Il toponimo Molochio, secondo un'ipotesi molto accreditata, deriverebbe dal grecomalakos (da cui molokhion, in latino moloche[6]), con il significato di malva[6][7], una pianta di cui la zona un tempo era ricchissima. Non da escludere una possibile derivazione dall'erba moly, che Hermes offre a Odisseo per superare gli inganni di Circe (Odissea X 277-301) L'italianizzazione del nome del paese è avvenuta soltanto da circa un secolo; prima di allora il termine nella sua originale pronuncia si scriveva e si leggeva mulóçi[8] (o mulòxi[9]).
Geografia fisica
Il territorio Molochiese è abbastanza vario. Il centro abitato si trova a circa 310 m.s.l.m. per scendere a circa 220 m.s.l.m. nei pressi della frazione di Cerasia a circa 3 km dal centro abitato. Il punto più alto è sulla cima del Monte Trepitò, nel cuore dell'Aspromonte, a poco più di 1000 m.s.l.m.
Nella zona collinare possono trovare ampie piantagioni di ulivi secolari e agrumeti tipici della macchia mediterranea, seguiti da rigorosi boschi collinari di castagno fino agli 800 m s.l.m.. Salendo di quota si iniziano a vedere i primi boschi Elci che nelle zone più remote si trasformano in foreste quasi inaccessibili. Salendo ancora troviamo dei boschi di possenti Faggi. Infine nei pressi delle sommità del Monte Trepitò, al di sopra degli 800 metri sono presenti li pino larìcio e l'abete bianco.
Il fiume più lungo è il torrente Barvi che trova inizio nel cuore dell'Aspromonte, la cui erosione ha diviso i due monti Trepitò e Rumbica. Scendendo a valle lungo il percorso del torrente si possono vedere delle gole a strapiombo, profonde anche 200 metri scavate dall'acqua nelle rocce arcaiche (principalmente gneiss e micascisti). A valle, lungo le rive del fiume il paesaggio è desertico, causato dalle ricorrenti piene fuori misura.
Le cascate di Mundu e Galasia attirano ogni anno migliaia di visitatori, che vi si recano seguendo il sentiero restaurato, ormai utilizzato esclusivamente per la visita delle cascate (l'originale risale alla metà del XIX secolo e serviva in particolare ai lavoratori del carbone per raggiungere i diversi paesi circostanti).
Storia
Due sono le ipotesi più attendibili sulla fondazione dell’abitato: la presenza di un insediamento italico nell’età del ferro (I millennio a.C.) e la colonizzazione da parte di profughi di Taureana, di Metauro e di Scunno che, per proteggersi dalle incursioni saracene del X secolo d.C., si rifugiarono presso le mura del Monastero Basiliano che allora sorgeva in quei luoghi.
In passato, nella cittadina erano molto diffuse le coltivazioni della vite, del gelso, degli agrumi, del grano germano nonché la produzione di legname, tanto da far sembrare il paese un giardino di malve: pertanto l’origine del toponimo “Molochio” è ormai ritenuta essere la voce greca mologhíon, malva. Paolo Gualtieri, nel volume Sacro Trionfo Delli Santi di Calabria, Ed. 1610, accenna addirittura a un’erba così denominata:
Molochi, termine greco, che santo nella nostra favella suona, detto così dall’erba molochi, molto simile alla malva, della quale comandò Pitagora nei suoi simboli che si seminasse e si raccogliesse, ma non si mangiasse, mentre disse: “Herbam Molochen ferito, non tamen mandito”, quasi avesse voluto dire che le cose sante si devono propagare non consumare.[10]
Molochio fu Casale del Ducato di Terranova, che nel ‘600 era il centro emergente di una vasta signoria - comprendente l’ampia zona racchiusa tra il Marro-Petrace e il Vacale ed estesa, sul lato Tirrenico, dalle vicinanze di Gioia al largo di Rosarno. Entro quest’area erano sistemati i numerosi Casali del ducato: S.Martino, Rizziconi, Iatrinoli, Radicena, Casalnuovo (poi Cittanova), Scroforio, Galatoni, Molochio e Molochiello, accanto ad altri piccoli centri rurali come S. Leo, Vatoni, Bracali, Cristò, Carbonaria. In questo territorio boschivo, adibito un tempo a pascoli, si svilupparono in epoca signorile ampie colture cerealicole e vennero incrementate le produzioni di lino, canapa e gelso, oltre alla viticoltura.
