32º Reggimento carri

32º Reggimento carri
Descrizione generale
Attiva1º settembre 1936 - 1º settembre 1944
marzo 1964 - 30 settembre 1975
26 agosto 1992 - oggi
NazioneItalia (bandiera) Italia
Italia (bandiera) Italia
ServizioRegio Esercito
Esercito Italiano
TipoArma di cavalleria
Specialità carristi
Guarnigione/QGTauriano di Spilimbergo
MottoFerrea mole ferreo cuore
Battaglie/guerre2ª guerra mondiale
Anniversari8 febbraio, anniversario dei combattimenti in Africa settentrionale sostenuti da III e V battaglione carri M13/40 inviati autonomamente in Africa settentrionale (1941)
Decorazionivedi qui
Parte di
132ª Brigata corazzata "Ariete"
Reparti dipendenti
  • Comando di reggimento
  • Compagnia comando e supporto logistico "Balbia"
  • 3º Battaglione carri "M.O. Galas"
    • 1ª Compagnia "Leoni di Bardia"
    • 2ª Compagnia "El Mechili"
    • 3ª Compagnia "Beda Fomm"
    • 4ª Compagnia "Tobruch" (disciolta)
    • 5ª Compagnia "Ghemines" (disciolta)
Comandanti
Comandante attualeCol. Federico Maddaluno
Simboli
Fregio
Fonti citate nel corpo del testo
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Il 32º Reggimento carri è un'unità appartenente alla Specialità Carristi dell'Esercito Italiano, oggi inserita nell'Arma di Cavalleria. È inquadrato nella 132ª Brigata corazzata "Ariete".

Storia

La storia del 32º Reggimento carri iniziò il 1º settembre 1936 con la creazione del 2º Reggimento fanteria carristi[1]; il 1º dicembre del 1938 rinominato 32º Reggimento fanteria carrista, allora alle dipendenze della 2ª Brigata corazzata, che l'anno successivo diverrà la 132ª Divisione corazzata "Ariete".

Durante la seconda guerra mondiale il Reggimento operò in Africa settentrionale fino all'aprile 1942, prima di essere trasferito in Sardegna dove rimase fino al suo scioglimento avvenuto il 31 agosto 1944.

Il 32º Reggimento carri propriamente detto nacque il 1º marzo 1964, diventando 32ª Brigata corazzata "Mameli" il 1º ottobre 1975. I tre battaglioni del reggimento diventano rispettivamente:

  • III Battaglione carri → 3º Battaglione carri "M.O. Galas" (assegnata la bandiera di guerra del 32º Reggimento carri)
  • V Battaglione carri → 5º Battaglione carri "M.O. Chiamenti" (concessa la bandiera di guerra)
  • XXIII Battaglione bersaglieri → 23º Battaglione bersaglieri "Castel di Borgo" (assegnata la bandiera di guerra del 12º Reggimento) bersaglieri)

Il personale di entrambi i battaglioni servì poi, il 26 agosto 1992, per ricostituire il 32º reggimento carri attualmente parte della 132ª Brigata corazzata "Ariete".[2]

Le origini e la seconda guerra mondiale

Il 32º reggimento carri fu costituito il 1º dicembre 1938 per trasformazione del 2º Reggimento fanteria carrista con sede a Verona. Il 1º febbraio 1939 entrava a far parte della 132ª Divisione corazzata "Ariete".[2].

L'11 giugno 1940 allo scoppio della seconda guerra mondiale, il reggimento, dislocato inizialmente nel Veneto si trasferì con l'"Ariete" alla frontiera occidentale passando alle dipendenze dell'Armata del Po. La lotta su quel fronte fu breve e non consentì l'impiego della Divisione destinata successivamente a compiti ben più impegnativi in Africa settentrionale.

Contro un nemico potentemente armato ed esperto, il 32º reggimento carri si accingeva a scrivere la sua epopea. Alcuni suoi battaglioni, inviati in Africa settentrionale furono impegnati nel corso della prima controffensiva inglese. Il III e il V battaglione M13/40, inquadrati nella Brigata corazzata speciale "Babini", dal nome del generale Babini, parteciparono alle battaglie di Bardia, Mechili e Beda Fomm.

