Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Pianificazione del crimine

La pianificazione del crimine è l'insieme di atti o azioni compiuti dai criminali durante quel lasso di tempo prima che il crimine venga commesso e si classificano dal semplice intento all'atto intenzionale.

In alcune giurisdizioni, l'atto stesso di preparare un crimine è di per sé un reato, sebbene sia generalmente considerato un comportamento naturale per i criminali. Le decisioni che i criminali prendono prima di commettere le loro azioni illegali sono molto spesso perseguite come reati incompiuti, descritti dalla legge come il prepararsi ad un crimine o cercare di commettere un altro crimine. Gli esempi più comuni di un reato incompiuto sono la cospirazione e il possesso degli strumenti necessari per eseguire il crimine o i crimini . Il "reato incompiuto" è stato definito come "condotta ritenuta criminale senza che si verifichi un danno effettivo, a condizione che il danno che si sarebbe verificato sia uno tra quelli che la legge cerca di prevenire".[1][2]

Le pianificazioni più comuni

Poiché i criminali spesso compiono le azioni che conducono ai loro crimini in modo casuale, spesso cospirano e preparano in maniera egregia le esecuzioni del proprio operato, le fughe e l'efficacia per non essere scoperti. Le forze dell'ordine e gli investigatori nel campo della psicologia forense descrivono queste attività come spesso svolte dal "criminale organizzato".[3]

Nel diritto penale, una cospirazione è un accordo tra due o più persone per poi poter infrangere la legge in futuro. Il diritto penale in alcuni paesi o per alcuni tipi di cospirazioni potrebbe richiedere che sia stato intrapreso almeno un atto intenzionale a seguito di tale accordo, perché possa costituire un reato . Non vi è alcun limite al numero di partecipanti alla cospirazione e, nella maggior parte dei paesi, non è richiesto alcun intervento per attuare il piano (confrontare i tentativi che richiedono l'approssimarsi al reato completo). Ai fini della concorrenza, l'actus reus è il proseguirlo e le parti potrebbero unirsi successivamente al piano e incorrere in responsabilità congiunta e la cospirazione può essere inflitta laddove i co-cospiratori siano stati assolti o non possano essere rintracciati. Infine, il ravvedimento di una o più parti non influisce sulla responsabilità ma può ridurne la pena.[4][5][6] Un esempio può essere: "I due gangster cospiravano di rapinare la banca in fondo alla strada".

È l'azione o l'istanza di istigare; petizione; proposta. Nel diritto penale, più comunemente si riferisce all'atto di offrire beni o servizi o all'atto di tentare di acquistare tali beni o servizi. Lo stato legale potrebbe essere specifico per l'ora e/o il luogo in cui si verifica l'istigazione.[7] Un esempio può essere: "Il rapinatore sollecitava l'aiuto di un complice".

Ciò può comportare l'atto del criminale di incarcerare o mantenere la sorveglianza di una vittima o di un luogo o di un oggetto che sarebbe coinvolto nel crimine. Un esempio può essere: "Il rapinatore ispezionava per un giorno la banca in fondo alla strada in modo che potesse pianificare la rapina".

Procurarsi strumenti e abbigliamento

Il possesso di strumenti utilizzati per facilitare un crimine e l'abbigliamento utilizzato per nascondere l'identità dell'autore del reato è generalmente perseguito come "possesso di strumenti da effrazione". Un esempio può essere: "Il rapinatore teneva in una borsa un piede di porco, dei grimaldelli e una sega da usare per irrompere nella banca e nel suo caveau. Prima di avventurarsi verso la banca, il ladro indossava occhiali da sole e una passamontagna per nascondere il suo volto e si infilava un paio di guanti di pelle per coprire le sue impronte".[8][9]

Note

  1. ^ (EN) Larry K. Gaines, Roger LeRoy Miller, Criminal Justice in Action: The Core, Thomson-Wadsworth Publishing, 2006.
  2. ^ (EN) See lists and chapters of texts at McCord and McCord, Infra, pp. 185-213, and Schmalleger, Infra, pp. 105-161, 404.
  3. ^ What is Criminal Profiling?, su wisegeek.com.
  4. ^ (EN) The Criminal Law Act 1977, section 5(3)
  5. ^ (EN) Conspiracy Law & Legal Definition, USLegal, Inc.
  6. ^ (EN) "Conspiracy" Defined & Explained Archiviato il 23 ottobre 2018 in Internet Archive., The 'Lectric Law Library
  7. ^ (EN) What Is Solicitation?
  8. ^ (EN) See Schmalleger, in Supra, p. 404.
  9. ^ (EN) James W.H. McCord e Sandra L. McCord, Criminal Law and Procedure for the paralegal: a systems approach, in Supra, p. 127.

Voci correlate

Read other information related to :Pianificazione del crimine/

Pianificazione Pianificazione territoriale Pianificazione linguistica Pianificazione aziendale Pianificazione automatica Pianificazione dell'economia nazionale sovietica Pianificazione della domanda Pianificazione aziendale integrata Pianificazione del personale Pianificazione strategica Pianificazione finanziaria Pianificazione radiomobile Utilità di pianificazione Comitato statale per la pianificazione (Corea del Nord) Centro espositivo per la pianificazione urbanistica di Shanghai Comitato statale per la pianificazione Pianificazione di progetto Pianificazione dei sistemi di trasporto Pian…

ificazione collaborativa, previsione e rifornimento Pianificazione famigliare naturale Commissione dell'ambiente, della pianificazione del territorio e dell'energia del Consiglio degli Stati Commissione dell'ambiente, della pianificazione del territorio e dell'energia del Consiglio nazionale (Svizzera) Nuovo sistema economico di pianificazione e gestione Battaglia di Caporetto (pianificazione e preparazione) Pianificazione del crimine Schedulazione round robin Esperimento SPELL Contraccezione Sistema piramidale

Kembali kehalaman sebelumnya