Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Ferrari 156-85

Ferrari 156-85
Stefan Johansson alla guida della 156-85 nel Gran Premio d'Europa 1985
Descrizione generale
CostruttoreBandiera dell'Italia  Ferrari
CategoriaFormula 1
SquadraScuderia Ferrari SpA SEFAC
Progettata daHarvey Postlethwaite
SostituisceFerrari 126 C4
Sostituita daFerrari F1-86
Descrizione tecnica
Meccanica
Telaiomonoscocca in materiali compositi
MotoreFerrari 031 V6 a 120° turbocompresso
Trasmissionecambio in blocco col motore 5 marce + RM, trazione posteriore
Dimensioni e pesi
Lunghezza4292 mm
Larghezza2135 mm
Altezza1080 mm
Passo2762 mm
Peso548 kg
Altro
CarburanteAgip
PneumaticiGoodyear
AvversarieVetture di Formula 1 1985
Risultati sportivi
DebuttoBandiera del Brasile Gran Premio del Brasile 1985
Piloti27. Bandiera dell'Italia Michele Alboreto
28. Bandiera della Francia René Arnoux 1
28. Bandiera della Svezia Stefan Johansson 2-16
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
16 2 1 2

La Ferrari 156-85 è una monoposto di Formula 1 prodotta dalla Ferrari realizzata per partecipare al campionato mondiale di Formula 1 1985.

La 156-85 è anche la prima Ferrari della massima serie che, dopo 23 anni, non vede il nome di Mauro Forghieri tra i capi progetto: questi aveva infatti abbandonato la scuderia di Maranello verso la fine del 1984, lasciando quindi ad Harvey Postlethwaite e al suo staff la completa paternità della nuova vettura.[1]

Con questa vettura Michele Alboreto lottò per il mondiale piloti, ma nella parte finale della stagione la Ferrari introdusse un nuovo propulsore dotato di maggiore potenza e di una nuova fluidodinamica interna. Fu un vero e proprio disastro, tanto che Alboreto, allora in lotta per il mondiale non riuscì più a concludere una gara, consegnando a Prost la vittoria finale. A incidere sul risultato furono soprattutto problemi alle turbine e l'affidabilità del motore TAG Porsche della McLaren.

Sviluppo

La 156-85 fu, nel complesso, una vettura che, se da una parte manteneva legami con le monoposto degli anni precedenti, da un'altra appariva completamente rinnovata. Condivideva infatti telaio (sempre con funzioni di carrozzeria in materiali compositi, ora rafforzato con fibre di boro) e sospensioni con la 126 C4[2] ma l'impostazione del motore e l'aerodinamica erano completamente rivoluzionati.

Infatti, grande novità della 156-85, fu l'utilizzo delle pance a coca cola introdotte dalla McLaren un paio di anni prima. Questa configurazione permetteva infatti di ridurre la resistenza all'avanzamento delle ruote posteriori e migliorare la penetrazione aerodinamica e la tenuta della vettura. Le pance a coca cola produssero lo spostamento in avanti degli scambiatori di calore, che erano gli stessi della 126 C4[3] ora sdoppiati e collocati perpendicolarmente all'asse della vettura, e dei radiatori di acqua ed olio, disposti secondo una inclinazione a ventaglio. Questa particolare tipologia scaricava l'aria calda, fuoriuscente dalle superfici radianti, nella parte laterale delle fiancate non interferendo con il flusso d'aria che va ad investire l'alettore posteriore. Altra novità era il grande diffusore posteriore, che incorporava gli scarichi, con la funzione di tubo di Venturi.[4]

Vista laterale della 156-85 all'Eastern Creek Raceway nel 2008

La seconda novità della 156-85, necessaria per assecondare la nuova impostazione aerodinamica,[5] fu l'abbandono definitivo dello schema dei propulsori turbo utilizzati fin dal 1980, ovvero con i turbocompressori e gli scarichi in alto e l'aspirazione in basso. Questo schema era stato adottato dai tecnici della Ferrari per avere un migliore smaltimento termico e la possibilità di montare degli scarichi più corti e quindi più leggeri, anche se questo andava a discapito del baricentro della vettura. Questa tipologia di propulsore, però, ben si adattava alle wing-car, ossia vetture dotate di minigonne e di tubo di venturi in grado di incrementare moltissimo l'aderenza della vettura.[5] Ma a partire dal 1983, con l'introduzione del fondo piatto e soprattutto delle pance a coca cola (ossia molto rastremate al posteriore) la Ferrari si era trovata in difficoltà nel settore aerodinamico ma aveva sopperito con la grande potenza del suo motore.