Affluito integralmente, il 24 gennaio 1941, con l'Ariete, partecipò alle operazioni in Africa settentrionale con il I, II e III battaglione carri L3 e il VII battaglione carri M13/40, facendone parte dal marzo al dicembre del 1941, alla riconquista della Cirenaica e al primo assedio di Tobruch. Ceduto il VII battaglione carri M13/40 al neo costituito 132º reggimento carri, l'8 gennaio 1942 fu deciso lo scioglimento del reggimento e il rientro della bandiera di combattimento che avvenne nel febbraio dello stesso.

Nel maggio 1942 il reggimento si ricostituì sotto la guida del tenente colonnello Calvi e nel settembre dello stesso anno fu dislocato nella zona di Sanluri (Sardegna) passando a far parte delle truppe impegnate nella difesa dell'isola. Il ricostituito 32º reggimento carri era formato dal XVI battaglione carri "M", dal I battaglione carri "SOMUA", dal I battaglione carri "L" e due compagnie motocorazzate.

Il 2 ottobre 1944 il reggimento fu nuovamente disciolto e la bandiera di guerra riposta al "Vittoriano" per essere custodita nel Sacrario dell'Altare della Patria.

La ricostituzione e la guerra fredda

Il 1º marzo 1964 venne ricostituito il 32º reggimento carri che, dopo 20 anni dal suo scioglimento, rientrò a far parte dell'"Ariete" nelle cui file fu protagonista in Africa settentrionale di numerosi episodi valore. Fu un ritorno significativo, che rappresentò anche un riconoscimento per la memoria dei Caduti dell'unità e per i superstiti che ne avevano serbato, nel cuore, geloso ricordo.

I due battaglioni carri del reggimento assunsero la denominazione di III e V, a ricordo e onori del III battaglione carri M.13/40 e del V battaglione carri M.13/40 per le cui gesta la Bandiera del 32º fu decorata di una Medaglia d'oro e di una Medaglia d'argento al valor militare. A essi venne affiancato un battaglione bersaglieri, il XXIII, che aveva meritato due Medaglie d'argento e una di bronzo al valor militare.

Il 30 settembre 1975, nel quadro del processo di ristrutturazione della Forza armata, il 32º reggimento venne sciolto dando origine alla 32ª Brigata corazzata "Mameli", la Bandiera e le tradizioni del reggimento vengono ereditate dal 3º Battaglione carri M.O. "Galas", rimasto in vita con il 5º Battaglione carri "M.O. Chiamenti" ed entrambi assegnati alla 32ª Brigata corazzata "Mameli" della Divisione corazzata "Ariete".

A seguito del sisma del 6 maggio 1976 il 3º battaglione carri interviene a soccorso della popolazione friulana e per questo la Bandiera viene decorata di medaglia d'argento al valore dell'esercito.

Il 10 aprile 1991, a seguito dello scioglimento della Brigata, i Reparti in essa inquadrati passarono alle dipendenze della 132ª Brigata corazzata "Ariete" e il 26 agosto 1992, a seguito della nuova ristrutturazione, che ripristinava il livello reggimentale, sulla base e con il personale del 3º Battaglione carri M.O. "Galas" e con il concorso del 5º Battaglione carri "M.O. Chiamenti", venne ricostituito il 32º reggimento carri, inquadrato nella 132ª Brigata corazzata "Ariete".

Il reggimento ha la sua pedina operativa nel 3º Battaglione carri "M.O. Galas" su cinque compagnie carri M60, due delle quali, la 4ª Compagnia "Tobruk" e la 5ª Compagnia "Ghemines", ereditate dal disciolto 5º battaglione carri "M.O. Chiamenti". Attualmente il battaglione la 4ª e la 5ª compagnia sono state poste in posizione "quadro", e il battaglione è strutturato su tre compagnie.

Tra il 1993 e il 1994 il reggimento ha partecipato alla Missione IBIS in Somalia con i propri carri, che nel corso dell'operazione vennero coinvolti negli scontri della cosiddetta battaglia del pastificio; per questo avvenimento l'8 ottobre 1994 la Bandiera di Guerra del reggimento è stata decorata di Medaglia di Bronzo al Valore dell'Esercito.

Il 1º ottobre 1996 la Bandiera di Guerra del reggimento è stata decorata di Medaglia di Bronzo al Merito della Croce Rossa Italiana "In segno di viva, tangibile riconoscenza per il generoso contributo offerto alle Operazioni di soccorso sviluppata dall'unità in favore delle popolazioni colpite dall'alluvione del novembre 1994 in Piemonte".

