Oppido Mamertina

Oppido Mamertina
comune
Oppido Mamertina – Stemma
Oppido Mamertina – Bandiera
Oppido Mamertina – Veduta
Oppido Mamertina – Veduta
La cattedrale
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Città metropolitana Reggio Calabria
Amministrazione
SindacoGiuseppe Morizzi (Aria nuova) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate38°18′N 15°59′E
Altitudine321 m s.l.m.
Superficie58,88 km²
Abitanti4 703[1] (30-4-2024)
Densità79,87 ab./km²
FrazioniCastellace, Messignadi, Piminoro, Tresilico.
Comuni confinantiCosoleto, Platì, Rizziconi, San Procopio, Santa Cristina d'Aspromonte, Seminara, Sinopoli, Taurianova, Varapodio
Altre informazioni
Cod. postale89014
Prefisso0966
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT080055
Cod. catastaleG082
TargaRC
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Nome abitantioppidesi
PatronoMaria SS. Annunziata
Giorno festivo25 marzo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Oppido Mamertina
Oppido Mamertina
Oppido Mamertina – Mappa
Oppido Mamertina – Mappa
Posizione del comune di Oppido Mamertina nell'ambito della città metropolitana di Reggio Calabria
Sito istituzionale

Oppido Mamertina (Oppitu, Ofidus in dialetto greco-calabro) è un comune italiano di 4 703 abitanti[1] della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria. È sede della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi[3].

La città fu fondata sull'antica Oppidum a sua volta fondata su un antico insediamento costruito dal popolo dei Mamertini, spostatosi dalla vicina Mella (III-I sec. a.C.) dove aveva trovato rifugio unendosi alla popolazione italica del posto e dando alla luce la mitica Mamerto. Nel 1056 fu conquistata da Ruggero il Normanno e divenne ducato durante la dominazione angioina, fu a lungo contesa tra angioini e aragonesi.

Geografia fisica

Territorio

Il territorio comunale di Oppido si estende dalle vette dell'Aspromonte e scendendo lungo la dorsale pre-aspromontana si insinua nel cuore della Piana di Gioia Tauro e, caratterizzato da formazioni geologiche di varia natura, presenta, quindi, una fauna e una flora particolarmente diversificata.

Flora

Nella fascia del territorio che si estende al centro della Piana dominano le coltivazioni dell'ulivo. Le distese degli alberi di ulivo secolari, che grazie al clima propizio raggiungono altezza e proporzioni ragguardevoli, unitamente agli agrumeti sono la prevalente caratteristica paesaggistica nonché una delle principali risorse economiche.

Le zone collinari presentano una spiccata eterogeneità. Ai boschi di ulivo si uniscono i numerosi boschi di castagno, di noce e le pinete che progressivamente si estendono fino alle zone più alte e la macchia mediterranea, tra i crinali impervi, cresce rigogliosa. Sotto i mille metri è il leccio a farla da padrone unitamente ai boschi di quercia. In montagna, poi, le vette sono coperte dai faggi, dal pino laricio e dall'abete bianco.

Fauna

Lo stesso argomento in dettaglio: Parco nazionale dell'Aspromonte.

Oltre alle numerose specie migratrici, nel territorio di Oppido è stanziale la tipica diversificazione faunistica del versante tirrenico dell'Aspromonte.

Clima

Il comune rientra in zona climatica C ex DPR n.412 del 26 agosto 1993, con 1258 gradi giorno.

Idrografia

I corsi d'acqua principali sono il torrente Boscaino, il torrente Marro, il torrente Tricuccio e il torrente Duverso. Il maggiore in termini di portata d'acqua è il torrente Petrace (anticamente denominato Metauros, in greco: Μεταυρος), ove confluiscono gli altri, che delimita il confine comunale a ovest.

Storia

La città medievale fu fondata, probabilmente nel IX secolo, sull'antica Oppidum a sua volta fondata su un antico insediamento costruito dal popolo dei Mamertini spostatosi dalla vicina Mella (III-I secolo a.C.) dove aveva trovato rifugio unendosi alla popolazione italica del posto e dando alla luce la mitica Mamertion (in latino: Mamertium)[4].

Origini

Il territorio di Oppido ha una stratificazione storico-archeologica di notevole rilievo[5]. In località Torre Cillea e Torre Inferrata sono documentate presenze comprese tra i secoli VII e III secolo a.C. ricollegabili ad area di abitato e di necropoli. Sono stati portati alla luce i resti di un nucleo di genti indigene ellenizzate prima e successivamente di una comunità brettia[6]. In contrada Mella, nei pressi della città medievale di Oppido, è stato rinvenuto un insediamento risalente al III - I secolo a.C. e reperti riferibili all'età neolitica e all'età del ferro. Nel cuore dell'Aspromonte, in località Palazzo, è stata costruita nel IV secolo a.C. all'estremità di un lungo serro che domina l'intero territorio di Oppido, una struttura fortificata che, protetta da un avancorpo, accoglieva una guarnigione in pianta stabile. La città medievale[7] è munita di castello e di grandi mura difensive ancora oggi in gran parte visibili, di un'importante cattedrale, è ricca di palazzi, chiese, conventi, nel Seminario si insegnavano lettere, filosofia, dogmatica, teologia morale, sacra scrittura, canto gregoriano, storia sacra e profana, geografia, oratoria, poetica, estetica, storia della filosofia[8].

