Il territorio comunale è per lo più collinare ed è composto da una miriade di piccoli insediamenti. I centri principali, oltre alla città di Todi, sono Pantalla e la zona di Ponterio-Pian di Porto, che comprende anche l'area industriale della città.
Geografia fisica
Il comune di Todi, di dimensioni piuttosto grandi, si estende nella parte meridionale della provincia di Perugia, al confine con il Ternano, nella regione Umbria.
Si trova quasi a metà strada fra Perugia e Terni (entrambe distano circa 42 km), mentre dista 35 km da Orvieto e 45 km da Spoleto.
Il comune è caratterizzato dal medio corso del fiume Tevere, che proprio a Todi piega in direzione sud-ovest verso l'orvietano. Vi scorrono anche i torrenti Rio, Naia ed Arnata.
Fu fondata tra l'VIII ed il VII secolo a.C. dagli Umbri su un colle situato sulla riva sinistra del Tevere, a circa 400 metri di altitudine e a breve distanza dal territorio abitato dagli Etruschi, col nome di Tutere, che significa "Città di confine"[6].
Secondo la leggenda, inizialmente la città doveva essere costruita ai piedi del colle, sulla riva sinistra del Tevere, ma la tovaglia con cui i fondatori stavano facendo colazione fu presa da un'aquila che, volando, la lasciò cadere sulla cima del colle. Questo accadimento venne interpretato come un segno degli dei, così i fondatori decisero di spostarsi e costruire la città in cima al colle.
Si sviluppò soprattutto fra il V e il IV secolo a.C., ricevendo forti influenze etrusche o venendo probabilmente essa stessa annessa dagli etruschi, secondo quanto tramandatoci dallo storico Stefano di Bisanzio[7]. Nel III secolo a.C. iniziò il processo di romanizzazione, pur nel rispetto delle autonomie locali, fra cui il diritto di coniare moneta propria. Ottenne la cittadinanza romana (dopo l'89 a.C.) con l'ascrizione alla tribù Clustumina, venendo successivamente ribattezzata con il nome di Colonia Julia Fida Tuder (60 a.C. circa). A partire dall'età augustea ricevette un vigoroso impulso edilizio con la costruzione di un anfiteatro, di edifici civici e ville.
Dopo le invasioni barbariche e la guerra gotica (535-553), Todi venne annessa, con il resto d'Italia, all'Impero bizantino. Resterà romano-orientale anche dopo l'invasione longobarda, entrando a far parte, con Perugia ed altri centri umbri, del cosiddetto corridoio bizantino, il quale univa Roma con l'esarcato di Ravenna.
Nel 1067 divenne comune autonomo e poi signoria (sotto gli Atti), per entrare successivamente a far parte dello Stato della Chiesa, e cominciò la sua decadenza passando da una signoria all'altra (tra cui quella dei Malatesta e di Francesco Sforza).
Nel XIII secolo il territorio della città conobbe una nuova espansione, estendendosi da Terni a est a sud, dalle gole del Forello (per un breve periodo sottomise anche Orvieto) a ovest e da Deruta a nord.
In questo periodo Todi diede i natali a Jacopone De Benedetti (meglio conosciuto come Jacopone da Todi), poeta duecentesco che compose storiche laudi come "O Signor, per cortesia".
Nel 1244, visto l'aumento della popolazione, la quale aveva superato i trentamila abitanti (più della popolazione della Roma dell'epoca), i tre borghi creati dalle classi artigianali vennero cinti da mura lunghe all'incirca 4 km, con tanto di porte e bastioni a tutt'oggi integre.
Angelo Cesi trasformò varie zone di Todi, allargando vie ed abbellendo alcuni palazzi.
Oggi Todi è pressoché identica alla Todi medievale, come risulta da una stampa di Giacomo Lauro del 1633. I confini della città originaria sono delimitati dal perimetro delle mura.
Durante il periodo napoleonico alcune opere d'arte vennero trafugate e portate in Francia[8] nell'ambito delle spoliazioni napoleoniche. Secondo il catalogo pubblicato nel Bulletin de la Société de l'art français del 1936[9], delle 3 opere d'arte inviate in Francia, principalmente autori del Rinascimento umbro, ne ritornarono due, mentre La vergine e Gesùdello Spagna rimase esposta al Musée Napoléon[10], e quindi al Louvre.