Le operazioni fuori area

Il reggimento è stato impiegato a più riprese in Operazioni fuori dai confini nazionali. Con il Comando di reggimento è stato impiegato, nel 2000, nel 2002 e nel 2003 nell'operazione "KFOR" operante in Kosovo, nel 2001 nell'esercitazione "Bright Star" in Egitto, nel 2012 il Comando reggimento è stato impiegato nell'Operazione "Leonte XII" in Libano e nel 2016-2017 nuovamente in Kosovo, costituendo, con il Comando e un'aliquota del Reggimento, il MNBG-W su base 32º reggimento carri, nell'Operazione "KFOR".

Per aliquote, nel 1995 nell'operazione "IFOR" operante in Bosnia; nel 1999 nell'Operazione "KFOR" operante in Kosovo nel 2004 un plotone carri Ariete, è stato impegnato in due periodi successivi nell'operazione Antica Babilonia in Iraq, così come una compagnia in configurazione leggera; nel 2004 il 3º battaglione carri è stato impegnato nell'operazione "Decisive Endeavour" in Kosovo; nel 2005, quattro plotoni, uno per ciascuna delle compagnie carri del reggimento sono stati impegnati nuovamente nell'operazione "Antica Babilonia" in Iraq, così come nel 2006 un altro plotone carri; nel 2009 con una compagnia di Force Protection nell'operazione "Leonte VII" in Libano, per due turni successivi.

Le operazioni Sul territorio nazionale

Sul territorio nazionale il 32º reggimento carri ha partecipato all'operazione Vespri Siciliani a Termini Imerese dal 18 novembre 1995 al 18 gennaio 1997 e a Palermo dal 14 gennaio al 1º aprile del 1998; all'operazione "Domino" dal 18 dicembre 2004 al 31 marzo 2005 e all'operazione Strade sicure presso la Piazza di Milano dall'agosto 2008 al febbraio 2009, a Firenze nel 2010, nuovamente a Milano nel 2013, a Napoli e Caserta nel 2014 e ancora a Milano e Monza – Brianza nel 2015, durante Expo 2015 e, in seguito, a Roma nel 2023.

Struttura del Reggimento

  • Comando di reggimento
  • Compagnia comando e supporto logistico "Balbia"
  • III Battaglione carri "M.O. Galas"
    • 1ª Compagnia "Leoni di Bardia"
    • 2ª Compagnia "El Mechili"
    • 3ª Compagnia "Beda Fomm"
    • 4ª Compagnia "Tobruk" (sciolta)
    • 5ª Compagnia "Ghemines" (sciolta)

I Comandanti

2º reggimento fanteria carrista
  1. Colonnello Roberto Olmi 1936 - 1937
  2. Colonnello Livio Negro 1937- 1938
32º reggimento fanteria carrista
  1. Colonnello Livio Negro 1938 - 1939
  2. Colonnello Pietro Aresca 1939 - 1940
  3. Colonnello Giovanni D'Antoni 1940 - 1940
  4. Colonnello Alvise Brunetti 1940 - 1941
  5. Colonnello Ferdinando Ferrari 1941 - 1941
  6. Tenente colonnello Amedeo D'Aniello di S.Irene 1941 - 1942
  7. Colonnello Ercole Calvi 1942 - 1944

Dal 1944 al 1964 la Bandiera di Guerra è custodita al Vittoriano.

32º reggimento fanteria carrista
  1. Colonnello Luigi Fiore 1964 - 1966
  2. Colonnello Giulio Tritonj 1966 - 1967
  3. Colonnello Michele Girardi 1967 - 1968
  4. Colonnello Antonio Cacopardo 1968 - 1969
  5. Colonnello Giuseppe Pachera 1969 - 1970
  6. Colonnello Francesco Vitali 1970 - 1971
  7. Colonnello Luciano Tonelli 1971 - 1972
  8. Colonnello Ennio Di Francesco 1972 - 1973
  9. Colonnello Francesco Alberani 1973 - 1975
  10. Colonnello Antonio Oliva 1975 - 1975

Dal 1975 al 1992 le tradizioni la Bandiera di Guerra sono custodite dal 3º battaglione carri "M.O. GALAS", fino alla ricostituzione del reggimento nel 1992

