Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 (a Brindisi) "Tutti li cristiani ti llu mundu nàscunu lìbbiri e li štiessi pi tignitati e tiritti. Tutti tennu capu e cuscenza e tocca cu ssi ccumpòrtunu comu frati l'unu cu l'atru."
Il dialetto brindisino o dialetto salentino settentrionale[2] è un dialetto parlato a Brindisi e in molti comuni limitrofi, pur esistendo delle differenze minime tra i vari comuni, la radice resta invariata. Costituisce la variante settentrionale del salentino.
Il brindisino, inoltre, influenza alcuni dialetti del Nord Leccese e del Sud Brindisino.
Segni fonetici dialettali
Per facilitare la lettura del dialetto, nella scrittura si usano diversi segni fonetici:
j = la j, quando è seguita da vocale, si legge i e non è mai accentata, es. jaddìna (gallina); jàbbu (meraviglia, beffa); jàttu (gatto).
ẓ = è la z pronunciata forte, anche in alternativa alla doppia z iniziale, es. prendere, afferrare: zzicariẓiccari, ramoscello secco: zzippuẓippu.
ŝ = indica la pronuncia strascicata del gruppo sc per distinguerla dalla pronuncia asciutta dello stesso gruppo, spesso peraltro la differente pronuncia comporta un significato diverso, es: ŝcamari, che vuol dire "richiamare"(letteralmente, ma viene più comunemente usato per dire "miagolare"), guaire, alla terza persona dell'indicativo presente diventa ŝcama (miagola, la jàtta ŝcama la gatta miagola), mentre scamari, con pronuncia asciutta, equivale in italiano a squamare il pesce e scama è la squama; altro esempio è mbiŝcari mischiare, mentre mbiscari, con pronuncia asciutta, significa incollare.
Differenze dalle altre varianti salentine
Dal salentino centrale e meridionale si distingue, oltre che per la pronuncia di alcune parole, la caratteristica di trasformare la "e" finale di parola in italiano in "i". Ad esempio:
Il mare diventa lu mare in salentino standard e lu mari in brindisino. Il melone diventa lu milune in salentino centro-meridionale e lu muloni in brindisino.
Il gruppo della doppia ll in italiano, diventa dd in brindisino. Ad esempio:
Il Cavallo diventa lu cavaḍḍu in salentino centro-meridionale e lu cavaddu in brindisino oppure bel ragazzo che in brindisino diventa "Iannu Beddu".
Differenze interne
Il dialetto brindisino, pur essendo parlato in una vasta area, è diverso da luogo a luogo, da paese a paese. Tuttavia non si può parlare di vere e proprie diversificazioni, ma di accenti diversi.
Nella maggior parte dei comuni la parola quello è espressa con la parola curu, ma in alcune altre zone, la parola diventa quiru e in altre ancora la parola è mutata in cuddu o quiddu.
La parola uovo a Brindisi e dintorni è ovu, ma nella zona di influenza del dialetto di Lecce città (come Manduria), può diventare ueu, o similarmente "Uevu".
La v intervocalica tende a cadere: la parola "uva" può passare dall'ua in manduriano e avetranese, savese o in dialetto lizzanese, in uva in maruggese; il verbo piovere si può dire chjòiri in alcune zone come Manduria e Avetrana e chjòviri in altre, come Maruggio e Brindisi.
Una grande differenza è da notare: nel brindisino molte parole contengono il suono gghji, che nel tarantino meridionale diventa ji. Es.
pìgghja lu pani nel brindisino e in alcune zone del tarantino come Lizzano o Pulsano
pìja lu pani nella maggior parte del tarantino
Inoltre dei suoni a nel brindisino diventano o nel tarantino. Es.
quedd'atra o quer'atra nel brindisino
quedd'autra / quedd'otra o quer'otra nel tarantino
Un'altra differenza esiste tra la u nel brindisino che diventa i nel tarantino. Es.
lu muloni nel brindisino
lu miloni nel tarantino eccetto alcuni paesi quali Sava, Manduria, Avetrana, ecc.
