La 204ª Divisione Costiera fu una grande unità di fanteria del Regio Esercito italiano durante la seconda guerra mondiale.
La divisione fu costituita il 15 gennaio 1942[2] per trasformazione della IV Brigata costiera.[3] La divisione venne posta alla dipendenze del XXX Corpo d'armata del gen. C.A. Giangiacomo Castagna[4] ed il suo comando era di stanza a Porto Torres. La grande unità si arrese agli Alleati nel settembre 1943.
Da montagna: 1ª "Superga" · 2ª "Sforzesca" · 3ª "Ravenna" · 4ª "Livorno" · 11ª "Brennero" · 19ª "Venezia" · 23ª "Ferrara" · 26ª "Assietta" · 32ª "Marche" · 33ª "Acqui" · 36ª "Forlì" · 37ª "Modena" · 38ª "Puglie" · 53ª "Arezzo" · 59ª "Cagliari"
Motorizzate: 101ª "Trieste" · 102ª "Trento"
Autotrasportabili: 9ª "Pasubio" · 10ª "Piave" · 52ª "Torino" · 103ª "Piacenza" · 104ª "Mantova" · 105ª "Rovigo"
Autotrasportabili tipo AS: 17ª "Pavia" · 25ª "Bologna" · 27ª "Brescia" · 55ª "Savona" · 60ª "Sabratha" · 61ª "Sirte" · 62ª "Marmarica" · 63ª "Cirene" · 64ª "Catanzaro"
Aviotrasportabili: 80ª "La Spezia"
Di marcia: 8ª di marcia