Cronologia delle incoronazioni reali e imperiali nel Sacro Romano Impero

Quella che segue è la cronologia delle incoronazioni reali e imperiali celebrate nel Sacro Romano Impero e nei regni di Germania (Francia Orientalis) e Italia.

Considerazioni storiche generali

Lo stesso argomento in dettaglio: Incoronazione dell'imperatore del Sacro Romano Impero.

Il rituale dell'incoronazione e dell'unzione del sovrano venne introdotto nel Regno dei Franchi Orientali e in quello italico durante l'età carolingia, tra l'VIII e il IX secolo. Tuttavia, con l'estinzione della discendenza maschile di Carlo Magno e l'ascesa al trono di monarchi appartenenti a dinastie differenti, l'incoronazione, intesa come cerimonia inaugurale volta a legittimare l'autorità regia, passò in secondo piano rispetto all'elezione da parte del clero e della nobiltà. Il rituale italiano fu poi reso superfluo dall'unificazione dei due regni all'interno della compagine imperiale creata da Ottone I di Sassonia, tanto che fra il 1004 e il 1311 venne praticato sporadicamente e senza il ricorso all'unzione. L'incoronazione in Germania come re dei Franchi o re dei Romani, che solitamente si teneva alcuni giorni o settimane dopo l'elezione reale, era infatti ritenuta giuridicamente sufficiente a garantire la sovranità anche sul Regno italico, senza bisogno di un'ulteriore conferma come re d'Italia (lo stesso discorso valeva per il Regno di Arles, un altro dominio incorporato nell'Impero)[1]. L'incoronazione imperiale a Roma, per mano del Papa o di un alto prelato da lui appositamente delegato (di rango cardinalizio), rimase invece per quasi tutto il Medioevo il requisito indispensabile affinché il sovrano potesse fregiarsi del titolo di imperatore dei Romani.

Durante il XIII secolo venne elaborato un insieme di regole (ordo) per le incoronazioni imperiali che prevedeva lo svolgimento di tre cerimonie separate: la prima per il Regno di Germania, la seconda (durante la quale veniva utilizzata la celebre corona ferrea del Duomo di Monza) per il Regno d'Italia e la terza, e più importante, per l'Impero[2]. Il primo imperatore a sottoporsi alla triplice incoronazione fu Enrico VII di Lussemburgo, che cinse il diadema tedesco nel 1309, quello italiano nel 1311 e quello imperiale nel 1312. I suoi successori ne seguirono l'esempio, sino a quando Massimiliano I d'Asburgo, nel 1493, non scelse di proclamarsi imperatore eletto dei Romani, benché non avesse ancora ricevuto dal pontefice le insegne imperiali. La pratica della triplice incoronazione fu quindi abbandonata (con la sola eccezione di Carlo V d'Asburgo) e, fino allo scioglimento dell'Impero, si continuò a celebrare soltanto quella in Germania.

Lungo il corso del Medioevo, oltre alle incoronazioni di re e imperatori, si celebrarono anche molte incoronazioni di regine e imperatrici consorti, sebbene il rituale a loro dedicato avesse un significato giuridico differente da quello previsto per i mariti. La coppia reale poteva essere incoronata durante lo svolgimento della medesima cerimonia oppure in occasioni separate: sotto la dinastia salica prevalsero le incoronazioni celebrate poco tempo prima del matrimonio, mentre in seguito fu più frequente il ricorso a cerimonie congiunte, specialmente nel caso del rituale imperiale[3]. In età moderna si fecero più rare e solo una minoranza di imperatrici venne incoronata.

La sede tradizionale delle incoronazioni tedesche era la città di Aquisgrana, residenza prediletta di Carlo Magno, anche se dalla metà del XVI secolo le fu preferita Francoforte sul Meno, già teatro delle elezioni imperiali. Il coronator ufficiale era di norma il titolare della diocesi di competenza: l'arcivescovo di Colonia per Aquisgrana e l'arcivescovo di Magonza per Francoforte. Motivi contingenti spinsero talvolta a scegliere altri luoghi, ovvero Forchheim, Magonza, Paderborn, Colonia, Würzburg, Goslar, Worms, Norimberga, Bonn, Basilea, Ratisbona e Augusta. Le incoronazioni italiche si tennero inizialmente a Roma, poi a Ravenna e soprattutto a Pavia, l'antica capitale longobarda. Durante il Basso Medioevo il privilegio di ospitare la cerimonia fu conteso tra Pavia, Monza e Milano, che di fatto prevalse. La sede tradizionale delle incoronazioni imperiali era infine la città di Roma. Nel IX secolo due cerimonie si tennero però ad Aquisgrana, una a Reims e un'altra a Ravenna; l'ultima cerimonia fu celebrata a Bologna.

