Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Prevenzione del crimine attraverso la progettazione ambientale

La prevenzione del crimine attraverso la progettazione ambientale (in inglese Crime prevention through environmental design, CPTED) è un approccio multi-disciplinare per sviluppare un deterrente al comportamento criminale attraverso una corretta progettazione ambientale.

Storia

La teoria del CPTED è stata formulata e coniata dal criminologo C. Ray Jeffery, nel 1971 con l'uscita dell'omonimo libro. Altri contributi sono dovuti al lavoro dell'architetto Oscar Newman, che nel 1972 pubblicò "Defensible Space: - Crime Prevention through Urban Design". Entrambi hanno potuto svolgere il loro lavoro avvalendosi dei precedenti scritti di Elizabeth Wood, Jane Jacobs and Schlomo Angel.

Strategie per la costruzione dell'ambiente

Le strategie del CPTED contano sull'abilità di influenzare l'offensore prima dell'azione criminale.

Sorveglianza spontanea

La sorveglianza spontanea aumenta l'apprensione dell'offensore data dal rischio di essere visto dalla persone. L'obiettivo è raggiunto progettando la disposizione fisica di oggetti, attività e persone in modo tale da massimizzare la visibilità e sviluppare interazione sociale positiva fra utenti legittimi di spazio privato e pubblico. Gli offensori potenziali avvertono un aumentato controllo e limitazioni sui loro potenziali percorsi di fuga.

Controllo di accesso naturale

Il controllo di accesso naturale limita le opportunità di comportamenti criminali differenziando chiaramente gli spazi pubblici da quelli privati. Questo avviene intervenendo sull'illuminazione, inserendo ingressi ed uscite selettive, recintando e creando ampi spazi che limitino l'accesso o generino un flusso controllato.

Rinforzo territoriale naturale

Il rinforzo territoriale naturale promuove il controllo sociale attraverso l'aumento della definizione degli spazi e della percezione di proprietà privata. Il maggior senso di proprietà induce i proprietari a sfidare gli intrusi o ad indicarli alla polizia. In secondo luogo, il senso di spazio posseduto crea un ambiente dove "estraneo" o "intrusi" sono di rilievo e sono identificati più facilmente. Usando edifici, recinti, pavimentazione, segnali, illuminazione e panorama per esprimere proprietà e definire spazio pubblico, semi-pubblico e spazio privato, viene progettato il rinforzo territoriale naturale.

Bibliografia

  • Angel, Schlomo. (1968). Discouraging Crime Through City Planning. (Paper No. 75). Berkeley, CA: Center for Planning and Development Research, University of California at Berkeley.
  • Atlas, Randall (Ed). (2008). 21st Century Security and CPTED: Designing for Critical Infrastructure Protection and Crime Prevention, CRC Press, Taylor & Francis Ltd.
  • Crowe, Tim. (2000). Crime Prevention Through Environmental Design. 2nd edition. Boston: Butterworth - Heinman. ISBN 0-7506-7198-X
  • Jacobs, Jane. (1961). The Death and Life of Great American Cities. New York: Random House. ISBN 0-679-60047-7
  • Jeffery, C. Ray. (1971). Crime Prevention Through Environmental Design. Beverly Hills, CA: Sage Publications.
  • Jeffery, C. Ray. (1977). Crime Prevention Through Environmental Design. Beverly Hills, CA: Sage Publications.
  • Jeffery, C. Ray. (1990). Criminology: An Interdisciplinary Approach. Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall.
  • Luedtke, Gerald and Associates. (1970). Crime and the Physical City: Neighborhood Design Techniques for Crime Reduction. Washington D.C.: U.S. Department of Justice.
  • Newman, Oscar. (1972). Defensible Space: Crime Prevention Through Urban Design. New York: Macmillan. ISBN 0-02-000750-7
  • Newman, Oscar. (1996). Creating Defensible Space, Institute for Community Design Analysis, Office of Planning and Development Research (PDR), US Department of Housing and Urban Development (HUD), Washington, DC. [1]
  • Robinson, Matthew B. (1996). "The Theoretical Development of 'CPTED': 25 Years of Responses to C. Ray Jeffery". Appears in: Advances in Criminological Theory, Vol. 8. Url last accessed on 6 maggio 2006.
  • Sorensen, Severin; Hayes, John G; Walsh Ellen W, and Marina Myhre, (1995, 1997, 1998, 2000 editions) Crime Prevention Through Environmental Design (CPTED):Workbook, (U.S. Department of Housing and Urban Development, Community Safety and Conservation Division; Washington, DC).
  • Wood, Elizabeth. (1961). Housing Design: A Social Theory. New York: Citizens' Housing and Planning Counsel of New York.
  • Wood, Elizabeth. (1967). Social Aspects of Housing in Urban Development. ST/SOA/71, Department of Economic and Social Affairs, United Nations, New York.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura

Prevenzione Prevenzione (medicina) Misure di prevenzione Reparto prevenzione crimine Certificato di prevenzione incendi Prevenzione e protezione incendi Servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro Responsabile del servizio di prevenzione e protezione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro Prevenzione quaternaria Prevenzione (sicurezza sul lavoro) Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio Preve…

nzione primaria Prevenzione (ambiente) Dipartimento di prevenzione Opera di prevenzione antitubercolare infantile Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro Codice di prevenzione incendi Baschi blu Prevenzione dell'AIDS Ente Nazionale per la Prevenzione degli Infortuni Prevenzione delle frodi aziendali Agenzia nazionale per la prevenzione della corruzione Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Convenzione sulla prevenzione degli infortuni (marittimi), 1970 Convenzione sulla prevenzione degli incidenti industriali maggiori, 1993 Metodologia a riduzione di ossigeno per la prevenzione incendi Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie Direzione centrale della polizia di prevenzione Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare Convenzione internazionale per la prevenzione dell'inquinamento causato da navi Convenzione sul genocidio Sistema di prevenzione delle intrusioni Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la v

Kembali kehalaman sebelumnya