In seguito alla restaurazione, molti tuderti entrarono a far parte della carboneria e della Giovine Italia.
Garibaldi, riparando a Todi dopo la disfatta della Repubblica Romana, infiammò di nuovo il patriottismo tuderte e molti abitanti di Todi lo seguirono, vestendo le caratteristiche camicie rosse fino alla III guerra d'indipendenza, durante la quale molti furono arrestati e morirono in battaglia.
Insieme all'Eroe dei due Mondi passò per Todi anche Anita Garibaldi, incinta e già in preda alle doglie: di lì a poco morì nei pressi delle Valli di Comacchio.
Braccato dalle milizie austriache, Garibaldi fu costretto alla fuga.
Simboli
Lo stemma e il gonfalone di Todi sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 16 settembre 1994.[11]
«Stemma: di rosso, all'aquila di argento col volo abbassato, le ali caricate da due aquilotti di nero, entrambi con la testa a destra, essa aquila coronata con corona all'antica di argento di cinque punte visibili, afferrante con gli artigli il bastone scorciato, posto in fascia, di nero, col drappo di argento panneggiato sul bastone, convesso verso la punta, con le estremità ricadenti in palo, bastone e drappo attraversanti la coda dell’aquila. Ornamenti esteriori da Città.»
Il gonfalone è un drappo interzato in palo: il primo e il terzo di rosso, il secondo di bianco.
Monumenti e luoghi d'interesse
Il centro storico, medievale, vanta edifici sacri e civili di notevole prestigio:
Piazza del Popolo
Duomo dell'Annunziata
Palazzo dei Priori
Palazzo del Capitano
Palazzo del Popolo
La Piazza del Popolo è la centrale e storica piazza cittadina, una delle più importanti e interessanti del Medioevo in regione e in Italia, vera testimonianza dell'epoca dei Liberi Comuni. Attorno vi sorgono i monumenti più insigni di Todi:
il Palazzo Vescovile, annesso al Duomo, venne finito di costruire nel 1593 su ordine del vescovo Angelo Cesi, che fece apporre il proprio stemma sopra al portone, stemma attribuito al Vignola. Oltrepassato l'ingresso si accede ad una corte interna, mentre al primo piano vi sono un salone affrescato da Ferraù da Faenza, detto il Faenzone, nel 1594, ed una galleria affrescata da Andrea Polinori, terminata nel 1629).
Palazzo dei Priori, solido edificio gotico che con la sua torre trapezoidale domina il lato della piazza opposto al Duomo.
Chiesa di San Nicolò de Criptis, venne costruita nel 1093 sulla cavea e la platea dell'anfiteatro romano. Il nome "criptis" pare derivare da "grotte (cripte)" abbondanti nel terreno della zona che sosteneva l'anfiteatro. Della costruzione originaria rimangono il rosone, il fonte battesimale e tre porte relative ad una navata. Ora la chiesa è stata in parte mancante degli affreschi già presenti, alcuni trasferiti in alcune raccolte comunali ed altri distrutti nel dopoguerra. Alla parete destra del presbiterio è collocata una diligente copia della Madonna dei Pellegrini di Caravaggio, opera di Andrea Polinori.[12]
Oratorio della Nunziatina, edificio seicentesco un tempo appartenuto a Confraternite cittadine e poi caduto in rovina, fu ristrutturato e riccamente decorato a più riprese da Andrea Polinori e da altri artisti; all'interno sono due tele settecentesche di Francesco Maria Mannucci raffiguranti San Francesco che riceve le stimmate e L’estasi di San Bernardo da Chiaravalle. Giuseppe Stufelli è invece l'autore della decorazione settecentesca dell'altare del Beato Jacopone. All'altare era in origine una tela con l'Annunciazione, attribuita a Lazzaro Baldi ed oggi nel Palazzo Vescovile.[13]
Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, le prime notizie risalgono al 1276, mentre la cripta all'XI secolo (adibita a luogo di sepoltura). Nel 1600 fu annessa all'adiacente monastero benedettino. Una volta chiusa la cripta vi fu adibito un ossario. Anche l'abside fu chiusa per consentire l'apertura di tre finestre e la copertura di due volte a crociera e la costruzione del campanile a vela. Nel periodo della sconsacrazione la chiesa venne adibita a falegnameria. Recentemente, in un restauro, si è riportato l'aspetto più o meno originario con gli affreschi e gli ex voto quattrocenteschi.