Alcune parole cambiano radicalmente; per dire mio padre:
ttànuma o ttànema (area brindisino-tarantina settentrionale)
sirma o sièrma (area brindisino-tarantina meridionale)
Ma le differenze non finiscono qui; ci sono differenze anche nella coniugazione di molti verbi:
Spesso i verbi all'infinitivo con accento piano vengono troncati quando non sono legati da un complemento oggetto o altro:
andare: sceri/sciri = scè/scì
avere: averi/aviri = avè/avì
tenere: tineri/tiniri = tinè/tinì
mangiare: mangiari/manciari = mangià/mancià
Alcuni verbi che in italiano hanno l'accento piano, si usano in due forme, una che conserva l'accento parossitono, l'altra che lo ritrae di una sillaba:
cucire: cusìri/cusèri o còsiri
dormire: turmìri/turmèri, dòrmere/dòrmiri
riempire: anchìri/anchièri o ènchiri
sentire: sentìri/sintèri o séntiri
vedere: vitéri o vètiri
Il verbo ausiliareavere è spesso sostituito dal verbo tenere:
anziché "avere fame" si preferisce "tiniri/tineri fami", o anche "purtari fami".
Come in tutte le varianti del salentino, i verbi intransitivi vogliono l'ausiliare avere, al contrario dell'italiano che vuole il verbo essere
quindi "io sono andato a Brindisi" diventa "iu agghiu sciutu a Brindisi o iu aggia/aggiu sciutu a Brindisi.
il verbo avere viene anche usato in sostituzione del verbo dovere: "aggia/u (f)fari risu cozzi e patani" significa "devo fare riso patate e cozze(tipico piatto della tradizione brindisina)"
Nomi
Plurale dei nomi
Il plurale dei nomi si forma solitamente cambiando la desinenza in i.
casa: casa, casi
palla: palla, palli
Per alcuni altri nomi cambia la radice. Se sono presenti vocali o, diventano u
biacco: scursoni, scursuni
melone muloni, muluni
monte: monti, munti
Ma ci sono molte eccezioni. Molti nomi formano un plurale irregolare, con desinenza in uri (dal neutro latino corpus pl. corpora):
trullo: truddu, trodduri
buco: bucu o busciu, bocuri
gomito: utu, oturi
secchio: sicchiu, sècchiuri
Pronomi
Pronomi personali soggetto
iu / ju (arcaico: jui; ancora più antico: juni)
tu / tui / tuni/tune
iddu (m.), edda (f.)
nui
vui / ui
loru / iddi
Pronomi dimostrativi
questo: quištucuštu 'štu
questa: questaquistasta
questi/queste: quististi
quello: cudduquidducuruquiruddu
quella: queddaqueradda
quelli/quelle: quiddiquiriddi
Aggettivi
Comparativo di maggioranza
'cchiù + aggettivo
es. Cchiù granni (Più grande)
Eccezioni
buenu (bene) - megghiu (meglio)
es. Eti megghiu cu faci/fani cussini (È meglio che tu faccia così)
mali (male) - pèsciu (peggio)
es. Ci faci/fani/fa cussìni eti pèsciu pi 'ttei
Aggettivi possessivi
Maschile Singolare
mia
tua
sua
nuestru / nuesciu/nueštru
vuestru / uesciu
loru
Femminile Singolare
mia/ mea
tua/ toa/ tova
sua/soa/sova
nostra / noscia/ noštra
vostra / voscia / oscia/voštra
loru
Maschile Plurale
mia
tua
sua
nuestri / nuesci/nueštri
vuestri / vuesci/vueštri
loru
Femminile Plurale
mia
tua
sua
nuestri / nuesci/nueštri
vuestri / uesci/nueštri
loru
È da ricordare che gli aggettivi sono invariabili per genere nelle persone singolari e nell'ultima persona plurale.
