Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Crimen sollicitationis

Disambiguazione – Se stai cercando il singolo degli Ska-P, vedi Crimen sollicitationis (singolo).
I crimina sollicitationis sono commessi durante la confessione, appena prima o dopo tale sacramento, o nel simulare l'intento di ascoltare una confessione (n.1)

Crimen sollicitationis (in latino crimine di "provocazione" o "adescamento") è un documento riservato che stabiliva la procedura da seguire secondo il diritto canonico nelle cause di sollicitatio ad turpia, cioè quando un chierico (presbitero o vescovo) veniva accusato di usare il sacramento della confessione per fare avances sessuali ai/alle penitenti.

Il documento, redatto dal cardinal Alfredo Ottaviani e approvato da papa Giovanni XXIII, venne emesso nel 1962 (la prima edizione, voluta da Pio XI, risale però al 1922)[1] dal Sant'Uffizio (ora Congregazione per la Dottrina della Fede), diretto «a tutti i patriarchi, arcivescovi, vescovi e altri ordinari del luogo, anche di rito orientale».

In seguito alla promulgazione dei nuovi Codice di diritto canonico (1983) e Codice dei canoni delle Chiese orientali (1990), l'istruzione Crimen sollecitationis è stata parzialmente riveduta nel 2001 dalla Congregazione per la dottrina della fede, con la lettera De delictis gravioribus.[2]

Contesto canonico

Il documento si riferisce alla pratica della sollicitatio ad turpia (latino, «sollecitazione a cose turpi»), così presentata codice di diritto canonico del 1917, in vigore quando fu promulgato il Crimen sollicitationis:

(LA)

«Ad normam constitutionum apostolicarum et nominatim constitutionis Benedicti XIV Sacramentum Poenitentiae, 1 Iun. 1741, debet poenitens sacerdotem, reum delicti sollicitationis in confessione, intra mensem denuntiare loci Ordinario, vel Sacrae Congregationi S. Officii; et confessarius debet, graviter onerata eius conscientia, de hoc onere poenitentem monere.»

(IT)

«A norma delle costituzioni apostoliche e in particolare della costituzione Sacramentum Poenitentiae di Benedetto XIV del 1º giugno 1741, il penitente deve denunciare all'ordinario del luogo o alla Sacra Congregazione del Sant'Uffizio nello spazio di un mese il sacerdote reo del delitto di sollecitazione nella confessione; e il confessore deve, sotto obbligazione grave di coscienza, far presente tale dovere al penitente.»

(LA)

«Qui sollicitationis crimen de quo in can. 904, commiserit, suspendatur a celebratione Missae et ab audiendis sacramentalibus confessionibus vel etiam pro delicti gravitate inhabilis ad ipsas excipiendas declaretur, privetur omnibus beneficiis, dignitatibus, voce activa et passiva, et inhabilis ad ea omnia declaretur, et in casibus gravioribus degradationi quoque subiiciatur.»

(IT)

«Colui che avrà commesso qualsiasi crimine di sollecitazione del quale parla il can. 904 sia sospeso dalla celebrazione della Messa e dall'ascolto delle confessioni sacramentali, e secondo la gravità del delitto sia dichiarato inabile a ricevere le stesse, sia privato di tutti i benefici, dignità, voce attiva e passiva, e sia dichiarato inabile a tutto ciò, e nei casi più gravi sia sottoposto a degradazione.»

Invece il nuovo Codice di Diritto Canonico (1983) si esprime in questi termini:

«Can. 1387 - Il sacerdote che, nell'atto o in occasione o con il pretesto della confessione sacramentale, sollecita il penitente al peccato contro il sesto precetto del Decalogo, a seconda della gravità del delitto, sia punito con la sospensione, con divieti, privazioni e, nei casi più gravi, sia dimesso dallo stato clericale.»