Col nuovo propulsore la Ferrari si uniformò quindi allo schema adottato dalla maggior parte dei costruttori: gli scarichi in basso e con essi i turbo della KKK, mentre i collettori di aspirazione e i relativi cassoncini venivano spostati sopra la "V" del motore. Questo nuovo V6 era in grado di erogare quasi 800 CV (circa 900 in configurazione qualifica) e a metà stagione fu introdotta un'evoluzione ancor più potente, evoluzione che però fu la causa della scarsa affidabilità della vettura nelle fasi finali del campionato. Infatti soffriva di problemi di surriscaldamento dovuti ad un inadeguato impianto di recupero dell'olio e cominciarono a sorgere problemi alle turbine.[5][6] Anche il cambio, sempre in posizione trasversale, venne reso più compatto e leggero grazie all'adozione di particolari leghe metalliche.[4]

Altra novità di rilievo fu l'adozione, per la prima volta su una Ferrari da Formula 1, di tecnologie CAD in collaborazione con Aermacchi[5] che permisero di realizzare un'aerodinamica molto curata. Il tipo di programma CAD utilizzato era del tipo ad elementi finiti, ossia la scocca viene scomposta Idealmente in tanti piccoli segmenti e sono calcolati gli sforzi per ciascuno di essi. Se si operano del cambiamenti nei dati di base (per esempio, le sollecitazioni sulle sospensioni), il programma permette di individuare rapidamente i punti da rinforzare o modificare.[7]

Caratteristiche tecniche - Ferrari 156-85
Configurazione
Carrozzeria: monoposto Posizione motore: posteriore longitudinale Trazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4292 × 2135 × 1080 Diametro minimo sterzata:
Interasse: 2761 mm Carreggiate: anteriore 1797 - posteriore 1663 mm Altezza minima da terra:
Posti totali: 1 Bagagliaio: Serbatoio: 220 l
Masse / in ordine di marcia: 548 kg
Meccanica
Tipo motore: 6 cilindri a V di 120° turbocompresso Cilindrata: 1.496 cm³
Distribuzione: bialbero a camme in testa Alimentazione: iniezione elettronica Weber-Marelli, 2 turbine KKK
Prestazioni motore Potenza: 780 CV a 11.000 giri/min (~900 in configurazione da qualifica)
Accensione: singola, elettronica Marelli Impianto elettrico:
Frizione: multidisco Cambio: trasversale in blocco col motore, 5 marce + RM
Telaio
Corpo vettura monoscocca in materiali compositi
Sterzo a cremagliera
Sospensioni anteriori: ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, tirante pull-rod / posteriori: ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, tirante pull-rod
Freni anteriori: a disco autoventilanti / posteriori: a disco autoventilanti
Prestazioni dichiarate
Velocità: 330 km/h Accelerazione:

Cerimonia di presentazione

Ufficialmente la 156-85 fu presentata il 16 febbraio 1985 presso le officine del reparto corse a Fiorano alla presenza delle maestranze, del progettisti e dei dirigenti della Ferrari. All'esterno, nel piccolo cortile, una folla di tifosi assiepata lungo il muro di cinta ha poi potuto assistere alle foto di rito di Michele Alboreto e René Arnoux.[8]

Carriera agonistica

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula 1 1985.

