Castelleone è attraversata dal canale Serio Morto, che divide la città in due parti: il Centro Storico e il quartiere Borgo Serio, detto, in dialetto, Bàs de Sère, perché ad altitudine inferiore rispetto al resto del paese. Il letto del Serio Morto era probabilmente quello del Serio, ma quest'ultimo fiume ha poi deviato il suo corso.
In origine Castelleone si trovava sul lago Gerundo, che, ormai ridotto a palude, fu bonificato nel XIII secolo dai monaci cistercensi.
Due sono le possibili interpretazioni del toponimoCastelleone.
Il 18 aprile 1188 viene posta la prima pietra di Castelleone. In quel giorno in Chiesa si canta Vicit Leo de tribu Iuda, quindi il castello si è chiamato Castrum Leonis, cioè Castelleone.
La città potrebbe essere stata intitolata a papa Leone, infatti Castelleone è sorta nel bel mezzo delle lotte tra guelfi e ghibellini.
Nella preistoria in zona c'erano già insediamenti umani. Si trovano reperti mesolitici e neolitici nel locale museo civico. Non c'è nessun centro abitato qui nell'epoca romana; soltanto una strada che passa in zona San Latino e che portava da Cremona a Mediolanum (Milano).
Medioevo
Nel 967 d.C. un documento attesta che qui si trova una corte, Brixianorum (Bressanoro), chiamata così perché sulla strada per Brescia, e al suo interno, al posto dell'attuale chiesa di San Maria in Bressanoro, sorge una Pieve, intitolata a San Lorenzo. C'erano altre due corti a Castelleone: Fepenica e Castel Manzano. Più tardi verrà edificato un castello, Castel Manfredi di proprietà del vescovo di Cremona. Suo terrapieno era un dosso, tuttora, in parte, esistente.
Nel 1186, Federico I Barbarossa scende in Italia e distrugge Castel Manfredi lasciando intatta solamente una torre: la torre Isso, chiamata dai castelleonesi "Torrazzo". Due anni dopo, il 18 aprile 1188, il Vescovo di Cremona Sicardo posa la prima pietra di un nuovo castello: Castrum Leonis, Castelleone. Il 1º maggio dello stesso anno, quando l'edificazione
era ad uno stadio tale da potervi celebrare una messa solenne, Sicardo proclama i santi di quel giorno, Filippo e Giacomo, patroni della nuova città. Il vescovo cremonese fa erigere la Porta Isso, nell'attuale piazza Borgo Isso con il Torrazzo a sua difesa, e nella zona detta Borgo Serio la Porta Serio, protetta da una torre distrutta nel XIX secolo. L'ingresso della chiesa era posto nell'attuale piazza del Comune, dove si affacciava anche la sede del Palazzo Comunale. Il cardo era la Contrada Leona (Via Roma), mentre il decumano l'attuale via Garibaldi e l'odierna via Fondulo che convergevano nella piazza.
Castelleone era un castello a presidio di Cremona, un avamposto verso Crema.
Il 2 giugno 1213, nei campi delle Bodesine, poco fuori dall'abitato, gli eserciti di Castelleone e Cremona sfidarono Crema e Milano. Castelleone rischiava di essere conquistata da Milano e nella mattinata le cose non andavano bene. Si racconta che nel pomeriggio apparvero i Santi Pietro e Marcellino (i patroni di Cremona celebrati in quel giorno) i quali distrussero l'esercito nemico. Questa battaglia passò alla Storia con il nome di Battaglia delle Bodesine. Sta di fatto che Castelleone riportò un'importante vittoria militare e il Carrocciomilanese, che era stato conquistato, prima di essere portato a Cremona, entrò trionfalmente nel Castello. Per accogliere i feriti della battaglia, a Castelleone fu costruito un ospedale, che si ritiene essere il primo della Lombardia.
Nel 1354 Castelleone venne conquistata dal Ducato di Milano, ma tra il 1420 e il 1424 fu affidata al Marchese Cabrino Fondulo. Furono anni di prosperità per Castelleone, che diventò una piccola signoria perché Fondulo richiamava, nel suo immenso palazzo (che occupava un quarto di Castelleone), artisti e mercanti. Nel 1424, per aver dato troppi poteri a Castelleone, Fondulo fu imprigionato e l'anno seguente decapitato a Milano. Dopo qualche decennio fu concesso a Castelleone il titolo di Terra Separata da ogni altra città, dovendo ubbidienza solamente a Milano. In questo periodo fu costruita la magnifica chiesa di Santa Maria in Bressanoro.
