Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2022-2023 è il trentaduesimo organizzato in Italia. Rappresenta il quinto livello del calcio italiano.
Dopo i tre gironi della stagione precedente, composti anche a causa della pandemia di COVID-19 in Italia, quest'anno si è deciso di tornare ai consueti due gironi che, però, saranno di venti squadre l'uno, per un totale di 40 squadre: le 30 delle 31 rimaste dalla scorsa stagione, perché la Copparese non si è iscritta al campionato[2], le 4 retrocesse dalla Serie D (Progresso, Borgo San Donnino, Sasso Marconi e Cattolica) e le 6 promosse dal campionato di Promozione (Castellana Fontana, Boretto, La Pieve Nonantola, Bentivoglio, Comacchiese e Pietracuta)[3].
La prima classificata di ciascun girone è promossa direttamente alla categoria superiore, mentre la seconda classificata di ciascun girone partecipa ai play-off nazionali[4]. Le retrocessioni sono cinque per girone, per un totale di dieci squadre: le ultime tre retrocedono direttamente, mentre altre due squadre retrocedono dopo i play-out in gara unica in casa della squadra meglio classificata che si salva in caso di vittoria o pareggio dopo i tempi supplementari, da disputarsi tra la 14° e la 17° e tra la 15° e la 16° classificate, se il distacco tra le squadre interessate risulta maggiore o uguale a sette punti, retrocede direttamente la squadra peggio classificata[5].
Legenda:
Regolamento:
Note: