Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Panzer IX e X

Panzer IX e X
Rappresentazione schematica del Panzer IX
Descrizione
TipoCarro armato superpesante
Data impostazione1944
Data entrata in servizioMai entrato in servizio
Utilizzatore principaleBandiera della Germania Germania nazista
Dimensioni e peso
Peso110 t
Propulsione e tecnica
TrazioneCingolata
Armamento e corazzatura
Armamento primario1 cannone da 88 mm o 128 mm
CorazzaturaComposita da 200 mm
Fonti citate nel corpo del testo
voci di carri armati presenti su Wikipedia

I Panzerkampfwagen IX e X erano due progetti di carri armati superpesanti sviluppati dalla Germania nazista durante la seconda guerra mondiale. Sebbene nessuno dei due sia mai stato costruito in forma di prototipo o neppure come simulacro, vennero comunque inseriti da Joseph Goebbels nella lista delle Wunderwaffen, le "armi miracolose" che avrebbero dovuto dare una svolta al conflitto in favore delle forze tedesche.[1]

Storia

Nella realtà dei fatti, questi veicoli non facevano parte di nessun piano di produzione portato avanti dalle industrie belliche, né tantomeno ne vennero prodotte tavole prospettiche: erano soltanto uno schizzo disegnato da un artista al soldo del Ministero della Propaganda. I disegni furono pubblicati nel 1944 sul periodico Signal assieme ad altre rappresentazioni di carri armati più o meno rivoluzionari, sia per sollevare un poco il morale nazionale sia per disinformare e confondere gli Alleati circa il reale stadio raggiunto nella costruzione di mezzi corazzati. Nel 1944, infatti, lo stato di devastazione dell'apparato economico tedesco non avrebbe permesso lo sviluppo di veicoli tanto futuristici, considerando che non era neanche in grado di rimpiazzare del tutto le perdite subite dall'esercito.[1]

Caratteristiche

È stato ipotizzato che il Panzer IX doveva pesare 110 tonnellate e possedere una corazzatura spessa ben 200 mm, tra l'altro anche composita come nei moderni carri da combattimento; essa inoltre, come appare dal disegno, era stata prolungata a coprire il treno di rotolamento e presentava una sagoma fortemente stondata su tutti i lati, espediente oggi in uso per aumentare la resistenza delle protezioni.[1] Il Panzer X doveva essere più ampio, ma inferiore rispetto al carro armato superpesante come il Panzer VIII Maus, e doveva essere armato con un cannone 88 millimetri o 128 millimetri. I disegni erano molto avanzati e comprendevano molte caratteristiche che si possono trovare in modelli moderni di oggi. Non esistono informazioni su quali armi e parti meccaniche il Panzer IX o il Panzer X avrebbero potuto montare, perché si trattò appunto di una bozza fantasiosa, ignorata da progettisti e ingegneri.[1]

Soltanto verso la fine della guerra, negli ultimi mesi d'agonia del Terzo Reich, i rotondeggianti blindati vennero presi seriamente in considerazione.[2]

Note

  1. ^ a b c d (EN) P 1000/1500 / Panzer IX/X, su achtungpanzer.com. URL consultato il 28 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2009).
  2. ^ (EN) Panzerkampfwagen VII Lowe, su greyfalcon.us. URL consultato il 28 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2013).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Mezzi corazzati: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mezzi corazzati

Read other information related to :Panzer IX e X/

Panzer Reserve-Panzer-Division (Wehrmacht) Panzer-Division Tatra Panzer-Lehr-Division 1. Panzer-Division (Wehrmacht) 233. Panzer-Division 13. Panzer-Division 21. Panzer-Division Panzer-Division Müncheberg Panzer VII Löwe 10. Panzer-Division (Wehrmacht) Panzer VIII Maus Storia delle Panzer-Division nella seconda guerra mondiale Fallschirm-Panzer-Division 1 "Hermann Göring" Panzer-Division Panzer II Panzer Kanone 68 Panzer General Jag Panzer (EP) Panzer III Panzer-Division Feldherrnhalle Panzer Dragoon 116. Panzer-Division Panzer E-75 Jag Panzer Panzer IV 4. Panzer-Division Panzer Dragoon Sag…

a 18. Panzer-Division Panzer I Panzer 58 14. Panzer-Division Panzer-Division Norwegen 8. Panzer-Division 19. Panzer-Division 23. Panzer-Division 20. Panzer-Division 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" 5. SS-Panzer-Division "Wiking" Panzer-Division Holstein 3. Panzer-Division (Wehrmacht) 6. Panzer-Division 2. Panzer-Division Panzer Tactics DS 26. Panzer-Division Panzer Bandit 16. Panzer-Division 24. Panzer-Division 15. Panzer-Division 11. Panzer-Division Panzer General 3D: Assault 22. Panzer-Division 25. Panzer-Division 12. Panzer-Division (Wehrmacht) 9. Panzer-Division (Wehrmacht) Panzer III/IV Panzer-Division "Kempf" 17. Panzer-Division La battaglia dell'ultimo panzer Serie Entwicklung Panzer General II 12. SS-Panzer-Division "Hitlerjugend" Panzer Division Marduk Girls und Panzer 27. Panzer-Division Panzer IX e X 7. Panzer-Division (Wehrmacht) Panzer-Brigade 107 5. Panzer-Division (Wehrmacht) Panzer-Division Clausewitz Panzer 68 Antonio Panzeri Panzer 61 Panzer Dragoon Orta Panzer V Panther 7. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) 9. Panzer-Division (Nationale Volksarmee) Schwere Panzerabteilung 501 Panzer VI Tiger I Panzer E-25 Panzer E-100 1. Panzer-Division 7. Panzer-Division

Kembali kehalaman sebelumnya