Età moderna
Tra il 1499 e il 1509 Castelleone fu sotto il dominio Veneziano. Abbiamo ancora gli Statuti della Magnifica Comunità di Castelleone che furono redatti in questo periodo, caratterizzato da un ottimo governo, ma poco dopo ecco i Francesi. Decenni bui questi, poche luci: la ricostruzione della chiesa parrocchiale, e, dopo le apparizioni di Maria a Domenica Zanenga, venne edificato il santuario della Beata Vergine della Misericordia.
Nel Cinquecento, come il resto dei domini milanesi, anche Castelleone fu presa dagli spagnoli. Furono le famiglie D'Avalos e Ordoño de Rosales a governare Castelleone, e nel loro periodo di governo appare una figura: Bernardino Realino da Carpi, che fu nominato potestà del borgo. Realino comandò a Castelleone ottimamente. Fece anche redigere gli atti comunali non solo in latino, ma anche in volgare, in modo che questi potessero essere letti da tutto il popolo.
Abbandonata la vita politica, Bernardino Realino si fece gesuita e nel 1947 la Chiesa lo proclamò Santo. Possiamo ammirare nella chiesa parrocchiale un dipinto che lo raffigura sopra una nuvola che sovrasta Castelleone.
Alfonso d'Avalos, marchese di Castelleone e di altre terre, grazie ad un favore diplomatico che gli fece Ludovico Ariosto, lo insignì della pensione di 100 scudi annuali, da riscuotersi presso i dazi doganali castelleonesi.
I Rosales vendettero il feudo castelleonese ai Venturelli, anch'essi di origine spagnola, che mantennero il controllo fino all'avvento degli Austriaci, che durante il loro periodo di governo cacciarono gran parte dei religiosi che si trovavano nei conventi castelleonesi. Ancora oggi vivono in Castelleone di discendenti dei Venturelli, e la loro residenza è edificata nel giardino del palazzo ducale, che fu anche di Cabrino Fondulo.
Nel 1860 sono due i castelleonesi che si arruolano tra i Mille: Carlo Coelli ed Antonio Barnabò. Quest'ultimo cadde a soli 17 anni nella battaglia del Volturno.
Agli inizi del Novecento, anche a Castelleone, iniziano le discussioni politiche tra Socialisti e Cattolici, magistralmente descritte da Virgilio Brocchi ne Le campane dell'Isola Sonante.
Anche alcuni castelleonesi combattono nella Seconda guerra mondiale, uno dei caduti castelleonesi, morto per le ferite riportate in combattimento, è Giulio Riboli, a cui viene data una Medaglia d'oro al valore militare, da ricordare anche Fiorenzo Bertolotti disperso nella campagna di Russia. Il 25 aprile 1945, i partigiani castelleonesi si recano nella vicina Ripalta Arpina, dove fanno scorta di munizioni, quindi entrano dal Viale Santuario, occupano il Municipio e la caserma dei Carabinieri, arrestano i fascisti e dichiarano Castelleone libero. Pochi giorni dopo, una colonna tedesca in fuga passa da Castelleone. I partigiani sparano e uccidono il Capitano. Gli altri soldati si arrendono senza opporre resistenza ai partigiani, che catturano due cannoni che si possono ancora vedere in Castelleone a fianco del Monumento ai caduti.
Lo stemma comunale è stato riconosciuto con decreto del 16 dicembre 1956.[6]
«D'azzurro, alla gemella d'argento, su cui poggia un castello dello stesso, torricellato di tre pezzi, il mediano più alto, aperto del campo, accompagnata sotto da un leone passante d'oro.»
L'attuale stemma venne fatto approvare dal governo nel 1956 ma il vero stemma castelleonese era ben diverso: spaccato: nel 1º d'argento, a tre torri di rosso, moventi da una cortina del medesimo, aperta di tre porte del campo; nel 2º d'argento, al leopardo rivolto d'oro, posto su una pianura erbosa.
Non esistono le righe bianche tra il castello e il leone, la fiera è fulva anziché gialla, e il castello, argenteo nella versione attuale, era rosso e aveva i merli ghibellini. Per questioni araldiche, i colori furono cambiati e il campo, anziché azzurro cielo, divenne blu cobalto.
I veri colori castelleonesi sono quindi il rosso e l'azzurro, ma l'Ufficio araldico assegnò a Castelleone il giallo e il blu.