Schema

Lo schema del documento è il seguente

  • Preliminari (nn. 1-14)
  • Titolo Primo: Della prima notizia del crimine (nn. 15-28)
  • Titolo Secondo: Del processo (nn. 29-60)
    • Cap. I: Delle indagini (nn. 29-41)
    • Cap. II: Delle disposizioni canoniche e dell'ammonizione del delinquente (nn. 42-46)
    • Cap. III: Della citazione del reo (nn. 47-54)
    • Cap. IV: Della discussione della causa, della sentenza definitiva, e dell'appello (nn. 55-60)
  • Titolo Terzo: Delle pene (nn. 61-65)
  • Titolo Quarto: Delle comunicazioni ufficiali (nn. 66-70)
  • Titolo Quinto: Del crimine pessimo (nn. 71-74)
  • Approvazione del papa in data 16 marzo 1962
  • Appendici: Formula del giuramento, formula di abiura, formula di assoluzione, formula di delega per ricevere una denuncia, in generale e nel caso specifico della solicitatio, formula per delegare a compiere le indagini, modo di svolgere le indagini, modo di esaminare in generale, ecc.

Contenuto

Il documento è di per sé destinato a regolare lo svolgimento dei processi canonici nel caso di sollicitatio ad turpia; esso stabilisce le procedure da seguire in tutte le fasi del procedimento, iniziando dalla maniera di ricevere la denuncia, disciplinando le modalità di svolgimento delle indagini, la maniera di citare il presunto colpevole, di emettere la sentenza, di fare ricorso.

In particolare, l'esito delle indagini può essere diverso:

  • nel caso che il fatto appaia senza alcun fondamento, ciò viene dichiarato nell'atto e si distruggono i documenti accusatori;
  • nel caso gli indizi siano vaghi e indeterminati il caso viene archiviato, nell'evenienza che emergano nuovi elementi probatori;
  • nel caso che ci siano indizi certi del fatto, ma ancora non sufficienti per istituire l'azione accusatoria, si procede all'ammonizione dell'imputato e si conservano gli atti nell'eventualità di sviluppi futuri;
  • nel caso che gli indizi siano sufficienti, l'imputato viene citato in giudizio e si celebra il processo canonico.

Il titolo terzo del documento stabilisce le possibili pene da comminare al colpevole: sospensione a divinis e – secondo la gravità – dichiarazione di inabilità al ministero ecclesiastico, privazione di tutti i benefici, dignità, voce attiva e passiva, e inabilità agli stessi, dimissione dallo stato clericale nei casi più gravi. Si tratta quindi di una pena che per sua natura diventa pubblica nel momento in cui viene eseguita, anche se il procedimento ecclesiastico è portato avanti in tutta segretezza.

Sempre nel titolo terzo vengono indicate nello specifico anche le circostanze aggravanti: il numero e la condizione delle persone provocate, specialmente se minorenni e consacrati a Dio con i voti religiosi; la forma della provocazione, specialmente se unita a insegnamento falso o a falso misticismo; la turpitudine degli atti commessi; il carattere diuturno delle conversazioni disoneste; la reiterazione; la recidività dopo l'ammonizione; la speciale malizia del provocante.

L'ultimo titolo del documento stabilisce che le stesse norme e la stessa procedura è da seguire anche nel caso del crimen pessimum (il «crimine peggiore»), ossia i «fatti esterni osceni gravemente peccaminosi commessi o anche solo pianificati da un chierico in qualunque maniera con una persona del proprio sesso» (n. 71). Si equiparano al crimen pessimum anche gli atti dello stesso tipo compiuti con bambini (di entrambi i sessi) o animali (n. 73). Si stabilisce anche cosa fare nel caso dei "religiosi esenti".

Il carattere di segretezza

(LA)

«Quoniam vero quod in hisce causis tractandis maiorem in modum curari et observari debet illud est ut eadem secretissime peragantur et, postquam fuerint definitae et executioni iam tradite, perpetuo silentio premantur; omnes et singuli ad tribunal quomodocumque pertinentes vel propter eorum officium ad rerum notitiam admissi arctissimum secretum, quod secretum Sancti Officii communiter audit, in omnibus et cum omnibus, sub poena excommunicationis latae sententiae, ipso facto et absque alia declaratione incurrendae atque uni personae Summi Pontificis, ad exclusionem etiam Sacrae Poenitentiariae, reservatae, inviolabiliter servare tenentur.»