Il paese passò dopo in mano ai Sanseverino, ai Sant’Angelo, ai Caracciolo e ai Correale, fino al 1558, anno in cui il ducato fu venduto ai de Marini di Genova, per poi essere acquistato dai Grimaldi, che scelsero invece di elevare Gerace a sede del principato. Subito dopo l’ordinamento amministrativo francese rese il paese una frazione di Oppido. Nel 1811 gli venne assegnato il nome di Molochiello: era questo l’appellativo che, prima del terremoto del febbraio 1783 e del Flagello (l’epidemia che ne seguì), stava a indicare Molochio Inferiore, dove si trovavano le Chiese di S. Marco, S. Stefano e S. Sebastiano - di cui nulla è rimasto - e la statua di S. Nicola di Moloi Minor, oggi malamente deturpata.[11]
Simboli
Lo stemma del comune di Molochio è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica dell'11 ottobre 1983.[12]
«D'argento, alla pila dell'acqua benedetta di marmo verde, sostenente un uccellino al naturale, addestrata dalla Beata Vergine Maria in piedi, vestita di azzurro, ammantata di rosso, coronata d'oro, tenente fra le braccia il Divino Infante di carnagione, coronato d'oro, messo in sbarra, e sinistrata da san Giovanni Battista fanciullo, con le chiome bionde, vestito di una tunica bianca, scalzo, tenente con la mano destra una sottile ed alta Croce, in nero. Ornamenti esteriori da Comune.»
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Santuario della Madonna di Lourdes e Convento
Inaugurato nel 1901, è il primo Santuario in Italia dedicato alla Madonna di Lourdes. La sua costruzione iniziò nel 1890 per volere di padre Francesco Maria Zagari], un frate cappuccino che si recò in pellegrinaggio a Lourdes poco tempo dopo le apparizioni della Madonna. Lui stesso, dopo l’inizio dei lavori, si recò a Parigi alla ricerca di una statua della vergine da portare a Molochio e vi riuscì, grazie alla generosità della Terziaria francescana suor Maria Probech Schlestadt, che gli fece dono di una bellissima statua lignea da collocare nel Santuario. Tale statua raffigurava l’Immacolata Concezione (dogma di fede riconosciuto da Pio IX nel 1854, quattro anni prima che la Madonna apparisse a Santa Bernadette Soubirous). Il 14 settembre 1901, esaltazione della S. Croce, il Cardinale Gaetano Portanova, Arcivescovo di Reggio Calabria, benedisse il nuovo Santuario divenendone protettore. La devozione popolare verso la prodigiosa Immagine, nonché i personaggi e gli eventi che interessarono il Convento sono stati narrati da Padre Silvestro Morabito di Taurianova (1929-2005) nel libro Alle falde del Trepitò. Accanto al Santuario si trova un centro per pellegrini chiamato "La casa del pellegrino".
Chiesa di San Vito
Piccola chiesa edificata nel XVII secolo a opera di don Giuseppe Palermo, non più agibile da circa dieci anni per via di severi danni al soffitto. La “Chiesa Vecchia” reca(va) dei meravigliosi lavori in stucco realizzati dagli artisti Francesco (?-1878) e Vincenzo Morani (1809-1870) da Polistena, mai restaurati. Piene delle loro opere sono le chiese di tutta la provincia. Verosimilmente i loro bozzetti per San Vito sarebbero serviti come base per la costruzione di altre chiese. San Vito, pur vertendo in uno stato disastroso, è attualmente il bene più antico che Molochio possiede. Recenti studi hanno però visto emergere delle meraviglie dal suo interno, fra cui delle sculture. La paternità di queste opere è sconosciuta. Don Vincenzo Tropeano afferma che a realizzare le statue sia stato il tropeano o bagnaroto Vincenzo Basile.
