Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Gradi delle Sturmabteilung

Voce principale: Sturmabteilung.
Insegne di comando del Stabschef (capo militare) delle SA

I gradi e le mostrine delle Sturmabteilung (SA) furono il primo sistema di gradazione paramilitare a svilupparsi all'interno del Partito Nazista nel 1920. I titoli e le frasi usate dalle SA vennero adottate dagli altri vari gruppi paramilitari nazisti, tra loro le Schutzstaffel (SS). In un primo tempo i gradi delle SS erano identici a quelli delle SA, nel momento in cui le SS erano originariamente considerate una sotto-organizzazione delle Sturmabteilung.

Insegne delle unità SA

Le SA usavano i colori dell'uniforme e delle mostrine del colletto per identificare un'unità SA variando dal livello Sturmbann e Standarten (battaglione e reggimento) all'SA-Gruppen (SA divisione) al quale un membro dell'SA era appartenuto. Dal titolo di Obersturmbannführer in giù, la mostrina dell'unità viene portata sul colletto di destra, di fronte al distintivo del grado. La mostrina mostra il numero del battaglione del membro seguito dal numero del reggimento. Potevano esserci variazioni a questo sistema se un membro del SA fosse stato assegnato al quartier generale del personale o ad un altro ramo speciale delle SA.

I colori delle uniformi SA indicavano la divisione SA dove si trovava il membro. Questa è lo schema dei colori delle divise SA stilato nel 1944:

  • Rosso e oro: SA capo del personale
  • Rosso e bianco: SA Comando supremo
  • Rosso: Gruppo del personale SA
  • Giallo: Gruppo Schlesien
  • Verde: Gruppo Thüringen
  • Blu: Gruppo Hessen
  • Marrone: Gruppo Westmark
  • Blu chiaro: Gruppo Hochland
  • Arancione: Gruppo Südwest
  • Rosa: Gruppo Alpenland
  • Blu Chiaro (Semi d'oro): Gruppo Südeten
  • Nero: Gruppo Berlin-Brandenburg

Fino al 1932, quando le Schutzstaffel indossavano le stesse divise delle SA, la divisa di colore nero indicava anche l'appartenenza alle SS.

Evoluzione dei gradi delle SA

1920 – 1923

I primi gradi delle SA erano soltanto titoli senza insegne riconoscibili. Tipicamente, il personale SA portava i bracciali con una svastica su una varietà di uniformi paramilitari. All'inizio dell'esistenza del gruppo, le SA ebbero quattro gradi principali:

1925 – 1928

Nel 1925, le SA furono rifondate dopo essere state sciolte in seguito al mancato tentativo di colpo di Stato del Putsch di Monaco del 1923. A quel tempo, si sviluppò una semplice struttura di insegne riguardanti le mostrine del colletto delle uniformi marroni delle SA

Grado SA Traduzione Mostrine del colletto
Gruppenführer Comandante di gruppo
Oberführer Comandante di settore
Standartenführer Comandante reggimento
Sturmführer Comandante di compagnia Senza mostrine
Mann Truppa Senza mostrine

1928 – 1932

Nel 1928, le SA adottarono un sistema di titoli e gradi sviluppato e cominciarono a mostrare versioni di mostrine del colletto con bande e semi d'argento per identificare grado e posizione. Le SA introdussero anche l'insegna di unità nel colletto, portati di fronte al distintivo del grado, così come una cinghia nella spalla per diversificare un membro delle SA come truppa, comandante, o comandante maggiore.

Nel 1929 fu creata la figura dello Stabschef SA, il capo dell'organizzazione, di fatto il comandante militare che affiancava il Comandante supremo, l'Oberste SA-Führer, che da 1930 fu lo stesso Hitler.

Grado SA Equivalente nella Wehrmacht Spalline Mostrine del colletto
Gruppenführer Generale
Oberführer Brigadiere
Standartenführer Colonnello
Sturmbannführer Maggiore
Sturmhauptführer Capitano
Sturmführer Luogotenente
Haupttruppführer Sergente maggiore
Truppführer Sergente
Scharführer Caporale
Mann Soldato semplice

1932 – 1945

Nel 1932, l'anno prima che l'Oberste SA Adolf Hitler diventasse Cancelliere di Germania, le SA adottarono le versioni delle insegne e dei gradi definitive le quali rimasero invariate finché l'organizzazione cessò d'esistere alla fine della Seconda guerra mondiale.

