Ferdinando III d'Asburgo

Ferdinando III d'Asburgo
Frans Luycx, ritratto dell'imperatore Ferdinando III, 1637 circa; Kunsthistorisches Museum
Imperatore Eletto dei Romani
Stemma
Stemma
In carica15 febbraio 1637 –
2 aprile 1657
Incoronazione18 novembre 1637
PredecessoreFerdinando II
SuccessoreLeopoldo I
Re d'Ungheria e Croazia
Re di Boemia
In carica15 febbraio 1637 –
2 aprile 1657
Incoronazione8 dicembre 1625 (Ungheria)
21 novembre 1627 (Boemia)
PredecessoreFerdinando II
SuccessoreLeopoldo I
Altri titoliRe in Germania
Arciduca d'Austria
NascitaGraz, 16 luglio 1608
MorteVienna, 2 aprile 1657 (48 anni)
Luogo di sepolturaCripta imperiale
DinastiaAsburgo d'Austria
PadreFerdinando II d'Asburgo
MadreMaria Anna di Baviera
ConiugiMaria Anna d'Asburgo
Maria Leopoldina d'Asburgo
Eleonora Gonzaga-Nevers
Figlidi primo letto:
Ferdinando
Maria Anna
Filippo Augusto
Massimiliano Tommaso
Leopoldo
Maria
di secondo letto:
Carlo Giuseppe
di terzo letto:
Teresa Maria
Eleonora Maria
Maria Anna Giuseppina
Ferdinando Giuseppe
ReligioneCristianesimo Cattolico
Firma

Ferdinando III d'Asburgo (Graz, 16 luglio 1608Vienna, 2 aprile 1657) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1637 alla sua morte.

Salì al trono nel bel mezzo della guerra dei trent'anni e nel 1648 la portò finalmente a conclusione. Il suo periodo di regno vide il declino del potere imperiale e la necessità anche per il potente imperatore di piegarsi di fronte alle necessità di una guerra senza fine che richiedeva compromessi su ambo le parti contendenti. La pace di Vestfalia, a ogni modo, rafforzò il potere di Ferdinando III in Boemia, in Ungheria e nel patrimonio familiare in Austria.

Tra le qualità personali, Ferdinando emerse quale abile compositore[1].

Biografia

I primi anni

Ferdinando III era figlio di Ferdinando II, e della sua prima moglie, Maria Anna di Baviera. Cresciuto in Carinzia sotto l'amorevole cura da parte dei suoi genitori, sviluppò un grande affetto per i suoi fratelli e suo padre. Alla corte di suo padre ricevette una formazione religiosa e accademica dai gesuiti. I cavalieri maltesi Johann Jacob von Dhaun (membro della nobiltà della Bassa Austria) e Christoph Simon Thun (capo della corte imperiale e della famiglia di Ferdinando) ebbero altrettanta influenza nella formazione del giovane arciduca[2]. Simon von Thun istruì Ferdinando in questioni militari. Si dice che Ferdinando imparò sette lingue: tedesco, latino, italiano, spagnolo, francese, ceco e ungherese, parlandole tutte fluentemente[3]. Dopo la morte dei suoi fratelli Carlo (1603) e Giovanni Carlo (1619), fu designato come successore di suo padre e sistematicamente preparato a prendere il regno. Come suo padre, era un cattolico devoto, ma aveva una certa avversione per l'influenza dei gesuiti che avevano governato la corte di suo padre[4].

Ferdinando divenne arciduca d'Austria nel 1621. L'8 dicembre 1625 fu incoronato re d'Ungheria, il 27 novembre 1627 re di Boemia[5]. Ferdinando rafforzò la sua autorità e stabilì un importante precedente legale e militare emanando un'ordinanza sulla terra rivista che privava le tenute boeme del diritto di reclutare soldati, riservando questo potere esclusivamente al monarca[6]. Suo padre non fu in grado di assicurargli l'elezione a re romano alla Dieta di Ratisbona del 1630. Dopo aver fatto domanda senza successo per il comando supremo dell'esercito imperiale e la partecipazione alle campagne di Wallenstein, si unì agli oppositori di Wallenstein alla corte imperiale di Vienna e fu coinvolto negli accordi sulla sua seconda deposizione all'inizio del 1634[5].

Regno

Guerra dei trent'anni e successione al trono imperiale

Dopo l'assassinio di Wallenstein, Ferdinando prese personalmente il comando dell'esercito imperiale il 2 maggio 1634, sostenuto dai generali Gallas e Piccolomini, dal consigliere militare Johann Kaspar von Stadion e dal consigliere politico Maximilian von und zu Trauttmansdorff. Ottenne i suoi primi grandi successi militari nel luglio 1634 riconquistando la città di Ratisbona, che era stata conquistata e occupata dagli svedesi nel novembre 1633. Nell'agosto 1634 fu riconquistata la città di Donauwörth, che era stata occupata dalla Svezia dall'aprile 1632. Nel settembre 1634 questi successi furono superati dalla decisiva vittoria nella battaglia di Nördlingen, uno sforzo congiunto con l'aiuto delle forze spagnole sotto il cardinale l'Infante Ferdinando[7].

