Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Fulvio Panzeri

Fulvio Panzeri (Renate, 19 febbraio 1957Desio, 25 ottobre 2021[1]) è stato un critico letterario, saggista e poeta italiano.

Biografia

Maestro elementare, pubblicò diversi lavori dedicati specialmente alle opere di Pier Vittorio Tondelli e Giovanni Testori[2] e da critico militante si interessò alla "nuova narrativa italiana" sul finire degli anni Novanta[3][4]. Scrisse sul settimanale Il Sabato, su La Provincia di Como e su Avvenire, contribuendo alla realizzazione - insieme a Roberto Righetto e Maurizio Cecchetti - dell'inserto culturale Gutenberg[2]; collaborò con la rivista clanDestino fondata da Davide Rondoni[5]. Nel 1979 vinse il premio di poesia "Gerla d'oro" con Alle nostre ombre[6]. Visse nel comune brianzolo di Renate, dove fu anche presidente della biblioteca del paese e Assessore alla pubblica istruzione e cultura[7]; nel 2016 il Comune lo insignì della Croce d'oro "per i suoi meriti negli ambiti giornalistico, pedagogico, culturale e politico"[8]. È morto il 25 ottobre 2021: dal mese di agosto si trovava ricoverato all'ospedale di Desio in condizioni critiche per un arresto cardiaco[2].

Opere

Saggi

Critica letteraria
  • Guida alla lettura di Pasolini, Milano, Mondadori, 1988. ISBN 88-0430-804-4.
  • Paesaggi italiani, con Generoso Picone e Massimo Raffaeli; a cura di Angelo Ferracuti, Ancona, Transeuropa, 1993. ISBN 88-7828-094-1.
  • Tondelli. Il mestiere di scrittore. Una conversazione-autobiografia, con Generoso Picone, Ancona, Transeuropa, 1994. ISBN 88-7828-095-X; Roma, Theoria, 1997; Milano, Bompiani, 2001.
  • I nuovi selvaggi. Le condizioni del narrare oggi. Antologia dei nuovi narratori italiani - 1995 ricomincia il racconto, Rimini, Guaraldi, 1995. ISBN 88-8049-070-2.
  • Senza rete. Conversazioni sulla «Nuova» narrativa italiana, Ancona, Pequod, 1999. ISBN 88-8741-809-8.
  • Vita di Testori, Milano, Longanesi, 2003. ISBN 88-3042-059-X.
Storia locale
  • Il lago inventato. Artisti in viaggio tra Lario e terra lombarda, con Gianfranco Colombo, Lecco, Periplo, 1989.
  • Sulle strade del Lario, con Gianfranco Colombo, Como, La Provincia, 2005.

Poesia

  • Alle nostre ombre, Biella, Sandro Maria Rosso, 1979.
  • Idee per tre poesie balenate a Fulvio Panzeri, Pisa, Stamperia Cursi, 1987.
  • L'occhio della trota, Milano, Guanda, 2000. ISBN 978-88-8246-229-1.

Scolastici e per bambini

  • La palla blu rimbalza tra i giochi e i giocattoli dei personaggi di storie quasi vere, con Marisa Manacorda, Monza, Edizioni Arcobaleno, 1995. ISBN 88-0901-103-1.
  • Il coccodrillo a pois e altre storie di animali nate nella fantasia e nella reinvenzione della realtà, con Marisa Manacorda, Monza, Edizioni Arcobaleno, 1995. ISBN 88-09-01101-5.
  • La biblioteca in classe. Come proporre la lettura nella scuola elementare, Milano, Editrice Bibliografica, 1994. ISBN 9788870754582.
  • Bravo chi legge. Progetto di educazione linguistica, con Luigi Ferraresso, Casale Monferrato, Piemme, 1998.
  • Giocalibro. Percorsi di lettura per la scuola materna ed elementare, Milano, Editrice Bibliografica, 1998. ISBN 88-7075-495-2.
  • Parolando. 39 schede per giocare con la lingua italiana, Milano, Nicola Milano, 2001. ISBN 88-4192-405-5.
  • La biblioteca a scuola. Lettera a una giovane maestra, Milano, Editrice Bibliografica, 2015. ISBN 9788870758122.

