Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 1973-1974.
Ripreso il comando di una panchina da lui abbandonata nel 1968[5], Helenio Herrera fece ritorno a Milano nell'estate 1973 trovandovi quali reduci della Grande Inter i trentenni Facchetti e Mazzola nonché Burgnich e Bedin[6]; a disposizione del Mago vi era inoltre Boninsegna[7], frettolosamente scaricato dall'allenatore un decennio addietro ma ora accompagnato in avanti dal «Primavera» Muraro.[8][9] Da registrare in uscita il passaggio di Corso al Genoa[10], tappa conclusiva per la carriera del fantasista.[11]
Fallito l'obiettivo europeo già nel primo turno[12], i nerazzurri vissero un discreto avvio in campionato culminato nel successo della stracittadina il 2 dicembre 1973[13]: l'infarto subìto nel febbraio 1974 costrinse il tecnico a farsi da parte[14], lasciando la squadra nelle mani del suo assistente Enea Masiero.[15]
Tra gli acuti dell'ex mediano spiccarono una vittoria casalinga contro la capolista Lazio e il derby meneghino del 24 marzo 1974[16][17], con la cinquina inflitta ai rivali — battuti nell'occasione tramite uno scarto di 4 gol che sarebbe rimasto ineguagliato fino al 29 agosto 2009 —[18][19] utile per agguantare la zona-Uefa a fine stagione.[20][21] Le altre affermazioni sui rossoneri nel doppio confronto in Coppa Italia non risultarono tuttavia sufficienti a qualificarsi per l'atto finale[22], causa il punto di ritardo dal Bologna nella fase a gironi.[23]
Area direttiva
Area tecnica
Area sanitaria
Statistiche aggiornate al 19 maggio 1974.
Legenda: Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.