Di conseguenza, gli svedesi persero il controllo sulla Germania meridionale e si ritirarono a nord. Ferdinando ottenne un'influenza politica più ampia, anche se il suo contributo personale a Nördlingen fu piuttosto limitato. La sua influenza aumentò ulteriormente dopo la caduta del potente ministro imperiale Giovanni Ulrico di Eggenberg, che aveva dominato la politica di Ferdinando II. Nel 1635 Ferdinando lavorò come commissario imperiale nei negoziati per la pace di Praga, cercando di persuadere i principi elettori ad adottare l'idea della guerra centralista. Sostenne anche l'inclusione delle proprietà protestanti ancora riluttanti nel processo di pace. Anche dopo le dimissioni del comando supremo, Ferdinando continuò a occuparsi di questioni militari teoriche. Raimondo Montecuccoli in seguito gli dedicò una sua opera[5][7][8][9].

Ferdinando III fu eletto Re dei Romani alla Dieta di Ratisbona il 22 dicembre 1636. Alla morte del padre, il 15 febbraio 1637, Ferdinando divenne imperatore. Il suo consigliere politico Trauttmansdorff avanzò alla carica di primo ministro austriaco e capo diplomatico, ma fu sostituito da Johann Ludwig von Nassau-Hadamar nel 1647 poiché la sua salute aveva cominciato a peggiorare. A Trauttmansdorff successe come Obersthofmeister il successivo primo ministro Johann Weikhard di Auersperg, che insegnò anche all'erede reale Ferdinando IV. A differenza di suo padre, Ferdinando III non impiegava alcun consigliere spirituale[10].

Quando Ferdinando divenne imperatore, vaste sezioni dei territori imperiali erano state assolutamente devastate da due decenni di guerra. La popolazione era completamente esausta e diminuita in modo massiccio, innumerevoli persone erano impoverite, disabili, ammalate, senzatetto, molti avevano perso le loro famiglie e avevano abbandonato ogni standard morale. Ferdinando non si sforzò di continuare la guerra. Ma le circostanze politiche e la sua riluttanza ad agire impedirono una rapida fine della guerra[11]. Ogni speranza di fare presto la pace con Francia e Svezia non si concretizzò[12].

Con l'intervento della Francia nel 1635, la guerra si riaccese. Dopo il successo iniziale e una campagna combinata ispano-imperiale nel cuore della Francia nel 1636[13], la situazione militare dell'imperatore si deteriorò fortemente. Gli svedesi ripresero l'iniziativa con la vittoria a Wittstock nel 1636 e minacciarono i suoi alleati recentemente acquisiti Brandeburgo e Sassonia[14]. Ferdinando reagì reindirizzando il suo esercito principale sotto Gallas dalla Francia alla Germania settentrionale nel 1637. Gallas riuscì a contenere gli svedesi in Pomerania fino a quando la grave mancanza di rifornimenti lo costrinse a ritirarsi in Boemia alla fine del 1638[15]. Allo stesso tempo, Bernardo di Sassonia-Weimar, protestante tedesco al servizio della Francia, conquistò i possedimenti asburgici in Alsazia e la roccaforte di Breisach dopo un lungo assedio[16]. Per frenare l'avanzata del generale svedese Banér, che invase la Boemia attraverso la Sassonia nel 1639[17], Ferdinando dovette richiamare l'esercito di Piccolomini dai Paesi Bassi spagnoli, ponendo fine in gran parte alla cooperazione militare diretta con la Spagna[18]. Sebbene Piccolomini e il fratello dell'imperatore, l'arciduca Leopoldo Guglielmo, come nuovo comandante imperiale, potessero respingere Banér sul Weser nel 1640, le terre boeme subirono d'ora in poi continue minacce e l'imperatore perse definitivamente il controllo sulla Germania settentrionale[19].

Fu organizzata una dieta imperiale per il 1641 a Ratisbona, dove si discussero possibili accordi di pace. Fu firmata ad Amburgo una pace preliminare tra Ferdinando, Spagna, Francia e Svezia e un congresso di pace finale doveva essere convocato a Osnabrück e Münster. Un'alleanza tra Svezia e Francia era pienamente efficace dal 1642. Gli svedesi vinsero la battaglia di Breitenfeld nel 1642. Un anno dopo, la Francia sconfisse definitivamente la Spagna a Rocroi, consentendo loro di dedicare più truppe sul territorio tedesco[20][21].

Negoziati di pace

I negoziati per un accordo di pace iniziarono nel 1644 a Münster e Osnabrück e durarono fino al 1648 mentre la guerra continuava.