32º reggimento carri
  1. Colonnello Amedeo Vicinanza 1992 - 1995
  2. Colonnello Mauro Moscatelli 1995 - 1998
  3. Colonnello Gian Marco CHIARINI 1998 - 1999
  4. Colonnello Fausto Baldisseri 1999 - 2000
  5. Colonnello Alessandro Morello 2000 - 2002
  6. Colonnello Vito Muscella 2002 - 2004
  7. Colonnello Guglielmo GUSTATO 2004 - 2007
  8. Colonnello Pierfranco Tria 2007 - 2009
  9. Colonnello Angelo Morcella 2009 - 2011
  10. Colonnello Ferdinando Frigo 2011 - 2013
  11. Colonnello Nicola Gorgoglione 2013 - 2015
  12. Colonnello Stefano Imperia 2015 - 2017
  13. Colonnello Paolo Fanin 2017 - 2019
  14. Colonnello Gian Luigi Radesco 2019 - 2021
  15. Colonnello Paolo De Benedetto 2021 - 2022
  16. Colonnello Luigi Valentini 2022 - 2023
  17. Colonnello Federico Maddaluno In carica dal 16 giu. 2023

Descrizione araldica dello stemma

Lo scudo araldico del Reggimento è partito semitroncato d'argento alla banda di rosso attraversata da una testa d'ariete innestata a una trave spezzata; d'azzurro alla croce patente d'argento (simbolo della città di Verona); di rosso alla fascia d'argento attraversata da un portone d'oro aperto del campo, screziato d'argento nell'architrave, e uscente da uno specchio d'acqua d'azzurro ondato d'argento (simbolo di Pordenone). Il tutto abbassato a un capo d'oro con il quartier franco d'azzurro caricato da un silfio d'oro recisi, sormontato da una stella d'argento.[3]

Come ornamenti esteriori appare, sullo scudo, una corona turrita d'oro, accompagnata sotto da nastri annodati nella corona, scendenti e svolazzanti in sbarra e in banda al lato dello scudo, rappresentativi delle ricompense al valor militare. Inoltre, sotto lo scudo su lista bifida d'oro, svolazzante, con la concavità rivolta verso l'alto, compare il motto "Ferrea mole ferreo cuore".[3]

Decorazioni alla bandiera di guerra

Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Durante due mesi di tormentoso periodo di operazioni in Africa Settentrionale, lanciato contro un avversario che alla preparazione ed all'esperienza univa una schiacciante superiorità di armi corazzate, si impegnava oltre ogni limite di resistenza e di sacrificio. Nella difesa di Bardia sacrificava una intera compagnia, distrutta carro per carro, in lotte impari ed estenuanti ed infliggendo sanguinose perdite a uomini e mezzi avversari. Mutilato di questi suoi elementi, il battaglione continuava sempre in attacco e sempre animato dallo stesso indomito tenace spirito offensivo, anelando unicamente ad affermare, a costo della propria distruzione, la superiorità del soldato italiano ed imponendosi all'ammirazione dell'avversario. Consapevoli del loro destino e ben più grandi della loro sfortuna, i carristi dei III battaglione M/13, sapevano immolarsi serenamente alla pura bellezza del dovere e dell'onore, talché la loro unità veniva tutta praticamente distrutta»
— Egitto-Marmarica (A.S.), 9 dicembre 1940 - 8 febbraio 1941
— (per il III Battaglione Carri) 12 ottobre 1953[4]
Medaglia d'argento al valore dell'esercito - nastrino per uniforme ordinaria
«Direttamente coinvolto nel grave terremoto che colpiva il Friuli, interveniva tempestivamente in soccorso delle popolazioni colpite con tutte le risorse di uomini e di materiali. In condizioni di estrema difficoltà ed a rischio della propria incolumità per il perdurare delle scosse e dei crolli, si prodigava in un generoso slancio di fraterna solidarietà nel soccorso dei feriti e dei sepolti dalle macerie, contribuendo a ridurre i danni provocati dalla sciagura ed a infondere sicurezza e fiducia ai sinistrati. L’opera svolta ha riscosso il plauso delle Autorità e la gratitudine della popolazione soccorsa e sollevata dalle immediate sofferenze»
— (al 3º Battaglione carri "M.O. GALAS" - Friuli, 6 maggio 1976)
— 30 aprile 1977[4]
Medaglia di bronzo al valore dell'esercito - nastrino per uniforme ordinaria
«Il 32º Reggimento carri ha partecipato con proprie forze, inquadrate nel contingente italiano impegnato in Somalia, alle operazioni di soccorso e protezione alla popolazione martoriata dalla guerra civile. Per circa 15 mesi, operando diuturnamente, in oggettive difficoltà ambientali ed in condizioni di particolare sensibilità operativa, le sue unità hanno sempre evidenziato elevate capacità professionali e altissimo senso del dovere e dimostrato, in ogni circostanza, la capacità di discriminare le loro reazioni, evitando così inutile spargimento di sangue. Con i propri mezzi le unità hanno garantito una eccezionale cornice di sicurezza e fronteggiato molteplici emergenze diventando così punto di sicuro riferimento per tutte le forze del Contingente. Chiaro esempio di grande perizia ed estremo valore che ha concorso ad elevare e nobilitare il prestigio dell’Esercito Italiano sia in Patria sia all'Estero (Somalia, 29 dicembre 1992 – 15 marzo 1994)»
— (Somalia, 29 dicembre 1992 – 15 marzo 1994)
— 15 marzo 1994[4]
Medaglia di bronzo al merito della Croce Rossa Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«In segno di viva, tangibile ricorrenza per il generoso contributo offerto alle operazioni di soccorso sviluppate dalle 'unità C.R.I. in favore delle popolazioni colpite dall’alluvione del novembre 1994 (Roma, 29 dicembre 1995).»
— 1º ottobre 1996[4]