Mamertion

Piazza Regina Margherita, Palazzo Grillo (Palazzaccio)

Nella nota contrada Mella,[9] poco distante da Oppido, insiste un vasto e complesso sito archeologico. Giacciono, ancora in gran parte sepolti nonostante la massiccia campagna di scavi, i resti della mitica Mamerto, citata negli scritti di Strabone[10]. La sua origine è legata alle vicende dei Mamertini (cultori del dio Marte), popolo di mercenari provenienti per lo più dalla Campania. Arrivati in Sicilia, partendo dalla Sila Tauricana (entroterra sopra Reggio e Locri) dove si erano stanziati abbandonando il Sannio per scongiurare una pestilenza, furono assoldati dal tiranno di Siracusa Agatocle. Alla sua morte si spinsero verso nord fino a Messina conquistandola. Dopo l'avvio della Prima guerra punica, del quale furono i principali responsabili, schiacciati dalla potenza di Roma e Cartagine, lasciarono l'isola e ritornarono in questo lembo di Calabria dove trovarono stabile rifugio in un abitato italico fondando così Mamerto. Questo termine però nel tempo si perse a causa della mescolanza con la cultura e il lessico dei popoli locali, e visto che l'insediamento dei mamertini avvenne nella Sila Tauricana da qui il nome Tauriana (la città del monte Taurus). Il legame tra le città di Tauriana e di Mamertion è insito inequivocabilmente nelle fonti (Alfio di Messana, Strabone, Catone, Stefano Bizantino), le due città sono sorte con ogni evidenza nello stesso territorio, sono cioè la stessa cosa. Significativi sono i numerosi ritrovamenti di mattonacci e di tegole recanti la scritta TAYRIANYM e dei bolli statali contraddistinti dall'etnico TAYPIANOYM comprovanti una piena autonomia politica. Ben presto la città diventa un importante centro economico e commerciale assumendo un ruolo preminente nello sfruttamento e nella gestione del potenziale economico dell'alto bacino del Metauros, usufruendo anche di uno sbocco commerciale sul Tirreno tramite l'emporio portuale di Taurianum alla foce del fiume[11].

Il Parco archeologico di Mella è quindi un sito di grande interesse[12]. Numerosi sono stati i ritrovamenti sia in termini di rilievi urbanistici (strade lastricate larghe più di 7 metri, lungo le quali si allineano grandi edifici civili in un contesto culturale pienamente urbanizzato), sia numismatici: numerosissime monete appartenenti alle zecche o autorità di Roma, Metaponto, Bretii, Valentia, Locri Epizefiri, Rhegion, Cartaginesi in Italia, Catana, Siracusa e Mamertini[13]. Queste ultime, in ragione del 28,35% del totale, in una concentrazione così elevata che non trova riscontro altrove nell'Italia meridionale. Sono stati ritrovati anche statuette in bronzo, mattonacci, tegole, testine di terra cotta, macine, collane in metallo, ceramiche, utensili vari, anfore da trasporto, lucerne, unguentari ecc. Queste aree archeologiche sono state "visitate" da antichi e moderni tombaroli[14], ma ancora solo una minima parte del vasto sito è stata portata alla luce. Il proseguimento degli scavi iniziati negli anni ottanta porterà (come sta già portando) a una ridefinizione della storia della Piana di Gioia Tauro e di una parte importante della storia dell'Italia Meridionale, colmando finalmente le lacune dei testi antichi giunti fino ai nostri giorni.

Repubblica Mamertina

L'antica città di Mamerto fu una delle più famigerate repubbliche confederate al popolo romano. L'etimologia del suo nome "Mamertion" deriva dalla voce osca Mamers, che significa Marte Dio della guerra. Il valore militare dei Mamertini è ricordato nella letteratura antica, allorquando, come scrive Plutarco, si opposero alla marcia su Roma di Pirro schierando diecimila soldati e dimostrando abile strategia militare. Infatti, seppure sconfitti, riuscirono a scomporre l'esercito nemico molto più numeroso, disorientandolo e confondendolo, uccisero due elefanti e lo stesso re dell'Epiro rimase ferito gravemente sul campo di battaglia[15].

Oppidum

Pianta medievale di Oppido Mamertina di Giovan Battista Pacichelli (1634-1695)
Portale del XV secolo
Lo stesso argomento in dettaglio: Oppido Vecchia.

Posta a brevissima distanza dal Parco Archeologico di Mella la città medievale[16] giace all'ombra dei taciti ulivi, in una cornice di rara bellezza. Il sito, per la sua estensione e densità di resti, è particolarmente affascinante e interessante. La città era protetta da possenti mura e vi si accedeva grazie alle due porte poste agli estremi del lungo asse principale (ben visibili, tanto le mura quanto le porte) sul quale si affacciano gli edifici più importanti i cui resti sono ancora visibili. La città ospitava il Seminario e l'imponente Cattedrale con l'Episcopio (della Cattedrale persistono oltre le vestigia perimetrali, la scalinata esterna e interna e il campanile). Dallo stradone principale si diramavano tortuosamente le vie e viuzze che danno forma al caratteristico contesto urbano. Ospitava anche, oltre a numerose chiese, il Convento dei Frati Paolotti e il Convento dei Frati Francescani Osservanti e fuori le mura il Convento dei Frati Cappuccini e due carceri, uno ecclesiastico e l'altro civile nel Castello Angioino-Aragonese che, accanto alla porta nord, si innalza poderoso ancora ben conservato[17].

La città fu distrutta dal terremoto del 5 febbraio 1783. Visitandola nella seconda metà dell'800 Alexandre Dumas scrisse: «La città di Oppido ebbe la sorte di tutte le belle donne: oggetto di desiderio nella loro giovinezza, di disgusto nella loro decrepitezza, d'orrore dopo la loro morte»[18].

Oppido dopo il terremoto del 1783

L'abitato si trova alle falde dell'Aspromonte sul versante nord-occidentale. Ricostruito, su progetto degli ingegneri napoletani Antonio Winspeare e Francesco La Vega[19], dopo il terremoto del 1783, presenta un moderno impianto a scacchiera con ampie vie rettilinee e ortogonali e grandi piazze[20]. Conserva numerosi palazzi nobiliari del XIII e XIX secolo con artistici portali in granito[21], tra questi, Palazzo Migliorini[22] in stile neoclassico napoletano e Palazzo Zerbi[22] in stile tardo barocco. Caratteristiche e pittoresche sono le tortuose vie del centro storico dei quartieri Tresilico e Zurgonadio.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone del comune di Oppido Mamertina sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 7 aprile 2003.[23][24]

«D'oro, al torrione scalinato di due, di rosso, mattonato di nero, chiuso con alta porta, dello stesso, torricellato di tre torricelle merlate alla guelfa di tre, quella centrale più alta e più larga, esso torrione con il fastigio privo di merli, finestrato di cinque finestrelle tonde, di nero, tre nelle torricelle, due accanto alla sommità della porta, una e una. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di giallo.