I negoziati in Vestfalia si rivelarono difficili, a cominciare da una disputa sulle regole di procedura. L'imperatore dovette cedere alle pressioni di Francia e Svezia e ammettere al congresso tutti i possedimenti imperiali e ricevere lo ius belli ac pacis. Oltre alla pace tra le parti coinvolte, anche la costituzione interna dell'impero fu nuovamente regolata. La corte imperiale riceveva rapporti settimanali sui negoziati. Anche se i rapporti erano stati prodotti da funzionari, il processo si rivelò anche un periodo estremamente impegnativo per l'imperatore, poiché nonostante tutti i consiglieri, doveva prendere le decisioni. Lo studio dei documenti suggerisce che Ferdinando fosse un monarca esperto con senso di responsabilità e disponibilità a prendere decisioni difficili. Nel corso dei negoziati, Ferdinando dovette riconsiderare i suoi obiettivi originari in base al deterioramento della situazione militare. Il suo consigliere Maximilian von und zu Trauttmansdorff suggerì una grande battaglia per concludere favorevolmente la guerra[22].

L'imperatore prese parte personalmente alla campagna contro gli svedesi, che si concluse con una sconfitta nella battaglia di Jankov il 6 marzo 1645. L'esercito svedese al comando di Lennart Torstenson avanzò quindi verso Vienna. Per sollevare il morale della città, l'imperatore fece il giro della città in una grande processione con un'immagine della Vergine Maria. Mentre l'esercito svedese si avvicinava, Ferdinando lasciò la città. L'arciduca Leopoldo Guglielmo riuscì a scacciare gli avversari. A volte Ferdinando riuscì a portare dalla sua parte il principe Giorgio I Rákóczi, alleato di Francia e Svezia. Nella pace di Linz del 1645 l'Imperatore doveva garantire ai possedimenti ungheresi il diritto di rappresentanza imperiale e la libertà di religione per i protestanti, cosa che impediva la Controriforma e il futuro dominio assolutista in Ungheria[5][23].

Gli Asburgo non potevano più vincere la guerra senza il sostegno degli alleati spagnoli. A causa di difficoltà interne, il sostegno finanziario e militare spagnolo a Ferdinando fu completamente interrotto nel 1645. Senza fondi militari stranieri, le truppe imperiali erano incapaci di operazioni offensive, il che indebolì la posizione di Ferdinando nei negoziati. L'imperatore riformulò le istruzioni per i colloqui di pace per Trautmannsdorf, che partì per la Vestfalia come capo negoziatore. Questi documenti furono tenuti rigorosamente segreti e furono pubblicati solo nel 1962. Le recensioni rivelarono che Ferdinando aveva rinunciato a numerose rivendicazioni precedenti ed era pronto per maggiori concessioni di quanto alla fine fosse necessario[24].

Esito finale

L'impero subì notevoli perdite territoriali. I Tre Vescovadi, di fatto sotto il controllo francese dal 1552, furono ufficialmente ceduti alla Francia. I Paesi Bassi e la Svizzera ottennero la completa indipendenza. All'interno dell'Impero, la Svezia ricevette Rügen e la Pomerania occidentale, nonché i vescovadi di Brema-Verden e la città di Wismar come feudi imperiali. La linea cadetta tirolese degli Asburgo perse il Sundgau e il Breisach nell'Alto Reno alla Francia, nonché la supremazia sulla Décapole. Ulteriori trasferimenti di proprietà ebbero luogo in varie regioni dell'impero. La Baviera mantenne la sua dignità elettorale conquistata all'inizio della guerra, nel Palatinato fu creato un ulteriore - ottavo - ceto elettorale.

Fu sancita l'attuazione della Controriforma nei paesi centrali di Ferdinando. Solo in alcune parti della Slesia furono fatte alcune concessioni ai protestanti. D'ora in poi, le istituzioni dell'impero dovettero essere ugualmente occupate da cattolici e protestanti. Le tenute imperiali erano in grado di far valere diritti considerevoli. Ciò includeva il diritto di stringere alleanze con potenze straniere, anche se non potevano essere dirette contro l'imperatore e l'impero. I territori più grandi beneficiarono maggiormente di questi regolamenti. Il tentativo di Ferdinando di governo assolutista del Reich fallì, sebbene l'impero e la carica imperiale rimasero significativi[24].

L'imperatore considerò l'accordo di pace una sconfitta catastrofica e grazie alle capacità negoziali di Trautmannsdorff si poteva evitare il peggio. In realtà le conseguenze per i paesi ereditari austriaci furono relativamente favorevoli. Così gli espropri in Boemia e il Verneuerte Landesordnung (Rinnovato Ordine Regionale) del 1627 rimasero intatti. L'Alta Austria, precedentemente impegnata in Baviera, rimase sotto il dominio della casa asburgica senza pagare alcun rimborso[24][25].

