Lgt. Gen. Francesco Antonelli
La 1ª Divisione CC.NN. "23 marzo" era una divisione italiana della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN), che fu impiegata nelle prime fasi della Campagna del Nordafrica. Venne distrutta nel gennaio 1941 nell'ambito dell'Operazione Compass.
Il nome "23 marzo" venne dato in onore della fondazione dei Fasci italiani di combattimento, avvenuta appunto il 23 marzo 1919.
La 23 marzo venne costituita nel 1935, ed inviata successivamente in Abissinia, Eritrea e Libia. Inquadrata nel III Corpo d'armata comandata dal gen. Ettore Bastico, mise per prima la bandiera sull'altopiano di Amba Aradam nel febbraio del 1936.
Nella guerra civile spagnola il Raggruppamento Fanteria CC.NN. "XXIII Marzo", costituito nel gennaio 1937, nell'ottobre 1937 fu riorganizzato come "Divisione CCNN XXIII Marzo", che l'anno successivo fu aggregata con la divisione "Fiamme Nere", per costituire la Divisione CCNN "XXIII Marzo Fiamme Nere".
Ricostituita nella seconda guerra mondiale, prese parte all'invasione italiana dell'Egitto, spingendosi fino alla località di Sidi el Barrani. Rimasta coinvolta nella controffensiva britannica, l'unità si trincerò a Bardia, dove fu annientata all'inizio del 1941.
Lo stato maggiore della MVSN decise nel 1942 di ricostituire il "Raggruppamento CC.NN. 23 marzo" per operare sul fronte orientale germano-sovietico della campagna di Russia. Era composto da due gruppi di battaglioni, il "Valle Scrivia" e il ""Leonessa". Al comando fu inviato il luogotenente generale Enrico Francisci, poi dal Luogotenente generale Gino Martinesi. Combatté sulla riva destra del Don.[2]
Occorre considerare che le unità del genio militare ed il reggimento di artiglieria erano forniti dal Regio Esercito.
Guerra di Spagna (1936-1939):1ª Divisione CC.NN. "Dio lo Vuole" · 2ª Divisione CC.NN. "Fiamme Nere" · 3ª Divisione CC.NN. "Penne Nere" · Brigata "XXIII Marzo" (poi Divisione) · Brigata "Flechas Azules" (poi Divisione) · Brigata "Flechas Negras" (poi Divisione) · Brigata "Flechas Verdes" (poi Divisione) Seconda Guerra Mondiale (1940-1943):Campagna di Grecia (1940-1941) + Campagna dei Balcani (1940-1941) + Campagna di Jugoslavia (1941-1943):Raggruppamento Battaglioni CC.NN. "Galbiati" · Raggruppamento Battaglioni CC.NN. "Diamanti" · Raggruppamento Battaglioni CC.NN. "Biscaccianti" Campagna di Russia (1941-1943):Raggruppamento Battaglioni CC.NN. "3 gennaio" · Raggruppamento Battaglioni CC.NN. "23 marzo" Campagna del Nordafrica (1941-1943):1ª Divisione CC.NN. "23 marzo" · 2ª Divisione CC.NN. "28 ottobre" · 3ª Divisione CC.NN. "21 aprile" · 4ª Divisione CC.NN. "3 gennaio" Progettata invasione di Malta (1942):Raggruppamento CC.NN. da Sbarco
Da montagna: 1ª "Superga" · 2ª "Sforzesca" · 3ª "Ravenna" · 4ª "Livorno" · 11ª "Brennero" · 19ª "Venezia" · 23ª "Ferrara" · 26ª "Assietta" · 32ª "Marche" · 33ª "Acqui" · 36ª "Forlì" · 37ª "Modena" · 38ª "Puglie" · 53ª "Arezzo" · 59ª "Cagliari"
Motorizzate: 101ª "Trieste" · 102ª "Trento"
Autotrasportabili: 9ª "Pasubio" · 10ª "Piave" · 52ª "Torino" · 103ª "Piacenza" · 104ª "Mantova" · 105ª "Rovigo"
Autotrasportabili tipo AS: 17ª "Pavia" · 25ª "Bologna" · 27ª "Brescia" · 55ª "Savona" · 60ª "Sabratha" · 61ª "Sirte" · 62ª "Marmarica" · 63ª "Cirene" · 64ª "Catanzaro"
Aviotrasportabili: 80ª "La Spezia"
Di marcia: 8ª di marcia