Curatele

  • Racconta il tuo Dio, con Roberto Righetto, Milano, Mondadori, 1993. ISBN 88-04-36829-2.
  • Salvacion. Gialli religiosi, con Roberto Righetto, Casale Monferrato, Piemme, 1996. ISBN 88-384-2419-5.
  • I racconti dell'apocalisse, con Roberto Righetto, Torino, SEI, 1996. ISBN 88-05-05636-7.
  • Altre storie. Inventario della nuova narrativa italiana fra anni '80 e '90, con Raffaele Cardone e Franco Galato, Milano, Marcos y Marcos, 1996. ISBN 88-7168-179-7.
  • Il nome del santo, con Roberto Righetto, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1998. ISBN 88-215-3576-2.
  • "Qui sono le mie radici". La storia e le opere del Cardinale Dionigi Tettamanzi, con Elena Rigamonti, Comune di Renate, 1998.
  • Geografia del sacro, con Alessandro Zaccuri, Ancona, Pequod, 2000. ISBN 88-87418-28-4.
  • AA. VV., Studi per Tondelli. Le tesi di laurea e i saggi critici del Premio Tondelli 2001, Parma, Monte Università Parma, 2002. ISBN 88-88710-09-4.
  • Paolo Papotti, Mattia Signorini, Dove comincia la strada. I racconti del premio Tondelli 2001, con Viller Masoni, Ravenna, Fernandel, 2002. ISBN 88-87433-30-5.
  • Alfredo Sassi. Scultore ed educatore, con Elena Rigamonti, Comune di Renate, 2004.
  • Juke-box novecento, con Alessandro Zaccuri, Ancona, Pequod, 2004. ISBN 88-87418-57-8.
  • I luoghi dell'anima. In viaggio con i grandi scrittori, Novara, Interlinea, 2008. ISBN 978-88-8212-638-4.
  • Playstation, caffettiere e altri racconti. Gli oggetti della nostra storia, con Roberto Righetto e Alessandro Zaccuri, Novara, Interlinea, 2009. ISBN 978-88-8212-629-2.
  • Santuari, con Roberto Righetto, Torino, Lindau, 2010. ISBN 978-88-7180-885-7.
  • Le strade dell'avventura, con Roberto Righetto, Roma, AVE, 2012. ISBN 978-88-8284-679-4.
  • Giuseppe Pontiggia, Una lettera dal Paradiso. Storie di Natale, Novara, Interlinea, 2017. ISBN 978-88-6857-148-1.
  • Metlicovitz a Ponte Lambro. Vita e opere di un grande illustratore, Comune di Ponte Lambro, 2014.
Biagio Marin
  • Le litànie de la Madona, Vicenza, La Locusta, 1981.
  • Fame di Dio. Lettere e ricordi, Vicenza, La Locusta, 1987.
Giovanni Testori
Pier Vittorio Tondelli

Altro

Introduzioni, prefazioni e premesse
Postfazioni
Apparati, note e saggi
  • Pier Vittorio Tondelli, Un weekend postmoderno. Cronache dagli anni Ottanta, Milano, Bompiani, 1990. ISBN 88-452-1658-6.
  • Giampaolo Mascheroni, Come prima parola, Milano, La vita felice, 1994. ISBN 88-86314-27-2.
  • Roberto Carnero, Lo spazio emozionale, Novara, Interlinea, 1998. ISBN 88-8212-144-5.
  • Vito Punzi, L'angelo dei campanelli, Firenze, Edizioni della Meridiana, 2002. ISBN 88-87478-53-8.
  • Giovanni Testori, Segno della gloria, Milano, Scheiwiller, 2002. ISBN 88-7644-337-1.
  • Giovanni Testori, Il dio di Roserio, Milano, Mondadori ("Oscar narrativa"), 2002. ISBN 88-04-49964-8.
  • Giovanni Testori. Parole e colori, a cura di Luigi Cavadini e Alain Toubas, Milano, Mazzotta, 2003. ISBN 88-202-1617-5.

Premi e riconoscimenti

  • 1979 – Premio di poesia "Gerla d'oro", con Alle nostre ombre[6]
  • 1980 – Premio di poesia "Brianza Inedito", con Alle nostre ombre[9]
  • 2016 – Croce d'oro del Comune di Renate[8]
  • 2022 – Menzione speciale alla memoria al Premio Beato Talamoni - Provincia Monza e Brianza (3 ottobre 2022)[10]

