Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

La Giustizia e la Vendetta divina che perseguitano il Crimine

La Giustizia e la Vendetta divina che perseguitano il Crimine
AutorePierre-Paul Prud'hon
Data1808
Tecnicaolio su tela
Dimensioni243×292 cm
UbicazioneMuseo del Louvre, Parigi

La Giustizia e la Vendetta divina che perseguitano il Crimine,[1] o La Giustizia e la Vendetta di Dio perseguitano il Delitto[2] (La Justice et la Vengeance divine poursuivant le Crime), è un quadro a olio su tela di Pierre-Paul Prud'hon realizzato tra il 1806 e il 1808.[3]

Questo quadro venne creato su commissione di Nicolas Frochot, prefetto della Senna sotto il primo Impero, che lo destinò a ornare la sala del tribunale penale del palazzo di Giustizia di Parigi. Attualmente il quadro si trova al museo del Louvre a Parigi.[3]

Storia

Nel 1804, il prefetto della Senna Nicolas Frochot, nominato da Napoleone Bonaparte, commissionò al pittore Prud'hon una tela destinata a decorare la sala del tribunale penale (l'equivalente dell'odierna corte d'assise) al palazzo di Giustizia di Parigi.[4]

L'artista ideò poi due progetti che mettevano in scena le quattro medesime figure: Temi, la dea della giustizia, Nemesi, la Vendetta divina, il Crimine e una vittima.[5] Fu la seconda proposta, considerata di una rara eloquenza drammatica, ad essere mantenuta.[4]

Il bozzetto del quadro venne realizzato nel 1806 e l'opera completata venne esposta al Salone del 1808.[6] In questa occasione, Napoleone I decorò Pierre-Paul Prud'hon con la Legione d'onore.

Descrizione

Tre dei quattro personaggi del quadro sono in movimento, e il quarto giace inanime per terra. Essi sono illuminati dalla luce della Luna, dando un aspetto abbastanza scuro alla composizione. La Giustizia e la Vendetta divina sono personificate da grandi figure alate che inseguono il Crimine, rappresentato da un uomo a piedi che fugge davanti a loro.

La Giustizia, dall'aspetto sereno, tiene una bilancia, a simboleggiare che il caso è stato giudicato, e brandisce la spada per colpire l'appiedato. Al contrario, i capelli al vento e la bocca della Vendetta divina che si appresta ad afferrare il colpevole (e che impugna una torcia) trasmettono una collera forte.[5] Il Crimine è rappresentato da un uomo maturo che impugna un pugnale e una borsa e che si volta mentre fugge. La vittima è rappresentata da un giovane nudo sdraiato per terra, con le braccia distese che danno un'impressione di fragilità e di innocenza.[5]

Una replica di questo quadro, commissionata al pittore dal ricchissimo ammiratore italiano Gian Battista Sommariva, un grande collezionista della pittura francese, è più leggera al tatto e molto più chiara della versione conservata al museo del Louvre.[7]

Nella cultura di massa

La scena del film perduto di Méliès che riprendeva l'opera.

La composizione venne ripresa nella scena iniziale del film perduto La Civilisation à travers les âges di Georges Méliès, uscito nel 1908, un secolo dopo la creazione del quadro.[8] In questa scena, attualmente nota soltanto attraverso un'immagine promozionale, la personificazione del crimine è sostituita da Caino, mentre la sua vittima diventa Abele.[8]

Note

  1. ^ Théodore Géricault, Géricault: Roma, Villa Medici, novembre 1979-gennaio 1980, Edizioni dell'Elefante, 1979. URL consultato il 25 settembre 2023.
  2. ^ Prud'hon, Pierre-Paul nell'Enciclopedia Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 25 settembre 2023.
  3. ^ a b (FR) Pierre-Paul Prud'hon e France, La Justice et la Vengeance divine poursuivant le Crime, 1808. URL consultato il 25 settembre 2023.
  4. ^ a b (FR) La Justice et la Vengeance divine poursuivant le Crime, su napoleon.org. URL consultato il 25 settembre 2023.
  5. ^ a b c (FR) Étude du tableau de Pierre-Paul Prud'hon, La Justice et la Vengeance divine poursuivant le Crime, 1808, su archive.wikiwix.com. URL consultato il 25 settembre 2023.
  6. ^ (FR) Base Salons, su salons.musee-orsay.fr. URL consultato il 25 settembre 2023.
  7. ^ (FR) En marge de "Crime et châtiment" au musée d'Orsay : La Justice et la Vengeance divine poursuivant le crime de Prud'hon, su www.actualite-des-arts.com. URL consultato il 25 settembre 2023.
  8. ^ a b (FR) Page 23 - Hervé Dumont - L'antiquité au cinéma, su www.hervedumont.ch. URL consultato il 25 settembre 2023.

Altri progetti

  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

La La, la, la Uh la la la La La La Around the World (La La La La La) Dare (La La La) La La Land La La La La La La bella e la bestia La Belle et la Bête La-La-La-Lies/The Good's Gone Pikotaro's Lullaby La La By Andorra la Vella La Línea de la Concepción Sing La La La Sha-La-La-La-Lee/Grow Your Own La bianca e la nera La commedia umana La Ligne - La linea invisibile La la la la/Se tu ritornerai ¡Viva la vida, muera la muerte! La La Love La Destra La Guera La sirenetta La tempesta La Persuasione e la Rettorica La Rochelle La Mer La Fiorita 1967 La Gioconda La punta La culla e la sepoltura La …

La La (LMFAO) La trentenne La Valle Cristian La Grottería La bohème Sha... la la la la/Tu credi in me Kaze no La La La La La La (Renzo Rubino) La bella addormentata La verità (film) La Unión (El Salvador) A la costa sud La geometria Non è la Rai Gran Teatro La Fenice La Vie et la Passion de Jésus-Christ La scomparsa Commissario europeo per la giustizia, i diritti fondamentali e la cittadinanza Shangri-La Il paradiso/Scende la notte, sale la luna La Font de la Figuera La morte e la bussola La La La (Snoop Lion) La signora delle camelie La corazzata Potëmkin La fattoria La partita - La difesa di Lužin La Piazza (album) La veritaaaà Fondation pour la mémoire de la Shoah Villa La Quiete Mâcot-la-Plagne La narcotici La buona figliuola La Stampa La La La (Naughty Boy) La banca Nucingen La púrpura de la rosa La India La favorita La bella e la bestia (serie televisiva) Castiglia-La Mancia La locandiera La maman et la putain Nostra Signora di La Salette Commissario europeo per la ricerca, l'innovazione e la scienza La Spezia La crisi! La signorina e la barba La Papessa La captive Villa La Petraia La crociata De la Cerda Chiesa della Concezione (La Orotava) Puffi la la la/A E I O

Kembali kehalaman sebelumnya