Gonfalone
Il gonfalone, concesso con D.P.R. del 9 febbraio 1956, è un drappo partito di azzurro e di giallo.[7]
La chiesa di Santa Maria in Bressanoro, voluta nel XV secolo da Bianca Maria Visconti per la miracolosa guarigione della figlia, fu edificata dai castelleonesi sopra la preesistente pieve sotto la guida del francescano Amedeo da Silva, che vi fondò gli amadeiti. Nel suo interno si trovano affreschi del tardo Quattrocento che illustrano la vita di Gesù e culminano in una grande crocifissione. Resta aperto il problema di chi abbia potuto ideare un impianto tanto innovativo che richiama la croce greca ‘estroflessa‘ della chiesa di San Sebastiano di Mantova[8].
La chiesa parrocchiale, edificata nel 1551, presenta un esterno rinascimentale mentre l'interno è di gusto barocco. Fu costruita dopo la demolizione di quella risalente al 1188. È dedicata ai santi Filippo e Giacomo.
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Architetture militari
La Torre Isso
Nel centro storico si innalza la Torre Isso (sec. XI). È alta 47 m ed è il simbolo del paese. Fu risparmiata dal Barbarossa (apparteneva a Castel Manfredi) per volere di Alberto Trusso, un cremonese che aveva conosciuto l'imperatore.
È comunemente detta dai castelleonesi Torrazzo. Dal 1948 al 1997 ha ospitato al suo interno il serbatoio piezometrico dell'acquedotto.
Si racconta che al suo interno, un imperatore rinchiuse 200 guelficremonesi, e qui li fece uccidere.
Arco del Voghera
Sulla piazza si innalza un arco progettato dall'architetto cremonese Luigi Voghera; di fianco ad esso ci sono dei portici medievali.
A Castelleone è presente una biblioteca comunale, intitolata allo scrittore castelleonese Virgilio Brocchi, che è fornita di più di 40 000 volumi, ed effettua anche il prestito di CD e film.
Musei
Il museo civico di Castelleone conserva reperti trovati nel comune risalenti al Mesolitico, al Neolitico, all'Età del bronzo, all'Età del ferro, all'epoca romana, tra cui semplici oggetti, punte di lance e monete. Il museo possiede anche una collezione malacologica.
Musica
Bande, cori ed orchestre
Castelleone è dotata di un corpo bandistico, dedicato a Giuseppe Verdi, diretto dal maestro Fabiano Redolfi, della Schola Cantorum "Ettore Rancati", diretta dal maestro Davide Massimo.
Musicisti
Diversi musicisti si sono avvicendati alla guida della banda e della Schola e che sono stati organisti nella Parrocchiale. Tra questi ricordiamo Ettore Rancati, che tra l'altro compose un Pange Lingua, un Vexilla Regis e un inno a Maria Vergine (ancora eseguiti nelle processioni a Castelleone), Cesare Borsieri, che dopo la seconda guerra mondiale emigrò negli Stati Uniti, dove ebbe un discreto successo, e Valerio Boldi, liutaio e musicista del borgo. È di Castelleone e musicalmente nato nella banda, l'attuale Prima Tromba dell'Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, il Maestro Piergiuseppe Doldi.
Organi
A Castelleone c'è un organoSerassi del 1836 custodito nel Santuario. A trasmissione meccanica, è composto da un manuale di 61 tasti. Più maestoso quello della chiesa parrocchiale. A trasmissione elettrica, ha due manuali da 61 tasti e una pedaliera da 28 pedali. È disposto su tre casse: due vicino all'altare (Grand'organo e Organo Espressivo) e una in controfacciata (Organo in Eco).
Cucina
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Originaria di Castelleone è la "Patùna" o castagnaccio, tipico dolce autunnale fatto con farina di castagne, acqua, olio e zucchero.
Dalla consistenza morbida e dal colore marrone, la Patùna viene venduta solitamente a ottobre e novembre in panetterie e fruttivendoli, solitamente in fette di forma quadrata alte pochi centimetri
Eventi
19 marzo: si accende un falò in onore di san Giuseppe;
11 maggio e seconda domenica di settembre: processione al Santuario della Beata Vergine della Misericordia;
quarta domenica di luglio Happy Beach in centro storico;
16 agosto: festeggiamenti nel quartiere Borgo Serio per san Rocco;
2ª domenica di ogni mese: mercatino dell'antiquariato, tranne la seconda domenica del mese di agosto in quanto si svolge a Ferragosto.