(IT)

«Nello svolgere questi processi si deve avere maggior cura e attenzione che si svolgano con la massima riservatezza e, una volta giunti a sentenza e poste in esecuzione le decisioni del tribunale, su di essi si mantenga perpetuo riserbo. Perciò tutti coloro che a vario titolo entrano a far parte del tribunale o che per il compito che svolgono siano ammessi a venire a conoscenza dei fatti sono strettamente tenuti al più stretto segreto (il cosiddetto "segreto del Sant'Uffizio"), su ogni cosa appresa e con chiunque, pena la scomunica latae sententiae, per il fatto stesso di aver violato il segreto (senza cioè bisogno di una qualche dichiarazione); tale scomunica è riservata unicamente al sommo pontefice, escludendo dunque anche la Penitenzieria Apostolica. [ossia: tale scomunica può essere ritirata solamente dal papa, NdT]»

(LA)

«Et antequam dimittatur, deferatur eidem, ut supra, iuramentum de secreto servando momminata, si opus fuerit, excommunicatione loci Ordinario vel S. Sedi reservata.»

(IT)

«E prima di essere congedato, dovrebbe essere lui presentato [al denunciante, quindi sia la vittima che un superiore o altro prelato NdT], come sopra, un giuramento di osservare il segreto, pena la scomunica, tale scomunica riservata all'Ordinario o alla S. Sede»

Il documento impone un vincolo assoluto di segretezza sia per le cause trattate che per il documento stesso, sia durante il procedimento che successivamente alla decisione ed esecuzione della sentenza (§11), includendo i fatti denunciati (§23). Il giuramento di silenzio perpetuo su ogni cosa avvenuta durante le fasi del processo è obbligatorio per tutti gli intervenuti nel procedimento canonico: gli imputati ma anche le vittime dei crimini contestati e gli eventuali testimoni (§13). Per i membri del tribunale il testo del giuramento è fissato nella Formula A.

(LA)

«Spondeo, voveo ac iuro, inviolabile secretum me servaturum in omnibus et singulis quae mihi in praefato munere exercendo occurrerint, exceptis dumtaxat iis quae in fine et expeditiones huius negotii legitime publicari contingat.»

(IT)

«Prometto, mi obbligo e giuro che manterrò inviolabilmente il segreto su ogni e qualsiasi notizia, di cui io sia messo al corrente nell'esercizio del mio incarico, escluse solo quelle legittimamente pubblicate al termine e durante il procedimento»

Il segreto non può essere violato in alcun modo dai membri del tribunale, «né direttamente né indirettamente», «nemmeno per un bene maggiore o per causa urgente e grave», «salvo dispensa esplicita del sommo pontefice», sotto pena di scomunica latae sententiae. L'accusato, che viola il segreto con persona diversa dal suo difensore, è semplicemente sospeso a divinis, gli accusatori sono invece soggetti a scomunica (§23). Per i testimoni, invece, non è prevista alcuna pena, a meno che gliene sia esplicitamente minacciata una nel corso dell'accusa, della deposizione o dell'escussione (§13).

L'interpretazione di questo punto è controversa:

  • i detrattori del documento sostengono che il vincolo di segretezza fosse stato imposto al fine di occultare eventuali scandali;
  • secondo l'interpretazione della Chiesa, invece, la segretezza sulle fasi del processo sarebbe necessaria per tutelare le parti (imputato, vittima e testimoni).

«...Nonostante una certa cultura del segreto abbia pervaso queste materie nella Chiesa cattolica, non è questo documento [il Crimen sollicitationis, NdT] la causa. [...]
Gli esperti di diritto canonico ritengono ci siano buone ragioni per mantenere la massima riservatezza nei casi di abusi sessuali. Essa permette ai testimoni di parlare liberamente, ai preti accusati di proteggere il loro buon nome fino a che non sia accertata la colpevolezza e alle vittime che non vogliono pubblicità di farsi avanti.»

Va sottolineato inoltre che l'obbligo alla segretezza previsto dal Crimen sollicitationis per gli officianti del processo nei vari ruoli riguarda solo i fatti di cui si è venuti a conoscenza durante il processo canonico (la cui conseguenza estrema alla violazione è la scomunica) e che ciò non impedisce ad alcuno di denunciare alle autorità civili i casi di pedofilia di cui si era già a conoscenza. Inoltre, dato che il documento era riservato, difficilmente esso avrebbe potuto influenzare le azioni dei funzionari della Chiesa, eccetto quelle di coloro che erano a conoscenza della sua esistenza.[4]

Tale segretezza è invece obbligata al denunciante, pena la scomunica. Inoltre dato che la giurisdizione dell'indagine interna è assunta dal vaticano, questo rende inaccessibili alla giustizia le documentazioni, dato che vanno per tanto richieste tramite rogatoria internazionale che può quindi essere rifiutata, come è avvenuto ad esempio nel caso di don Inzoli, detto "don mercedes"[5], successivamente condannato in via definitiva[6] per un ristretto numero di casi e sospettato di oltre 100 abusi[7]; il caso diede particolare scandalo per via del fatto che lo stesso Inzoli riveló che il vaticano aveva della documentazione sul suo caso nel corso di una trasmissione radio[8].