Il progetto architettonico del napoletano Francesco Saponieri, approvato nel 1844, è in linea con il Neoclassicismo, con una pianta rettangolare ad una sola navata con una grande abside centrale.[13]
Nel 1908 parte della costruzione rovinò sotto le scosse del sisma di Messina e fu scelto di eliminarne la parte superiore. Questo secondo restauro, che non fu dei migliori, terminò nel 1921
Chiesa di San Giuseppe
La Chiesa, intitolata al Santo Patrono, sorse nel XVII secolo per volere di Monsignor Palermo il quale, secondo un’opinione largamente diffusa, aveva disposto di edificarla sulle rovine dell’antico Convento Basiliano. Possiamo desumere una descrizione sommaria dell’antica Chiesa dalla visita pastorale dell’arcivescovo di Reggio, Martino Ybanez de Villanova, documentata in uno scritto del 1692:
Sull’altare maggiore è posta la statua ignea deadurata S. Joseph sub foramine marmoreo et porfido. Ai lati vi sono quattro altari; due in cornu evangelii dedicati rispettivamente a S. Stefano protomartire e a S. Francesco d’Assisi, e due in cornu epistulae uno a N.S. Gesù Cristo e l’altro a S. Teresa.
La chiesa, edificata tra il 1663 e il 1667, venne dotata di tutto il necessario per la celebrazione del culto. Monsignor Palermo volle che oltre al decoro vi fosse anche lusso: vi collocò di tasca propria tre calici, di cui uno di argento massiccio ornato di pietre preziose, una sfera dorata contenente le reliquie della croce “con la sua autentica”, due campanelli, un aspersorio d’argento, pianete “guarnite con trecce d’oro”, cingoli con fiocchi in oro, quattordici vasi da fiori dorati, candelieri di legno, altari guarniti con pizzilli d’oro, tovaglie di seta e altre suppellettili, e un campanile con tre campane.
Questo splendore fu distrutto dal terremoto del 5 febbraio 1783, che rese Molochio un cumulo di macerie e rase al suolo ben altre tre chiese di cui non si è conservata traccia: S. Marco, S. Stefano e S. Sebastiano.
Agli inizi del ‘900 la Chiesa di San Giuseppe venne riedificata grazie alle offerte dei fedeli, soprattutto emigrati molochiesi. Malauguratamente fu abbattuta una seconda volta a causa del sisma del febbraio 1908. Il restauro venne effettuato solo novant’anni dopo.[14]
Chiesa parrocchiale di Santa Maria di Merula (Chiesa Matrice)
La chiesa parrocchiale, ristrutturata nuovamente tra il 2011 e il 2014, è situata sul lato occidentale della piazza centrale del borgo; essa custodisce, oltre alla statua di San Rocco, quella della Madonna de Merula: l’opera, di notevole pregio, viene datata al 1735 e, secondo la tradizione, fu rinvenuta dai locali in un roveto del paese vecchio. Gli antichi splendori di entrambe le statue sono stati riportati alla luce dal restauratore Giuseppe Mantella.
In passato si tramandava un meccanismo di ereditarietà nelle occupazioni. Pare che l’insegnamento di un’arte tramandata venisse accolto con profonda dedizione, quale vera riserva di ricchezza. Basti pensare all’umilissima attività della raccolta delle olive, mestiere che, fino a pochi decenni fa, rappresentava l’archetipo della lavoratrice.