Chiesa di Santo Stefano, situata presso la Porta Fratta, ospitava, secondo la tradizione tuderte, le spoglie dei santi Felicissimo, Eraclio e Paolino. Solo nel 1584, con un'ordinanza comunale, si iniziò la ricerca dei resti sacri, impresa che pare riuscire secoli più tardi, nel 1766, quando vennero trovati addirittura 23 corpi. La chiesa è ordinata in modo da raccogliere attraverso la porta d'ingresso le prime luci del mattino, simbolo ecclesiastico della luce divina;
Chiesa di San Carlo e Sant'Ilario, le prime notizie della chiesa risalgono al 1112, in un elenco che il conte tuderte Guazza diede all'Abbazia di Farfa. Nel 1623 appartenne alla compagnia di San Carlo. La facciata è in stile romanico umbro, così come la facciata della cattedrale di Piazza del Popolo, con cinque dentellature orizzontali simil-coronamento. Il rosone, a otto colonne a raggiera che si uniscono in un anello perfettamente sito nel centro del rosone stesso, creando 8 coni con la punta mozzata, è centrale, posto nel XII secolo sulla facciata; nella lunetta sopra l'ingresso si possono ammirare i resti di un affresco raffigurante san Carlo; mediante un gradino si accede all'interno, suddiviso tra spazio per fedeli e spazio sacerdotale. Altri 4 gradini fanno accedere al presbiterio, con altare centrale con lastra principale di travertino; a sinistra dell'altare vi è un affresco di probabile fattura dello Spagna;
Chiesa di Santa Prassede, di origine trecentesca, presenta una facciata in pietra bianca e rossa. L'interno ad aula unica, di aspetto settecentesco, conserva una tela con il Compianto sul Cristo morto del cosiddetto "Pittore di Santa Prassede", riconoscibile in Hendrick de Clerck, databile alla fine del Cinquecento, forse derizavione di un modello romano.[14] Un'altra tela raffigurante l’Estasi di Santa Rita da Cascia di Giacinto Brandi è una replica dall’originale dello stesso artista conservata nella Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio a Roma.[15]
Chiesa di San Giorgio, secondo gli storici venne costruita nel 1107, nell'interno si conservano vari affreschi, tra cui uno sulla Madonna che chiede ad un angelo di salvare le Anime del Purgatorio dalle fiamme e un brandello di affresco recentemente restaurato); in chiesa è anche una tela settecentesca firmata dal tuderte Domenico Pentini raffigurante i Dolenti, proveniente dall’altare maggiore della chiesa del Santissimo Salvatore di Todi.[16]
Convento della Santissima Trinità: la chiesa conserva una decorazione settecentesca ad affresco nella volta ed alcune tele coeve tutte di Niccolò Ricciolini, figlio del pittore Michelangelo.[17]
Monastero delle Lucrezie, nel rione Nidola, chiamato così in onore della nobile anconetana che lo abitò agli inizi del XV secolo, Lucrezia della Genga, insieme ad altre 12 consorelle. Nel testamento, Lucrezia lasciò lo stabile all'Ordine Terziario femminile (nel 1425); in seguito, causa depauperamento dello stabile dovuto a crolli del terreno sottostante, le suore furono costrette ad abbandonare il palazzo nel 1897. Durante la prima guerra mondiale alcuni locali furono usati come magazzino mentre altri furono affittati al famoso laboratorio di artigianato dell'Istituto Crispolti. Negli anni novanta del Novecento, il complesso è stato sottoposto a opere di consolidamento e restauro che hanno portato alla luce un antico torcularium e un ciclo seicentesco di affreschi nell'abside della Chiesa di San Giovanni, oggi Museo Lapidario. Attualmente, oltre al Museo Lapidario della città di Todi, il complesso delle Lucrezie ospita il cinema-teatro Nido dell'Aquila, così chiamato in ricordo della leggendaria fondazione della città;
Il Museo Civico, sito all'ultimo piano dei Palazzi del Popolo e del Capitano, è stato restaurato nel 1997. Possiede una collezione di numismatica, archeologia, tessuti, ceramiche, nonché una pinacoteca.