Geografia antropica
Città
Urbanistica
Castelleone ha l'impostazione della città romana, con la Piazza del Comune al centro (sulla quale si affacciano il municipio e la chiesa parrocchiale), e via Roma come cardo, via Garibaldi e via Fondulo come decumano. Tutte le vie del Centro Storico sono a reticolo.
Suddivisioni
Normalmente il centro abitato di Castelleone viene diviso in 4 zone:
Via Solferino;
Centro Storico;
Borgo Serio;
Santuario.
Frazioni e dintorni
Corte Madama
Corte Madama è la frazione più grande di Castelleone, fu infatti, una volta, comune a sé. Ha ancora la sua autonomia a livello ecclesiastico, infatti Corte Madama ha la sua parrocchia, intitolata a san Martino vescovo.
Il toponimo ha origine nel fatto che il suo territorio fu feudo personale di Bianca Maria Visconti, da cui madama.
Le Valli
Le Valli è una frazione di Castelleone con circa 220 abitanti. Servita dalla chiesa di Santa Maria in Bressanoro, è prevalentemente composta da cascine è anche teatro di una sagra durante il mese di agosto.
Pellegra
Sebbene non sia la frazione più grande è probabilmente la più importante dal punto di vista economico soprattutto grazie ai numerosi allevamenti di bovini e suini. si sviluppa sui due lati della strada che conduce verso il comune di Soresina. Agli inizi di maggio si tiene la cosiddetta "Sagra di maggio" a cui accorrono numerose persone provenienti da diverse zone.
Questa frazione è spesso ricordata dai versi di un poeta del luogo: "là dove col sorger del sole una nuova rugiada bagna la campagna dipinta d'amore"
San Latino
Questa frazione è divisa tra Castelleone e Gombito.
Bella la chiesa ottocentesca.
San Giacomo
La frazione o località, situata poco dopo San Latino in direzione di Formigara, dista 4,35 chilometri dal capoluogo ed è un piccolo abitato a prevalenza agricola.
Degna di nota è la chiesetta di San Giacomo, risalente al 1000, che è ciò che resta dell'antico ospizio edificato sull'antica strada Regina, strada militare romana di collegamento tra Milano e Cremona.
La chiesetta, situata in Ripa Scorticata, possiede un affresco cinquecentesco. Esso rappresenta i luoghi santi dei principali cammini della spiritualità
cristiana medioevale: S. Pietro (Roma), la deposizione di Cristo (Gerusalemme), san Jacopo (Compostella).
Qui inoltre resistette nel tempo uno xenodochio, od ospizio per pellegrini, a testimoniare la sopravvivenza della via di comunicazione del medioevo. Poco lontano sorgeva un secondo ospizio detto “de Yerusalem”: il che la dice lunga sul traffico dei romei e di devoti pellegrini in viaggio verso i luoghi santi della cristianità dell'epoca.
Suggestiva è la costa boscata che consente di apprezzare le belle prospettive del paesaggio e di
avvistare un lussureggiante esempio di alneto (boschetto di ontani neri) che si eleva sopra un vasto canneto punteggiato di grossi cespugli di salice grigio.
Nei dintorni le risorgenze di falda che affiorano ai piedi della scarpata morfologica della valle del Serio Morto, mantengono costantemente fradicio il terreno e favoriscono così una vegetazione spiccatamente igrofila.
Altre frazioni sono:
Guzzafame;
Pradazzo;
Valseresino;
Gramignana
Economia
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Infrastrutture e trasporti
Strade
Nel territorio del comune di Castelleone passa la ex strada statale 415 "Paullese" che viene tuttavia anche chiamata Castelleonese. In questo modo da Castelleone si possono facilmente raggiungere Cremona, Crema e Milano.
Nel territorio di Castelleone hanno origine o transitano anche le seguenti strade provinciali:
A Castelleone si trova una stazione ferroviaria composta da due binari passanti e gestita da RFI. Essa si trova sulla linea Ferrovia Treviglio-Cremona.
Nel mese di febbraio 2018 veniva avviata la procedura di fusione per incorporazione del Comune di Fiesco in quello di Castelleone[12][13]. Entrambi i comuni indicevano un referendum consultivo da tenersi nella giornata di domenica 1º luglio[14][15].
Al termine dello spoglio elettorale risultava che il 59,32% degli elettori votanti del Comune di Fiesco aveva manifestato un parere contrario al progetto che, quindi, veniva annullato. Favorevole, invece, il 92,32% dei cittadini votanti a Castelleone[16].