Nonostante molte perdite, la posizione costituzionale dell'imperatore dopo la pace di Vestfalia consentì un'attiva politica imperiale in collaborazione con parti dei possedimenti. Nella monarchia asburgica rimasero intatti i presupposti per lo sviluppo di uno stato assolutista uniforme. Pertanto, le politiche imperiali dei negoziati di pace ebbero successo in questo senso, nonostante il fallimento nel raggiungere alcuni degli obiettivi negoziali originali[26][27].

Dopoguerra

Al congresso di pace di Norimberga del 1649/1650 avvenne il definitivo ritiro delle truppe straniere e la sistemazione politica dei rapporti con Svezia e Francia durante i quali le ostilità quasi ripresero.

Il potere sovrano di Ferdinando nelle terre ereditarie austriache, così come il suo potere reale in Ungheria e Boemia, era significativamente maggiore di quello del suo predecessore prima del 1618. Il potere principesco fu rafforzato, mentre l'influenza delle tenute fu notevolmente ridotta. La riforma della chiesa verso la Controriforma continuò. Ferdinando fu in grado di formare un esercito permanente dai resti dell'esercito imperiale, che presto avrebbe mostrato grande efficacia sotto il successore di Ferdinando, Leopoldo I. Sotto Ferdinando le fortificazioni di Vienna furono massicciamente ampliate e aggiornate poiché l'imperatore investì una somma totale di oltre 80.000 fiorini[28][29].

Nonostante una notevole perdita di autorità nell'impero, Ferdinando rimase attivo nella politica imperiale. Avrebbe anche ristabilito le sue posizioni nelle istituzioni dell'impero. Ferdinando fece ristrutturare il Consiglio aulico, che faceva concorrenza alla Corte della Camera Imperiale ed era già stato riconosciuto nella pace di Vestfalia. Rimase in vigore fino al 1806. Alla fine del 1652 convocò un Reichstag a Ratisbona, che durò fino al 1654. L'evento fu l'ultima dieta imperiale tradizionale e fu sostituito dal futuro Reichstag perpetuo con il suo congresso permanente di emissari. Il Reichstag decise che il contenuto dei trattati di pace di Münster e Osnabrück secondo la legge del Reich dovettero entrare a far parte della costituzione del Reich[30].

L'imperatore riuscì a rinviare alcune delle questioni costituzionali particolarmente pericolose per il suo potere. In questo Reichstag fece anche un'alleanza con la Polonia contro la Svezia. L'impero venne in aiuto della Polonia durante la Seconda Guerra del Nord. Ferdinando determinò anche l'elezione reale del figlio Ferdinando IV, che però morì nel 1654. Poiché il suo secondogenito Leopoldo era ancora troppo giovane per essere eletto Re dei Romani, Ferdinando ritardò l'apertura e la conclusione del Deputationstag dopo il Reichstag per guadagnare tempo fino alle prossime elezioni[31]. Dopo tutto, Leopoldo fu incoronato re d'Ungheria e di Boemia. Nel 1656 Ferdinando inviò un esercito in Italia per assistere la Spagna nella sua lotta con la Francia.

Matrimoni

Primo matrimonio

Il 20 febbraio 1631 sposò dopo anni di trattative con i parenti spagnoli sua cugina, l'Infanta Maria Anna di Spagna (1606–1646), figlia di Filippo III di Spagna e Margherita d'Austria. Erano cugini di primo grado, poiché la madre di Maria Anna era sorella del padre di Ferdinando. La sua amorevole e intelligente moglie e suo fratello, il cardinale Ferdinando, ebbero una grande influenza su Ferdinando e costituirono il collegamento più importante tra le corti asburgiche di Madrid, Bruxelles e Vienna nel difficile periodo della guerra per gli Asburgo dopo la morte di Wallenstein. Ebbero sei figli:

Secondo matrimonio

Il 2 luglio 1648 a Linz Ferdinando III sposò l'arciduchessa Maria Leopoldina d'Asburgo (6 aprile 1632 – 7 agosto 1649), figlia dell'arciduca Leopoldo V d'Austria e di Claudia de' Medici. I due erano cugini di primo grado ed entrambi erano nipoti di Carlo II d'Asburgo e di Maria Anna di Baviera. Ebbero un figlio:

Terzo matrimonio

Il 30 aprile 1651 Ferdinando III sposò Eleonora Gonzaga-Nevers (18 novembre 1630–6 dicembre 1686), figlia di Carlo Gonzaga, duca di Rethel. Ebbero quattro figli:

Mecenate dell'arte e della cultura

Compositore, favorì la diffusione della musica e dell'opera italiana in Austria. Maestri di Cappella alla sua corte furono Giovanni Valentini, dal 1629 al 1649, e Antonio Bertali, dal 1649. Inoltre, si ritiene che Claudio Monteverdi, che gli dedicò il suo VIII libro di madrigali, Madrigali guerrieri, et amorosi, abbia composto per la sua elezione, verso la fine dell'anno 1636, il ballo Volgendo il ciel per l'immortal sentiero.