Incoronazioni reali tedesche

X–XV secolo

Quella di Ludovico il Fanciullo è la prima incoronazione del Regno dei Franchi Orientali ad essere stata tramandata dalle fonti[4].

Persona incoronata Data Luogo Celebrante Immagine
Ritratto Nome Status
Ludovico il Fanciullo Re 4 febbraio 900[4] Forchheim Attone I, Arcivescovo di Magonza (?)[4]
Ottone I Re 7 agosto 936 Cattedrale imperiale di Santa Maria, Aquisgrana Ildeberto, Arcivescovo di Magonza;
Wicfrido, Arcivescovo di Colonia
Ottone II Re associato al trono
(sovrano regnante dal 7 maggio 973)
26 maggio 961 Cattedrale imperiale di Santa Maria, Aquisgrana Bruno, Arcivescovo di Colonia
Ottone III Re 25 dicembre 983 Cattedrale imperiale di Santa Maria, Aquisgrana Villigiso, Arcivescovo di Magonza;
Giovanni Vincenzo, Arcivescovo di Ravenna
Enrico II Re 7 giugno 1002 Cattedrale di San Giovanni, Magonza Villigiso, Arcivescovo di Magonza
Cunegonda Regina consorte 10 agosto 1002[3] Paderborn Villigiso, Arcivescovo di Magonza
Corrado II il Salico Re
(eletto il 4 settembre 1024)
8 settembre 1024 Cattedrale dei Santi Martino e Stefano, Magonza Aribo, Arcivescovo di Magonza
Gisella di Svevia Regina consorte 21 settembre 1024[3] Colonia Pellegrino, Arcivescovo di Colonia
Enrico III il Nero Re associato al trono
(sovrano regnante dal 4 giugno 1039)
14 aprile 1028 Cattedrale imperiale di Santa Maria, Aquisgrana Pellegrino, Arcivescovo di Colonia
Gunilde di Danimarca Regina consorte 29 giugno 1036 Pellegrino, Arcivescovo di Colonia
Agnese di Poitou Regina consorte 1043[3] Magonza Bardo, Arcivescovo di Magonza (?)
Enrico IV Re associato al trono
(sovrano regnante dal 5 ottobre 1056)
17 luglio 1054 Cattedrale imperiale di Santa Maria, Aquisgrana Ermanno II, Arcivescovo di Colonia
Berta di Savoia Regina consorte 29 giugno 1066[3] Würzburg
Rodolfo (Anti-)Re
(eletto il 15 marzo 1077)
26 marzo 1077 Cattedrale dei Santi Martino e Stefano, Magonza Sigfrido I, Arcivescovo di Magonza
Ermanno (Anti-)Re
(eletto il 6 agosto 1081)
26 dicembre 1081 Goslar Sigfrido I, Arcivescovo di Magonza
Corrado (III) Re associato al trono 30 maggio 1087 Cattedrale imperiale di Santa Maria, Aquisgrana Sigevino, Arcivescovo di Colonia
Adelaide di Kiev Regina consorte giugno o luglio 1089[3] Colonia Hartwig, Arcivescovo di Magdeburgo
Enrico V Re associato al trono 6 gennaio 1099 Cattedrale imperiale di Santa Maria, Aquisgrana Ermanno III di Hochstaden, Arcivescovo di Colonia
Re
(dal 31 dicembre 1105)
5 o 6 gennaio 1106 Magonza Rutardo, Arcivescovo di Magonza
Matilde d'Inghilterra Regina consorte 25 luglio 1110[3] Magonza Federico I di Schwarzenburg, Arcivescovo di Colonia
Lotario II Re
(eletto il 1º o 2 settembre 1125)