Test

Anche se fu ufficialmente presentata il 16 febbraio, la 156-85 girava in pista sin dalla fine del 1984 in quanto era necessario sviluppare gli pneumatici Goodyear che in quell'anno erano stati una delle cause del fallimento della 126 C4.[9] I primi test del 1985 rivelarono che la nuova monoposto del cavallino era sicuramente competitiva anche se, sulle piste più accidentate, si era riscontrata una certa nervosità dovuta al telaio più rigido.[6]

La stagione

Per la stagione 1985 venne riconfermata la coppia Alboreto-Arnoux. Tuttavia al GP del Brasile, prima prova della stagione vinta da Alain Prost davanti ad Alboreto che aveva fatto la pole, ci fu già il primo avvicendamento. Il 17 aprile veniva infatti reso noto che, per motivi di salute, René Arnoux aveva deciso di licenziarsi in accordo con Enzo Ferrari che lo ringraziava quindi per la collaborazione degli ultimi anni.[10] Il suo posto sarebbe stato preso dallo svedese Stefan Johansson.

Tornando alle corse, la prima gara della stagione aveva dimostrato la competitività della Ferrari che ripeté il secondo posto di Alboreto in Portogallo dove il pilota milanese si ritrovò in testa alla classifica mondiale. Dopo un ritiro (San Marino) e un altro secondo posto (Monaco), ecco che arriva la prima vittoria stagionale in Canada davanti al compagno di squadra Johansson che a San Marino, quando guidava la corsa a 3 giri dal termine, era stato costretto al ritiro per l'esaurimento del carburante.

Michele Alboreto coglie la sua seconda e ultima vittoria stagionale in Germania, legittimando ambizioni mondiali che tuttavia andranno a scemare nella seconda parte del campionato, causa un improvviso crollo di affidabilità della 156-85.

L'ottimo momento della Ferrari venne confermato anche nelle gare successive dove gli alfieri del cavallino conquistarono tre podi. Ma sicuramente la gara più bella della stagione di Alboreto fu senz'altro il GP di Germania quando vinse in casa della Porsche che forniva i motori alla McLaren di Prost (2º). Dopo quella gara il pilota di Milano si ritrovava ancora una volta in testa alla classifica iridata con cinque punti di vantaggio su Prost. Peccato per Alboreto che, dopo il 3º posto in Austria e il 4º posto in Olanda, la Ferrari avrebbe perso l'affidabilità tanto che l'italiano della Ferrari non avrebbe terminato le ultime quattro gare della stagione e avrebbe visto Prost involarsi verso la conquista del mondiale che conquistò con 20 punti di vantaggio proprio sull'italiano.[11]

La ragione del brusco calo di prestazioni può essere trovata nelle modifiche che la Ferrari aveva apportato al motore nel corso della stagione. Infatti ci si rese conto che l'affidabilità era venuta a mancare in quanto le pompe di recupero dell'olio del nuovo motore erano insufficienti e tendevano a far emulsionare l'olio e all'improvviso anche le turbine KKK smisero di funzionare come prima. Anche alcune modifiche come la variazione del fissaggio degli ammortizzatori anteriori al telaio non ebbero esito. L'emblema di questa situazione grottesca fu il GP del Belgio che si sarebbe dovuto disputare a giugno. Tuttavia dopo le qualifiche, dove Alboreto era stato il più veloce di tutti, il gran premio venne rinviato a settembre perché l'asfalto tendeva a sfaldarsi. Quando a settembre, proprio il periodo di crisi della Ferrari, si tornò sul circuito per disputare il gran premio, sia la vettura evoluta, sia l'esemplare usato la prima volta furono molto più lente e lontane dai migliori.[11] Probabilmente se il gran premio di fosse corso a giugno Alboreto avrebbe potuto lottare per la vittoria.

Quando a fine stagione chiesero a Prost quand'è che era stato sicuro di vincere il mondiale, questi rispose: «Quando la Ferrari ha cominciato a rompere i motori». Infatti l'affidabilità per la scuderia di Maranello era stata un punto di forza negli ultimi anni e le numerose rotture rappresentarono quindi una circostanza alquanto insolita.[12]