Ferdinando III morì il 2 aprile 1657 e venne sepolto nella cripta imperiale di Vienna.

Albero genealogico

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ferdinando I d'Asburgo Filippo I di Castiglia  
 
Giovanna di Castiglia  
Carlo II d'Austria  
Anna Jagellone Ladislao II di Boemia  
 
Anna di Foix-Candale  
Ferdinando II d'Asburgo  
Alberto V di Baviera Guglielmo IV di Baviera  
 
Maria Giacomina di Baden  
Maria Anna di Wittelsbach  
Anna d'Asburgo Ferdinando I d'Asburgo  
 
Anna Jagellone  
Ferdinando III d'Asburgo  
Alberto V di Baviera Guglielmo IV di Baviera  
 
Maria Giacomina di Baden  
Guglielmo V di Baviera  
Anna d'Asburgo Ferdinando I d'Asburgo  
 
Anna Jagellone  
Maria Anna di Baviera  
Francesco I di Lorena Antonio di Lorena  
 
Renata di Borbone-Montpensier  
Renata di Lorena  
Cristina di Danimarca Cristiano II di Danimarca  
 
Isabella d'Asburgo  
 

Onorificenze

Opere

Note

  1. ^ Andrew H. Weaver, Sacred Music as Public Image for Holy Roman Emperor Ferdinand III: Representing the Counter-Reformation Monarch at the End of the Thirty Years' War, Routledge, 8 aprile 2016, pp. 4–, ISBN 978-1-317-06028-4.
  2. ^ Johann Jakob von Daun, Reichsgraf, su worldhistory.de, Worldhistory. URL consultato il 5 marzo 2020.
  3. ^ Gli storici moderni, analizzando la corrispondenza imperiale, sono più cauti nel descrivere gli studi del giovane Ferdinando asserendo che sicuramente eccellesse nel tedesco, nell'italiano, nel latino e nello spagnolo, mentre le sue conoscenze del ceco e dell'ungherese erano meno perfette.
  4. ^ Vacha (a cura di), Die Habsburger. Eine europäische Familiengeschichte., Wien, Styria, 1992, p. 221, ISBN 978-3222121074.
  5. ^ a b c d Mark Hengerer, Making Peace in an Age of War: Emperor Ferdinand III (1608–1657), Purdue University Press, 15 novembre 2019, ISBN 978-1-61249-592-7.
  6. ^ Gunther E. Rothenberg, The Army of Francis Joseph, Purdue University Press, 1998, ISBN 978-1-55753-145-2.
  7. ^ a b Max Neubauer, Kurfürst Maximilian I. von Bayern, die Habsburger und die Reichsstadt Regensburg im Ringen um ihre Hoheit (PDF), su epub.uni-regensburg.de, Uni Regensburg. URL consultato il 5 marzo 2020.
  8. ^ Olaf Asbach e Peter Schröder, The Ashgate Research Companion to the Thirty Years' War, Routledge, 23 marzo 2016, pp. 277–, ISBN 978-1-317-04134-4.
  9. ^ Ferdinand III., su deutsche-biographie.de, Deutsche Biographie. URL consultato il 5 marzo 2020.
  10. ^ Ferdinand III., der Wiederhersteller der Prager Universität. Eine hist. Skizze, na, 1835, pp. 1–.
  11. ^ Peter H. Wilson, The Causes of the Thirty Years War 1618–48, in The English Historical Review, CXXIII, n. 502, Oxford University Press, 1º giugno 2008, pp. 554–586, DOI:10.1093/ehr/cen160.
  12. ^ Peter H. Wilson, The Thirty Years War: Europe's Tragedy, Harvard University Press, 2009, ISBN 978-0-674-03634-5.
  13. ^ Peter H. Wilson, The Thirty Years War: Europe's Tragedy, Harvard University Press, 2009, pp. 563–564, ISBN 978-0-674-03634-5.
  14. ^ Peter H. Wilson, The Thirty Years War: Europe's Tragedy, Harvard University Press, 2009, pp. 580–583, ISBN 978-0-674-03634-5.
  15. ^ Peter H. Wilson, The Thirty Years War: Europe's Tragedy, Harvard University Press, 2009, pp. 596–598, ISBN 978-0-674-03634-5.
  16. ^ Peter H. Wilson, The Thirty Years War: Europe's Tragedy, Harvard University Press, 2009, pp. 606–611, ISBN 978-0-674-03634-5.
  17. ^ Peter H. Wilson, The Thirty Years War: Europe's Tragedy, Harvard University Press, 2009, pp. 615, ISBN 978-0-674-03634-5.
  18. ^ Peter H. Wilson, The Thirty Years War: Europe's Tragedy, Harvard University Press, 2009, pp. 661–662, ISBN 978-0-674-03634-5.
  19. ^ Peter H. Wilson, The Thirty Years War: Europe's Tragedy, Harvard University Press, 2009, pp. 618–621, ISBN 978-0-674-03634-5.
  20. ^ The Preliminaries of Hamburg, su mateo.uni-mannheim.de, Uni Mannheim. URL consultato il 7 marzo 2020.
  21. ^ David T. Zabecki Ph.D., Germany at War: 400 Years of Military History [4 volumes]: 400 Years of Military History, ABC-CLIO, 28 ottobre 2014, pp. 415–, ISBN 978-1-59884-981-3.
  22. ^ Heinhard Steiger, Das "ius Belli AC Pacis" des Alten Reiches Zwischen 1645 und 1801, in Der Staat, vol. 37, n. 4, jstor, 1998, pp. 493–520, JSTOR 43642919.
  23. ^ D. C. Worthington, Scots in Habsburg Service: 1618 - 1648, BRILL, 2004, pp. 261–, ISBN 90-04-13575-8.
  24. ^ a b c Konrad Repgen, Ferdinand III. (1637–1657) (XML), su schoeningh.de, Verlag Ferdinand Schöningh. URL consultato il 19 marzo 2020.
  25. ^ Heinz Duchhardt, Der Westfälische Friede: Diplomatie - politische Zäsur - kulturelles Umfeld - Rezeptionsgeschichte, De Gruyter, 24 marzo 2014, pp. 143–, ISBN 978-3-486-83074-3.
  26. ^ Martin Scheutz e Katrin Keller, Die Habsburgermonarchie und der Dreißigjährige Krieg, Böhlau Verlag Wien, 9 dicembre 2019, pp. 167–, ISBN 978-3-205-20952-2.
  27. ^ Irene Dingel, Johannes Paulmann, Matthias Schnettger, Martin Wrede, Theatrum Belli – Theatrum Pacis: Konflikte und Konfliktregelungen im frühneuzeitlichen Europa, Vandenhoeck & Ruprecht, 12 novembre 2018, pp. 131–, ISBN 978-3-647-37083-5.
  28. ^ Petra Locher, Die Bautätigkeit der Habsburger im 17. Jahrhundert in Wien (PDF), su core.ac.uk, Core. URL consultato il 19 marzo 2020.
  29. ^ Kaiser Ferdinand III. (1608-1657) (PDF), su epub.ub.uni-muenchen.de, Uni München. URL consultato il 19 marzo 2020.
  30. ^ Peter Hamish Wilson, The Thirty Years War: Europe's Tragedy, Harvard University Press, 2011, ISBN 978-0-674-06231-3.
  31. ^ (DE) Mark Hengerer, Kaiser Ferdinand III. (1608-1657): Eine Biographie, Wien - Köln - Weimar, Böhlau Verlag, 2012, p. 322, ISBN 978-3-205-77765-6.

