Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Crimini e misfatti al computer

Crimini e misfatti al computer
Titolo originaleComputer Crimes and Capers
AutoreIsaac Asimov, Charles G. Waugh e autori vari
1ª ed. originale1983
1ª ed. italiana1996
Genereracconti
Sottogenerefantascienza
Lingua originaleinglese

Crimini e misfatti al computer (Computer Crimes and Capers) è una raccolta di racconti di fantascienza del 1983, curata da Isaac Asimov, Martin H. Greenberg e Charles G. Waugh.

La raccolta rappresenta una testimonianza su come cambi la considerazione dei computer con l'andare del tempo.

I racconti

Contenuti

La raccolta rappresenta un'importante testimonianza su come cambi la considerazione dei computer con l'andare del tempo, precorrendo molti temi del movimento letterario cyberpunk.

Nei racconti più datati il computer è visto come un dio pagano, enorme e pieno di cavi, che vuole conquistare e dominare il genere umano. In Amore ti amo una semplice telescrivente decide il destino dei dipendenti degli uffici militari statunitensi, mentre in Sam Hall addirittura il computer controlla le azioni di ogni uomo sulla Terra, sia reale... che inventato.

Già con l'avvento degli anni settanta, quando ci si rese conto che le macchine potevano essere utili invece che "nemici", i computer sono visti come mezzi e non come entità senzienti. In Un'ora di investigazioni si ipotizza l'uso informatico per acquisire informazioni in giro per il mondo, preannunciando il futuro uso di Internet.

In Policomputer si tratteggia la figura del "poliziotto informatico", costretto a fare i conti con le cattive intenzioni di chi usa i computer, e non dei computer stessi.

I racconti tracciano un percorso culturale che va dal ritenere i computer "nemici dell'uomo" ad affidare loro le sorti dell'umanità, una conversione al dio pagano e tecnologico che sarebbe stata seriamente ridimensionata negli anni a seguire, sia da 2001: Odissea nello spazio (1968) di Arthur Clarke che dalle apocalittiche atmosfere dei romanzi cyberpunk.

Edizioni

Il libro è stato pubblicato in Italia il 21 gennaio 1996 nella collana fantascientifica Urania (n. 1275).

Voci correlate

Collegamenti esterni

Read other information related to :Crimini e misfatti al computer/

Crimine Crimini (serie televisiva) Crimine contro l'umanità Crimine di guerra Crimini d'odio Crimine ('ndrangheta) Crimine internazionale Episodi di Crimini (prima stagione) Episodi di Crimini (seconda stagione) Crimini del cuore (commedia) Crimini di guerra sovietici Processi internazionali ai crimini nazisti High Crimes - Crimini di stato Femme Fatales - Sesso e crimini Crimini di guerra alleati Commissione delle Nazioni Unite per i crimini di guerra Crimini di guerra jugoslavi Crimini invisibili Crimini contro la pace Tribunale internazionale delle donne per i crimini di guerra Crimini con…

stile Crimini immaginari Crimini di guerra italiani Crimini misteriosi Crimini nascosti Organizzazione crimini Crimini della fase finale Cina - Crimini nella Città Proibita I crimini di Emily Piccoli crimini coniugali Crimini di guerra della Wehrmacht Crimini del cuore (film) Il ladro di crimini Crimini e misfatti Crimini di guerra tedeschi nella prima guerra mondiale Sindacato del crimine I crimini di Jimmy Savile Crimini del cuore Sulle tracce del crimine Crimine informatico Crimini di guerra tedeschi Crimine infinito Crimine di Cirò Crimini bianchi Outrageous Fortune - Crimini di famiglia CSI - Scena del crimine Crimini e misfatti al computer Episodi di Crimini misteriosi Commissione internazionale estone per i crimini contro l'umanità Reparto prevenzione crimine Istituto internazionale delle Nazioni Unite per la ricerca sul crimine e la giustizia Il presidio - Scena di un crimine Puntate di Crimini del cuore Tribunale per i crimini di guerra di Nanchino Episodi di Outrageous Fortune - Crimini di famiglia (seconda stagione) Episodi di Outrageous Fortune - Crimini di famiglia (sesta stagione) Episodi di Outrageous Fortune - Crimini di famiglia (prima stagione) Commissione fil

Kembali kehalaman sebelumnya