13 settembre 1125 Cattedrale imperiale di Santa Maria, Aquisgrana Federico I di Schwarzenburg, Arcivescovo di Colonia
Richenza di Northeim Regina consorte settembre 1125[3] Colonia Federico I di Schwarzenburg, Arcivescovo di Colonia
Corrado III Re
(eletto il 7 marzo 1138)
13 marzo 1138 Cattedrale imperiale di Santa Maria, Aquisgrana Cardinale Teodevino
Enrico Berengario Re associato al trono
(eletto il 13 marzo 1147)
30 marzo 1147 Cattedrale imperiale di Santa Maria, Aquisgrana
Federico Barbarossa Re
(eletto il 4 marzo 1152)
9 marzo 1152 Cattedrale imperiale di Santa Maria, Aquisgrana Arnaldo di Wied, Arcivescovo di Colonia
Beatrice di Borgogna Regina consorte 9 giugno 1156[3] Worms Hillin, Arcivescovo di Treviri
Enrico VI Re associato al trono
(eletto il giorno di Pentecoste del 1169)
(sovrano regnante dal 10 giugno 1190)
15 agosto 1169 Cattedrale imperiale di Santa Maria, Aquisgrana Filippo di Heinsberg, Arcivescovo di Colonia
Ottone IV Re
(eletto il 9 giugno 1198)
12 luglio 1198 Cattedrale imperiale di Santa Maria, Aquisgrana Adolfo di Altena, Arcivescovo di Colonia
Filippo Re
(eletto l'8 marzo 1198)
8 settembre 1198[3]
(incoronazione congiunta)
Cattedrale dei Santi Martino e Stefano, Magonza Aimone di Briançon, Arcivescovo di Tarantasia
Irene Angela Regina consorte
Filippo Re
(eletto l'8 marzo 1198)
6 gennaio 1205[3]
(incoronazione congiunta)
Cattedrale imperiale di Santa Maria, Aquisgrana Adolfo di Altena, Arcivescovo di Colonia
Irene Angela Regina consorte
Federico II Re
(eletto il 5 dicembre 1212)
9 dicembre 1212 Cattedrale dei Santi Martino e Stefano, Magonza Sigfrido II di Eppstein, Arcivescovo di Magonza
25 luglio 1215 Cattedrale imperiale di Santa Maria, Aquisgrana Sigfrido II di Eppstein, Arcivescovo di Magonza
Enrico (VII) Re associato al trono
(eletto il 23 aprile 1220)
8 maggio 1222 Cattedrale imperiale di Santa Maria, Aquisgrana Engelberto di Berg, Arcivescovo di Colonia
Margherita di Babenberg Regina consorte 28 marzo 1227[3] Cattedrale imperiale di Santa Maria, Aquisgrana Enrico di Molenarken, Arcivescovo di Colonia
Guglielmo (Anti-)Re
(eletto il 3 ottobre 1247)
1º novembre 1248 Cattedrale imperiale di Santa Maria, Aquisgrana Corrado di Hochstaden, Arcivescovo di Colonia
Riccardo Re
(eletto il 13 gennaio 1257)
27 maggio 1257[3]
(incoronazione congiunta)
Cattedrale imperiale di Santa Maria, Aquisgrana Corrado di Hochstaden, Arcivescovo di Colonia
Sancia di Provenza Regina consorte
Rodolfo I Re
(eletto il 1º ottobre 1273)
24 ottobre 1273[3]
(incoronazione congiunta)
Cattedrale imperiale di Santa Maria, Aquisgrana Engelberto di Falkenburg, Arcivescovo di Colonia
Gertrude di Hohenberg Regina consorte
Adolfo Re
(eletto il 5 maggio 1292)