Decorazioni individuali

Sottotenente carrista Salvatore Moriconi

Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Comandante di un plotone carri d’assalto, ardito, audace e sereno anche nelle circostanze più gravi della lotta, sempre primo nelle azioni più rischiose, già distintosi in tutti i combattimenti sul fronte d’Aragona, durante il combattimento sulla strada di Cherta, faceva olocausto della sua giovane vita, con supremo atto di puro eroismo, provvedendo col suo carro alla difesa di reparti già fortemente decimati ed al ricupero dei morti e dei feriti. Ferito egli stesso da molteplici schegge, non desisteva dall’opera assunta con generosa fede e sublime spirito di sacrificio, finché cadeva colpito in piena fronte»
— Strada per Cherta, 8 aprile 1938[5]
— Medaglia d’oro al Valor Militare alla memoria (in commutazione della medaglia d’argento conferitagli con Regio decreto 3 dicembre 1938)
Sottotenente carrista Fulvio Jero
Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Ufficiale carrista di singolare valore, avuti i carri del suo plotone inutilizzati dal fuoco nemico e visto occupato un caposaldo che comprometteva la resistenza del battaglione di fanteria al quale era assegnato di rinforzo, chiedeva l’onore con pochi carristi rimastigli di guidarli al contrassalto per la rioccupazione del caposaldo. Ferito appena allo scoperto continuava nel suo slancio generoso, rincuorando i fanti. Ferito una seconda volta, si gettava sul nemico, ingaggiando una lotta corpo a corpo. Falciato a bruciapelo da una raffica di mitra, cadeva sul posto riconquistato, consacrando col suo sacrificio la fratellanza delle tradizioni eroiche del fante e del carrista d’Italia»
— Bardia, 3 gennaio 1941
— (alla memoria)
Sergente maggiore carrista Bruno Galas
Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Durante una azione contro forze nemiche penetrate in un caposaldo di una nostra piazzaforte respingeva l’irruzione col carro in avaria allo scoperto. Sotto il fuoco provvedeva alla riparazione benché ferito e riprendeva il combattimento alimentato da nuove unità nemiche. Colpito una seconda volta e immobilizzato il suo carro, continuava il fuoco col cannone di bordo, fatto bersaglio da tutti i suoi avversari. Colpito da granata che esplodeva nell’interno del carro incendiandolo, immolava la sua vita al dovere»
— Bardia, 3 gennaio 1941
— (alla memoria)
Tenente colonnello carrista Alberto Andreani
Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Subito dopo l’armistizio, soldato deciso e fedele, riprendeva la lotta di liberazione molto distinguendosi per esimie doti di animatore e di organizzatore e fornendo in numerose difficili circostanze, belle e sicure prove di coraggio. Attivamente ricercato dai tedeschi finiva per cadere, insieme ad un collega in mani nemiche. Interrogati sulla organizzazione partigiana, venivano, a causa del pieno silenzio, sottoposti ad inaudite sevizie che, protrattesi per più giorni, causavano la morte del collega e compagno di martirio che spirava tra le braccia del Ten. Col. Andreani. Per altri 6 giorni si protraevano sul vivente le torture senza poterlo indurre a deflettere dal nobile ed esemplare atteggia mento. Ridotto una larva di uomo, pressoché cieco ed ormai mortalmente lesionato, trovava ancora la forza di tenere alta fra i compagni di prigionia, in un campo di concentramento germanico la fede nell’avvenire della Patria»
— Zona di Verona - ottobre 1943 - aprile 1945
— (alla memoria)
Sottotenente carrista Leo Todeschini
Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Con la ferma determinazione di sacrificarsi con il suo plotone di carri armati, per impedire al nemico l’avvolgimento e la distruzione, sosteneva durante tre ore l’urto di soverchianti forze corazzate avversarie, ne frenava lo slancio e ne disordinava la manovra, infliggendo all’assalitore durissime perdite. Anche dopo che 4 dei suoi mezzi, gravemente colpiti ave vano dovuto abbandonare la lotta, restava con due soli carri sul terreno di combattimento e fronteggiava almeno 20 carri nemici con si disperato coraggio da riuscire ad intimidire l’avversario e farlo deviare verso altri settori del nostro dispositivo. Essendo stato colpito il comandante della compagnia, che immobilizzato serviva da facile bersaglio al tiro dei cannoni inglesi, dopo aver constatato il fallimento di alcuni tentativi di recupero del carro stesso, divenuto gloriosa tomba di eroi, decideva di tentare il rimorchio. Mentre scendeva dal suo carro per agganciare il cavo, una cannonata gli sfracellava la gamba destra. Vincendo con ferrea volontà l’atroce dolore, si dirigeva, appoggiandosi su una sola gamba, verso il carro d’agganciare, quando una seconda cannonata colpiva in pieno il motore del suo carro immobilizzandolo ed impedendo a lui di condurre a termine la temeraria generosa missione volontariamente assunta. Raccolto e tratto in salvo, al suo comandante di battaglione che gli rivolgeva parole di commosso plauso, rispondeva con romana fierezza: “Coraggio signor maggiore, anche con una gamba di legno si può fare il carrista»
— Alam Abu Hileniat (A. S.) - 19 novembre 1940