Óliver Óliver Torres in allenamento col Porto nel 2018 Nazionalità Spagna Altezza 178 cm Peso 70 kg Calcio Ruolo Centrocampista, ala Squadra Siviglia Carriera Giovanili 2008-2012 Atlético Madrid Squadre di club1 2012-2013 Atlético Madrid B21 (3)2012-2014 Atlético Madrid15 (1)2014→ Villarreal9 (0)2014-2015→ Porto26 (7)2015-2016 Atlético Madrid21 (0)2016-2019 Porto73 (5)2019- Siviglia116 (8) Nazionale 2012 Spagna U-182 (0)2012-201...
NHL 1931/32 Liga National Hockey League Zeitraum 12. November 1931 bis 9. April 1932 Teams 8 Spiele/Team 48 Reguläre Saison Sieger Toronto Maple Leafs MVP Kanada 1921 Howie Morenz (Montréal Canad.) Topscorer Kanada 1921 Busher Jackson (Toronto) Playoffs Stanley-Cup-Sieger Toronto Maple Leafs Finalist New York Rangers NHL-Saisons ◄ vorherige nächste ► Die NHL-Saison 1931/32 war die 15. Spielzeit in der National Hockey League. Acht Teams spielten jeweils 48 Spiele. Den Stanley Cup gewann...
Fort Lauderdale Spitzname: Venice of America Skyline von Fort Lauderdale Siegel Flagge Lage im Broward County und in Florida Basisdaten Gründung: 27. März 1911 Staat: Vereinigte Staaten Bundesstaat: Florida County: Broward County Koordinaten: 26° 8′ N, 80° 8′ W26.137114-80.1296861Koordinaten: 26° 8′ N, 80° 8′ W Zeitzone: Eastern (UTC−5/−4) Einwohner: – Metropolregion: 182.760 (Stand: 2020) 10.138.659 (Stand: 2020) Haus...
Peaceful protests for democracy in Mongolia This article's tone or style may not reflect the encyclopedic tone used on Wikipedia. See Wikipedia's guide to writing better articles for suggestions. (April 2021) (Learn how and when to remove this template message) Mongolian Revolution of 1990Part of the Revolutions of 1989Hunger strikers near the Government Palace in Ulaanbaatar, 1990Date10 December 1989 – 9 March 1990(2 months, 3 weeks and 6 days)LocationMongoliaResulted inMong...
1979 film by Frank Zappa This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Baby Snakes – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (August 2014) (Learn how and when to remove this template message) Baby SnakesDVD coverDirected byFrank Zappa Bruce Bickford (animated sequences)Produced byFrank Zappa Bennett Gl...
For related races, see 1936 United States gubernatorial elections. 1936 North Carolina gubernatorial election ← 1932 November 3, 1936 1940 → Nominee Clyde R. Hoey Gilliam Grissom Party Democratic Republican Popular vote 542,139 270,843 Percentage 66.7% 33.3% County resultsHoey: 50–60% 60–70% 70–80% 80–90% ...
Batak Toba - Humbang ᯅᯖᯂ᯲ ᯖᯬᯅ - ᯂᯮᯔ᯲ᯅᯰRumah Batak Taman Mini Indonesia IndahDaerah dengan populasi signifikanHumbang, Sumatera Utara: 1.5 juta.Bahasabahasa Batak: logat Humbang dan bahasa Indonesia juga digunakan.AgamaMayoritas Kristen (Protestan dan Katolik) Minoritas Islam dan ParmalimKelompok etnik terkaitSilindung, Samosir, Toba Humbang (surat Batak Toba: ᯂᯮᯔ᯲ᯅᯰ) merupakan salah satu bagian dari wilayah Tano Batak, meliputi Kabupaten Humbang Hasunduta...
Fictional monster in Dungeons & Dragons BeholderTom Wham's illustration of a beholder from the Advanced Dungeons & Dragons Monster Manual, 1977First appearanceGreyhawk (1975)In-universe informationTypeAberrationAlignmentLawful Evil The beholder is a fictional monster in the Dungeons & Dragons fantasy role-playing game. It is depicted as a floating orb of flesh with a large mouth, single central eye, and many smaller eyestalks on top with powerful magical abilities. The beholder is...