Il Museo Lapidario della città di Todi, inaugurato nel 2009, presso il Polo Museale delle Lucrezie, dove è conservata una raccolta, tra le più antiche dell'Umbria, di materiali lapidei di età romana, medievale e moderna.
Altri monumenti
Castello di Fiore
Mura della città
Parco della Rocca, che con i suoi 411 ms.l.m. è il punto più elevato della città. La rocca è stata edificata per volontà di papa Gregorio XI nel 1373. Per la sua edificazione è stato necessario abbattere alcuni edifici nei dintorni (il monastero di San Leucio e alcune case private del "Borgo di San Giorgio"). Dopo svariati anni, nel 1503, fu demolita per volontà di Ludovico degli Atti. Ora restano della rocca un torrione rotondo, il Mastio, i resti di fortificazione ed il carcere di San Cassiano
Nicchioni romani (siti nel piazzale del mercato vecchio, chiamato così per via del mercato che si tenne in questa piazza dal 1819), una costruzione romana con base di 48 m x 11 m; secondo alcune ipotesi, si tratterebbe di un tempio dedicato a Marte);
Cisterne e cunicoli;
Fonte Scannabecco, risalente al 1241;
Triplice cerchia di mura difensive:
La terza cerchia di mura, come attesta la cronistoria locale, è stata ultimata nel 1244; è arrivata ai giorni nostri pressoché intatta grazie a svariati interventi di restauro e per esigenze difensive. La terza cerchia di mura è lunga circa 4 km ed è provvista di porte munite di contrafforti e bastioni. Le porte prendono il nome dalle città di destinazione:
Porta Perugina;
Porta Romana;
Porta Amerina o Porta Fratta;
Porta Santa Margherita o della Consolazione, presso il relativo Tempio, demolita;
Porta Orvietana, franata, ne rimangono tuttavia degli avanzi;
Porta Cupa, franata.
Altre porte:
Porta Libera;
Porta Aurea;
Porta Catena o di Sant'Antonio, chiamata così per le catene di protezione a sbarramento dell'accesso.
La prima cerchia di mura è di epoca umbro-romana; ne rimangono resti prevalentemente nei pressi della Porta Marzia, ebbe delle modifiche nel XVII secolo.
Un'altra serie di mura si può ammirare nei pressi della Valle Inferiore (detta anche delle Lucrezie), localmente chiamata muro etrusco (impropriamente, perché realmente costruito in epoca romana - quest'opera è una delle più imponenti opere romane di Todi). Presentano due cunicoli (inferiore e superiore), costruiti per scopi idraulici e ancora funzionanti.
Teatro comunale, istituito con delibera comunale nel 1868, fu realizzato su progetto dell'architetto aretino Carlo Gatteschi. Per costruirlo fu necessario demolire alcune case circostanti; i lavori terminarono nel 1872, ma l'inaugurazione avvenne solo nel 1876. Annibale Brugnoli dipinse il sipario del teatro con una scena raffigurante l'arrivo di Ludovico Ariosto, a Todi nel 1531;
il Palazzo Landi Corradi, o "Palazzo del Vignola" (sulla facciata si apre il portale in travertino attribuito al Vignola), fu sede di un seminario e fu restaurato nel 1954 per iniziativa del vescovo Alfonso Maria De Santis). Il 25 aprile del 1982 fu teatro di un tragico incendio costato la vita a 35 visitatori.
Fontana dei Bottini: costruita nel 1872 e originariamente utilizzata come abbeveratoio di animali e lavatoio, abbandonata negli anni sessanta del Novecento e restaurata a partire dal 1999.
Secondo i dati ISTAT al 6 giugno 2021[19] gli stranieri erano 1 601, il 10,1% della popolazione residente.
La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 25,8% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'Albania (17,3%) e dal Marocco (13,3%).