Il consumismo ha contribuito alla scomparsa di tante occupazioni, con grave perdita della collettività: sartu, barberi, cazunaru, scarparu, ferraru, mattunaru, marmista, mulinaru, sellaru, bandiaturi, cofanaru, carbunaru…
In Contrada Vitrèto, nelle vicinanze del torrente Barvi, versa in stato di abbandono un antico mulino ad acqua “a caduta”: il Molino di Campanella (forse ancor oggi soprannominato, in dialetto locale, ’A machina du’ Duca). Ha funzionato sino al Primo ‘900. Nei pressi vi sono resti di frantoi oleari, o trappíti, spinti dalla forza dell’acqua. L’acquedotto si dipartiva dal fianco della montagna soprastante (Trepitò). Mentre il primo frantoio ha il nome patronimico, il secondo ha un appellativo avicolo: du’ Cuccu, “del Cuculo”, e i suoi ultimi proprietari furono i Longo. Stupefacente doveva essere il funzionamento dell’antica segheria (Serra) di Palata, di cui purtroppo non è rimasto nulla: fu l’arrivo dell’elettricità a provocarne il declino e poi la fine. Esiste ancora, però, un telaio meccanico, forse ancora efficiente.[16]
Infatti, fino alla prima metà dell’800, l’allevamento del baco da seta godé un grande sviluppo: le colture spontanee del gelso bianco e moro sono tuttora presenti nei boschi. Si narra che le operaie cantassero dei versi poetici che si rifacevano alle leggende riguardanti l’infanzia, la formazione e l’investitura di Orlando, paladino d’Aspromonte e tutore della cristianità in Occidente. Oggi custoditi negli archivi comunali, questi versi miniati costituiscono un elemento di continuità con la Canzone d’Aspromonte, importante poemetto epico-cavalleresco la cui forma attuale risale al XV secolo.[17]
La celebrazione dei Virgineji avveniva tradizionalmente durante la novena a San Giuseppe. Questo rituale si configurava inizialmente come un pranzo ospitale offerto ai bambini più bisognosi del villaggio da parte delle famiglie abbienti, che adempivano così al voto fatto al Santo, o esprimevano la loro gratitudine nei suoi confronti. In tempi più recenti, il pasto con un piatto di pasta e ceci fu esteso anche al resto della comunità, riunita a banchetto il giorno della Festa patronale (anticamente fissata al 1º giugno, oggi ricorre il 19 marzo).
Tipico dell’area era anche il rito della Tocca, che si svolgeva la domenica di Pasqua prima della Messa. Il parroco, accompagnato da un giovane del paese, faceva il giro dell’abitato con uno strumento rumoroso (la "tocca") per annunciare la Resurrezione di Cristo.
Infrastrutture e trasporti
Strade
Strada Provinciale 31, parte dalla Strada Provinciale 1 (ex SS111) (in località Marro) ed arriva nel centro di Molochio (4 km).
Linee ferroviarie
La stazione delle FS più vicina è quella di Gioia Tauro (22 km)
^Eligendo Archivio - Comunali 19/11/1995, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 30 agosto 2023.
^Eligendo Archivio - Comunali 16/04/2000, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 30 agosto 2023.
^Eligendo Archivio - Comunali 03/04/2005, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 30 agosto 2023.
^Eligendo Archivio - Comunali 28/03/2010, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 30 agosto 2023.
^Eligendo Archivio - Comunali 31/05/2015, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 30 agosto 2023.
^Eligendo Archivio - Comunali 20/09/2020, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 30 agosto 2023.
Filipino actor, comedian and host In this Philippine name, the middle name or maternal family name is Macapagal and the surname or paternal family name is Ballesteros. Paolo BallesterosBallesteros in 2012BornPaolo Elito M. Ballesteros IV (1982-11-29) November 29, 1982 (age 41)Cabanatuan, Nueva Ecija, PhilippinesOther namesPao, Pochoy, P4Occupation(s)Actor, TV host, Model, Comedian, Product EndorserYears active2001–presentChildren1RelativesEula Valdez (aunt)[1]...