Ritenendo che la Chiesa abbia preferito gestire tali situazioni senza coinvolgere le autorità civili e restando esclusivamente nell'ambito del diritto canonico, la Corte distrettuale di Harris County (Texas) ha indagato e nel gennaio 2005 imputato per "ostruzione alla giustizia"[9] Joseph Ratzinger, per sospetta copertura dei casi di abusi da parte di preti negli Stati Uniti. Tale imputazione è tuttora in vigore, ma Ratzinger non può essere processato poiché è stata accolta dal presidente Bush la sua formale richiesta di immunità in quanto "Capo di Stato in carica"[10].

Indipendentemente da questo documento, alcuni membri della Chiesa cattolica sostengono che un Vescovo non possa essere obbligato a denunciare penalmente un sacerdote che gli ha confidato, al di fuori del segreto confessionale, di aver commesso il delitto di pedofilia, in virtù di un più ampio "segreto professionale", come viene riferito da Mons. Tarcisio Bertone in un'intervista al mensile cattolico 30 giorni a pochi mesi dall'emanazione della lettera De delictis gravioribus (cfr. sezione seguente), di cui era cofirmatario:

«...Giornalista: A queste nuove Norme, soprattutto da parte laica, è stata fatta una obiezione. Perché un vescovo che viene a conoscenza del comportamento di un proprio sacerdote, delittuoso per la Chiesa ma anche per l'autorità civile, non ne deve informare la magistratura civile?
Bertone: Le Norme di cui stiamo parlando si trovano all'interno di un ordinamento giuridico proprio, che ha un'autonomia garantita, e non solo nei Paesi concordatari. Non escludo che in particolari casi ci possa essere una forma di collaborazione, qualche scambio di informazioni, tra autorità ecclesiastiche e magistratura. Ma, a mio parere, non ha fondamento la pretesa che un vescovo, ad esempio, sia obbligato a rivolgersi alla magistratura civile per denunciare il sacerdote che gli ha confidato di aver commesso il delitto di pedofilia. Naturalmente la società civile ha l'obbligo di difendere i propri cittadini. Ma deve rispettare anche il "segreto professionale" dei sacerdoti, come si rispetta il segreto professionale di ogni categoria, rispetto che non può essere ridotto al sigillo confessionale, che è inviolabile.
Giornalista: Eppure si può pensare che tutto ciò che viene detto al di fuori della confessione non rientri nel "segreto professionale" di un sacerdote...
Bertone: È ovvio che si tratta di due livelli differenti. Ma la questione è stata ben spiegata dal cardinale Ersilio Tonini durante una trasmissione televisiva: se un fedele, un uomo o una donna, non ha più nemmeno la possibilità di confidarsi liberamente, al di fuori della confessione, con un sacerdote per avere dei consigli perché ha paura che questo sacerdote lo possa denunciare; se un sacerdote non può fare lo stesso con il suo vescovo perché ha paura anche lui di essere denunciato... allora vuol dire che non c'è più libertà di coscienza.»

Il "caso" Crimen sollicitationis

L'istruzione Crimen sollicitationis venne menzionata nel 2001 nella lettera De delictis gravioribus,[2] che individua «i delitti più gravi sia contro la morale sia nella celebrazione dei sacramenti», rivedendo il Crimen sollicitationis alla luce delle recenti riforme dei codici di diritto canonico. La lettera, firmata dall'allora Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, cardinale Joseph Ratzinger, e dall'allora segretario della Congregazione, cardinale Tarcisio Bertone, era rivolta «ai vescovi di tutta la Chiesa cattolica e agli altri ordinari e gerarchi interessati». Nella lettera si legge testualmente:

(LA)

«Eodem fere tempore Congregatio pro Doctrina Fidei per Commissionem ad hoc ipsum institutam operam dabat diligenti canonum de delictis studio, sive Codicis Iuris Canonici, sive Codicis Canonum Ecclesiarum Orientalium, ad determinanda «graviora delicta tum contra mores tum in sacramentorum celebratione», ad perficiendas quoque normas processuales speciales «ad canonicas sanctiones declarandas aut irrogandas», quia Instructio Crimen sollicitationis hucusque vigens, a Suprema Sacra Congregatione Sancti Officii edita die 16 mensis martii anno 1962, recognoscenda erat novis Codicibus canonicis promulgatis.»

(IT)

«Quasi nel medesimo tempo la Congregazione per la dottrina della fede con una Commissione costituita a tale scopo si applicava a un diligente studio dei canoni sui delitti, sia del Codice di diritto canonico sia del Codice dei canoni delle Chiese orientali, per determinare «i delitti più gravi sia contro la morale sia nella celebrazione dei sacramenti», per perfezionare anche le norme processuali speciali nel procedere «a dichiarare o a infliggere le sanzioni canoniche», poiché l'istruzione Crimen sollicitationis finora in vigore, edita dalla Suprema sacra Congregazione del Sant'Uffizio il 16 marzo 1962, doveva essere riveduta dopo la promulgazione dei nuovi codici canonici»

L'istruzione è stata citata e fortemente criticata nel documentario Sex crimes and the Vatican[12] trasmesso il 29 settembre 2006 dal network inglese BBC, la cui trasmissione in Italia suscitò molte polemiche e la cui tesi di fondo, contestata in ambito cattolico, è che vi sia stata omertà da parte della Chiesa cattolica rispetto agli abusi sessuali perpetrati da presbiteri e chierici ai danni di minori.

Note

  1. ^ Avvenire, 14 marzo 2010 Archiviato il 21 ottobre 2016 in Internet Archive.
  2. ^ a b c (LA) De delictis gravioribus. Lettera inviata dalla Congregazione per la dottrina della fede ai vescovi di tutta la Chiesa cattolica e agli altri ordinari e gerarchi interessati, 18 maggio 2001.
  3. ^ Explaining "Crimen Sollicitationis". John L. Allen Jr., National Catholic Reporter, 15 agosto 2003
  4. ^ (Crimen sollicitationis, § 11)
  5. ^ Rifiuto della rogatoria da parte del vaticano, su ilfattoquotidiano.it.
  6. ^ condanna definitiva, su cremaoggi.it.
  7. ^ Stima degli abusi da parte del procuratore, su ilgiorno.it.
    «Secondo il procuratore gli episodi di abusi sessuali «sono addirittura un centinaio, ma si tratta di casi non contestati, perché o prescritti o per i quali non vi erano gli estremi per procedere, ma andavano inquadrati nel contesto: la gravità del reato si desume da ciò che sta intorno».»
  8. ^ Audio della trasmissione, su youtube.com.
  9. ^ La fattispecie di reato è differente dall''intralcio alla giustizia.
  10. ^ Preti pedofili, Usa non coinvolgono il Papa Corriere.it, 21 settembre 2005
  11. ^ A difesa della santità dei sacramenti Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive., Gianni Cardinale, 30 Giorni, febbraio 2002
  12. ^ (EN) Sex crimes and the Vatican, reportage della BBC, 29 settembre 2006.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Diritto

Read other information related to :Crimen sollicitationis/

Crimen Crimen perfecto - Finché morte non li separi Esclavas del crimen Crimen sollicitationis Crimen (film) Crimen sollicitationis (singolo) El crimen de Pepe Conde Crimen ambitus Nullum crimen, nulla poena sine culpa Retroattività Error, conditio, votum, cognatio, crimen Centro de Inteligencia contra el Terrorismo y el Crimen Organizado L'aria di un crimine Nullum crimen sine iniuria Estasi di un delitto Il crimine di padre Amaro Delitto imperfetto (romanzo) Sfruttamento della prostituzione

Read other articles:

Numerical method for solving stochastic differential equations In mathematics, the Milstein method is a technique for the approximate numerical solution of a stochastic differential equation. It is named after Grigori N. Milstein who first published it in 1974.[1][2] Description Consider the autonomous Itō stochastic differential equation: d X t = a ( X t ) d t + b ( X t ) d W t {\displaystyle \mathrm {d} X_{t}=a(X_{t})\,\mathrm {d} t+b(X_{t})\,\mathrm {d} W_{t}} with initial co…