Esiste una versione dei fatti (non documentata da fonti del 1985) che parla di una sostituzione da parte della Ferrari delle turbine KKK con turbine della casa americana Garrett (avvenuta in effetti l'anno successivo). Secondo questa fonte anni dopo, Alboreto ricordò quella stagione raccontando un aneddoto su Enzo Ferrari: dopo la vittoria in Germania, proprio in casa della Porsche che voleva festeggiare con una vittoria di Prost, cominciarono i guai per la Ferrari. I pezzi che inspiegabilmente avevano cominciato a rompersi provenivano da aziende tedesche che fornivano gli stessi componenti alla McLaren-Porsche (segnatamente, le turbine KKK). Si fecero esaminare i pezzi ma non si riscontrarono difetti e allora nacque il sospetto che fossero a standard qualitativi inferiori rispetto a quelli forniti alla scuderia di Ron Dennis. Questo mandò su tutte le furie Enzo Ferrari che, in un incontro con Alboreto e Piccinini (l'allora direttore sportivo), disse: «Mettete quei pezzi in una cesta e buttateli via! Adesso telefono in America e voglio dei pezzi nuovi qui domattina!». Nonostante Piccinini gli facesse notare che non si poteva, di punto in bianco e senza test, cambiare una componentistica collaudata per una completamente nuova, Ferrari ordinò i pezzi (le turbine americane GARRETT) che arrivarono nel giro di poche settimane, ma il risultato furono quattro ritiri consecutivi[13]: il motore era infatti stato progettato e sviluppato per utilizzare le turbine tedesche KKK e, ad ormai tre quarti della stagione, era pressoché impossibile riprogettarlo in modo da adeguarlo alle nuove specifiche.[senza fonte]. Esistono però forti dubbi che la KKK avrebbe accettato passivamente di risultare ancora fornitore di componenti che invece erano forniti da altri, con rischi di immagine immotivati.

Risultati in Formula 1

Anno Team Motore Gomme Piloti Punti Pos.
1985 Ferrari Ferrari G Bandiera dell'Italia Alboreto 2 2 Rit 2 1 3 Rit 2 1 3 4 13* Rit Rit Rit Rit 82
Bandiera della Francia Arnoux 4
Bandiera della Svezia Johansson 8 6* Rit 2 2 4 Rit 9 4 Rit 5* Rit Rit 4 5
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

Note

  1. ^ L. Acerbi, p. 175.
  2. ^ P. Casucci, p. 67.
  3. ^ P. Casucci, pp. 65-66.
  4. ^ a b Ecco il bolide di Alboreto La Stampa 5/05/1985 p. 29
  5. ^ a b c d P. Casucci, p. 66.
  6. ^ a b P. Casucci, p. 70.
  7. ^ Anche la Formula 1 nasce con l'elettronica La Stampa 22/02/1985 p. 17
  8. ^ Nome antico, tecnica aeronautica La Stampa 17/02/1985 p. 31
  9. ^ P. Casucci, p. 64.
  10. ^ René Arnoux divorzia dalla Ferrari La Stampa 17/04/1985 p. 31
  11. ^ a b Zapelloni, Dal Monte, p. 100.
  12. ^ P. Casucci, p. 71.
  13. ^ M. Alboreto

Bibliografia

  • Eliseo Ferrari, 1947-1997 Ferrari. Cinquant'anni di storia, Modena, Edizioni Il Fiorino, 1997.
  • Leonardo Acerbi, Tutto Ferrari, Mondadori, 2004, ISBN 88-04-51482-5.
  • (DE) Leonardo Acerbi, 60 Jahre Ferrari, Königswinter, Heel, 2007, ISBN 978-3-89880-815-6.
  • Michele Alboreto, Bevi il nocino, ti fa bene, Rozzano (MI), Fascicolo Ferrari che gente vol. 6 allegato al n° 92 di Ruoteclassiche pp. 96-97, Editoriale Domus, 1995.
  • Piero Casucci, Profili Quattroruote: Ferrari F1 1977 - 1985, Rozzano (MI), Editoriale Domus, 1985.
  • Umberto Zapelloni, Luca Dal Monte, Ferrari, Rozzano (MI), Editoriale Domus, 2010.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale Ferrari, su ferrari.it. URL consultato il 14 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2014).