Monumenti e luoghi d'interesse

Particolare della cappella del seminario vescovile di Oppido Mamertina

Architetture religiose

  • Cattedrale di Santa Maria Assunta
  • Chiesa dell'Oratorio (o dell'Annunziata)
  • Chiesa di San Giuseppe
  • Chiesa Abbazia
  • Chiesa Maria SS. Addolorata o del Calvario
  • Santuario Maria Santissima delle Grazie
  • Chiesa di San Leone Magno
  • Chiesa della Divina Pastora
  • Chiesa di San Nicola
  • Chiesa di Castellace di sopra
  • Chiesa dell'Assunta
  • Chiesa di Afanto (Località Zervò)
  • Chiesa di Quarantano
  • Cappella Caia-Musicò
  • Cappella del Seminario Vescovile
  • Episcopio
  • Seminario vescovile di Oppido Mamertina
  • Convento dei Domenicani (ruderi Messignadi)
  • Calvarietto Maria Santissima Annunziata (Oppido Vecchia)
  • Convento dei Frati Francescani o Paolotti o Minori o Osservanti e dei Frati Zoccolanti (ruderi Oppido Vecchia).

Cattedrale

Interno della cattedrale di Oppido Mamertina
Lo stesso argomento in dettaglio: Cattedrale di Oppido Mamertina.

La cattedrale di Oppido Mamertina è la sede della cattedra del vescovo e in quanto tale è la chiesa madre della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi. Dedicata a Maria Assunta, in stile neoclassico, è tra gli edifici sacri più grandi della Calabria e con i suoi 33 metri primeggia su tutti in altezza[25]. Il campanile (non ancora del tutto completato), progettato dell'ingegnere Pasquale Epifanio e iniziato dal vescovo Domenico Crusco nel settembre del 1997, domina la piana di Gioia Tauro con i suoi 50,10 metri di altezza ed è, presumibilmente, la costruzione più alta della Calabria[26].

La cattedrale santuario Maria SS. Annunziata è gemellata con la Basilica dell'Annunciazione di Nazaret[27].

Santuario e culto di Maria SS. delle Grazie

Santuario di Maria SS. delle Grazie

Mons. Raspini, vescovo di Oppido, il 2 luglio del 1958 ha elevato la chiesa parrocchiale di Tresilico a santuario mariano in onore di Maria SS. delle Grazie[28]. Il fervente culto alla Vergine dispensatrice di Grazie è da secoli scandito nella sua stessa storia. Il popolo infatti era già profondamente legato alla Vergine del Pilar raffigurata in una pregevole scultura in marmo del '700, ancora oggi conservata nel Santuario. La prima statua in legno, ordinata sul modello della Madonna del Pilar, venne portata a Tresilico nel 1832. Questa statua, che raffigura la Madonna in piedi con Gesù bambino in braccio, serviva per essere omaggiata in processione e oggi è conservata ed esposta al pubblico in un vano al piano terra del Palazzo Vorluni residenza questa della pia Rosa Vorluni alla quale la Madonna sarebbe apparsa molte volte. Infatti tra il 1835 ed il 1837 sarebbero successi i fatti miracolosi che il dott. Gaetano Morizzi ha raccontato nel suo libro "Fiori di Grazie", la Madonna sarebbe apparsa appunto a Rosa Vorluni e in queste apparizioni avrebbe indicato alla "Pia devota" e per mezzo di lei, al dottor Morizzi, il modo per guarire chi a Lei si era rivolto. Il 2 ottobre del 1836 Rosa Vorluni, mentre si trovava in chiesa, avrebbe avuto l'ennesima apparizione, che portò alla realizzazione dell'attuale statua venerata nel Santuario.

Queste le parole con le quali il Morizzi descrisse l'evento:

«Ravvisa una amabile Signora di ordinaria statura, che a suo modo di intendere, uguagliar poté a palmi sei circa, assisa su di ricca sedia ornata a fiori, e con pometti dalla parte della spalliera, da dentro i quali uscivano due mazzetti di gelsomini. Sostenea sul sinistro ginocchio il Bambino rivolto alla mammella dell'istesso lato, che sembrava aver lasciato da fresco, prossimo così a dormire. Sostenuto in tal posizione dalla Madre colla sinistra mano per sotto le ascelle, reggea colla destra le gambe, che vacillavano, in atto che il tronco inclinava per la parte della spalla della medesima. Le pupille della Madre che incantavano, rivolte erano alquanto sul volto del dormicchiate fanciullo. La posizione era dell'intutto maestosa, autorevole, ed amabile: il capo cinto era da nobilissimo diadema frascato a fiori; circa il colorito degli abiti, no ritrovo a quale dei naturali colori paragonarlo, adattati però alla regale forma, ed in modo assai simmetrico. Il "pio soggetto", una volta che ebbe ammirato in tutto il suo splendore la celeste visione, si sentì dire dalla Vergine come la richiesta positura fosse a motivo di restar Ella seduta tra il popolo tresilicese a dispensar grazie. Un atteggiamento, invero, assai contrario a quello tenuto da un amico, che in casa d'altri ristà alzato e in attesa di potersi congedare da un momento all'altro. Con questo la Madonna voleva significare la concessione di una sua permanente protezione sul capo dei suoi amati figli di Tresilico. Ciò detto la visione si dileguò.»