Bibliografia

  • Matthias Koch: Geschichte des Deutschen Reichs unter der Regierung Ferdinands III. Nach handschriftlichen Quellen. 2 Bde. Wien (1865/66).
  • Konrad Repgen: "Ferdinand III.", in: Anton Schindling; Walter Ziegler (Hrsg.): Die Kaiser der Neuzeit. 1519–1918. Heiliges Römisches Reich, Österreich, Deutschland. C.H. Beck, München (1990), S. 142–168.
  • Brigitte Vacha (Hrsg.): Die Habsburger. Eine europäische Familiengeschichte. Wien (1992), S. 220–228.
  • Walter Kalina: Ferdinand III. und die bildende Kunst. Ein Beitrag zur Kulturgeschichte des 17. Jahrhunderts, Dissertation Universität Wien (2003).
  • Richard Reifenscheid: "Kaiser Ferdinand III.", in: Gerhard Hartmann; Karl Schnith (Hrsg.): Die deutschen Kaiser. 1200 Jahre europäische Geschichte, Wiesbaden (2006), S. 551–557.
  • Mark Hengerer: Kaiser Ferdinand III. (1608-1657). Vom Krieg zum Frieden, Böhlau Verlag, Wien (2008). ISBN 3-205-77765-4 bzw. ISBN 978-3-205-77765-6
  • Lothar Höbelt: Ferdinand III. Friedenskaiser wider Willen. Ares Verlag, Graz 2008 ISBN 978-3-902475-56-5

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN267762391 · ISNI (EN0000 0001 2140 3878 · BAV 495/98602 · CERL cnp01503378 · ULAN (EN500354826 · LCCN (ENn82136813 · GND (DE118532529 · BNE (ESXX1626422 (data) · BNF (FRcb139703472 (data) · J9U (ENHE987007314395005171 · NSK (HR000057060 · CONOR.SI (SL180098659

Read other articles:

Європейська колонізаціяАмерики Іспанська колонізація Британська колонізація Голландська колонізація Данська колонізація Курляндська колонізація Німецька колонізація Французька колонізація Шведська колонізація Шотландська колонізація Колонізація США п о р Голланд

 

German-American artist (1888–1976) Josef AlbersAlbers in front of one of his Homage to the Square paintingsBorn(1888-03-19)March 19, 1888Bottrop, Westphalia, GermanyDiedMarch 25, 1976(1976-03-25) (aged 88)New Haven, Connecticut, USEducationKönigliche Kunstschule zu Berlin, Königliche Bayerische Akademie der Bildenden Kunst, BauhausKnown forAbstract painting, study of colorNotable workHomage to the Square (series), Structural Constellations, Glass PaintingsMovementGeometric abstr...