A volte, solo per le parole che indicano parentela, gli aggettivi possessivi al singolare cambiano: non si premettono al nome ma ne diventano parte alla desinenza
mio = -ma
tuo = -da o -ta
suo = -sa
Esempio:
tani/attani/siri = padre / tanuma/ttanima/ttanma/sirma/sierma = mio padre / tanuta/ttanita/ttanta/sirda/sierda = tuo padre / tanusa/sirsa/ttansa = suo padre
cagnatu/canatu/canate = cognato / cagnatuma/canatuma/canatima/canatma = mio cognato / cagnatuta/canatuta/canatita/canatta = tuo cognato / cagnatusa = suo cognato
Verbi
Verbo Essere (Essiri)
persona
Indicativo presente
Imperfetto
Perfetto
Passato Prossimo
Iu / Ju/Iou
so/su / sontu/suntu
era
fuei/fou
aggia statu / aggiu statu/agghiu štato
Tuni / Tui / Tu
sinti
jeri
ha statu/ ha štato
Iddu / Edda/Idda
eti/ete / je / è
era
foi / fuè / fueu
je statu / è statu/ è štato
Nui
simu
erumu
fuemmu/fummu
amma stati / amu stati/mmu štati/mmu štato
Vui / Ui
siti
eruvu / erubu/eriti/ervte
fuesti
ata / atu/avita/aviti stati/aviti štato
Loru / Iddi
so/su / sontu/suntu
erunu
fuerunu / furunu / fuera
anna stati / onna stati / annu stati/onu štati/so štati
Verbo Avere (Aviri)
persona
Indicativo presente
Imperfetto
Perfetto
Passato Prossimo
Iu
aggiu / agghiu / aggia
aveva / avia
ebbi / ibbi / avivi
aggia 'vutu / aggiu 'vutu / agghiu 'vutu
Tuni / Tui / Tu
ani / ai
avivi
avisti
a 'vutu
Iddu / Edda
avi / ave / ai
avia
aviu
je/è 'vvutu
Nui
avimu
aviumu
ebbimu / ebbimu/ avemmu
amma 'vutu / ammu 'vutu
Vui / Ui
aviti / aiti
aviuvu
avisti
ata/aviti 'vutu/avit'avutu
Loru / Iddi
hannu / anna / onnu / aggiunu
aviunu
ebburu
onn'avutu / ann'avutu
Verbo Andare (Sciri)
persona
Indicativo presente
Imperfetto
Perfetto
Passato Prossimo
Iu
vou / vao / au / ou/voco
sceva / scia
sciu / scivi / scii
aggia sciutu / aggiu sciutu / agghiu sciutu
Tuni / Tui / Tu
vani / vai / ai/
scivi
scisti
a sciutu
Iddu / Edda
va / vai / ai/vvè
sceva / scia
sciu / scì/scio
è sciutu / je sciutu
Nui
sciamu
sciumu
scemmu
ammu sciuti/ammu sciuto / amma sciuti
Vui / Ui
sciati/sciate
sciuvu /scevvu/ sciupu
scevvu / scistupu / scistuvu / scistivu/sciste
ata sciuti/avutu sciuti
Loru / Iddi
vannu / onnu /annu/vonu
sciunu/scevunu
scerunu / sciunu / scera
anna sciuti / onna sciuti/onu sciuti
Verbo Fare (Fari)
persona
Indicativo presente
Imperfetto
Perfetto
Passato Prossimo
Iu
fazzu
facia / faceva
figgi/feci/faciu/facivi
aggiu fattu /aggia fattu
Tuni / Tui / Tu
faci / fani
facivi
facisti
a fattu
Iddu / Edda
faci/face
facia / faceva
feggi/feci
je fattu / è fattu
Nui
facimu
faciumu/facemmu
facemmu
amu fattu / amu fattu
Vui / Ui
faciti
faciuvu/facisti/facevvu
facistivu / facistuvu/ facisti
atu fattu
Loru / Iddi
fannu/fàciunu
facìunu/facevunu
feggira / fecira / feceru/ facera
annu fattu/onnu fattu/onu fattu
Verbo Potere (Puteri)
persona
Indicativo presente
Imperfetto
Perfetto
Passato Prossimo
Iu
pozzu
putia
puezzi
aggia/agghiu pututu
Tuni / Tui / Tu
puei / puè
putivi
putisti
a pututu
Iddu / Edda
pò/pòti
putia
putetti / potti
je pututu / è pututu
Nui
putimu
putiumu
putemmu
amma pututu
Vui / Ui
putiti
putiuvu/ putevvu
putiŝtivu / putiŝtuvu
ata/aviti pututu
Loru / Iddi
ponnu
putiunu
putera
anna /onna/ onu pututu
Gerundio
Varia parecchio da zona a zona: nei centri più vicini a Taranto (Pulsano, Leporano, San Giorgio Jonico, Monteparano, Faggiano e Roccaforzata), "io sto dicendo" diventa "Iu ŝtoc'a ddico/u", mentre "io stavo dicendo" diventa "Iu ŝtè ddiceva".