Chiesa di San Giuseppe

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Giuseppe (Oppido Mamertina).
Chiesa di San Giuseppe

La Chiesa di San Giuseppe o chiesa della Madonna del Buon Consiglio[29] XVI secolo sorgeva anticamente accanto al convento dei Minimi, ancor prima quindi che il centro abitato della nuova città si espandesse intorno a essa.

Nei sotterranei della chiesa sono presenti dei locali particolarmente interessanti e suggestivi, come le cripte utilizzate per l'essiccazione dei cadaveri detti colatoi o putridarium. Questi venivano posti in posizione seduta e legati con un particolare sistema di fermi in ferro, tutte le nicchie sono collegate da canali di scolo dove confluiva il materiale biologico della decomposizione. A essiccazione avvenuta, legati ai fermi in ferro, rimanevano in quella peculiare posizione gli scheletri dei monaci lì sepolti.

La chiesa è sede della Congrega di San Giuseppe istituita con regio decreto del 1846[30].

L'abbazia

Abbazia

Fin dall'antichità, infatti le prime notizie risalgono al 1596, la chiesa Abbazia e la relativa parrocchia detta San Nicola extra moenia fu sempre retta da un canonico con il titolo di abate. Nella pianta prospettica del Pacichelli la chiesa è disegnata in posizione centralissima dietro la cattedrale, ciò induce a ipotizzare come la chiesa così evidenziata non fosse in origine quella di San Nicola extra moenia proprio perché il termine stesso si riferisce a un edificio sito al di fuori delle mura della città. Molto probabilmente si sarà verificato, per motivi che non conosciamo, qualche evento che avrà consigliato di trasferire la parrocchia dentro le mura cittadine mantenendo però il titolo originario. Infatti tra il 1510 ed il 1525 dalle documentazioni vaticane emerge l'esistenza di una chiesa parrocchiale di Oppido definita San Nicola del Campo extra moenia o extra muros, presumibilmente si tratta dalla prima circoscrizione[31]. Dopo il disastroso terremoto del 5 febbraio 1783, anche l'Abbazia fu riedificata nella sede di contrada Tuba e a essa fu assegnata una porzione di territorio. La relativa parrocchia mantenne il nome di San Nicola extra moenia. All'interno si possono ammirare numerosi dipinti di Domenico Mazzullo, due pregiate statue in marmo del 1500 rappresentanti San Pietro e San Paolo poste ai lati dell'altare maggiore. Quest'ultimo è impreziosito dall'incastro di molti pezzi di altare proveniente da chiese dirute della città medievale. La chiesa ospita le spoglie mortali del vescovo Ignazio Greco.

Architetture civili

Palazzo Ioculano, Palazzo Grillo, Palazzo Malarbì, Palazzo Migliorini, Palazzo Grillo (Palazzaccio), Palazzo Lucisano, Palazzo Zerbi, Palazzo Germanò, Palazzo Spinelli, Palazzo Cananzi, Palazzo Vorluni, Villa Ferraris in stile liberty, Palazzo Episcopale.

Beni urbanistici

Centro storico di Tresilico, Messignadi e Piminoro.

Piazze Oppido Centro

Piazza Umberto I, Piazza Regina Margherita, Piazza Francesco Marino Zuco, Piazza Concesso Barca, Piazza Salvatore Albano, Piazza San Rocco, Piazza Santuario, Piazza Giovanni Conia, Piazza San Leone, Piazza Italia, Piazza Pia Rosa Vorluni.

Monumento ai caduti

Oppido Mamertina, Piazza Concesso Barca, Monumento ai caduti
Monumento della Madonna Regina del Mondo

Pregevole opera bronzea di Concesso Barca, rappresenta un soldato vinto col pugio in pugno e il tricolore sulla spalla, la statua poggia su un basamento di pietra verde finemente scolpito a sua volta sorretto da quattro scalinate in travertino. L'opera è collocata sulla piazza intitolata al suo autore[32].

Architetture militari

  • Castello angioino-aragonese
  • Cinta murarie
  • Fortezza di località Palazzo.

Castello

Il castello di Oppido Mamertina[33] fu costruito a cavallo tra il X e XI secolo; si presenta oggi di matrice aragonese, ma sotto la bardatura si intravede in uno dei torrioni, a causa di uno squarcio formatosi qualche decennio addietro, una massiccia costruzione cilindrica, indicativa della precedente fattura bizantina o normanna. La sua funzione era, evidentemente, residenziale e difensiva.

Castello di Oppido Mamertina

Resistette, nel 1056, all'assedio che il primo Ruggero I d'Altavilla pose col suo esercito[34] e più tardi fu la residenza della sorella del secondo Ruggero, feudataria del tempo. Nella seconda metà XV secolo era controllato dagli aragonesi che si sostituirono al dominio angioino. I bastioni scarpati presentano un motivo decorativo ad archetti su mensole tra due codoni, molto simile a quello del Castello di Reggio Calabria. Una parte dei sotterranei fungevano da carcere civile; fu abbandonato dopo il terremoto del 1783.

Architetture del lavoro

  • Mulini
  • Frantoi
  • Centrale idroelettrica dismessa.

Siti archeologici

Necropoli pre-ellenica, necropoli protostorica, Parco Archeologico di Mella (antica Mamerto) sec. III-I a. C., resti di antico abitato ellenistico, vestigia greche e romane, località Palazzo III a.C., Oppido Vecchia (città medievale).

Aree naturali

Uliveti, Piani di Zervò, Piani di Zillastro, Parco nazionale dell'Aspromonte, Parco Antropico del Mamerto, Acque sorgive naturali a m. 1060 slm, Fiumare: Boscaino, Marro, Ferrandina, Calabro, Duverso.

Parco Antropico del Mamerto

Parte del territorio di Oppido, circa il 35%, è stato dichiarato di rilevante interesse ambientale e incluso nel perimetro del Parco nazionale dell'Aspromonte. L'intero territorio del Comune di Oppido, di Santa Cristina d'Aspromonte e di Scido costituiscono il Parco Antropico del Mamerto[35]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[36]

Religione

Episcopio
Lo stesso argomento in dettaglio: Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi.