يفتقر محتوى هذه المقالة إلى الاستشهاد بمصادر. فضلاً، ساهم في تطوير هذه المقالة من خلال إضافة مصادر موثوق بها. أي معلومات غير موثقة يمكن التشكيك بها وإزالتها. (ديسمبر 2018) بوقه - قرية - تقسيم إداري البلد اليمن المحافظة محافظة صنعاء المديرية مديرية بلاد الروس السك
Данилюк Іван Васильович Данилюк Іван Васильович на конференції у Львові, 2013 р. Данилюк Іван Васильович на конференції у Львові, 2013 р.Народився 6 липня 1969(1969-07-06) (54 роки)Княже, Снятинський район, Івано-Франківська областьКраїна УкраїнаAlma mater Київський державний університ
John E. Russell John Edwards Russell (* 20. Januar 1834 in Greenfield, Franklin County, Massachusetts; † 28. Oktober 1903 in Leicester, Massachusetts) war ein US-amerikanischer Politiker. Zwischen 1887 und 1889 vertrat er den Bundesstaat Massachusetts im US-Repräsentantenhaus. Werdegang John Russell genoss eine private Schulausbildung. Später befasste er sich unter anderem mit dem Postwesen westlich des Mississippi und Dampfschifflinien an der Westküste. Nach seiner Rückkehr nach M...
1974 book by Robert M. Pirsig This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article possibly contains original research. Please improve it by verifying the claims made and adding inline citations. Statements consisting only of original research should be removed. (May 2021) (Learn how and when to remove this template message) This article needs additional citations for verification...
Patricia GouwLahirPatricia Gunawan14 Juli 1990 (umur 33)[1]Jakarta, IndonesiaNama lainPatricia GouwPekerjaanModelratu kecantikanpresenterpenyiar radioTinggi168 cm (5 ft 6 in)[2]Suami/istriDaniel Bertoli (m. 2023)Pemenang kontes kecantikanGelarMiss Indonesia Gorontalo 2012Miss ASEAN Indonesia 2012Runner-up Asia's Next Top Model, siklus 4AgensiWYNN Model Indonesia[2]Warna rambutCokelat gelap[2]Warna mataHita...
Addition of sound effects to visual media A Foley artist at work In filmmaking, Foley[1] is the reproduction of everyday sound effects that are added to films, videos, and other media in post-production to enhance audio quality.[2] These reproduced sounds, named after sound-effects artist Jack Foley, can be anything from the swishing of clothing and footsteps to squeaky doors and breaking glass. Foley sounds are used to enhance the auditory experience of the movie. Foley can a...
Union republic of the Soviet Union (1921–1991) Socialist Soviet Republic of Georgia(1921–1936)საქართველოს სოციალისტური საბჭოთა რესპუბლიკა (Georgian)Социалистическая Советская Республика Грузия (Russian)Georgian Soviet Socialist Republic(1936–1990)საქართველოს საბჭოთა სოციალისტური რესპუბ...
Pour les articles homonymes, voir AFDC et AFC. Cet article est une ébauche concernant une association française et le droit français. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants. Association française de droit constitutionnelHistoireFondation 1980CadreType Association loi de 1901Domaine d'activité Droit constitutionnelPays FranceOrganisationPrésident Julien Bonnet (d) (depuis 2023)Site web www.afdc...
For other uses, see Overachiever (disambiguation). The Overachievers AuthorAlexandra RobbinsCountryUnited StatesLanguageEnglishGenrenon-fictionPublisherHyperionPublication dateAugust 8, 2006Media typePrint (hardback and paperback)Pages448 pp (hardcover).ISBN1-4013-0201-7 The Overachievers or The Overachievers: The Secret Lives of Driven Kids is a non-fiction book written by Alexandra Robbins.[1] Using the example of some American teenagers, it centers upon overachievement in high...