24 giugno 1292[3]
(incoronazione congiunta)
Cattedrale imperiale di Santa Maria, Aquisgrana Sigfrido di Westerburg, Arcivescovo di Colonia
Imagina di Isenburg-Limburg Regina consorte
Alberto I Re
(eletto il 27 luglio 1298)
24 agosto 1298 Cattedrale imperiale di Santa Maria, Aquisgrana Wigboldo di Holte, Arcivescovo di Colonia
Elisabetta di Tirolo-Gorizia Regina consorte 16 novembre 1298[3] Norimberga Gerardo di Eppenstein, Arcivescovo di Magonza
Enrico VII Re
(eletto il 27 novembre 1308)
6 gennaio 1309[3]
(incoronazione congiunta)
Cattedrale imperiale di Santa Maria, Aquisgrana Enrico di Virneburg, Arcivescovo di Colonia
Margherita di Brabante Regina consorte
Federico (III) Re
(eletto il 19 ottobre 1314)
25 novembre 1314 Duomo dei Santi Cassio e Fiorenzo, Bonn Enrico di Virneburg, Arcivescovo di Colonia
Ludovico IV il Bavaro Re
(eletto il 20 ottobre 1314)
25 novembre 1314[3]
(incoronazione congiunta)
Cattedrale imperiale di Santa Maria, Aquisgrana Peter von Aspelt, Arcivescovo di Magonza
Beatrice di Slesia Regina consorte
Isabella d'Aragona Regina consorte 11 maggio 1315[3] Basilea Enrico di Virneburg, Arcivescovo di Colonia
Carlo IV (Anti-)Re
(eletto l'11 luglio 1346)
26 novembre 1346 Duomo dei Santi Cassio e Fiorenzo, Bonn Waleramo di Jülich, Arcivescovo di Colonia
Re
(eletto il 17 giugno 1349)
25 luglio 1349 Cattedrale imperiale di Santa Maria, Aquisgrana Waleramo di Jülich, Arcivescovo di Colonia
Anna di Baviera Regina consorte 26 luglio 1349[3] Cattedrale imperiale di Santa Maria, Aquisgrana Baldovino di Lussemburgo, Arcivescovo di Treviri
Anna di Świdnica Regina consorte 9 febbraio 1354[3] Cattedrale imperiale di Santa Maria, Aquisgrana Guglielmo di Gennep, Arcivescovo di Colonia
Venceslao Re associato al trono
(eletto il 10 giugno 1376)
(sovrano regnante dal 29 novembre 1378)
6 luglio 1376[3]
(incoronazione congiunta)
Cattedrale imperiale di Santa Maria, Aquisgrana Friedrich III von Saarwerden, Arcivescovo di Colonia
Giovanna di Baviera Regina consorte
Roberto Re
(eletto il 21 agosto 1400)
6 gennaio 1401 Colonia Friedrich III von Saarwerden, Arcivescovo di Colonia
Sigismondo Re
(eletto il 21 luglio 1411)
8 novembre 1414[3]
(incoronazione congiunta)
Cattedrale imperiale di Santa Maria, Aquisgrana Dietrich II von Moers, Arcivescovo di Colonia
Barbara di Cilli Regina consorte
Federico III Re
(eletto il 2 febbraio 1440)
17 giugno 1442 Cattedrale imperiale di Santa Maria, Aquisgrana Dietrich II von Moers, Arcivescovo di Colonia
Massimiliano I Re associato al trono
(eletto il 16 febbraio 1486)
(sovrano regnante dal 19 agosto 1493)
9 aprile 1486 Cattedrale imperiale di Santa Maria, Aquisgrana Ermanno IV d'Assia, Arcivescovo di Colonia