Invece già a Fragagnano e Lizzano, la prima frase diventa "iu ŝtè/ŝtà ddicu" e l'altra "iu ŝtè/ŝtà dicìa".
Alcuni verbi coniugati al presente
Dormire: Tormiri/Ddormiri
ìu tormu/ddormu
tui turmi/ddurmi
iddu/edda tormi/ddorme
nui turmimu/ddurmimu
vui turmiti/ddurmite
iddi/loru tormunu/ddormunu
Stare: Stari
ìu štau/štou/štocu
tu štai/štani/štè
iddu/edda šta/štai/štè/stei
nui štamu
vui štati
iddi/loru štannu/štonu
Dare: Tari
ìu tau/tou/tocu/ddocu
tu tai / tani/ddè
iddu/edda tai/tà'/de(i)/ddè
nui tamu
vui tati
loru/iddi tannu/tonu
Comprare: Ccattàri
ìu ccattu
tu ccatti
iddu/edda ccatta
nui ccattàmu
vui ccattàti
loru/iddi ccàttunu
Correre: Fùciri
ìu fucu/fusciu
tui fuci/fusci
iddu/edda fuci/fusci
nui fucìmu/fuscìmu
vui fucìti/fusciti
loru/iddi fùcunu/fùciunu/fusciunu
Dovere: Avìri a/Avèri a
ìu aggiu a/agghiu a/aggi'a/hogghi'a
tui h'a/hai a/à'a
iddu/edda avi a/av'a
nui amu a/am'a/m'a
vui atu a/at'a/t'a
loru/iddi hannu a/hann'a/ànn'a/hòn'a
Morire: Murìri/Murèri
ìu mueru/moru
tui mueri
iddu/edda mori
nui murìmu
vui murìti
loru/iddi muèrunu/mòrunu
Volere: Vulìri/Vulèri
ìu vogghiu/voju/ogghiu/oju
tui vuei/'uei/vuè'/bbuei/bbuè
iddu/edda voli/oli
nui vulìmu
vui vulìti
loru/iddi vòlunu
Entrare: Trasìri/Trasèri
ìu trasu
tui trasi
iddu/edda trasi
nui trasìmu
vui trasìti
loru/iddi tràsunu
Camminare: Caminàri
ìu camìnu
tui camìni
iddu/edda camìna
nui caminàmu
vui caminàti
loru/iddi camìnunu
Trovare: Acchiàri
ìu àcchiu
tui àcchi
iddu/edda àcchia
nui acchiàmu/'cchiàmu
vui acchiàti/'cchiati
loru/iddi àcchiunu
Rompere: Scasciàri/Ròmpiri (derivato dall'italiano)/Scuppari (riferito a cose di vetro)
ìu scasciu/rompu/scoppu
tui scasci/rumpi/ruempi/scueppi
iddu/edda scascia/rompi/scoppa
nui scasciàmu/rumpìmu/scuppàmu
vui scasciàti/rumpìti/scòppunu
loru/iddi scàsciunu/ròmpunu/scòppunu
Esempi
«Ah carogna, 'qquài štai? Brutta figghja ti ‘ndrocchja, t'è piaciutu cu mmi lassi alla ‘mpeti fori aaah! Oè...! Ferma, štatti ferma, sa! Ce ddici ca vuè' tti futti puru quiddi to' cicurieddi ca aggiu truvati štrata štrata, tra suturi e jaštimazzi? Lassa 'ddà' lassa...; e di mo' ‘nnanzi va’ tròviti pani sola, ca ìu, no' ti tau cchjùi mancu acqua, no' ti tau...»
