Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Club Atlético de Madrid nelle competizioni ufficiali della stagione 2024-2025.
La stagione 2024-2025 vede l'88ª partecipazione alla massima divisione spagnola e la 23ª di fila per l'Atlético Madrid, che conferma il tecnico argentino Diego Simeone, allenatore con più panchine in Liga nella storia dei Rojiblancos.[4] La squadra di Madrid, dopo aver concluso il campionato precedente in quarta posizione, si qualifica direttamente alla fase campionato della Champions League. Il primo incontro della stagione è avvenuto il 19 agosto e ha visto di fronte il Villarreal allo stadio della Ceramica (2-2).[5][6] La prima vittoria stagionale coincide col debutto casalingo e a farne le spese è il Girona, sconfitto 3-0.[7]
L'esordio in Champions League, contro i tedeschi del RB Lipsia, sorride agli uomini di Simeone che vincono in rimonta 2-1.[8] Il 29 settembre si conclude sull'1-1 l'andata del derbi madrileño, in un incontro caratterizzato anche da una sospensione di 20 minuti per lancio di oggetti in campo.[9] Il 2 ottobre l'Atlético incappa nella prima sconfitta stagionale, perdendo 4-0 contro i portoghesi del Benfica.[10] Il 27 ottobre termina anche la striscia di risultati utili dell'Atlético in campionato, che esce sconfitto per 1-0 dal Benito Villamarín contro il Betis.[11] Il 31 ottobre i colchoneros esordiscono in Coppa del Re contro i catalani dell'UE Vic, club di Lliga Elit, vincendo 2-0 con una doppietta di Julián Álvarez.[12]
Il 5 dicembre l'undici di Simeone supera il secondo turno di Coppa del Re battendo in rimonta il Cacereño, club di Segunda Federación, per 3-1.[13] Nello stesso giorno è avvenuto anche il sorteggio dei gironi del Mondiale per club, che vedrà l'Atlético impegnato nel gruppo B con i campioni di Francia del Paris Saint-Germain, i brasiliani del Botafogo che hanno trionfato nell'ultima Coppa Libertadores e gli statunitensi del Seattle Sounders, vincitori della CONCACAF Champions League 2022.[14] Il 21 dicembre si chiude il 2024 con l'Atlético Madrid in vetta alla classifica e con Simeone che trova la sua prima vittoria in casa del Barcellona, grazie alla rete al minuto 96 di Alexander Sørloth che fissa il risultato sull'1-2.[15]
Il 2025 dell'Atlético si apre con la vittoria di misura in trasferta contro il Marbella FC, che vale il superamento dei sedicesimi di finale di Coppa del Re.[16] Il 12 gennaio, grazie alla vittoria per 1-0 sull'Osasuna, l'Atlético si aggiudica il titolo di campione d'inverno chiudendo il girone di andata in testa e coglie la 14ª vittoria consecutiva in tutte le competizioni.[17] Il 15 gennaio i colchoneros superano gli ottavi di coppa battendo 4-0 a domicilio l'Elche.[18] Il 18 gennaio si interrompe la striscia di quindici vittorie consecutive dell'Atlético, che viene sconfitto 1-0 in casa del Leganés, con Antoine Griezmann che sbaglia un rigore nel finale.[19] Il 29 gennaio si conclude la fase campionato della Champions League, con l'Atlético che batte a domicilio gli austriaci del Salisburgo per 4-1 e si qualifica direttamente agli ottavi di finale.[20]
Il 4 febbraio l'Atlético Madrid infligge un sonoro 5-0 al Getafe nella partita valida per i quarti di finale di Coppa del Re, in cui Giuliano Simeone mette a segno la sua prima doppietta.[21] Il 9 marzo, in seguito alla sconfitta per 2-1 in casa del Getafe – gli Azulones non battevano l'Atlético dal 2011 – il calciatore Ángel Correa viene squalificato per 5 giornate in seguito a un'espulsione rimediata attraverso il VAR.[22] Il 12 marzo l'Atlético Madrid viene eliminato agli ottavi di finale di Champions League per mano dei concittadini del Real, che hanno la meglio ai rigori dopo che il doppio confronto si è concluso con una vittoria per parte (2-2).[23] Il 2 aprile i colchoneros dicono addio anche alla Coppa del Re, sconfitti ne doppio confronto dal Barcellona con un risultato aggregato di 5-4.[24]
Lo sponsor tecnico per la stagione 2024-2025 è per il 24º anno consecutivo Nike. Lo sponsor ufficiale è Riyadh Air,[25] sulla parte alta della manica sinistra c'è lo stemma della Kraken exchange mentre dietro la schiena, sotto il numero, è presente il logo di Hyundai.[26]
In questa stagione, che vede il ritorno dello stemma storico, si è deciso di omaggiare la divisa dell'Atlético della stagione 1995-96. La prima maglia presenta un girocollo azzurro, mentre le classiche strisce biancorosse sono molto spesse e sono intercalate da linee sottili che richiamano i colori azzurro e rosso.[27]
Dal sito internet ufficiale della società.[28][29]
Area direttiva
Area organizzativa
Area marketing
Area infrastrutturale
Area controllo
Area sviluppo giovanile e internazionale
Area comunicazione
Area tecnica
Area sanitaria
Area ausiliare
La rosa e la numerazione sono tratte dal sito ufficiale dell'Atlético Madrid.[28][33]
Il calcio mercato dell'Atlético[35] si apre con l'addio di Mario Hermoso dopo 5 stagioni.[36] Gli fanno seguito Gabriel Paulista e Memphis Depay, entrambi svincolati.[37][38] Sempre in uscita si concretizza la cessione del difensore turco Çağlar Söyüncü al Fenerbahçe a titolo definitivo.[39] A luglio viene ceduto in prestito al Siviglia il canterano Saúl Ñíguez, settimo calciatore con più presenze nella storia dei colchoneros.[40] Dopo nove stagioni anche il difensore montenegrino Stefan Savić scioglie il contratto con l'Atlético per trasferirsi nel club turco del Trabzonspor.[41] Per far fronte agli addii di gran parte dei difensori centrali, l'Atlético mette sotto contratto Robin Le Normand, messosi in luce durante il campionato d'Europa 2024 vinto con la Spagna.[42] In attacco viene scelto il norvegese Alexander Sørloth, vice capocannoniere della scorsa Liga, proveniente dal Villarreal.[43] A rafforzare ulteriormente il reparto offensivo dei colchoneros è l'argentino Julián Álvarez, proveniente dal Manchester City.[44] Il 21 agosto l'Atlético e il Chelsea si accordano per il passaggio di João Félix ai Blues e del centrocampista inglese Conor Gallagher ai rojiblancos.[45] In uscita si registra la cessione, a titolo definitivo, di Samu Omorodion ai lusitani del Porto[46] e quella di Horațiu Moldovan, in prestito, agli italiani del Sassuolo.[47] A campionato in corso il francese Clément Lenglet arriva in prestito dal Barcellona per rinforzare la retroguardia.[48] Per coprire il ruolo di vice Oblak, arriva dall'Atalanta in prestito l'argentino Juan Musso[49] e con la medesima formula, si trasferisce ai tedeschi del RB Lipsia il giovane centrocampista Arthur Vermeeren.[50]
Legenda: Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Primera División Femenina · Coppa della Regina · Supercoppa spagnola