Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Tribunale per i crimini di guerra di Nanchino

Il tribunale per i crimini di guerra di Nanchino è stato istituito nel 1946 dal governo di Chiang Kai-shek per giudicare quattro ufficiali dell'esercito imperiale giapponese accusati di crimini commessi durante la seconda guerra sino-giapponese. Era uno dei dieci tribunali istituiti dal governo nazionalista.

Il telegramma di Harold John Timperley del 17 gennaio 1938 che descrive alcune atrocità, poi usato come prova contro Hisao Tani

Processo

Tra gli accusati c'erano il generale Hisao Tani, il generale Rensuke Isogai, il comandante della compagnia Capitano Gunkichi Tanaka e i sottotenenti Toshiaki Mukai e Tsuyoshi Noda, resi famosi dalla gara ad uccidere 100 persone con la spada.

Il generale Yasuji Okamura fu condannato per crimini di guerra nel luglio 1948 dal Tribunale, ma fu immediatamente protetto dall'ordine personale del leader nazionalista Chiang Kai-shek,[1] che lo mantenne come consigliere militare per il Kuomintang (KMT).[2]

Mentre veniva interrogato dagli inquirenti, ha però testimoniato sul massacro di Nanchino:[3]

«Ho ipotizzato quanto segue sulla base di ciò che ho sentito dall'ufficiale del personale Miyazaki, dal capo del dipartimento dei servizi speciali della CCAA Harada e dal capo del dipartimento dei servizi speciali di Hangzhou Hagiwara un giorno o due dopo il mio arrivo a Shanghai. Primo, è vero che decine di migliaia di atti di violenza, come saccheggi e stupri, hanno avuto luogo contro i civili durante l'assalto a Nanchino. In secondo luogo, le truppe in prima linea si sono abbandonate alla malvagia pratica di giustiziare i prigionieri di guerra sfruttando il pretesto delle scarse razioni disponibili.»

Come Iwane Matsui era stato giudicato dal tribunale di Tokyo; Il principe Kanin Kotohito, Kesago Nakajima e Heisuke Yanagawa erano morti dal 1945; Isamu Chō si era suicidato e il principe Yasuhiko Asaka aveva ottenuto l'immunità dal generale Douglas MacArthur in quanto membro della famiglia imperiale, Hisao Tani era l'unico ufficiale perseguito per il massacro di Nanchino. Fu riconosciuto colpevole il 6 febbraio 1947 e giustiziato da un plotone d'esecuzione il 26 aprile. Tutti gli accusati furono condannati a morte nel 1947.

Il bilancio è di 300.000 vittime, la stima ufficiale incisa sul muro di pietra all'ingresso del Memorial Hall per le vittime del massacro dell'esercito giapponese a Nanchino.

Note

  1. ^ Herbert Bix, Hirohito and the Making of Modern Japan, 2000, p. 594.
  2. ^ Pacific War Online Encyclopedia, su pwencycl.kgbudge.com.
  3. ^ Bob Wakabayashi Akira Fujiwara, The Nanking Atrocity 1937-1938 : Complicating the Picture, Berghan Books, 2007.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Read other information related to :Tribunale per i crimini di guerra di Nanchino/

Tribunale Tribunale ordinario Tribunale per i minorenni Tribunale militare Tribunale internazionale Tribunale della Rota Romana Tribunale in composizione monocratica Tribunale Russell Tribunale del riesame Palazzo del Tribunale Tribunale della Mercanzia Tribunale dell'Unione europea Supremo tribunale della Segnatura apostolica Tribunale federale svizzero Tribunale costituzionale (Polonia) Tribunale Vivente Tribunale penale internazionale per il Ruanda Tribunale costituzionale (Spagna) Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia Tribunale dei ministri Tribunale in composizione monocrati…

ca (ordinamento civile italiano) Tribunale penale internazionale Tribunale supremo federale Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943) Tribunale permanente dei Popoli Tribunale speciale per il Libano Tribunale di sorveglianza Ex palazzo del Tribunale Tribunale Arbitrale dello Sport Tribunale internazionale delle donne per i crimini di guerra Tribunale regionale delle acque pubbliche Tribunale Amministrativo Regionale In tribunale con Lynn Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche Tribunale Straordinario della Dalmazia Tribunale della funzione pubblica dell'Unione europea Tribunale di prima istanza della Città del Vaticano Tribunale Nazionale Antidoping Tribunale supremo di giustizia (Venezuela) Presidente del tribunale Tribunale della Camera imperiale Tribunale di appellazione Tribunale speciale per la difesa dello Stato della Repubblica Sociale Italiana Tribunale dello Scacchiere (Irlanda) Tribunale illegale Episodi di In tribunale con Lynn (terza stagione) Foro (tribunale) Episodi di In tribunale con Lynn (prima stagione) Episodi di In tribunale con Lynn (seconda stagione) Tribunale internazionale del diritto del mare Tribunale speciale della Cambogia Tribunale pen

Kembali kehalaman sebelumnya