Lingue e dialetti
Il dialetto tuderte fa parte del sottogruppo dei dialetti para-mediani, come accade in tutta l'Umbria nord-occidentale, in tutta la provincia di Viterbo nel Lazio settentrionale e in parti del centro-nord marchigiano. Tuttavia, Todi si trova a ridosso del confine ideale tra dialetti para-mediani e mediani, la linea Ancona-Roma, pertanto presenta anche caratteristiche dei dialetti umbri sud-orientali, rendendo di fatto il tuderte più affine al dialetto ternano, per via della vicinanza con Acquasparta.
Todi Festival: Rassegna annuale di teatro di prosa e lirico, di danza, di musica colta ed etnica, di arti visive e di incontri letterari, che si svolge solitamente a cavallo di agosto e settembre. Dalla fondazione fino al 1997 è stato diretto da Silvano Spada, mentre dal 1997 al 2007 la direzione artistica è stata affidata all'attrice Simona Marchini, cambiando denominazione in TodiArteFestival, per poi passare nel 2008 a Maurizio Costanzo, nel 2010 a Stefano Porri e dal 2011 a Emiliano Leonardi e Giulio Castrica. Dall'edizione del 2013 (23 agosto - 1º settembre) la direzione del Festival è tornata in mano a Silvano Spada e ha ripreso la denominazione di Todi Festival[20]
Rassegna Antiquaria d'Italia: una delle più antiche e prestigiose mostre mercato dell'antiquariato del mondo, si svolge tradizionalmente a partire dal giovedì Santo per chiudersi alla domenica successiva alla Pasqua[21]
Mercatino dell'antiquariato: si svolge nella piazza principale della città ogni seconda domenica del mese.[22]
Festa di Santa Maria della Consolazione: è la festa tradizionale di Todi. Si svolge l'8 di settembre in onore della Madonna della Consolazione, davanti al tempio cinquecentesco di ispirazione bramantesca. La chiusura, per tradizione secolare, è affidata ai fuochi d'artificio.[23]
Gran Premio Mongolfieristico: Raduno internazionale di mongolfiere, provenienti da tutto il mondo, che allietano i cieli tuderti nella seconda settimana di luglio.[24]
Fiera di San Martino, 11 novembre: le vie del centro storico si riempiono di bancarelle trasformando l'intera città in un grande mercato.[25]
Nel 2007 si sono svolte le celebrazioni per il VII centenario della morte di Jacopone da Todi (1306-2006).[26]
Geografia antropica
Suddivisioni storiche
La città si può considerare divisa in due zone distinte: la parte interna alle mura medievali, suddivisa in rioni, e la parte nuova, posta esternamente alle mura, suddivisa in quartieri.
I quartieri della città sono quelli di Santo Stefano, Sant'Arcangelo, Crocefisso, Cappuccini, Quartiere Europa, Broglino e Torre Squadrata.
Internamente alle mura, invece, si possono trovare i rioni di Santa Prassede, Santa Maria, Valle Bassa, San Fortunato, Porta Fratta e San Silvestro.
Il Comune è governato da un'amministrazione di centrodestra (Forza Italia, Fratelli d'Italia, Lega Nord, Todi tricolore, Per Todi con Ruspolini). Il Sindaco è Antonino Ruggiano (FI), rieletto per un secondo mandato il 13 giugno 2022 al primo turno con il 58,1%.[28]
La squadra di pallacanestro della città è la Todi Basket, che milita nel campionato regionale umbro. È presente nello stesso campo anche una società giovanile, la Minibasket Todi.
Calcio
La principale squadra di calcio della città è la ASD Todi Calcio, che milita nel campionato di Promozione. Nata nel 1951, ha raggiunto il suo maggior traguardo sportivo vincendo la Coppa Italia Serie D 2000-2001.
Torneo di calcio a 5 annuale
Ogni anno, nel periodo del mese di giugno, ha luogo in centro il torneo di calcio a 5 delle frazioni e delle varie zone di Todi. Il torneo si gioca con la formula di 3 gironi, ognuno composto da 4 squadre. Dopo la fase a gironi, vi è la fase finale, a cui passano le prime e seconde di ogni girone e le 2 migliori terze di ogni gruppo.
Note
^Nomi d'Italia, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2009.</ref Todi, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
^AA.VV., Umbria. Piccoli centri della provincia di Perugia, Perugia e Santa Maria degli Angeli (PG), Provincia di Perugia e Edizioni Porziuncola, 1994, p. 148.