Read other information related to :Ferrari 156 85/

Ferrari Ferrari Testarossa Ferrari 328 Ferrari 456 Ferrari 488 GTB Ferrari Mondial Ferrari 348 Ferrari F12berlinetta Ferrari 550 Maranello Ferrari F430 Ferrari F355 Ferrari 458 Ferrari 208 Ferrari 330 TR Ferrari 500 TR Ferrari 166 Inter Sport Ferrari 308 Ferrari 166 Inter Corsa Ferrari 250 P Ferrari P2 Ferrari Tipo 001 Ferrari Cart Ferrari F92A Museo Ferrari Ferrari 246 SP Ferrari 166 S Ferrari F50 GT Ferrari Berlinetta Boxer Ferrari GG50 Ferrari F40 Ferrari 340 MM Ferrari Dino GT4 Ferrari P540 Superfast Aperta Ferrari 375 MM Ferrari 212 E Ferrari 330 LM Ferrari 250 LM Ferrari 275 GTB Ferrari …

376 S Ferrari 365 Daytona Ferrari 575M Maranello Ferrari 735 LM Ferrari 246/256 F1 Ferrari 330 P3 Ferrari 166 SC Ferrari 408 4RM Ferrari 500 Mondial Ferrari 125 C Enzo Ferrari Ferrari 158 Ferrari 150º Italia Ferrari GT4 2+2 Ferrari 312 T2 Ferrari 400 Dino Ferrari Ferrari 612 Can Am Ferrari 512 S Ferrari 812 Superfast Ferrari 1512 Ferrari 166 MM Ferrari 640 F1 Ferrari 801 Ferrari 340 Mexico Ferrari 159 C Ferrari 250 MM Ferrari 330 P4 Ferrari 12Cilindri Ferrari Challenge Trofeo Pirelli Ferrari 642 F1 Ferrari 250 S Ferrari 599 Ferrari 712 Can Am Ferrari 326 MI Ferrari 275 S Ferrari 156 F1 Ferrari 225 S Ferrari 126 CK Ferrari 641 F1 Ferrari 312 P Ferrari 159 S Ferrari 286 SP Ferrari 412 T1 Ferrari N.V. Ferrari 500 F2 Ferrari 196 SP Ferrari 412 MI Ferrari LaFerrari Ferrari 166 FL Ferrari F2004 Ferrari F93A Ferrari 335 S Ferrari 458 Pininfarina Sergio Piero Ferrari Ferrari F1-86 Ferrari 333 SP Ferrari F1-2000 Ferrari F1-87 Ferrari 375 Plus Ferrari 412 S Ferrari SF-23 Ferrari 365 GTC4 Ferrari 350 Can Am Giacomo Gotifredo Ferrari Alfo Ferrari Ferrari 365 GTC Ferrari Testarossa Zagato F.Z.93 Ferrari 500 TRC Ferrari 268 SP Scuderia Ferrari Driver Academy Marco Ferrari Andrea Carlo Ferrari F

Read other articles:

Artikel ini membutuhkan rujukan tambahan agar kualitasnya dapat dipastikan. Mohon bantu kami mengembangkan artikel ini dengan cara menambahkan rujukan ke sumber tepercaya. Pernyataan tak bersumber bisa saja dipertentangkan dan dihapus.Cari sumber: Bing Slamet – berita · surat kabar · buku · cendekiawan · JSTOR Bing SlametLahirAhmad Syech Albar(1927-09-27)27 September 1927Cilegon, Hindia BelandaMeninggal17 Desember 1974(1974-12-17) (umur 47)Jakarta, I…

Società Anonima delle Strade Ferrate LivornesiStato Italia Forma societariasocietà anonima Fondazione1860 Chiusura1865 SettoreTrasporto Prodottitrasporto ferroviario Modifica dati su Wikidata · Manuale La Società Anonima delle Strade Ferrate Livornesi (SFL) era una società ferroviaria italiana, esistita dal 1860 al 1865. Indice 1 Storia 2 Rete 3 Bibliografia 4 Altri progetti Storia In seguito all'annessione del Granducato di Toscana al Regno di Sardegna (1860) fu deciso di unifica…