(Catone Tersonio, prime battute di "L'eredità... ti lu nonnu Nicola", commedia mesagnese)
fuori: fori (usato anche per indicare la campagna, poiché anticamente l'unica occasione per stare fuori casa era quasi ed esclusivamente il lavoro nei campi)
comprare: 'ccattà(ri) (cfr. tardo lat. ad captare)
comunione: com(m)unioni
coprirsi: 'mbucciarsi, ccucciarsi
scoprirsi: scummugghicarsi
cresima: cresuma
cucchiaio (da cucina) e cazzuola: cucchiaru / cucchiara, cazzodda
cugino: cursupinu, crussupinu (cfr. lat. consobrinus), cuŝinu, cugginu
cuocere / cotto: còciri / cuettu
destino: ananca (dalla divinità greca Ἀνάγκη, personificazione del fato), usato però soprattutto per indicare uno sfrenato desiderio di qualcosa, come un capriccio necessario, inevitabile da parte del soggetto in questione (detto "anancato")
dente/i: tenti, dienti
sdentato: sgangatu
(dente) molare: (v)angàli o mola
dire: ticiri, tiri
disordine: scittìsciu
dito: dìgitu, tìscitu
domani: crai o cre (cfr. lat. cras)
dopodomani: puscrai o piscrai, piscré (cfr. lat. post cras)
fra tre giorni: piscriddi
tra quattro giorni: piscroddi
domani mattina: crammatina, cremmatina
dopodomani mattina: piscrammatina, piscremmatina
domani sera: crassèra, cressèra
dopodomani sera: piscrassèra, piscressèra
dove: (a)ddò(ni)
lì / là: addà(i), adda(ni)
laggiù (in quel posto): (a)dd'amberu, (a)dd'ammeru
laggiù (in basso): (a)dd'abbasciu
là fuori: addafòri, dda nnanti, dda nnanzi
(buona) educazione: 'bbona crianza
cattiva educazione: malicrianza
fave: fa(v)i
focaccia: puddica
foglia: fogghia, foja
foglia secca: fugghiazza, fujazza
forchetta (da cucina) e forcella (da capelli): furcina
formaggio: casu (cfr. lat. caseum)
fuoco: fuecu
fretta: 'mpressa, pressa, persa
gallo / gallina: iaddu, iaddina
gamba: jamma, anca
gengiva: sangìa (pl. sangi(v)i), sancìa
ginocchio: scinucchiu (pl. scinocchiuri)
gola / golosità: canna (dal gr. kanna, gola)
goloso: cannarutu
granchio: caùr(r)u, cra(v)uru
piccolo granchio, paguro di mare: caurrieddo, cauriella.
tarantola (ragno della sp. lycosa tarentula): taranta, scarpioni
tardare: dimurari (cfr. lat. morari > trado lat. demorari)
tartaruga (di mare): cilona, (cfr. gr. kelòne)
testa: capu
tralci (di vite): sarmienti
travasare: sdivacari, 'ddvvacà(ri)
trovare (per caso o per necessità): (a)cchià(ri) (cfr. tardo lat. oculare = it. adocchiare)
uscire: assèri, assìri
uccello: acieddu (cfr. lat. avicellus, dim. da avis, uccello)
uovo: ue(v)u, o(v)u, pl. ovi
vaso (da fiore): crašta (cfr. lat. gaster > tardo lat. gastra)
vaso (da notte): cant(a)ru (cfr. gr. kantharos), catarieddu
vedovo/a: cattìu, cattìa (cfr. lat. captivus/a)
vendemmiare: (v)indimà(ri), (v)inn(i)mà(ri)
vino: mieru (cfr. lat. vinum merum = vino genuino)
volere: vulèri, (v)ulìri
Alcune frasi
Alcuni vocaboli sono espressi in più maniere dato che il dialetto cambia da paese a paese.
Va' [a] pigghia/pija lu pani ti la putea qua all'ànguluVa' a prendere il pane dal negozio qui all'angolo
Va' [a] còrchiti!Va' a coricarti
'Mbùcciti/'Ccùcciti ca faci fridduCopriti che fa freddo
Sciàmundini/Sciàmmini/Sciàmmindini a mariAndiamocene al mare
Sta [a] chiovi assai/motu, è megghiu/meju cu' non cci camini cu la màchinaSta piovendo molto ed è meglio che non vai con la macchina
Muèviti/'Ccùjiti, ca faci assai/motu friddu qua foriSbrigati che fa molto freddo qui fuori
À'/È' cuetu/cotu/cueso li fungi jeri?Hai raccolto i funghi ieri?
Quant'acqua ca sta [a] faci!Quanta pioggia che sta facendo!