^Etrusco Tular letteralmente "insieme di ceppi di confine", in lingua osco-umbraTuter-e ovvero "In Todi", "Nella città di confine" (Ribezzo, 1928 e Giacomo Devoto, Gli antichi Italici, Firenze, Vallardi, 1931, p. 93).
^Klaus Zimmermanns, Umbria, Milano, Idealibri, 1990, p. 338. ISBN 88-7082-185-4 (tit. orig.: Klaus Zimmermanns, Eine Landschaft im Herzen Italiens, Gubbio-Perugia-Assisi Spoleto-Todi-Orvieto, Colonia (Germania), DuMont Buchverlag, Kommandithgesellschaft, 1987).
^Notice de tableaux dont plusieurs ont été recueillis à Parme et à Venise : exposés dans le grand salon du Musée Napoléon, ouvert le 27 thermidor an XIII, De l'imprimerie des sciences et des arts, Paris.
^ Marie-Louise Blumer, Catalogue des peintures transportées d'Italie en Francce de 1796 à 1814, collana Bulletin de la Société de l'art français, 1936, fascicule 2.
^(FR) Notice des tableaux envoyés d'Italie en France par les commissaires du Gouvernement français, collana Lettres historiques et critiques sur l'Italie de Charles de Brosses, tome 1, Paris, chez Ponthieu, VII, pp. 387-411.
^Liliana Barroero, Pittore romano, Cena in Emmaus, in Liliana Barroero, Vittorio Casale, Giorgio Falcidia, Fiorella Pansecchi, Giovanna Sapori e Bruno Toscano (a cura di), Pittura del Seicento. Ricerche in Umbria, catalogo di mostra, Venezia, 1989, pag. 116.
^Francesco Campagnani, Note sulla pittura del Settecento a Todi: il caso di Giacinto Boccanera da Leonessa, in Colligite Fragmenta'. Bollettino di storia, arte e cultura della Diocesi di Orvieto-Todi, X (2018), pag. 319, n. 3 e 4.
^Giovanna Sapori, Pittore di Santa Prassede (Hendrick de Clerck), Compianto sul Cristo morto, in Pittura del Seicento. Ricerche in Umbria, catalogo della mostra a cura di Liliana Barroero, Vittorio Casale, Giorgio Falcidia, Fiorella Pansecchi, Giovanna Sapori, Bruno Toscano, Venezia 1989, pagg. 77 - 79.
^Francesco Campagnani, Note sulla pittura del Settecento a Todi... Cit., in Colligite Fragmenta.... Cit., X (2018), pag. 320, n. 8.
^Francesco Campagnani, Note sulla pittura del Settecento a Todi: il caso di Giacinto Boccanera da Leonessa, in Colligite Fragmenta'. Bollettino di storia, arte e cultura della Diocesi di Orvieto-Todi, X (2018), pag. 319, n. 5.
^Francesco Campagnani, Note sulla pittura del Settecento a Todi: il caso di Giacinto Boccanera da Leonessa, in Colligite Fragmenta'. Bollettino di storia, arte e cultura della Diocesi di Orvieto-Todi, X (2018), pag. 320, n. 7.
Comics character HybridScott Washington as Hybrid. Artwork of the cover of Venom vol 4 #18 (September 2019).Art by Patrick Zircher and Brian Reber.Publication informationPublisherMarvel ComicsFirst appearanceas Scott Washington: The New Warriors #21 (March 1992)as Hybrid: Venom: Along Came a Spider #1 (Jan. 1996)Created byScott WashingtonFabian Nicieza (writer)Mark Bagley (penciller)HybridEvan Skolnick (writer)Patrick Zircher (penciller)In-story informationAlter egoScott WashingtonTeam affili...
لمعانٍ أخرى، طالع الطوابية (توضيح). الطوابية - قرية مصرية - تقسيم إداري البلد مصر المحافظة محافظة قنا المركز قنا المسؤولون السكان التعداد السكاني 6360 نسمة (إحصاء 2006) معلومات أخرى التوقيت ت ع م+02:00 تعديل مصدري - تعديل قرية الطوابية هي إحدى القرى الت...