Croce d'Argento al Merito dell'Esercito

D'IANNI Francesco Paolo (32º Reggimento carri). "Comandante di Compagnia carri, facente parte del contingente militare italiano "IBIS", impegnato nell'operazione umanitaria ONU di "PEACE KEEPING" in Somalia, si poneva da subito in luce per impegno, perizia e spirito di sacrificio; impegnato giorno e notte in attività di pattugliamento e scorta con costante entusiasmo e grande senso di responsabilità. Il giorno 2 luglio 1993, durante I'operazione "CANGURO 11" svolta nel quartiere di Heliwa di Mogadiscio, in occasione di un violento combattimento contro formazioni somale ribelli, accorreva a dar man forte ai reparti che si trovavano sotto il fuoco nemico. Con grande valentìa manovrava i suoi carri erogando un fuoco di copertura che permetteva alle forze amiche di sottrarsi alle insidie avversarie. Continuava la sua efficace azione fino al termine del combattimento garantendo la sicurezza del dispositivo nella fase finale del ripiegamento. Chiaro esempio di coraggio, determinazione ed elevate virtù militari". Mogadiscio (SOMALIA), 2 luglio 1993.

Note

  1. ^ Il 2º Reggimento carri sarebbe poi stato ricostituito nel 1992, sulla base del 22º Battaglione carri "M.O. Piccinini" erede del XXII Battaglione carri "Maggiore Coralli", ma ha avuto breve vita essendo stato sciolto nel 1995.
  2. ^ a b 32° Reggimento carri - La storia, in esercito.difesa.it. URL consultato il 7 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2013).
  3. ^ a b 32° Reggimento carri - Lo stemma, in esercito.difesa.it. URL consultato il 7 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2013).
  4. ^ a b c d 32° Reggimento carri - Il medagliere, in esercito.difesa.it. URL consultato il 17 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  5. ^ Storia dei Carristi e del 32º reggimento carri, su spazioinwind.libero.it. URL consultato il 17 ottobre 2017.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!