Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Operazione Sharp Guard

Operazione Sharp Guard
parte delle guerre jugoslave
Navi Nato durante l'operazione
Data15 giugno 1993 - 19 giugno 1996
LuogoEx-Jugoslavia
EsitoMissione terminata in seguito a Risoluzione ONU
Schieramenti
Voci di operazioni militari presenti su Wikipedia

L'operazione Sharp Guard è stata una missione congiunta che ha visto coinvolto in Adriatico la NATO e l'Unione europea occidentale per assicurare l'applicazione delle sanzioni economiche e l'embargo delle armi decise dalle numerose risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite nei confronti della Jugoslavia nella zona del canale d'Otranto e nelle acque territoriali di Albania e Montenegro, oltre che il controllo dello spazio aereo della stessa zona.

La Missione

La missione, che si è svolta in conformità alle risoluzioni 713, 757, 787, 820, [30] e 943 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, è iniziata il 15 giugno 1993 ed ha preso il posto delle missioni Maritime Guard a guida NATO e Sharp Fence a guida UEO, che sono state così unificate sotto un'unica catena di comando.

In seguito alla risoluzione ONU 1022 del 22 novembre 1995 che sospendeva l'embargo commerciale da parte delle Nazioni Unite alla Jugoslavia, la missione è stata sospesa il 19 giugno 1996 ed è terminata ufficialmente il 2 ottobre successivo.

All'operazione hanno preso parte unità navali della STANAVFORLANT e della STANAVFORMED della NATO e della WEUCONMARFOR la Forza navale marittima dell'Unione europea occidentale, velivoli da pattugliamento ognitempo Breguet Atlantic, P-3 Orion e Nimrod di base a Decimomannu e Sigonella e aerei AWACS E-3 Sentry, utilizzati anche per la contemporanea operazione Deny Flight, in stato di preallarme nelle basi di Gelsenkirchen in Germania, di Aviano e Trapani in Italia e di Waddington nel Regno Unito. Alla missione hanno preso parte ventidue unità militari navali di 14 marine militari: Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Spagna, Turchia, Regno Unito, e Stati Uniti

Nel corso dell'operazione sono state interrogate 74.192 navi, controllate 5.951 navi e altre 1.480 navi dirottate in porti italiani per ulteriori verifiche e controlli.

La partecipazione italiana

L'Italia ha partecipato alla missione con unità navali della Marina Militare e con l'Aeronautica Militare che ha messo a disposizione i velivoli da pattugliamento ognitempo Breguet Br 1150 Atlantic del 86º Gruppo Antisommergibili ed otto Panavia Tornado che effettuano 230 uscite e 267 ore di volo a supporto delle Unità Navali in Adriatico. Alla missione in mare hanno partecipato alternandosi fregate classe Lupo e Maestrale, corvette classe Minerva e altre unità navali di squadra. In dettaglio hanno preso parte all'operazione le seguenti unità navali:

Dal 1º gennaio 1994 le navi hanno alternato periodi diversi in mare e soste in vari porti del Mediterraneo.

Operazione Decisive Enhancement

L'operazione "Decisive Enhancement" si è svolta tra il 2 dicembre 1995 e il 19 giugno 1996, contemporaneamente a "Sharp Guard" con i partecipante che avevano il compito di osservatori dei corridoi d'accesso ai porti croati e della bonifica dalle acque dalle mine

L'Italia ha partecipato alla missione con i cacciamine della Classe Gaeta Numana e Crotone e con i velivoli da pattugliamento Breguet Atlantic e le unità navali che erano impegnate nella Missione Sharp Guard che sono state impiegate per il controllo del traffico mercantile e supporto ai trasporti via mare di uomini e mezzi del dispositivo NATO-IFOR.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale NATO: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di NATO

Read other information related to :Operazione Sharp Guard/

Operazione Operazione C3 Operazione Volpe d'argento Operazione Colonna di nuvola Operazione Scudo difensivo Operazione Babilonia Operazione Caos Operazione Enduring Freedom 008 operazione ritmo Operazione Crêpes Suzette Operazione Leone marino Operazione poker Operazione Rösselsprung Operazione ladro Operazione binaria Operazione Fortitude Operazione Artiglio (2019) Operazione Dekel Operazione Leonte Operazione Round-Up Project A - Operazione pirati Operazione Oro Octopussy - Operazione piovra Operazione militare Operazione Aquila 002 Operazione Luna Operazione grappoli d'ira Operazione Ichi…

-Go Operazione unitaria Operazione pilota Operazione Tempesta Operazione Mediterraneo Sicuro Operazione Old Bridge Operazione Alarico Operazione tuono Operazione N.A.S. Operazione Masher Operazione Stösser Operazione Blücher Operazione Burza Operazione moschettiere Operazione Valuable Operazione Aspides Operazione Štorm 333 Operazione U.N.C.L.E. Operazione Strade sicure Operazione Torch Operazione coperta Operazione Piogge estive Operazione Kathleen Operazione Dragoon Operazione Totalise Operazioni di polizia contro la 'ndrangheta Operazione Deliberate Force Operazione Condor Operazione Solstizio A 008, operazione Sterminio Operazione Vespri siciliani Operazione Gold Ingot A.D3 operazione squalo bianco Operazione Valanga Operazione aritmetica Operazione Główki Operazione Sharp Guard Operazione Hijarat sajil Amsterdam operazione diamanti Moonraker - Operazione spazio Dick & Jane - Operazione furto Operazione Weserübung Operazione Greenup Operazione I-Go Operazione golden car Operazione sottoveste Operazione Greif Operazione Alpenveilchen Operazione Stoneage Operazione Allied Force Asso di picche - Operazione controspionaggio Operazione Dynamo Operazione Zitronella Operazione P

Kembali kehalaman sebelumnya