Peta kecamatan-kecamatan di Kota Bitung Berikut daftar kecamatan dan kelurahan di Kota Bitung, Sulawesi Utara, Indonesia. Kota Bitung terdiri dari 8 kecamatan dan 69 kelurahan. Pada tahun 2017, jumlah penduduknya mencapai 221.209 jiwa dengan luas wilayah 302,89 km² dan sebaran penduduk 730 jiwa/km².[1][2][3] Daftar kecamatan dan kelurahan di Kota Bitung, adalah sebagai berikut: Kode Kemendagri Kecamatan Jumlah Kelurahan Daftar Desa/Kelurahan 71.72.04 Aertembaga 10 Ae...
В Википедии есть статьи о других людях с именем Сергий. Сергий Нуромский Умер 1412 В лике преподобный День памяти 7 октября Медиафайлы на Викискладе Сергий Нуромский (Вологодский, Обнорский, середина XIV в. — 1412) — русский святой, чудотворец, монах, ученик Сергия Р...
Halaman San Zoilo di Carrión de los Condes, di mana Fernando dimakamkan dan setelah kemudian ia disebut de Carrión. Fernando Fernández atau Fernán Fernándiz de Carrión (fl. 1107–1125) merupakan seorang Comte Kerajaan León di dalam masa pemerintahan Ratu Urraca.[1] Asal usul Fernando tidak diketahui. Melalui patronimiknya menyatakan bahwa ayahandanya juga bernama Fernando, ayahandanya tidak diidentifikasikan. Ia diduga berkaitan dengan Pedro Ansúrez.[2] Ia kemungkinan...
Cet article est une ébauche concernant un militaire américain. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants. Morris R. JeppsonBiographieNaissance 23 juin 1922LoganDécès 30 mars 2010 (à 87 ans)Las VegasNationalité américaineActivité MilitaireAutres informationsGrade militaire Sous-lieutenantConflit Seconde Guerre mondialeDistinctions Air MedalSilver Starmodifier - modifier le code - modifier Wikidat...
Office in charge of the Papal Household Part of a series on theRoman Curia Secretariat of State Section for Relations with States Dicasteries Evangelization Doctrine of the Faith Pontifical Commission for the Protection of Minors International Theological Commission Pontifical Biblical Commission Service of Charity Eastern Churches Divine Worship and Discipline of the Sacraments Causes of Saints Bishops Pontifical Commission for Latin America Clergy Institutes of Consecrated Life and Societie...
Граунд-Зіро Країна США Адміністративна одиниця Мангеттен Місце розташування Financial Districtd Орендар Всесвітній торговий центр і Wtc Observatoryd Граунд-Зіро у Вікісховищі Координати: 40°42′42″ пн. ш. 74°00′48″ зх. д. / 40.71166666669444112° пн. ш. 74.01333333336111764° ...
Cabine van een ICE 3 Een machinist is de bestuurder van een trein. In België wordt hij treinbestuurder genoemd. In de Nederlandse regeling spoorverkeer wordt bestuurder gebruikt.[1] Afkortingen zijn 'mcn' in Nederland en 'TB' in België. Een Nederlandse machinist wordt door zijn collega's aangesproken als 'meester', een term die stamt uit het stoomtijdperk, toen de machinist de stoker opleidde tot machinist. Taak en verantwoordelijkheid De machinist is verantwoordelijk voor het versn...
Kapal penangkapan paus di pelabuhan Reykjavík. Perburuan paus di Islandia yang dimulai dengan menggunakan tombak-drift telah dipraktikkan sejak awal abad ke-12, dan berlanjut dalam bentuk vestigial hingga akhir abad ke-19. Hubungan budaya suatu negara dengan paus dapat dilihat dalam bahasa Islandia: hvalreki yaitu suatu kata yang bermakna paus yang terdampar, yang juga berarti sesuatu yang baik atau yang Anda inginkan telah menjadi milik Anda secara tiba-tiba.[1] Penangkapan paus kom...
For the airport in Oakland, California, see Oakland International Airport. Airport in Waterford Township, MichiganOakland County International AirportIATA: PTKICAO: KPTKFAA LID: PTKSummaryAirport typePublicOwnerCounty of OaklandServesOakland County, MichiganLocationWaterford Township, MichiganElevation AMSL981 ft / 299 mCoordinates42°39′56″N 083°25′13″W / 42.66556°N 83.42028°W / 42.66556; -83.42028Websiteoakgov.com/aviation/MapOakland County ...
