Gli insediamenti israeliani, o colonie israeliane, sono comunità abitate da cittadini israeliani nei territori palestinesi occupati a partire dalla guerra dei sei giorni del 1967. Tali insediamenti sono presenti in Cisgiordania (inquadrati nell'area amministrativa Giudea e Samaria), che è in gran parte sotto amministrazione civile israeliana, e nelle alture del Golan, annesse a Israele nel 1981.
La costruzione di insediamenti israeliani è considerata illegale dalla comunità internazionale.[1] La politica dei diversi governi israeliani nei confronti di questi insediamenti ha oscillato dalla promozione attiva allo sgombero con la forza. La loro perdurante esistenza e status giuridico, fin dagli anni 1970, è uno dei problemi più dibattuti e, di fatto, ostacolo a un concreto superamento del conflitto israelo-palestinese dagli anni 40 del XX secolo.
La definizione abbraccia talora comunità nel territorio conquistato nel 1967 da Israele, che da quel momento in poi è passato sotto l'autorità del codice civile israeliano, della sua amministrazione e della sua giurisdizione. Ciò riguarda:
Ulteriori diciotto insediamenti erano presenti nella penisola del Sinai, ventuno nella Striscia di Gaza e quattro nella cosiddetta Samaria settentrionale (regione della Cisgiordania). Quelli del Sinai furono poi fatti evacuare dalle autorità di governo israeliane nel 1982, quelli della Striscia nel 2005.
Tutti i maggiori organismi internazionali, inclusi il Consiglio di Sicurezza dell'ONU, la Corte internazionale di giustizia dell'Aia, l'Unione europea, Amnesty International e la Human Rights Watch, oltre a numerosi studiosi ed esperti hanno qualificato gli insediamenti come una violazione del diritto internazionale. Secondo il diritto, le colonie di popolamento sono illegali. La Corte internazionale di giustizia ha confermato l'illegalità degli insediamenti israeliani, che violano l'art. 49.6 della quarta convenzione di Ginevra: «La potenza occupante non potrà mai procedere alla deportazione o al trasferimento di una parte della propria popolazione civile sul territorio da essa occupato»
In più, l'art. 8.2,b,VIII dello Statuto di Roma della Corte penale internazionale (non ratificato da Israele) definisce «il trasferimento, diretto o indiretto, da parte di una potenza occupante, di una parte della propria popolazione civile, sul territorio da essa occupato» come un crimine di guerra.
Senza distinguere tra insediamenti nuovi o ripristinati (Hebron o Gush Etzion), il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e l'Assemblea generale delle Nazioni Unite hanno condannato più volte Israele per la costruzione e l'ampliamento delle colonie.
Nonostante le condanne ricevute, Israele afferma la legalità dell'edificazione di colonie alla luce del diritto internazionale, poiché lo Stato di Israele nega che ci sia occupazione di territorio. A questo proposito si fa notare che una pronuncia della Corte suprema di Israele ha sentenziato, nel giugno 2005 che né la Cisgiordania né Gaza fanno parte del territorio nazionale.[senza fonte]
Altri progetti
Israele:
Palestina:
Principali:
Altri:
Influenze:
Yigal Allon Moshe Arens Amihai Ayalon Ehud Barak Haim Bar-Lev Menachem Begin David Ben Gurion Meir Dagan Moshe Dayan Avi Dichter Yuval Diskin Abba Eban David Elazar Levi Eshkol Ephraim Halevy Dan Halutz Tzipi Livni Golda Meir Shaul Mofaz Yitzhak Mordechai Benjamin Netanyahu Ehud Olmert Shimon Peres Yaakov Peri Yitzhak Rabin Amnon Lipkin-Shahak Yitzhak Shamir Ariel Sharon Shabtai Shavit Moshe Ya'alon Danny Yatom Zvi Zamir
Abu Abbas Mahmūd Abbās Moussa Arafat Yasser Arafat Fārūq Qaddūmī Yahya Ayyash Marwan Barghuthi Mohammed Dahlan Mohammed Deif George Habash Wadie Haddad Isma'il Haniyeh Nayef Hawatmeh Amin al-Husseini Ghazi Jabali Ahmed Jibril Abu Jihad Salah Khalaf Leila Khaled Sheikh Khalil Khaled Mesh'al Zuheir Mohsen Abu Ali Mustafa Abu Nidal Izz al-Din al-Qassam Jibril Rajoub Abd al-Aziz al-Rantissi Ali Hasan Salama Salah Shahade Ramadan Shallah Fathi Shaqaqi Ahmed Yassin Mohammed Sinwar