Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Mio figlio Nerone

Mio figlio Nerone
Alberto Sordi in una scena del film
Titolo originaleMio figlio Nerone
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1956
Durata82 min
Dati tecniciTechnicolor
rapporto: 2,35:1 (CinemaScope)
Generecommedia
RegiaSteno
SoggettoRodolfo Sonego
SceneggiaturaSandro Continenza, Diego Fabbri, Ugo Guerra, Rodolfo Sonego, Steno
ProduttoreFranco Cristaldi
Casa di produzioneTitanus, Vides, Les Films Marceau
Distribuzione in italianoTitanus
FotografiaMario Bava
MontaggioMario Serandrei, Giuliana Attenni
Effetti specialiMario Bava
MusicheAngelo Francesco Lavagnino
ScenografiaPiero Filippone
CostumiVeniero Colasanti
TruccoLibero Politi
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

Mio figlio Nerone è un film del 1956 diretto da Steno.

La pellicola vede come protagonista Alberto Sordi, nei panni di Nerone.

Trama

L'imperatore Nerone vive nella sua ricca dimora di Bauli, circondato da amici fannulloni, dalla fidanzata Poppea e dal furbo consigliere Seneca, i quali lusingano il suo canto e lo spingono ad occuparsi più di spettacoli che dei suoi veri impegni a Roma. Un giorno giunge alla villa la madre Agrippina che richiama severamente il figlio all'ordine. Nerone però non se la sente di partire per la guerra nelle gelide pianure del Nord Europa, e così architetta l'avvelenamento della madre. Ma il tentativo di matricidio non va a buon fine e Agrippina riesce a scagliare Nerone contro i suoi amici. L'imperatore sta quasi per uccidere tutti quando il miracoloso intervento di Seneca lo convince a non farlo.

Così, ancora una volta, Nerone torna ai suoi divertimenti sperando che la madre muoia nella tragedia navale da lui architettata. Ma ciò non avviene e Agrippina ritorna nuovamente alla villa. Questa volta la donna scende a patti con Seneca e Poppea, concedendo a quest'ultima di sposare suo figlio, a condizione che quest'ultimo smetta di cantare, definendolo vocalmente un cane. Nerone, ascoltate queste parole, in preda alla follia brucia l'intera città di Roma e uccide Agrippina, Poppea e Seneca, continuando a tormentare col suo canto i loro busti marmorei.

Produzione

I coprotagonisti Brigitte Bardot, Vittorio De Sica e Gloria Swanson in una scena del film

Il rapporto tra attori e produttori del film non fu facile da gestire. Come dichiarò Steno molti anni dopo, Gloria Swanson non legò né con Sordi, né soprattutto con la Bardot, verso la quale dimostrò un'inequivocabile e costante gelosia. Il regista affermò inoltre che la Swanson non capì per nulla l'umorismo nero del film, al punto di giudicarlo come il peggior film della sua carriera.[1] Vittorio De Sica chiese all'attrice statunitense come mai non si fosse trovata nel film: «Non lo sapete? - disse la Swanson - ho accettato solo perché c'eravate voi». «E io perché c'eravate voi», replicò De Sica. «Allora - concluse lei - siamo stati imbecilli tutt'e due».[2]

Per il ruolo di Poppea si era inizialmente pensato alla più famosa Anita Ekberg, al posto dell'allora semisconosciuta Brigitte Bardot[3].

Riprese

Le scene ambientate presso la villa di Nerone a Bauli sono state girate a Punta Ala, promontorio che chiude il golfo di Follonica.[4]

Distribuzione

Il film è stato proiettato in prima assoluta il 7 settembre 1956 alla 17ª edizione del Festival di Venezia; si racconta che Sordi, irritato dalla propria interpretazione, abbia abbandonato la sala a metà proiezione.[5] Anni più tardi, nella trasmissione Storia di un italiano, l'attore romano dichiarò che il film non gli è mai piaciuto.[6]

Accoglienza

Critica

«Si è tante volte deplorato che il nostro cinema allegro buttasse via i film senza considerazione: eccone uno che sotto il rispetto formale è all'opposto della faciloneria, rasenta addirittura la raffinatezza. Peccato che tanta diligenza di stesura, rilevata dal grande schermo e dai colori, dalla magnificenza dei costumi e degli scenari, non passando la cornice, lasci anche più nettamente sentire quella povertà di contenuto, quella carestia d'autentica vis comica, che in una meno luccicante cornice avrebbero dato meno nell'occhio. [...] Il divertimento è complessivamente moderato, e lo stesso Alberto Sordi, il protagonista, non ritrova l'irresistibile vena che a sprazzi: avremmo sperato di più dal suo Nerone, che, qual è, non eclissa il ricordo del petroliniano. Affatto spaesata Gloria Swanson nella parte della tremenda genitrice; mentre Vittorio De Sica, alle prese col personaggio più consistente del copione, tratteggia un Seneca abbastanza inedito e gustoso. Alla parte decorativa, che come abbiamo detto non fa una grinza, appartiene di diritto Brigitte Bardot, una Poppea fornita di tutti i requisiti fisici e aneddotici (il bagno di latte) che la più scollacciata vicenda le attribuisce. Diligenti anche gli interpreti minori che concorrono alla riuscita dell'accuratissimo spettacolo, ravvivato da un ottimo colore.»

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

Read other information related to :Mio figlio Nerone/

Mio Mio in the Land of Faraway Uomo mio bambino mio 'O sole mio Amico mio Il mio mondo Padre mio Mio Otani Cicciolina amore mio Poema del mio Cid Mio Akiyama Anastasia mio fratello Mio Shinozaki Il nemico del mio nemico è mio amico Amore mio Mio caro nemico Amor mio Il mio treno/Lontano Mio Technology Amore mio (Thalía) Elettra, amore mio Amado Mio (brano musicale) L'amor mio non muore! Libera, amore mio! Il mio West Mio marito Goodbye amore mio! Napoli, sole mio! Bene mio e core mio Mio Yūki Mio (singolo) Amado mio Il mio amico Beniamino Figlio mio, padre mio/Cielo di maggio cielo di giugn…

o Il mio paese e il mio popolo Mio Backhaus Marcello mio Cupido amore mio Mio caro dottor Gräsler Dio mio no/Era Sicilia amore mio! Figlio mio, infinitamente caro... Il mio nome Remix Mio zio Mio (settimanale) Questo mio folle cuore Mio caro... Mio mini pony Il mio fuoco Episodi di Amico mio (seconda stagione) Il mio Carso Il mio canto libero/Confusione ...il mio cammino Episodi de Il mio amico Arnold (prima stagione) Fiat Mio È arrivato mio fratello Core mio Papà mio! Il mio nemico (film) Tu, mio Il mio Papa Il mio gatto Mio Mao (serie animata) Meraviglioso amore mio Il mio amico marziano Figlio mio sono innocente! Il mio avventuriero Amor mío (telenovela messicana) Mio cugino Ragazzo mio Abbasso mio marito Mio zio Buck Nel mio nome Chiara Mio J'accuse.......amore mio Episodi de Il mio amico Arnold (quarta stagione) Mio Shirai Mio figlio Ruggero Rossi De Mio Amore mio, uccidimi! Mio mini pony (album) Proteggimi, mio talismano Sembra mio figlio Amore mio aiutami Nel mio giardino Mio cognato O sole mio (film) Dov'è mio figlio Il bene mio Il mio giorno Il mio capolavoro Addio, figlio mio! Decameron proibitissimo (Boccaccio mio statte zitto) Amore mio (diciamo così) Michael Mio

Kembali kehalaman sebelumnya