La religione più diffusa è quella cattolica di rito romano. Il comune fa parte della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi e del vicariato di Oppido Mamertina-Taurianova. Il territorio comunale è attualmente suddiviso in sei parrocchie: Divina Pastora (a Piminoro),[37] San Nicola,[38] San Nicola di Mira (a Messignadi),[39] Santa Caterina e San Leone (a Tresilico),[40] Maria Santissima Assunta (a Castellace)[41] e Santa Maria Vergine Addolorata.[42] Sempre in ambito del cattolicesimo ad Oppido Mamertina è presente l'istituto religioso femminile delle Suore Missionarie del Catechismo, il vescovado, con uffici di curia, il seminario vescovile e il tribunale ecclesiastico diocesano.

La sede vescovile di Oppido Mamertina è millenaria[43]. Non si conosce la data certa dell'istituzione della diocesi. Il più antico documento che attesta storicamente la sede episcopale è datato 1044. È un atto di donazione di immobili che privati cittadini oppidesi fecero al vescovo, presumibilmente a Nicola, che è il primo vescovo di cui si abbia notizia[19]. È quindi agevole desumere che l'elevazione di Oppido a sede vescovile sia avvenuta ancor prima di quell'anno. Lo storico Don Santo Rullo ritiene molto probabile la data 1025 come anno di fondazione della Diocesi di Oppido.[44]

Tradizioni e folclore

Sono numerose le tradizioni di Oppido Mamertina, soprattutto legate a festeggiamenti religiosi. La più importante di esse è la festa di Maria Santissima Annunziata, patrona della città e della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi, celebrata due volte l'anno con solenne processione della statua della Vergine per le vie del paese. L'elenco completo delle celebrazioni cattoliche che vengono svolte durante l'anno, nel territorio comunale, è il seguente:

  • Festa di San Giuseppe, 19 marzo;[45]
  • Festa di Maria Santissima Annunziata, il 25 marzo ed il 15 agosto;[45]
  • Festa di Santa Rita da Cascia, 22 maggio;[45]
  • Festa di Maria Santissima delle Grazie, 2 luglio, nella frazione di Tresilico;[45]
  • Festa della Divina Pastora, seconda domenica di luglio, nella frazione di Piminoro;[45]
  • Festa di San Vincenzo Ferrer, prima domenica di agosto, nella frazione di Messignadi;[45]
  • Festa di Maria Santissima Assunta, 14 agosto, nella frazione di Castellace;[45]
  • Festa di Maria Santissima dei Campi, seconda domenica di novembre.[45]

Festa di Maria Santissima Annunziata

Il simulacro della Madonna Annunziata, custodito nella cattedrale, è un'opera lignea realizzata nel 1841 dallo scultore napoletano Arcangelo Testa, su commissione del vescovo Francesco Maria Coppola[46]. Altre due opere dello stesso artista e cioè la Madonna delle Grazie e della Pastorella sono situate nel santuario di Tresilico e nella chiesa parrocchiale di Piminoro.

La statua arrivò con un bastimento alla marina di Gioia, dove l'accolse una folla di cittadini insieme al vescovo, presbiteri, seminaristi, autorità civili e militari e venne sistemata in cattedrale sotto un baldacchino di damasco rosso dove rimase fino al 1879, quando il comune ordinò un trono in legno dorato sul quale porre la statua. Il trisello e la statua poi furono collocati all'interno di un grande armadio in legno intagliato a mano e ben presto definito, per le sue proporzioni, cappella stipo, voluto dal sindaco del tempo e realizzato nel 1900 dall'artista Salvatore Caridi. L'imponente custodia, che uscì indenne dal terremoto del 1908, si trova nella cappella in fondo alla navata sinistra della cattedrale e ospita il grande trono processionale della statua del Testa.

Il canonico Pignataro, nel suo studio su "Il culto di Maria SS. Annunziata in Oppido di Calabria", fa risalire il culto dell'Annunziata al periodo in cui dominava nella diocesi il rito bizantino. Nel 1600 il culto pubblico all'Annunziata è testimoniato da atti notarili e da relationes ad limina dei vescovi del tempo. All'epoca si venerava a Oppido un'immagine miracolosa della Madonna Annunziata, opera attribuita ad un pittore di Costantinopoli di nome Lucae e realizzata nel XII secolo. Questa immagine veniva esposta soltanto il 25 marzo di ogni anno, e in casi particolari di urgenza, quindi in periodo di gravi calamità. Questo raro evento rappresentava un momento particolare per gli abitanti di tutta la diocesi che manifestavano atti di commozione e solennità; in cattedrale il clero, sia secolare che regolare, era presente in abiti da cerimonia e l'annuncio veniva dato dai rintocchi delle campane di tutte le chiese cittadine e dagli spari delle artiglierie del castello[47].

Nel 1743, secondo quanto viene narrato da Francesco Saverio Grillo e riportato da Giovanni Sposato nel suo "Culto e Grazie di Maria SS. Annunziata", fu istituita una seconda festività in onore della Vergine a ricordo della grazia che la Madonna ha compiuto a favore del popolo oppidese liberandolo dalla peste.

Alcuni autori criticano il riferimento all'anno 1743 quale quello della pestilenza, in quanto non vi sono documenti del tempo che ne parlano. Sostengono che quell'anno è da richiamare solo per l'istituzione della seconda festività, detta del ringraziamento, forse il miracolo, invece, avvenne qualche decennio prima come emerge da una relatio del 1673 del vescovo Ragni dove si parla di una pestilenza diffusasi in diocesi due anni prima e cioè nel 1671. Lo storico Nicolantonio Gangemi, parla del miracolo della Madonna e lega cronologicamente la grazia concessa, alla peste successiva all'anno 1665 e accenna a una ruota di carro custodita nella cattedrale come ex voto, a testimonianza della peste cessata all'invocazione della Beata Vergine. Tuttavia, anche se vi sono discordanze e incertezze sull'anno esatto del miracolo, questo è richiamato in diversi documenti ed è vivo nella memoria storica del popolo oppidese. In ricordo di tale avvenimento e in ringraziamento alla Madonna, fu introdotta, una seconda festa in suo onore, chiamata del ringraziamento appunto o della gratitudine. Ancora oggi la suggestiva festa dell'Annunziata, che è la patrona di Oppido Mamertina e diocesi, si celebra in due date distinte, il 25 marzo di ogni anno e la prima domenica dopo ferragosto e richiama un nutrito afflusso di fedeli.