Термодіелектричний ефект — виникнення електричних струмів і розділення зарядів під час фазового переходу. Ефект відкрив Жоакім да Коста Рібейро 1944 року. Бразильський фізик помітив, що тверднення і плавлення багатьох діелектриків супроводжується розділенням заряді...
American computer scientist Susan T. DumaisSusan Dumais in 2009 in her office at Microsoft ResearchBornMaine, USNationalityAmericanAlma materIndiana UniversityBates CollegeKnown forHuman Computer InteractionInformation RetrievalAwardsACM-W Athena Lecturer Award (2014)Scientific careerFieldsComputer ScienceInstitutionsMicrosoft Research Websiteresearch.microsoft.com/~sdumais/ Susan Dumais (born August 11, 1953) is an American computer scientist who is a leader in the field of informa...
Canadian reality television competition series Not to be confused with Canada's a Drag. For the current season, see Canada's Drag Race (season 4). Canada's Drag RaceAlso known asDrag Race CanadaGenreReality competitionCreated byRuPaulBased onRuPaul's Drag RaceDirected byShelagh O'BrienJudges Brooke Lynn Hytes Jeffrey Bowyer-Chapman Stacey McKenzie Amanda Brugel Brad Goreski Traci Melchor Theme music composerRuPaulOpening themeRuPaul's Drag Race ThemeEnding themeU Wear It WellCountry of origin...
County in Massachusetts, United States County in MassachusettsWorcester CountyCountyWorcester County Courthouse SealLocation within the U.S. state of MassachusettsMassachusetts's location within the U.S.Coordinates: 42°21′N 71°55′W / 42.35°N 71.91°W / 42.35; -71.91Country United StatesState MassachusettsFoundedApril 2, 1731Named forWorcester, MassachusettsSeatWorcesterLargest cityWorcesterArea • Total1,579 sq mi (4,090 km2)&...
Themed land Main StreetThe iconic Dreamworld Globe located at the front of the park.StatusOperatingAttractionsTotal8Roller coasters1Other rides3Shows4DreamworldCoordinates27°51′48″S 153°18′58″E / 27.863228°S 153.315979°E / -27.863228; 153.315979Opened15 December 1981 (1981-12-15) Main Street is a themed land at the Dreamworld amusement park on the Gold Coast, Queensland, Australia. The area acts as the main hub for the park catering as a gate...
Fitnah KeduaBagian dari Perang Saudara Islam awalKendali wilayah pada sekitar masa puncak perang (686)Tanggal680–692LokasiSemenanjung Arab, Syam, IrakHasil Kemenangan dinasti UmayyahPihak terlibat Kekhalifahan Umayyah Kekhalifahan Ibnu Zubair Pendukung Banu AliTokoh dan pemimpin Yazid bin Mu'awiyahMuslim bin UqbahMarwan bin al-HakamAbdul Malik bin MarwanUbaidullah bin Ziyad (686) †Al-Hushain bin Numair (686) †Al-Hajjaj bin Yusuf Abdullah bin Zubair (692) †Mush'ab bin Zu...
San Ramón Sant Ramon municipio de Cataluña Monasterio de San Ramón, conocido como el Escorial de Lérida San RamónUbicación de San Ramón en España. San RamónUbicación de San Ramón en la provincia de Lérida.País España• Com. autónoma Cataluña• Provincia Lérida• Comarca Segarra• Partido judicial CerveraUbicación 41°43′33″N 1°21′47″E / 41.725958, 1.362945• Altitud 663 mSup...
Kawasan Makedonia yang ingin disatukan oleh kelompok etnis Makedonia. Makedonia Bersatu (bahasa Makedonia: Обединета Македонија, Obedineta Makedonija), atau Makedonia Raya (Голема Македонија, Golema Makedonija), adalah konsep iredentis yang dianut oleh kelompok nasionalis Makedonia yang ingin menyatukan seluruh wilayah Makedonia di Eropa Tenggara. Mereka mengklaim bahwa wilayah tersebut merupakan tanah air mereka, dan mereka merasa bahwa wilayah tersebut...