Lu pani stai sobbra allu taulu e li rapicauli stannu ntra la patella piccenna/piccinna ntra lu fricu; toppu ti li scarfi nu piccaIl pane è sul tavolo e le rape stanno nella padella piccola nel frigo; poi te le riscaldi un po
Osci facìa troppu cautu sobbra [a] mari e m'agghiu/aggia cuetu/cotu prestuOggi faceva troppo caldo al mare e mi sono ritirato presto
Mama e tanuma/sirma/sierma ànnu/ànna tittu ca ci no vau/vou megghiu/meju alla scola, no mi ricàlunu ḍḍu libbruMia madre e mio padre hanno detto che se non vado meglio a scuola, non mi regalano quel libro
- À' sciutu alla scola osci? - Noni ca agghiu/aggia statu cu la frevi/freve/frei forti ti ieri a stamatina- Sei andato a scuola oggi? - No perché ho avuto la febbre forte da ieri a stamattina
Osci agghia/aggia sciri/scé a Tàruntu cu fatìuOggi devo andare a Taranto per lavorare
A Brìnnisi stasera è fattu assai/mota neviA Brindisi stasera ha fatto molta neve
Ti l'à' mangiata l'uva ca t'agghiu/aggia nutta jeri?Hai mangiato l'uva che ti ho portato ieri?
Scià/Sci [a] cugghimu/ccujimu l'aulivi, ca ci spittamu n'atru/otru picca marcèscunuAndiamo a raccogliere le olive che un altro po marciscono
Iu pensu ca n'atru/otru picca s'asa/s'ozza vientu forti! Nô vi ce tiempu!Io penso che tra un po si alzerà vento molto forte! Non vedi che tempo!
Va [a] pigghia/pija lu mieru ti lu frantoju ca ndi/nni servi pi tumenacaVa a prendere il vino dal frantoio che ci serve per domenica
Âm'a/Âmm'a sceri/sciri â messa cra' matina?Dobbiamo andare a messa domattina?
Stàtivi citti, ca la piccenna/piccinna sta [a] dormi e ci si dèscita no pigghia/pija chiù suennu!State zitti che la bambina dorme e se si sveglia non si addormenta più!
- Ce t'à' mangiatu osci? - Pasta e pasuli pi primu, nu picca ti pesci pi sicondu e la frutta. E tu ce t'à' mangiatu?-Che hai mangiato oggi? -Pasta e fagioli per primo, un po' di pesce per secondo e la frutta. E tu che hai mangiato?
Ce dici, osci partimu?Che ne dici, oggi partiamo?
Tu osci stai assai/motu tristi, ce t'è cappatu? Ce t'ànnu tittu?Oggi sei molto triste, che ti è successo? Che ti hanno detto?
Do sta sciati? - Sta sciamu a Pusanu dô ziusa-Dove state andando? -Stiamo andando a Pulsano da suo zio
Osci àv'a vineri/vinì canatuma/cagnatuma ti la GirmagnaOggi deve venire mio cognato dalla Germania
À' vistu jeri? S'è crisimatu lu figghiu/fiju ti queḍḍa ti 'n cocchi casa nostra! S'acchia cu li tamu l'aucuri!Hai visto ieri? Si è cresimato il figlio della nostra vicina di casa! Dobbiamo fargli gli auguri!
Ce t'à' cuetu/cotu? O hâ continuari ancora assai/motu?Ti sei sbrigato? O dovrai continuare ancora per molto?
Nun cc'è cchiù tiempu, ḍḍi cosi li eri avut'a spediri jeri. Osci è troppu tardu, no li puè spedì cchiuNon c'è più tempo, quelle cose avresti dovuto spedirle ieri. Oggi è troppo tardi, non puoi spedirle più
Tu sì màsculu, noni sordaTu sei uomo, non tua sorella - per sottolineare in maniera ironica le capacità di qualcuno
Alcuni proverbi
Lu jabbu 'rriva e la jastema mbisca (con pronuncia asciutta del gruppo "sc") Chi si fa meraviglia o beffe degli altri prima o poi sarà oggetto della meraviglia o delle beffe altrui, e la bestemmia si incolla a chi la proferisce
Lu bruttu ngiura, lu mbucatu cagnescia e lu scuncignatu si tai cuscituIl brutto offende ed ingiuria, lo sporco schifa ed il fannullone si preoccupa (si usa per rimarcare i falsi moralismi)
A ci fatìa na sarda, a ci no fatìa na sarda e menzaA chi lavora una sarda, a chi non lavora una sarda e mezza (si usa per indicare che spesso che l'alacre viene meno ricompensato rispetto al fannullone)
Li jerti so' pi cògghiri li fchi e li vasci pi fà li belli zitiGli alti sono per raccogliere i fichi e i bassi per fare i bei ragazzi
Lu Santu faci li miràculi e lu tiàvulu si fotti li rigaliIl Santo fa i miracoli ed il diavolo si frega i regali
Crištu tai lu pani a cinca no lu ròsicaDio dà il pane a chi non riesce a mangiarlo
Quannu lu tiàulu ti ncarezza voli l'ànimaQuando il diavolo ti accarezza vuole l'anima (indicato a chi richiama qualcuno solo per ottenere qualcosa)
Alcuni proverbi sono legati alla meteorologia:
Quandu poni alla Cravara non cc'è ci la ripara - Quando il cielo è scuro verso la contrada Cravara piove sicuro (dialetto maruggese)
Canzoni popolari
Vero e proprio "inno" della città di Brindisi è la canzone di Giovanni Guarino e musicata da Alfredo Vitale Va cantu pi te (mannaggia lu rimu):
Àvi n'ora ca sta spettu pi ce cosa tu no vieni, la sta faci pi dispiettu, ma pirceni, ma pirceni?