Il 15 agosto il vescovo Francesco Milito ha conferito alla chiesa che ospita la sua cattedrale il titolo di santuario Mariano in onore di Maria SS. Annunziata, patrona della città di Oppido Mamertina e diocesi.[48] Il vescovo ha dedicato una preghiera di ringraziamento alla Vergine e ha fatto dono di una teca di cristallo contenente una rosa d'oro e un proiettile disarmato.

Strutture sanitarie

  • Ospedale "Maria Pia di Savoia". Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria.
  • Postazione SUEM 118. Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria.
  • Poliambulatorio Specialistico. Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria.
  • Centro Riabilitazione per disabili. Ente Morale Famiglia Germanò. È una struttura sanitaria altamente specializzata nella cura e riabilitazione di disabili.
  • Centro malati di AIDS gestito dall'Ente Morale Famiglia Germanò, è un centro di assistenza, cura e supporto ai sieropositivi e ai malati di AIDS in fase terminale.
  • RSA Don Loria. Ente Morale Famiglia Germanò.

Cultura

Istruzione

Scuole

Il Comune di Oppido Mamertina ospita 16 scuole tra pubbliche e private[49][50] un ITIS a indirizzo informatico e telecomunicazione un liceo scientifico statale, un liceo classico parificato e il seminario vescovile.

Musei e biblioteche

  • Museo Diocesano di Arte Sacra. Ospita molti oggetti di Arte sacra di particolare interesse Storico-artistico, che testimoniano la storia della diocesi di Oppido e dei suoi Vescovi prima e dopo il terremoto del 1783.
  • Museo della civiltà contadina e artigiana. Sono esposti antichi oggetti in uso all'artigianato locale e alle attività contadine, nonché antichi telai per i lavori femminili di tessitura.
  • Aula capitolare della cattedrale.
  • Biblioteca comunale
  • Biblioteca diocesana
  • Archivio diocesano

Media

  • Radio Emme Calabria, emittente radiofonica[51]
  • Televittoria, storica tv della Piana di Gioia Tauro, che trasmetteva da Oppido Mamertina e Cosoleto, titolare dei canali 21 e 22 UHF; il primo fu ceduto a Telemia che divenne così la tv dei due mari.[52]
  • Radio Mamertina,una delle prime radio private della Calabria, fondata nel 1976 da un gruppo di giovani oppidesi.Chiuse le trasmissioni nel 1979.

Teatro

Compagnia Teatrale Mamertina.[53]

Eventi

Commemorazione della Battaglia dello Zillastro (prima domenica di settembre) Si ricorda la tragica battaglia avvenuta l'8 settembre del 1943, a poche ore dall'entrata in vigore dell'armistizio, tra i paracadutisti italiani e le truppe anglo-canadesi.[54]

Istituzioni, enti e associazioni

  • Nel territorio comunale sono presenti due caserme dei carabinieri (Comando di Oppido centro e Castellace)[55] e una Stazione dei carabinieri forestali[56].
  • Fra le associazioni cittadine si annoverano il Complesso Bandistico Municipale "Francesco Cilea", fondato nel 1830 è tra i più antichi Complessi musicali della Calabria[57], e l'Orchestra Giovanile di Fiati Mamertina "Giuseppe Rechichi"[58].

Qualità della vita

Riconoscimenti

Nel 2017 il Comune di Oppido Mamertina ha ottenuto da Corepla il premio di "Comune Riciclone" per il recupero della plastica, nell'ambito del concorso nazionale promosso da Legambiente con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare[59]

Geografia antropica

Frazioni

Il comune comprende le seguenti frazioni: Castellace, Messignadi, Piminoro, Tresilico.

Tresilico e Zurgonadio vista la conurbazione con Oppido centro sono ormai considerati quartieri della città. Altri quartieri sono: Tuba, Pretura, Nucijari, Calvario, Pilieri.

Economia

Agricoltura

L'attività produttiva si basa principalmente sulla produzione di olio e in parte sulla lavorazione di legname e sull'attività silvopastorali e commerciali.

Turismo

La presenza in Oppido di due Santuari mariani, tra cui la Cattedrale, del Museo diocesano di Arte Sacra nonché di numerosi siti archeologici, favoriscono il turismo religioso e culturale[60].

Infrastrutture e trasporti

Il comune è interessato dalle seguenti direttrici stradali:

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
4 settembre 1989 10 agosto 1990 Paolo Giuseppe Maria Fulco Democrazia Cristiana Sindaco [61]
10 agosto 1990 23 aprile 1991 Antonino Mammoliti Partito Comunista Italiano Sindaco [62]
23 aprile 1991 6 aprile 1993 Paolo Giuseppe Maria Fulco Democrazia Cristiana Sindaco [61]
24 aprile 1993 24 aprile 1995 Bruno Barillaro Democrazia Cristiana Sindaco [63]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Bruno Barillaro Lista civica di centro Sindaco [64]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Antonino Freno Lista civica Sindaco [65]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Giuseppe Rugolo Lista civica Sindaco [66]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Bruno Barillaro Lista civica[67] Sindaco [68]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Domenico Giannetta Lista civica[69] Sindaco [70]
27 maggio 2019 10 giugno 2024 Bruno Barillaro Lista civica[67] Sindaco [71]
10 giugno 2024 in carica Giuseppe Morizzi Sindaco

Strutture giudiziarie

Tribunale di prossimità[72].