XVI–XVIII secolo

I principi eletti al trono durante il regno dei rispettivi padri furono incoronati come re dei Romani e assunsero il titolo imperiale alla morte del genitore; gli altri furono incoronati direttamente come imperatori eletti dei Romani.

Persona incoronata Data Luogo Celebrante Immagine
Ritratto Nome Status
Carlo V Imperatore
(eletto il 28 giugno 1519)
26 ottobre 1520 Cattedrale imperiale di Santa Maria, Aquisgrana Hermann von Wied, Arcivescovo di Colonia
Ferdinando I Re
(eletto il 5 gennaio 1531)
(Imperatore dal marzo 1558)
11 gennaio 1531 Cattedrale imperiale di Santa Maria, Aquisgrana Hermann von Wied, Arcivescovo di Colonia
Massimiliano II Re
(eletto il 28 novembre 1562)
(Imperatore dal 25 luglio 1564)
30 novembre 1562 Duomo imperiale di San Bartolomeo, Francoforte sul Meno Daniel Brendel von Homburg, Arcivescovo di Magonza
Rodolfo II Re
(eletto il 27 ottobre 1575)
(Imperatore dal 12 ottobre 1576)
1º novembre 1575 Cattedrale di San Pietro, Ratisbona
Mattia Imperatore
(eletto il 13 giugno 1612)
24 giugno 1612 Duomo imperiale di San Bartolomeo, Francoforte sul Meno Johann Schweikhard von Kronberg, Arcivescovo di Magonza
Anna d'Austria Imperatrice consorte 26 giugno 1612 Duomo imperiale di San Bartolomeo, Francoforte sul Meno
Ferdinando II Imperatore
(eletto il 28 agosto 1619)
9 settembre 1619 Duomo imperiale di San Bartolomeo, Francoforte sul Meno Johann Schweikhard von Kronberg, Arcivescovo di Magonza
Eleonora Gonzaga Imperatrice consorte 7 novembre 1627[5] Cattedrale di San Pietro, Ratisbona
Ferdinando III Re
(eletto il 22 dicembre 1636)
(Imperatore dal 15 febbraio 1637)
30 dicembre 1636 Cattedrale di San Pietro, Ratisbona
Maria Anna di Spagna Imperatrice consorte 21 gennaio 1637 Cattedrale di San Pietro, Ratisbona
Ferdinando IV Re
(eletto il 31 maggio 1653)
18 giugno 1653 Cattedrale di San Pietro, Ratisbona Johann Philipp von Schönborn, Arcivescovo di Magonza
Eleonora Gonzaga-Nevers Imperatrice consorte 4 agosto 1653[6] Cattedrale di San Pietro, Ratisbona
Leopoldo I Imperatore
(eletto il 18 luglio 1658)
1º agosto 1658 Duomo imperiale di San Bartolomeo, Francoforte sul Meno Johann Philipp von Schönborn, Arcivescovo di Magonza
Eleonora del Palatinato-Neuburg Imperatrice consorte 19 gennaio 1690 Cattedrale della Visitazione della Beata Vergine, Augusta Placidus von Droste, Abate di Fulda
Giuseppe I Re
(eletto il 23 gennaio 1690)
(Imperatore dal 5 maggio 1705)
26 gennaio 1690 Cattedrale della Visitazione della Beata Vergine, Augusta
Carlo VI Imperatore
(eletto il 12 ottobre 1711)
22 dicembre 1711 Duomo imperiale di San Bartolomeo, Francoforte sul Meno Franz Lothar von Schönborn, Arcivescovo di Magonza
Carlo VII Imperatore
(eletto il 24 gennaio 1742)
12 febbraio 1742 Duomo imperiale di San Bartolomeo, Francoforte sul Meno Clemente Augusto di Baviera, Arcivescovo di Colonia
Maria Amalia d'Austria Imperatrice consorte 8 marzo 1742 Duomo imperiale di San Bartolomeo, Francoforte sul Meno
Francesco I Imperatore
(eletto il 13 settembre 1745)
4 ottobre 1745 Duomo imperiale di San Bartolomeo, Francoforte sul Meno Johann Friedrich Karl von Ostein, Arcivescovo di Magonza
Giuseppe II Re
(eletto il 27 marzo 1764)
(Imperatore dal 18 agosto 1765)
3 aprile 1764 Duomo imperiale di San Bartolomeo, Francoforte sul Meno Emmerich Joseph von Breidbach-Bürresheim, Arcivescovo di Magonza
Leopoldo II Imperatore
(eletto il 30 settembre 1790)
9 ottobre 1790 Duomo imperiale di San Bartolomeo, Francoforte sul Meno Friedrich Karl Josef von Erthal, Arcivescovo di Magonza
Francesco II Imperatore
(eletto il 5 luglio 1792)
14 luglio 1792 Duomo imperiale di San Bartolomeo, Francoforte sul Meno Massimiliano d'Asburgo-Lorena, Arcivescovo di Colonia

Incoronazioni reali italiane

Sotto il Regno italico

Gli imperatori carolingi non ricevettero un'incoronazione separata come sovrani d'Italia, eccetto Ludovico il Giovane e Carlo il Grosso. Durante la cosiddetta anarchia feudale del IX e X secolo furono soltanto acclamati, ma non consacrati separatamente, quei re che occupavano già un altro trono prima di giungere in Italia, segnatamente Guido II di Spoleto (che aveva cinto la corona a Langres, nel febbraio 888, come pretendente al Regno dei Franchi Occidentali[7]), Arnolfo di Carinzia e Rodolfo II di Borgogna.