 

Saint-Ambroise, Paris Saint-Ambroise, Paris adalah gereja paroki Katolik Roma yang terletak di arondisemen ke-11 di Paris timur. Itu didedikasikan untuk St. Ambrosius. Saint-Ambroise memberi nama lingkungan itu, quartier Saint-Ambroise. Panjang gereja 87 meter, dan menaranya setinggi 68 meter.[1] Referensi ^ L’église Saint-Ambroise Pranala luar Wikimedia Commons memiliki media mengenai Saint-Ambroise, Paris. Website lbsPariwisata di ParisLandmark Arc de Triomphe Arc de Triomphe du ...

Estatua del dios solar Mitra matando al toro (escultura del siglo II actualmente en poder del Museo Británico, en Londres). Mitra es un dios conocido desde la antigüedad, principalmente en Persia e India. Originalmente era un dios del Sol. Origen De origen persa, este dios se incorporó al panteón del imperio romano tardío. En el contexto romano, el culto a Mitra se desarrolló como una religión mistérica, y se organizaba en sociedades secretas, exclusivamente masculinas, de carácter e...

 

Kalamari mit Roka Žlindre beim Eurovision Song Contest in Oslo (2010) Kalamari ist eine 1993 gegründete slowenische Rockband. Inhaltsverzeichnis 1 Geschichte 2 Bandmitglieder 3 Diskografie 3.1 Alben 3.2 Kompilationen 4 Weblinks Geschichte Die Band wurde 1993 von Sänger Jože Jež Pepi und Gitarristen Matjaž Švagelj gegründet. Zurzeit komplettieren Boštjan Tršar und Egon Prinčič die Band. Das erste Album erschien 1995 und heißt Dobra Vila (dt.: Schönes Märchen). Zwei Jahre später...

 

  ميّز عن قسطنطين السادس من القسطنطينية. قسطنطين السادس Constantine VI Constantine VI (right to the cross) presiding over the مجمع نيقية الثاني. Miniature from early 11th century. قائمة الأباطرة البيزنطيين الذين حكموا الإمبراطورية البيزنطية فترة الحكم8 سبتمبر 780– أغسطس 797 معلومات شخصية الميلاد 771القسطنطينية  ا...

هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (أبريل 2017) محمد كوني (بالفرنسية: Mohamed Koné)‏  معلومات شخصية الميلاد 24 مارس 1981 (العمر 42 سنة)أبيدجان الطول 6 قدم 11 بوصة (2.1 م) مركز اللعب لاعب هجوم قوي الجسم  الجنسي

 

Dieser Artikel behandelt die Stadt Vipava, zum gleichnamigen Fluss siehe Vipava (Fluss). Vipava Basisdaten Staat Slowenien Slowenien Historische Region Küstenland / Primorska Statistische Region Goriška (Gorica) Koordinaten 45° 51′ N, 13° 58′ O45.84691111111113.961697222222102Koordinaten: 45° 50′ 49″ N, 13° 57′ 42″ O Höhe 102 m. i. J. Fläche 107,4 km² Einwohner 5.767 (2021[1]) Bevölkerungs...

 

Monarchy in Europe (1282–1918) Not to be confused with Habsburg Spain. Habsburg monarchyHabsburgermonarchie (German)1282–1918 Flag of Austria[1]Motto: A.E.I.O.U.Anthem: Gott erhalte Franz den Kaiser (after 1797) The Habsburg monarchy in 1789CapitalViennaPrague (1583–1611)Madrid (Spanish branch)Official languagesGermanReligion Catholic ChurchDemonym(s)HabsburgerGovernmentMonarchyEmperor • 1282–1291 Rudolf I[a]• 1452–1493 Frederic...

1998 California State Controller election ← 1994 November 3, 1998 2002 →   Nominee Kathleen Connell Ruben Barrales Party Democratic Republican Popular vote 4,875,969 2,653,153 Percentage 60.91% 33.14% County results Connell:      40–50%      50–60%      60–70%      70–80% Barrales:      40–50% Controller before election Kathleen...

 

[1]Цей список символів Міжнародного фонетичного алфавіту (МФА) містить фонетичні символи відповідно до їх подібності до графем латинської абетки. До всіх символів МФА надано опис та приклади. Наведені приклади наведено взяті з різних мов, зокрема з німецькоїприкладн...