1990 single KillerSingle by Adamskifrom the album Doctor Adamski's Musical Pharmacy B-side Bassline Changed My Life I Dream of You Released21 March 1990 (1990-03-21)[1]Recorded1989–1990[2]Length4:10 (album version)3:46 (UK radio edit)LabelMCASongwriter(s) Adamski Seal Producer(s)AdamskiAdamski singles chronology N-R-G (1989) Killer (1990) The Space Jungle (1990) Seal singles chronology Killer(1990) Crazy(1990) Killer is a song by British DJ and record pro…

  لمعانٍ أخرى، طالع مدر (توضيح). قرية مدر  - قرية -  تقسيم إداري البلد  اليمن المحافظة محافظة صنعاء المديرية مديرية أرحب العزلة عزلة الخميس السكان التعداد السكاني 2004 السكان 1٬649   • الذكور 854   • الإناث 795   • عدد الأسر 186   • عدد المساكن 153 معلومات أخرى …

KeroCosplayer interpretando al personaje (Derecha)けろ(Kero)SexoMasculino.Primera apariciónCapítulo 1 del manga.Episodio 1 del anime. Cardcaptor Sakura Tsubasa: RESERVoir CHRoNiCLE Cardcaptor Sakura: Clear Card-Hen [editar datos en Wikidata] Kerberos (ケロベルス, Kerberos?), más conocido como Kero (けろ, Kero?), es un personaje ficticio del manga y anime Cardcaptor Sakura, creado por las CLAMP. Kero también aparece en el anime Tsubasa RESERVoir CHRoNiCLE, otra de las obras…

  لمعانٍ أخرى، طالع العودة (توضيح). العودة النوع دراما، إثارة، تشويق تأليف رائد بو عجرم إخراج إيلي السمعان بطولة دانييلا رحمة نيكولا معوض وسام فارس إيهاب شعبان رودريغ سليمان نغم أبو شديد إيلي متري ليزا دبس ريم خوري رنين مطر أسعد رشدان جمال حمدان حسن حمدان مارون شرفان الب…

Letter of the Cyrillic script Not to be confused with І, Latin letter N and Greek letter Ν. This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: I Cyrillic – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (June 2016) (Learn how and when to remove this template message) Cyrillic letter Cyrillic letter IPhonetic u…

Chi Dâm bụtHoa râm bụt miền NamPhân loại khoa họcGiới (regnum)Plantae(không phân hạng)Angiospermae(không phân hạng)Eudicots(không phân hạng)RosidsBộ (ordo)MalvalesHọ (familia)MalvaceaePhân họ (subfamilia)MalvoideaeChi (genus)HibiscusL.Các loài Xem văn bản. Chi Dâm bụt (tên khác: Râm bụt hay Phù dung, danh pháp khoa học: Hibiscus) là một chi lớn chứa khoảng 200-220 loài thực vật có hoa trong họ Cẩm quỳ (Malvaceae), có nguồ…

هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (نوفمبر 2016) تاريخيًا كان حق الأجانب في التصويت في الولايات المتحدة قضية مثيرة للجدل.[1][2] الأجنبيّ، في هذا السياق، هو الشخص الغريب عن الولايات المتحدة أو ليس مواط…

Pour les articles homonymes, voir Branche. En gestion de configuration logicielle, une branche est une dérivation dans l'histoire de l'évolution des éléments de configuration. Une branche est une évolution d'un élément ayant pour origine une version précise, produisant une «branche de version». Une branche de version correspond à un axe d'évolution de versions. Elle est rattachée à une branche source et peut découler sur plusieurs sous-branches. La gestion de l'ensemble des branch…

1996 live album by The Doobie BrothersRockin’ Down the Highway: The Wildlife ConcertLive album by The Doobie BrothersReleasedJuly 1996RecordedMay 6, 1996 New York, NY May 11, 1996 Nashville, TN[1]GenreRockLabelSonyProducerThe Doobie BrothersCharlie MidnightThe Doobie Brothers chronology Listen to the Music: The Very Best of The Doobie Brothers(1993) Rockin’ Down the Highway: The Wildlife Concert(1996) Sibling Rivalry(2000) Professional ratingsReview scoresSourceRatingAllmusic…

