Made in Italy è un film del 2018 scritto e diretto da Luciano Ligabue. Terza regia del cantautore emiliano, è interpretato da Stefano Accorsi e Kasia Smutniak.
Il film si ispira all'omonimo album, uscito nel novembre 2016 e composto da 14 brani legati fra loro (concept disc), con al centro il personaggio di Riko, definito da Ligabue un suo alter ego: «una delle vite che avrei potuto fare io se non fossi diventato un cantante».[1]
Riko ha 50 anni, è nato e cresciuto in una cittadina emiliana, fa operaio nel salumificio dove lavorava suo padre, e ha sposato, molto giovane, Sara, una parrucchiera. È un uomo onesto e vive, coi proventi di un lavoro che non ha scelto, nella casa di famiglia che riesce a mantenere a stento. Anche se fa una vita preimpostata, seguendo i dettami della società, può contare su un gruppo di cari amici, tra cui Carnevale, e su un focolare domestico che, tra alti e bassi, ama da sempre. Suo figlio Pietro, peraltro, è il primo della famiglia ad andare all'università.
Riko però è anche un uomo molto arrabbiato con il suo tempo, che sembra scandito solo da colpi di coda, insoddisfazioni croniche e false partenze. tradisce saltuariamente Sara, il loro rapporto è ai minimi storici e nessuno dei due riesce a risollevarlo. Quando neanche uscire con gli amici riesce più a lenirgli la crisi professionale ed esistenziale, Riko cerca nuove motivazioni prendendo parte a una protesta per le strade di Roma durante la quale riceve un colpo alla testa. Il trauma porta in lui un cambiamento: fa finalmente ammenda con la moglie e affronta i problemi al lavoro.
Riko e Sara decidono quindi di risposarsi, anche se questo nuovo ed emozionante inizio viene interrotto bruscamente dalla confessione di Sara: lo ha tradito con Carnevale, che poi si uccide. Riko viene oltretutto licenziato, e la perdita dell'amico e del lavoro lo fa sprofondare in una spirale di depressione che lo porta a considerare il suicidio.
È grazie al figlio Pietro che recupera le forze e riparte: salvato il rapporto con Sara, trova lavoro in Svizzera e da lì manda soldi alla famiglia. La sua vita non si ferma.
Come i due precedenti film di Ligabue, anche questo è prodotto dalla Fandango di Domenico Procacci e distribuito dalla Medusa Film.
Le riprese, durate sette settimane, sono incominciate il 12 giugno 2017[2] a Correggio, e si sono concluse il 28 luglio 2017[3] a Roma: si sono svolte prevalentemente nella cittadina natale di Ligabue, e in centro storico a Reggio Emilia, ma alcune scene sono state girate anche in altre località, come Novellara, San Martino in Rio, Scandiano, Taneto di Gattatico, Vigevano, Occhiobello[4] e Roma.
In realtà, rispetto alla data d'inizio annunciata dal regista, c'era stato un prologo di lavorazione il 10 giugno a Vigevano, in Piazza Ducale e nel castello;[5] il 29 luglio, all'indomani della fine delle riprese, un'ulteriore scena è stata girata ad Ascoli Piceno in piazza del Popolo.[6]
Ligabue compare in un cameo alla fine del film, seduto a un bar.
Il 23 gennaio 2018 esce la colonna sonora del film[7] contenente 23 brani di cui 20 scritti da Ligabue (7 dall'album Made in Italy e 13 inediti). A promuovere la colonna sonora è stato il videoclip del brano Mi chiamano tutti Riko, uscito il 31 dello stesso mese.[8]
Testi e musiche di Luciano Ligabue, eccetto dove indicato.
Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche il 25 gennaio 2018, ma alcune immagini sono state proiettate ai concerti di Ligabue durante il Made in Italy tour 2017.[9]
In Italia al Box office Made in Italy ha incassato 1,4 milioni di euro nel primo weekend e 3 milioni di euro nelle prime 2 settimane di programmazione.[10]
Il film ha ottenuto 4 candidature e vinto un premio ai Nastri d'argento e ha ottenuto, inoltre, altri 6 premi cinematografici.[10]