Diaz im Jahr 2011 Mercedes Jadea Diaz (* 7. Juli 2000 in Deutschland) ist eine deutsche Schauspielerin und Kinderdarstellerin. Inhaltsverzeichnis 1 Leben 2 Filmografie 3 Auszeichnungen 4 Weblinks 5 Einzelnachweise Leben Mercedes Jadea Diaz stand erstmals im Alter von fünf Jahren für den Werbespot „Paulas Pudding“ von Dr. Oetker vor der Kamera, es folgten kleinere Rollen in Film-, Fernseh- und Werbeproduktionen. So war sie unter anderem in den Kriminalserien SOKO 5113 und Der Alte sowie ...
International cricket tournament 2015–2017 ICC World Cricket League ChampionshipOfficial logo of the 2015–17 ICC World Cricket League ChampionshipAdministrator(s)International Cricket CouncilCricket formatOne Day International, List ATournament format(s)Double Round-robinHost(s)VariousChampions Netherlands (1st title)Participants8Matches56Most runs Anshuman Rath (678)Most wickets Nadeem Ahmed (24) Alasdair Evans (24)← 2011–13 The 2015–2017 ICC World Cricket League Champions...
Opera company based in London The London Coliseum, home of The English National Opera Detail of the interior of the London Coliseum, 2011 English National Opera (ENO) is a British opera company based in London, resident at the London Coliseum in St Martin's Lane. It is one of the two principal opera companies in London, along with The Royal Opera. ENO's productions are sung in English. The company's origins were in the late 19th century, when the philanthropist Emma Cons, later assisted by he...
Russian revolutionary and Soviet politician (1883–1936)In this name that follows Eastern Slavic naming conventions, the patronymic is Yevseyevich and the family name is Zinoviev. Grigory ZinovievГригорий ЗиновьевZinoviev in 1920Chairman of the Communist InternationalIn office2 March 1919 – 22 November 1926Preceded byPosition createdSucceeded byNikolai BukharinChairman of the Petrograd SovietIn office13 December 1917 – 26 March 1926Preceded byLeon Tr...
1992 video gameTwinkle TaleDeveloper(s)ZAP Corporation (Uncredited)Publisher(s)Wonder Amusement StudioProducer(s)A. SatohDesigner(s)H. HayashiProgrammer(s)N. SaitohToyohiko YoshimineArtist(s)M. TamuraS. KurosawaTakeshi KajiiComposer(s)Hiroshi NishikawaPlatform(s)Sega Mega DriveReleaseJP: 24 July 1992Genre(s)Run and gunMode(s)Single-player Twinkle Tale[a] is a run and gun video game developed by ZAP Corporation and published by Wonder Amusement Studio exclusively for the Sega Mega Driv...
Not to be confused with Bahrain. Town in Khyber Pakhtunkhwa, PakistanBahrainTownBahrainBahrain ValleyShow map of Khyber PakhtunkhwaBahrainBahrain (Pakistan)Show map of PakistanCoordinates: 35°12′27″N 72°32′44″E / 35.2075°N 72.5456°E / 35.2075; 72.5456Country PakistanProvinceKhyber PakhtunkhwaDistrictSwatGovernment • Tehsil ChairmanShahid Ali (PTI)Elevation1,435 m (4,708 ft)Population (2017)[1] • Total102,2...
Mexican politician In this Spanish name, the first or paternal surname is Aguilar and the second or maternal family name is Gil. Lilia Aguilar GilBorn (1977-08-17) 17 August 1977 (age 46)Ojinaga, Chihuahua, MexicoOccupationDeputyPolitical party PT Lilia Aguilar Gil (born 17 August 1977) is a Mexican politician affiliated with the PT. She currently serves as Deputy of the LXII Legislature of the Mexican Congress representing Chihuahua.[1] References ^ Perfil del legislador...
New Zealand biochemist and researcher Tate at his investiture in 2011 Warren Perry Tate CNZM is a New Zealand biochemist and professor of biochemistry at the University of Otago.[1] Research Tate has been interested in protein synthesis for a long time. Particularly, the decoding and recoding of mechanisms on the ribosome at stop signals. As well as molecular biology research, he is also involved in molecular neurobiology. Along with two of his University of Otago colleagues Cliff Abr...