Julang papua Status konservasi Risiko Rendah (IUCN 3.1) Klasifikasi ilmiah Kerajaan: Animalia Filum: Chordata Kelas: Aves Ordo: Bucerotiformes Famili: Bucerotidae Genus: Rhyticeros Spesies: R. plicatus Nama binomial Rhyticeros plicatus(J.R.Forst., 1781) Diversitas [[#Subspecies|6 Subspesies]] Sinonim Aceros plicatus (Forster, 1781) Julang Papua atau Rangkong Papua (Rhyticeros plicatus) adalah spesies rangkong yang terdapat di kawasan melanesia. Deskripsi Berukuran ini berukuran 76 s...
Place in Ontario, CanadaDorchesterDorchesterCoordinates: 42°59′N 81°04′W / 42.983°N 81.067°W / 42.983; -81.067CountryCanadaProvinceOntarioCountyMiddlesexWebsitewww.thamescentre.on.ca Dorchester is a town in Ontario whose name first applied to the township and honours Sir Guy Carleton, Lord Dorchester (1724-1808). The name was changed from Dorchester Station on May 3, 1961.[1] Dorchester is the residential and commercial core of the municipality of Thame...
Artikel ini tentang tahun 2015. 2015MileniumMilenium ke-3AbadAbad ke-20Abad ke-21 Abad ke-22Dasawarsa 1990-an2000-an2010-an2020-an2030-anTahun2012201320142015201620172018 2015 (MMXV) merupakan tahun biasa yang diawali hari Kamis dalam kalender Gregorian, tahun ke-2015 dalam sebutan Masehi (CE) dan Anno Domini (AD), tahun ke-15 pada Milenium ke-3, tahun ke-15 pada Abad ke-21, dan tahun ke- 6 pada dekade 2010-an. Denominasi 2015 untuk tahun ini telah digunakan sejak periode Abad Pertengaha...
Pop music produced in India Not to be confused with Indie pop or Indo pop. Indian popEuphoria performing at the Red Bull SoundClash concert in Dubai, November 2014Stylistic originsBollywood musicFilmiIndian musicTamil musicTelugu musicCultural origins1960s—1990s, India, Pakistan, Bangladesh, United KingdomSubgenresAsian UndergroundBhangraBhangraggaBollywood repriseHindi dance musicIndian rock Indian pop music, also known as Indi-pop,[1] refers to pop music produced in India that is ...
Type of gas-phase ion detector This article relies largely or entirely on a single source. Relevant discussion may be found on the talk page. Please help improve this article by introducing citations to additional sources.Find sources: Daly detector – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (December 2021) Daly detectorSchematic of a Daly detectorInventorNorman Richard DalyRelated itemsMicrochannel plate detectorElectron multiplier A Daly detector ...
Marie TussaudMadame Tussaud at the age of 42, when she left France for Great Britain. Portrait study (1921) by John Theodore Tussaud.LahirAnna Maria Grosholtz1 December 1761Strasbourg, FranceMeninggal16 April 1850 (aged 88)London, EnglandKebangsaanFrenchDikenal atasWax modellingKarya terkenalMadame Tussauds Anna Maria Marie Tussaud (lahir di kota Grosholtz, 1 Desember 1761 – meninggal 16 April 1850) adalah seorang seniman berkebangsaan Prancis keturunan Jerman, yang menjadi terkenal karena...
Japanese woodblock prints Taking the Evening Cool by Ryōgoku Bridge (1745), Okumura MasanobuThis early example of an uki-e print uses Western-style perspective for the interior, but more traditional Japanese technique for the exterior. Act Four (Shindamme) from the series Uki-e Chūshingura (c. 1820s), Utagawa KuninaoCollection the Cincinnati Art Museum Uki-e (浮絵, floating picture, implying perspective picture) refers to a genre of ukiyo-e pictures that employs western conventions of lin...
Yermak TimofeyevichIlustrasi abad ke-17 yang menggambarkan Yermak, pemimpin Rusia pertama dalam penjelajahan dan penaklukan SiberiaLahirantara tahun 1532 dan 1542Sepanjang Sungai Chusovaya, Sungai Dvina, Sungai Kama atau Sungai Don, RusiaMeninggal5 atau 6 Agustus, 1585 (Umur 43–53 tahun)Sibiryak, Qashliq, Kekhanan Sibir, RusiaPekerjaanTentara, penjelajah, portir, pelaut, dan bajak laut sungaiDikenal atasSeorang Kazaki yang memimpin penjelajahan dan penaklukan Rusia atas Siberia, pada masa ...