Questa voce sull'argomento Africa è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Repubblica Democratica Araba dei Sahrawiالجمهورية العربية الصحراوية الديمقراطية (dettagli) (dettagli) Repubblica Democratica Araba dei Sahrawiالجمهورية العربية الصحراوية الديمقراطية - LocalizzazioneIn verde scuro i territori controllati dal Fronte Polisar…

يفتقر محتوى هذه المقالة إلى الاستشهاد بمصادر. فضلاً، ساهم في تطوير هذه المقالة من خلال إضافة مصادر موثوق بها. أي معلومات غير موثقة يمكن التشكيك بها وإزالتها. (ديسمبر 2018) حارة العباس  - حارة -  تقسيم إداري البلد  اليمن المحافظة محافظة صنعاء المديرية مديرية ضواحي ال

الواتان تقسيم إداري البلد إيران  [1] إحداثيات 36°23′48″N 45°20′09″E / 36.39666667°N 45.33583333°E / 36.39666667; 45.33583333  السكان التعداد السكاني 931 نسمة (إحصاء 2016) الرمز الجغرافي 143736  تعديل مصدري - تعديل   الواتان هي قرية في مقاطعة سردشت، إيران.[2] يقدر عدد سكانها بـ 931 نسم

Chiesa di Santa CaterinaChiesa di Santa CaterinaStato Italia RegioneAbruzzo LocalitàTeramo Coordinate42°39′30.69″N 13°42′19.38″E / 42.658525°N 13.705383°E42.658525; 13.705383Coordinate: 42°39′30.69″N 13°42′19.38″E / 42.658525°N 13.705383°E42.658525; 13.705383 Religionecattolica di rito romano TitolareCaterina d'Alessandria Diocesi Teramo-Atri Inizio costruzioneIX secolo Modifica dati su Wikidata · Manuale La chiesa di santa Cate…

Aspect of Russian history For more information regarding Soviet transport, see Rail transport in the Soviet Union. Railways in the Russian Empire around 1900 Russia was and is the largest country in the world. Its geography of north–south rivers and east–west commerce, plus, importantly, the mostly flat terrain, made it very suited to develop railroads as the basic mode of transportation. Today Russian Railways, a state-owned railway company, is one of the biggest railway companies in the wo…

Government proceeding to remove an officeholder Photograph of the Senate during the 1999 impeachment trial of Bill Clinton In the United States, a federal impeachment trial is held as the second stage of the United States federal government's bifurcated (two-stage) impeachment process. The preceding stage is the impeachment itself, held by a vote in the United States House of Representatives.[1] Federal impeachment trials are held in the United States Senate, with the senators acting as …

Daily Urdu-language newspaper published from Pakistan Daily JangFront page of Karachi edition (January 1, 2015)TypeDaily newspaperFormatBroadsheetOwner(s)Jang Group of NewspapersFounder(s)Mir Khalil ur RehmanEditor-in-chiefMir Shakil-ur-RahmanEditorMir Shakil-ur-RahmanFounded1939 (1939)Political alignmentconservative[1]LanguageUrduHeadquartersKarachi, PakistanSister newspapersThe News InternationalDaily NewsDaily AwamISSN1563-8731 (print) 1563-8723 (web)OCLC number1781424 …

Process for obtaining subject approval prior to treatment or research This article is about consent to medical or research procedures. For consent in other contexts, see Consent. For the House episode, see Informed Consent (House).Part of a series onMedical ethics Values Primum non nocere Informed consent Beneficence Confidentiality Autonomy Conflicts Capacity Involuntary treatment Duty to warn Duty to protect Cases Frameworks Advance healthcare directive Surrogate decision-maker Related Concept…

Annual photography contest Wiki Loves FolkloreOfficial logo of Wiki Loves FolkloreGenrePhotographyBegins1 February [1]Ends31 March [2]Location(s)WorldwideYears active5Inaugurated2019Most recent2023ParticipantsPhotographersOrganised byWikipedia community membersWebsiteWikilovesfolklore.org Wiki Loves Folklore (WLF) is an annual international photographic competition held during the month of February, organised worldwide by Wikimedia community members with the help of local Wikimed…

هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (أبريل 2019) لا شيء منطقي في علم الأحياء إلا في ضوء التطورمعلومات عامةالمؤلف ثيودوسيوس دوبجانسكي الموضوع علم الأحياء التطوري النوع الأدبي مقالة تعديل - تعديل مصدري - تعديل…