 

Name referring to unknown vase decorator An Attic black-figure skyphos attributed to the Theseus Painter, c. 500 BCE. Metropolitan Museum of Art. The Theseus Painter was a decorator of vases in the black-figure style, active in Attica c. 515 to 475 BCE.[1]: 1  He was the leading producer of larger Heron Class skyphoi.[2]: 132  Life and work The true name of the Theseus Painter and the circumstances of his life have not been preserved. He is conv...

TravelistEditor-in-chiefFerzya FarhanKategoriTraveling, wisataFrekuensiDwi BulananTerbitan pertamaJuni 2011NegaraIndonesiaBahasaBahasa IndonesiaSitus webhttp://www.the-travelist.com Travelist adalah salah satu majalah online yang mengupas tentang keunikan destinasi wisata di Indonesia. Travelist menerbitkan edisi terbarunya setiap dua bulan sekali dan edisi pertama mulai terbit pada bulan Juni 2011. Karakteristik Travelist memuat berbagai macam cerita unik tentang tempat-tempat wisata menarik...

 

North American time zone (UTC−5 and UTC−4) This article is about time zone in the Americas. For the time zone in Australia, see Australian Eastern Time. Eastern Time ZoneTime zone  Eastern Time ZoneUTC offsetESTUTC−05:00EDTUTC−04:00Current time13:21, 7 December 2023 EST [refresh]Observance of DSTDST is observed in parts of this time zone. The Eastern Time Zone (ET) is a time zone encompassing part or all of 23 states in the eastern part of the United States, parts of eastern...

 

Classification of power amplifier In electronics, power amplifier classes are letter symbols applied to different power amplifier types. The class gives a broad indication of an amplifier's characteristics and performance. The classes are related to the time period that the active amplifier device is passing current, expressed as a fraction of the period of a signal waveform applied to the input. A class A amplifier is conducting through all the period of the signal; Class B only for one-half...

This article is about an episode of The Simpsons. For the unrelated film, see O Brother, Where Art Thou? For the season 21 Simpsons episode, see O Brother, Where Bart Thou? 15th episode of the 2nd season of The Simpsons Oh Brother, Where Art Thou?The Simpsons episodeEpisode no.Season 2Episode 15Directed byW.M. Bud ArcherWritten byJeff MartinProduction code7F16Original air dateFebruary 21, 1991 (1991-02-21)Guest appearance Danny DeVito as Herb Powell Episode featuresChalkbo...

 

Metro station in Delhi, India Uttam Nagar Westउत्तम नगर पश्चिम Delhi Metro stationGeneral informationLocationNajafgarh Road, Param Puri, Uttam Nagar, New Delhi, 110059Coordinates28°37′18.221″N 77°3′20.513″E / 28.62172806°N 77.05569806°E / 28.62172806; 77.05569806Owned byDelhi MetroOperated byDelhi Metro Rail Corporation (DMRC)Line(s)Blue LinePlatformsSide platformPlatform-1 → Noida Electronic City / VaishaliPlatform-2 → Dwark...

 

2002 filmBiggie & TupacDVD coverDirected byNick BroomfieldProduced byNick BroomfieldMichele D'AcostaStarringChristopher Wallace (archive footage)Tupac Shakur (archive footage)Nick BroomfieldRussell PooleVoletta WallaceBilly GarlandDavid HickenSuge KnightCinematographyJoan ChurchillEdited byMark AtkinsJaime Estrada TorresMusic byChristian HensonDistributed byRoxie ReleasingLions Gate EntertainmentRelease dateJanuary 11, 2002Running time108 min.LanguageEnglish Biggie & Tupac is a 2002 f...

Israeli singer For the mathematician, see Yael Dowker. Yael NaimNaim in 2016Born (1978-02-06) 6 February 1978 (age 45)Paris, FranceOccupationsSingeractressYears active2000–presentSpouseDavid DonatienChildren2Musical careerOriginRamat HaSharon, IsraelGenresPop, FolkInstrument(s)VocalspianoguitarukulelekeyboardsLabelsWarner Music FranceTôt ou tardAtlantic Records Musical artistWebsitewww.yaelnaim.fr Yael Naim (Hebrew: יעל נעים, born 6 February 1978) is a French-born Israeli ...

 

German basketball player Dirk MädrichMädrich for Telekom Baskets Bonn in 2015No. 20 – EWE Baskets OldenburgPositionForward / centerLeagueBundesligaChampions LeaguePersonal informationBorn (1983-07-16) July 16, 1983 (age 40)Moers, GermanyNationalityGermanListed height6 ft 11 in (2.11 m)Listed weight246 lb (112 kg)Career informationPlaying career2000–presentCareer history2000–2001BG Dorsten2001–2004Phantoms Braunschweig2004–2005Brose Bamberg2005...

 

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!