A renta a renta a la banchina vau vuiandu chianu chianu, ma sta varca no camina, no mi porta chiù luntanu!
Rit. Mannaggia lu rimu, no voli cu' voia, stasera di noia mi faci muriri Ci s'aza lu vientu mi tiru la vela, mi 'ssettu e cuntentu va cantu pi te.
Pi stu mari tutt'argientu vannu e vennu vapurrini e li varchi a cientu a cientu cu lampioni e cuncirtini.
Vieni vieni beḍḍa mia, sciamu a Santa Pulinari, ca [n]cc'è festa, [n]cc'è 'lligrìa, vieni nziemi a me a cantari
Rit. Mannaggia lu rimu, ...
Lu strumentu mia è stu cori ca nisciunu lu 'ccumpagna, agne gioia, agne dolori sempri canta e mai si lagna.
Sulu sulu mi cunzumu, ardu comu nu cipponi, tuttu fiamma e tuttu fumu sontu puru sti canzoni
Rit. Mannaggia lu rimu, ...
È da un'ora che sto aspettando per quale motivo non vieni? lo stai facendo per dispetto ma perché, ma perché?
Vicino vicino alla banchina vado vogando piano piano ma questa barca non procede non mi porta più lontano!
Rit. Mannaggia il remo, non vuole vogare questa serata di noia mi fa morire. Se si alza il vento sciolgo la vela, mi siedo e contento vado a cantare per te.
Per questo mare tutto argento vanno e vengono i vaporetti e le barche a cento a cento con lampioni e concertini.
Vieni vieni bella mia andiamo a Sant'Apollinare[3] perché lì c'è festa e c'è allegria vieni insieme a me a cantare.
Rit.
Lo strumento mio è questo cuore che nessuno l'accompagna ogni gioia, ogni dolore sempre canta e mai si lamenta.
Solo solo mi consumo brucio come un ceppo di vite tutto fiamma e tutto fumo sono pure queste canzoni.
Rit.
Note
^addizionando la popolazione dei comuni dove si parla brindisino
Calabrese, A. (1993), The sentential complementation of salentino: a study of a language without infinitival clauses, in A. Belletti (a cura di), Syntactic Theory and the Dialects of Italy, Torino: Rosenberg & Sellier, 28-98.
Ledgeway, A. (2004), Il sistema completivo dei dialetti meridionali: la doppia serie di complementatori, in RID, 27, 89-147.
Rohlfs, G. (1966-69), Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino: Einaudi.
Sgrilli, P. (a cura di) (1984), Il “Libro di Sydrac” salentino, Pisa: Pacini.
Urgese, T.(2003), Grammatica del dialetto del Salento settentrionale, Mesagne, Regione Puglia, C.R.S.E.C. BR/23 Mesagne
Urgese, T.(2011), Studi sul dialetto Salentino settentrionale, costrutti paratattici che continuano propsizioni latine unite con la congiunzione ac, Francavilla Fontana, Montanaro
Urgese, T. (2015) Ricerca sul lessico dei dialetti del Salento settentrionale, Voci comuni e distintive non incluse nel Dizionario Dialettale del Salento di G. B. Mancarella, P. Parlangeli, P. Salamac, Oria, stampa CIDUE
Vincent, N. (1997), Complementation, in M. Maiden, M. Parry (a cura di), The Dialects of Italy, London-New York: Routledge, 171-178