Movement for self-determination and sovereignty of Palestine Further information: History of Palestinian nationality Palestinian liberation redirects here. For other uses of the term or organizations with that term in their name, see Palestinian liberation (disambiguation). Part of a series onPalestinians Demographics Definitions Palestine History Name People Nakba Diaspora Politics Previous Arab Higher Committee Depopulated villages All-Palestine Protectorate Government Fedayeen militias PLO Na…

Kawasan Konservasi Perairan Daerah Kabupaten Kaur (KKPD Kabupaten Kaur) adalah salah satu kawasan konservasi perairan daerah di Provinsi Bengkulu, Indonesia. Dalam pembagian administratif Indonesia, KKPD Kabupaten Kaur berada di dalam wilayah administratif dari Kabupaten Kaur. Dasar hukum penetapannya adalah Peraturan Daerah Kabupaten Kaur Nomor 180 Tahun 2007. Surat keputusan ini diterbtikan pada tanggal 20 Juni 2007. Uni Internasional untuk Konservasi Alam menetapkan KKPD Kabupaten Kaur sebaga…

Portrayal of the universe as a giant anthropomorphic body Cosmic man redirects here. For the Jungian concept, see Cosmic Man. For the film, see The Cosmic Man. The Hindu Supreme God Vishnu depicted as the Cosmic Man (Vishvarupa), with the whole Hindu universe in it Macranthropy is the allegorical portrayal of the universe as a giant anthropomorphic body. The various components of the universe are assigned to corresponding body parts. Macranthropy has made appearances in Ancient Egypt, Ancient Gr…

1994 studio album by Electric HippiesThe Electric HippiesStudio album by Electric HippiesReleasedOctober 1994 (1994-10)StudioCharing Cross StudiosLabelrooArtProducerElectric HippiesSingles from The Electric Hippies It's CoolReleased: 1993 Greedy PeopleReleased: May 1994 I Believe in YouReleased: September 1994 Jonny CourageousReleased: October 1994 Didn't Mean to Make You CryReleased: December 1994 The Electric Hippies is the debut and only studio album by Australian dance grou…

Conscious or subconscious facial muscular movement conveying happiness or pleasure This article is about the facial expression. For other uses, see Smile (disambiguation) and Smiles (disambiguation). A mid-13th-century illustration from the Laws of Hywel Dda book of a 10th century Welsh king, Hywel Dda, the earliest known illustration of a smile. Detail of the Mona Lisa, who is known for her smile. A smiling child. A smile is a facial expression formed primarily by flexing the muscles at the sid…

  لمعانٍ أخرى، طالع تقاطع (توضيح). هذه المقالة بحاجة لصندوق معلومات. فضلًا ساعد في تحسين هذه المقالة بإضافة صندوق معلومات مخصص إليها. هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (أبريل 2023) تقاطع (علم الوراثة) في…

This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article's use of external links may not follow Wikipedia's policies or guidelines. Please improve this article by removing excessive or inappropriate external links, and converting useful links where appropriate into footnote references. (April 2022) (Learn how and when to remove this template message) This article includes a list of refer…

This article is about the museum in Baguio. For the historical site and museum in Kawit, Cavite, see Aguinaldo Shrine. History museum in Baguio, PhilippinesAguinaldo MuseumLocation within LuzonShow map of LuzonAguinaldo Museum (Philippines)Show map of PhilippinesEstablished1985 (1985)LocationBaguio, PhilippinesCoordinates16°24′44″N 120°36′03″E / 16.41220°N 120.60084°E / 16.41220; 120.60084TypeHistory museumKey holdingsFirst Philippine flagCollectionscolle…

Coppa della Repubblica 1935Copa de la República 1935 Competizione Copa del Rey Sport Calcio Edizione 35ª Organizzatore RFEF Date 10 marzo 1935 - 30 giugno 1935 Luogo  Spagna Partecipanti 50 (16 al tabellone principale) Risultati Vincitore  Siviglia(1º titolo) Secondo  Sabadell Cronologia della competizione 1934 1936 Manuale La Copa de la República 1935 fu la 35ª edizione della Coppa di Spagna. Il torneo iniziò il 10 marzo e si concluse il 30 giugno 1935. A partitre dal 1935,…

Kembali kehalaman sebelumnya