Note

  1. ^ Eleonora Cesana, Renate, addio a Fulvio Panzeri: una vita spesa per la cultura, su ilcittadinomb.it, 25 ottobre 2021. URL consultato il 25 ottobre 2021}.
  2. ^ a b c Alessandro Zaccuri, Milano. Addio Fulvio Panzeri, il maestro della critica militante, su avvenire.it, 25 ottobre 2021. URL consultato il 25 ottobre 2021.
  3. ^ Fulvio Panzeri, su ordine.laprovinciadicomo.it. URL consultato il 25 ottobre 2021.
  4. ^ Panzeri Fulvio, su wuz.it. URL consultato il 25 ottobre 2021.
  5. ^ Davide Rondoni (a cura di), Su Pier Vittorio Tondelli e dintorni. Conversazione con Fulvio Panzeri, in clanDestino, n. 1, gennaio-marzo 1992, p. 48.
    «Critico dell'ultima generazione, collaboratore di clanDestino, Panzeri era legato a Tondelli da un sodalizio fatto di amicizia e di lavoro comune intorno ad alcuni progetti editoriali, concretizzatisi in Un week-end postmoderno, pubblicato da Bompiani»
  6. ^ a b Fulvio Panzeri Scheda biografica., su pequodedizioni.com. URL consultato il 25 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2021).
  7. ^ Renate in lutto per la scomparsa di Fulvio Panzeri, stimato uomo di cultura, su mbnews.it. URL consultato il 25 ottobre 2021.
  8. ^ a b Benemerenze 2016: premiato il valore del volontariato, su Cresce Renate. URL consultato il 25 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2021).
  9. ^ Fulvio Panzeri, Testi (poesia), in clanDestino, n. 2, aprile-giugno 1992, p. 52.
    «Ha vinto il premio di poesia Gerla d'oro nel 1979 e il Brianza Inedito nel 1980.»
  10. ^ Jessica Anostini, Premio Beato Talamoni, consegnate 8 medaglie e 4 targhe con menzione speciale, su Prima Monza, 4 ottobre 2022. URL consultato il 15 novembre 2022.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN66573740 · ISNI (EN0000 0000 6156 824X · SBN CFIV085508 · BAV 495/354386 · LCCN (ENn88182662 · BNE (ESXX1175459 (data) · BNF (FRcb125165877 (data) · J9U (ENHE987007349413305171 · NSK (HR000145268 · CONOR.SI (SL197519203

Read other information related to :Fulvio Panzeri/

Fulvio Fúlvio Chiantia de Assis Fulvio Saini Fulvio Varljen Fulvio Ballabio Lucio Fulvio Curvo Fulvio Giulio della Corgna Fulvio Roiter Fulvio Irace Lancia Fulvia Fulvio Orsini Fulvio Alessandro della Corgna Fulvio Montini Andrea Di Fulvio 11465 Fulvio Fulvio Balatti Fulvio Follegot Fulvio Fonda Fulvio Tessaroli Fulvio Galimi Fulvio Scola Fulvio Bodo Fulvio Abbate Fulvio Testi Fulvio Gonzaga Fulvio Paganin Fulvio Camerini Francesco Di Fulvio Fulvio Palopoli Fulvio Costa Fulvio Ervas Di Fulvio Fulvia Plautilla Luca Di Fulvio Fulvio Emiliano Fulvio Muzi Fulvio Canciani Fulvio Tomizza Fulvio Ghe…

rli Fulvio Sulmoni Fulvio Nesti Fulvio Valle Fulvio Rondini Fulvio Astalli Fulvio Cerofolini Fulvio Suvich Fulvio Centoz Fulvio Valbusa Fulvio Androzio Fulvio Mosca Andrea Fulvio Fulvio Grimaldi Gaio Fulvio Pio Fulvio Zamponi La quinta stagione (Fulvio Tomizza) Fulvio Pelli Persone di nome Fulvio Marco Fulvio Nobiliore Fulvio Conti Fulvio Bracco Fulvio Salvi Fulvio Bianconi Fulvio Mariottelli Fulvio Croce Fulvio Vernizzi Fulvio Sisti Gaio Fulvio Plauziano Fulvio Martusciello Fulvio Polesello Marco Fulvio Curvo Petino Fulvio Florean Fulvio Fellet Fulvio Tessitore Fulvio Jero Fulvio Fo Fulvio Collovati Fulvio Pea Fulvio Ottaviano Fulvio Martini Fulvio Mingozzi Fulvio Lucisano Fulvio Muzio Marco Fulvio Petino Fulvio Binetti Fulvio Wetzl Fulvio Bernardini Gens Fulvia La visitatrice (romanzo Fulvio Tomizza) Fulvio Pieroni Fulvio Zuccheri Fulvio Risuleo Servio Fulvio Flacco Fulvio Tocco Fulvio Bonomi Fulvio Bacchelli Gaio Fulvio Flacco Fulvio Jacchia Quinto Fulvio Nobiliore Fulvio Sbarretti Francesco Fulvio Frugoni Gneo Fulvio Centumalo Quinto Fulvio Flacco (console 237 a.C.) Gneo Fulvio Massimo Centumalo Fulvio Albanese Quinto Fulvio Flacco Fulvio Bussalino Marco Fulvio Flacco (console

Kembali kehalaman sebelumnya