フェミニズム 種類(英語版) 原理主義 アナキスト(英語版) 無神論(英語版) ブラック(英語版) チカーナ(英語版) キリスト教(英語版) 保守(英語版) カルチュラル サイバー(英語版) 差異派 エコ 公平性(英語版) 平等(英語版) ファット(英語版) フランス構造主義(英語版) グローバル(英語版) 個人主義 イスラム(英語版) ユダヤ(英語版) レ…

Planned multi-sport event in Barcelona in 1936 This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: People's Olympiad – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (November 2018) (Learn how and when to remove this template message) People's OlympiadPurposeAlternative sporting event to protest against the 1936 Summe…

Not to be confused with the Bayeux Tapestry. The Hastings Embroidery was commissioned by Group Captain Ralph Ward and made by the Royal School of Needlework in 1965 to celebrate the 900th anniversary of the Battle of Hastings the following year.[1][2] Intended to be a modern-day equivalent of the Bayeux Tapestry, the embroidery consists of 27 panels, each 9 ft × 3 ft (2.7 m × 0.9 m), and shows 81 great events in British history during the 900 years…

ボー・ジェスト Beau Geste監督 ウィリアム・A・ウェルマン脚本 ロバート・カーソン原作 P・C・レン(英語版)『ボー・ジェスト』製作 ウィリアム・A・ウェルマン出演者 ゲイリー・クーパーレイ・ミランドロバート・プレストン音楽 アルフレッド・ニューマン撮影 セオドア・スパークル(英語版)アーチー・スタウト(英語版)編集 トーマス・スコット製作会社 パラマ…

Disused railway station in Buckinghamshire, England Verney JunctionStation site in 1983, stationmaster's house to the rightGeneral informationLocationVerney Junction, BuckinghamshireEnglandCoordinates51°56′26″N 0°55′48″W / 51.9406°N 0.9300°W / 51.9406; -0.9300Grid referenceSP736274Platforms3Other informationStatusDisusedHistoryOriginal companyAylesbury and Buckingham Railway, Buckinghamshire RailwayPre-groupingLondon and North Western Railway/Metropolitan and …

A Sitar - Sarod Jugalbandi A jugalbandi or jugalbandhi is a performance in Indian classical music, especially in Hindustani classical music but also in Carnatic, that features a duet of two solo musicians.[1][2] The word jugalbandi means, literally, entwined twins. The duet can be either vocal or instrumental. Often, the musicians will play different instruments, as for example the famous duets between sitarist Ravi Shankar and sarod player Ali Akbar Khan, who played the format s…

American actress (1944–2018) Sondra LockeLocke in 1960BornSandra Louise Smith(1944-05-28)May 28, 1944Shelbyville, Tennessee, U.S.DiedNovember 3, 2018(2018-11-03) (aged 74)Los Angeles, California, U.S.Other namesSandra ElkinsSandra LockeSondra AndersonAlma materMiddle Tennessee State UniversityOccupations Actress director Years active1962–19992016Agents Michael Selsman Leonard Hirshan Gersh Agency Spouse Gordon Anderson ​(m. 1967)​Partner(s)Cli…

Jalur ikan salmon di Salmon Creek, Montana Simbol yang menunjukkan bahwa bendungan ini memiliki jalur ikan, oleh FERC Tangga ikan adalah jalur yang akan ditempuh oleh ikan yang bermigrasi melewati bendungan, bendung, air terjun atau fitur alam lainnya.[1] Disebut tangga (ladder) karena bentuknya yang menyerupai tangga yang dapat merangsang naluri dan gerak alami ikan yang bermigrasi, yaitu melompat dari satu tingkatan ke tingkatan berikutnya, dan umumnya terletak di sisi bendungan. Kecep…

Second order recursive digital linear filter This article includes a list of general references, but it lacks sufficient corresponding inline citations. Please help to improve this article by introducing more precise citations. (October 2015) (Learn how and when to remove this template message) In signal processing, a digital biquad filter is a second order recursive linear filter, containing two poles and two zeros. Biquad is an abbreviation of biquadratic, which refers to the fact that in the …

Kembali kehalaman sebelumnya