Già sede degli Uffici di Pretura, dal 1991 Oppido ospita l'Ufficio del Giudice di Pace[73],

Nel 1983 iniziò la costruzione di una struttura penitenziaria costata circa 4 miliardi di lire e finanziata dal Ministero di Grazia e Giustizia, i lavori terminarono nel 1994, ma la struttura, con capienza complessiva di 130 posti, non entrò mai in funzione[74].

Sport

Tennis

La città conserva un'importante tradizione tennistica, infatti nel 1998 La FIT (Federazione Italiana Tennis) ha inserito il torneo di tennis Città di Oppido Mamertina nella categoria A, inserendo quell'anno Oppido come quinta tappa del circuito femminile dopo Biella, Forlì, Parma e Mantova[75].

Pallavolo

La squadra cittadina di Volley femminile S.S. Mamerto nell'anno 2012 è stata promossa dalla prima divisione a disputare il campionato regionale di Serie D[76]

Impianti sportivi

I principali impianti sportivi sono:

  • Stadio Comunale (calcio),
  • Campetto Comunale di Calcio a 5,
  • Centro sportivo polivalente "Famiglia Germanò",
  • Campi da tennis Comunali,
  • Piscina Comunale (nuoto)[77],
  • Palestra Comunale (pallavolo),
  • Palazzetto dello sport,
  • Campo di tiro al piattello.

Note

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Diocesi di Oppido Mamertina - Palmi :: Cenni Storici, su oppido-palmi.chiesacattolica.it. URL consultato il 5 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2019).
  4. ^ Filippo Cluverio, Italia antiqua auctoris methodo, verbis, et tabulis geographicis retentis contracta opera, Leyden, 1624, lib. IV, cap.15.
  5. ^ Sistema Museale Virtuale della Magna Grecia Archiviato il 26 giugno 2013 in Internet Archive.
  6. ^ Università degli Studi della Basilicata Archiviato il 6 ottobre 2008 in Internet Archive.
  7. ^ Visual Italy Reggio Calabria: Oppido Mamertina, su visual-italy.it. URL consultato il 9 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2011).
  8. ^ Raffaele Aversa, Gregorio Aracri da Stalettì, Cosenza 1969, p. 28.
  9. ^ Maurizio Paoletti, Località Mella, in Archeologia ad Oppido Mamertina. Immagini e ipotesi. Oppido M. 1999, p. 13.
  10. ^ Strabone, Rerum geographicarum: "Super has urbes(riferendosi alle montagne soprastanti Reggio e Locri) Bretii mediterraneam occupant, ubi Mamertium situm est, et Sylva picis ferax, quam Brettianam vocant...".
  11. ^ Università degli Studi di Siena, di Elena Insolera.
  12. ^ Liliana Costamagna, Paolo Visonà, Oppido Mamertina, ricerche archeologiche nel territorio e in contrada Mella, Roma 1999, Gangemi Editore.
  13. ^ Giorgia Gargano, Rinvenimenti di monete nel territorio di Oppido Mamertina, academia.edu
  14. ^ Corriere della Calabria
  15. ^ Vincenzio d'Avino, Cenni storici sulle chiese arcivescovili, vescovili, e prelatizie (nullius) del regno delle due Sicilie, Napoli 1848, pp. 503–510.
  16. ^ Gazzetta del Sud Oppido Vecchia
  17. ^ Comunità Montana vtm, Oppido medievale Archiviato il 13 maggio 2006 in Internet Archive.
  18. ^ Alexandre Dumas, Viaggio in Calabria , Rubbettino editore (Traduzione: Antonio Coltellaro), pag. 147.
  19. ^ a b Rocco Liberti, Tra il Rosso e il Riganati Archiviato l'11 febbraio 2015 in Internet Archive., sul sito dell'Università della Calabria
  20. ^ A spasso con Mestolo a Oppido Mamertina (Reggio Calabria)
  21. ^ Oppido Mamertina in Area dello Stretto.it Archiviato l'11 febbraio 2015 in Internet Archive.
  22. ^ a b Provincia di Reggio Calabria, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, Allegato II, pag. 29.
  23. ^ Oppido Mamertina (Reggio Calabria) D.P.R. 07.04.2003 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 21 ottobre 2021.
  24. ^ D.P.R. di concessione del 7 aprile 2003 (PDF).
  25. ^ Mobitaly.it La Cattedrale di Oppido Mamertina
  26. ^ Archivio Parrocchiale Cattedrale, Pasquale Epifanio, Estratto del Progetto Campanile, pp. 3-4.
  27. ^ Diocesi di Oppido Mamertina - Palmi - La solennità della Beata Vergine Annunziata, Patrona della Diocesi, su oppido-palmi.chiesacattolica.it. URL consultato il 4 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2014).
  28. ^ Santuario Maria SS. delle Grazie Archiviato il 19 gennaio 2010 in Internet Archive., nel sito ufficiale.
  29. ^ Mobitaly.it Chiesa di San Giuseppe
  30. ^ 09 – San Giuseppe e le istituzioni | MOVIMENTO GIUSEPPINO - Tarcisio Stramare
  31. ^ Rocco Liberti, Momenti e figure della vecchia e nuova Oppido.
  32. ^ Varapodio, Molochio, "Gazzetta del Sud" Alleanza nazionale Marcello Gatto
  33. ^ Provincia di Reggio Calabria, Castelli nella provincia, Volume 7, 2002 Marina di Gioiosa Ionica, Grafiche Femia editore, pp. 24-25.
  34. ^ Oppido Mamertina, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 4 gennaio 2016.
  35. ^ Istituito con delibera del Consiglio provinciale n. 30 del 18.07.01.
  36. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  37. ^ Parrocchia Divina Pastora - Piminoro, su oppido-palmi.chiesacattolica.it. URL consultato il 15 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  38. ^ Parrocchia San Nicola - Cattedrale - Santuario - Oppido M., su oppido-palmi.chiesacattolica.it. URL consultato il 15 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  39. ^ Parrocchia San Nicola - Messignadi, su oppido-palmi.chiesacattolica.it. URL consultato il 15 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  40. ^ Parrocchia Santa Caterina e S. Leone - Tresilico, su oppido-palmi.chiesacattolica.it. URL consultato il 15 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  41. ^ Parrocchia Santa Maria Assunta - Castellace, su oppido-palmi.chiesacattolica.it. URL consultato il 15 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  42. ^ Parrocchia Santa Maria Vergine Addolorata - Oppido M., su oppido-palmi.chiesacattolica.it. URL consultato il 15 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  43. ^ Indirizzo Vescovado, su webdiocesi.chiesacattolica.it. URL consultato il 13 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  44. ^ Santo Rullo, Cronografia Vescovile Taurianese e Oppidese, pag. 68, Edizioni Tauoprint 2002
  45. ^ a b c d e f g h Eventi religiosi di Oppido Mamertina. Archiviato il 28 novembre 2014 in Internet Archive.
  46. ^ Statua dell'Annunziata di Oppido Mamertina, in La Pietà Popolare in Italia.
  47. ^ Rocco Liberti, La Cattedrale di Oppido Mamertina, Quaderni Mamertini n. 23, pp. 26-30
  48. ^ Francesca Carpinelli, La Cattedrale di Oppido Mamertina elevata a “Santuario Mariano” in onore di Maria SS. Annunziata, su Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi, 20 agosto 2013. URL consultato il 10 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2013).
  49. ^ Scuole ad Oppido Mamertina, su tuttitalia.it
  50. ^ Scuole a Oppido Mamertina
  51. ^ http://corecom.consrc.it/hp/contenuti/emittenze_rtv_dett.asp?Tipologia=Emittenti%20Radiofoniche%20Locali&Provincia=RC
  52. ^ Copia archiviata, su storiaradiotv.it. URL consultato il 1º marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2010).
  53. ^ Copia archiviata, su quicalabria.it. URL consultato il 1º marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2018).
  54. ^ http://www.strettoweb.com/2013/09/lultima-battaglia-dei-paracadutisti-della-divisione-nembo-fedelta-nel-sacrificio/92056/
  55. ^ https://www.paginebianche.it/calabria/oppido-mamertina/stazione-carabinieri.html
  56. ^ Copia archiviata, su parcoaspromonte.gov.it. URL consultato il 1º marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2018).
  57. ^ http://www.valledellesaline.it/home/banda/la-storia/
  58. ^ https://www.articolo21.org/2018/02/genfest-2018-il-23-febbraio-a-castelgandolfo-un-concerto-per-un-mondo-unito-e-solidale/
  59. ^ Copia archiviata, su corepla.it. URL consultato il 22 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2017).
  60. ^ http://web.i2000net.it/vaticano/150813.htm
  61. ^ a b Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 30 agosto 2023.
  62. ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 30 agosto 2023.
  63. ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 30 agosto 2023.
  64. ^ Eligendo Archivio - Comunali 23/04/1995, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 30 agosto 2023.
  65. ^ Eligendo Archivio - Comunali 13/06/1999, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 30 agosto 2023.
  66. ^ Eligendo Archivio - Comunali 12/06/2004, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 30 agosto 2023.
  67. ^ a b Insieme per Oppido
  68. ^ Eligendo Archivio - Comunali 07/06/2009, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 30 agosto 2023.
  69. ^ Impegno civico
  70. ^ Eligendo Archivio - Comunali 25/05/2014, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 30 agosto 2023.
  71. ^ Eligendo Archivio - Comunali 26/05/2019, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 30 agosto 2023.
  72. ^ https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/notizie-sui-bandi/giustizia-la-regione-presenta-i-25-uffici-di-prossimita
  73. ^ Ministero della Giustizia
  74. ^ Tab Archiviato il 27 marzo 2015 in Internet Archive.
  75. ^ Varapodio, Molochio, News 98, "Oppido Mamertina" "Gazzetta del Sud"
  76. ^ http://www.fipavcalabria.com/public/primipiani/Comunicazione%20FIPAV%20CALABRIA%20del%2027-07-2012.pdf
  77. ^ “Tutti in acqua” a Oppido Mamertina | ApprodoNews