Grado SA Traduzione Equivalente nella Wehrmacht Spalline Mostrine del colletto
Stabschef Capo di S.M.delle SA Feldmaresciallo
Obergruppenführer Comandante di più gruppi Generale
Gruppenführer Comandante del gruppo Tenente generale
Brigadeführer Comandante di settore Maggior generale
Oberführer Comandante inferiore di settore Generale di brigata
Standartenführer Comandante di reggimento Colonnello
Obersturmbannführer Comandante battaglione Tenente colonnello
Sturmbannführer Vice Comandante Battaglione Maggiore
Sturmhauptführer Comandante superiore di compagnia Capitano
Obersturmführer Vice Comandante compagnia Tenente
Sturmführer Comandante semplice di compagnia Sottotenente
Haupttruppführer Comandante principale di plotone Maresciallo o Aiutante Maggiore
Obertruppführer Comandante maggiore di plotone Master sergeant o Aiutante Capo
Truppführer Comandante semplice di plotone Maresciallo o Aiutante prima classe
Oberscharführer Comandante maggiore della squadra Sergente del personale
Scharführer Comandante della squadra d'assalto Sergente
Rottenführer Comandante della sezione d'assalto Caporale
Sturmmann Soldato d'assalto scelto Soldato semplice prima classe
Mann Soldato Soldato semplice

Insegne dei vertici delle SA

Insegne di Grado

Insignia Titolo Equivalenza approssimativa durante la Seconda guerra mondiale
Collare Spallina Wehrmacht Traduzione
Ufficiali generali
N/A Oberster Führer der SA Reichsmarschall
Chef des Stabes der SA Generalfeldmarschall Feldmaresciallo
N/A Generaloberst Generale
SA-Obergruppenführer General der Waffengattung Generale di corpo d'armata
SA-Gruppenführer Generalleutnant Generale di divisione
SA-Brigadeführer Generalmajor Generale di brigata
Ufficiali
SA-Oberführer N.D. Colonnello
SA-Standartenführer Oberst
SA-Obersturmbannführer Oberstleutnant Tenente colonnello
SA-Sturmbannführer Major Maggiore
SA-Hauptsturmführer Hauptmann/Rittmeister Capitano
SA-Obersturmführer Oberleutnant Tenente
SA-Sturmführer Leutnant Sottotenente
Sottufficiali
SA-Haupttruppführer Stabsfeldwebel Maresciallo maggiore
SA-Obertruppführer Oberfeldwebel
SA-Truppführer Feldwebel Maresciallo capo
SA-Oberscharführer Unterfeldwebel Maresciallo
SA-Scharführer Unteroffizier Sergente maggiore
Truppa
N/A Stabsgefreiter Sergente
SA-Rottenführer Obergefreiter
SA-Sturmmann Gefreiter Caporalmaggiore
SA-Mann Caporale Soldato
SA-Anwärter Volontario N.D.
  Portale Nazismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di nazismo

Read other information related to :Gradi delle Sturmabteilung/

Gradi Gradi (famiglia) Gradi dello Heer Gradi delle Sturmabteilung 360 Gradi Sei gradi di separazione Gradi delle Schutzstaffel Storia dei gradi militari della Russia e dell'Unione Sovietica Gradi della Luftwaffe (Wehrmacht) Gradi della Guardia costiera del Giappone Gradi e qualifiche dell'Esercito Italiano Gradi della polizia locale della Lombardia 2003 Gradi dell'Armata popolare jugoslava Gradi dell'esercito imperiale giapponese Novantadue gradi all'ombra Gradi del Corpo militare volontario della Croce Rossa Italiana Gradi della polizia locale della Puglia Gradi della polizia provinciale ita…

liana Gradi delle forze armate francesi Gradi e qualifiche dell'Aeronautica Militare Gradi della polizia locale del Lazio Gradi e qualifiche della Marina Militare Gradi e qualifiche dell'Arma dei Carabinieri Gradi della Royal Navy Gradi militari della Germania Gradi della polizia locale della Toscana Gradi e distintivi delle Forze di difesa israeliane Gradi dell'esercito egiziano Gradi della polizia locale del Piemonte Gradi della Kriegsmarine Gradi e qualifiche della Guardia di Finanza Gradi della polizia locale dell'Emilia-Romagna Dario Gradi Gradi della marina egiziana Raniero Gradi Stefano Gradi Gradi dell'esercito napoleonico Gradi della polizia locale della Campania Gradi della polizia locale della Provincia autonoma di Trento Gradi dell'aeronautica egiziana Gradi del jiu jitsu brasiliano Giuliano Gradi Cesare Gradi Gradi del British Army Distintivi di grado e di qualifica italiani Gradi della Polizia israeliana Gradi coloniali italiani Gradi degli eserciti della NATO Gradi dell'aeronautica cinese Gradi della Marina imperiale giapponese Gradi del Regio Esercito Arrigo Gradi Gradi Plato 6 gradi di separazione Gradi della polizia locale della Lombardia 2013 Giuseppe De Gradi Gr

Kembali kehalaman sebelumnya