Bibliografia

  • Candido Zerbi, Della Città, Chiese e Diocesi di Oppido Mamertina e dei suoi Vescovi, Roma, 1876.
  • Rocco Liberti, Oppido Mamertina ieri ed oggi nelle immagini, II, Oppido 1985, Diaco Editore.
  • Rocco Liberti, Quaderni Mamertini, n.29, n.34, Bovalino 2002, Diaco Editore.
  • Rocco Liberti, Un Paese un Culto. Tresilico e la Madonna delle Grazie, 1979, GM Edizioni.
  • Antonio Roselli, Vicende e fermenti popolari nel e per il Comune di Oppido Mamertina (1927-1945) in Rogerius, luglio/dicembre 2010 , a. XIII, n. 2
  • Francesco Zappia, La Cappella della Madonna Annunziata, Cattedrale di Oppido Mamertina, Marina di Gioiosa Jonica 2000, Femia Editore.
  • Ministero per i beni e le attività culturali, La valorizzazione dei siti archeologici: obiettivi, strategie e soluzioni. Paestum 2008, editore MP Mirabilla. Pag. 24-25 a cura di Rossella Agostino.
  • Nuovissima Enciclopedia Universale (NEU), voce Oppido Mamertina, 1967, Società Italiana Editrice, Padova.
  • Nuova Enciclopedia Universale, voce Oppido Mamertina, 1984, Fabbri Editore, Milano.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN247386949 · LCCN (ENnr00014152 · GND (DE4597341-6 · J9U (ENHE987007471505305171

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!