Persona incoronata Data Luogo Celebrante Immagine
Ritratto Nome Status
Pipino Re associato al trono 15 aprile 781[8] Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma Papa Adriano I
Ludovico il Giovane Re 15 giugno 844[9] Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma Papa Sergio II
Carlo il Grosso Re gennaio 880[10] Ravenna Papa Giovanni VIII
Berengario I Re gennaio 888[11] Basilica di San Michele Maggiore, Pavia
Ludovico il Cieco Re 11 ottobre 900[12] Basilica di San Michele Maggiore, Pavia
Ugo Re 9 luglio 926[13]
(possibilmente)
Basilica di San Michele Maggiore, Pavia (?)
Berengario II Re 15 dicembre 950[14]
(incoronazione congiunta)
Basilica di San Michele Maggiore, Pavia
Adalberto Re associato al trono
Arduino Re 15 febbraio 1002[2] Basilica di San Michele Maggiore, Pavia Guido, Vescovo di Pavia[2]

Sotto il Sacro Romano Impero

Molte delle incoronazioni reali tramandate nelle cronache lombarde dell'età comunale sono state in realtà inventate dai cronisti, allo scopo di fondare un'antica tradizione che legittimasse lo svolgimento della cerimonia a Monza oppure a Milano. Questa tradizione avrebbe fatto sentire il suo peso nel XIV secolo, allorché riprese vita effettivamente il rito italico. Un esempio è la presunta incoronazione di Corrado il Salico, che sarebbe stata celebrata a Milano dall'arcivescovo Ariberto da Intimiano tra il marzo e l'aprile del 1026[1].

Persona incoronata Data Luogo Celebrante Immagine
Ritratto Nome Status
Enrico II Re 14 maggio 1004[2] Basilica di San Michele Maggiore, Pavia Arnolfo II da Arsago, Arcivescovo di Milano[2]
Corrado II (Anti-)Re luglio 1093 Basilica di Sant'Ambrogio, Milano[2] Anselmo III da Rho, Arcivescovo di Milano
Corrado III (Anti-)Re
(Re incontestato dal 13 marzo 1138)
29 giugno 1128[1] Chiesa di San Michele, Monza Anselmo V Pusterla, Arcivescovo di Milano
Federico Barbarossa Re 19 aprile 1155[1] Basilica di San Michele Maggiore, Pavia
8 aprile 1162[1] Cattedrale di Santo Stefano, Pavia
Enrico VI Re 27 gennaio 1186[15]
(incoronazione congiunta)
Basilica di Sant'Ambrogio, Milano Goffredo di Hohenstaufen, Patriarca di Aquileia[15]
Costanza d'Altavilla Regina consorte Corrado di Wittelsbach, Arcivescovo di Magonza[15] (?)
Enrico VII Re 6 gennaio 1311[16]
(incoronazione congiunta)
Basilica di Sant'Ambrogio, Milano Cassono della Torre, Arcivescovo di Milano
Margherita di Brabante Regina consorte
Ludovico il Bavaro Re 31 maggio 1327
(incoronazione congiunta)
Basilica di Sant'Ambrogio, Milano Guido Tarlati, Vescovo di Arezzo
Margherita II di Hainaut Regina consorte
Carlo IV Re 6 gennaio 1355[17] Basilica di Sant'Ambrogio, Milano Lanfranco de Saliverti, Vescovo di Bergamo[17];
Roberto Visconti, Arcivescovo eletto di Milano[17]
Sigismondo Re 25 novembre 1431 Basilica di Sant'Ambrogio, Milano Bartolomeo della Capra, Arcivescovo di Milano
Federico III Re 16 marzo 1452 Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma Papa Niccolò V
Carlo V Re 22 febbraio 1530[18] Cappella del Palazzo Comunale, Bologna Papa Clemente VII

Dopo il Sacro Romano Impero

Tramontato il Sacro Romano Impero, la corona ferrea fu utilizzata per due cerimonie ottocentesche: quella di Napoleone Bonaparte, che si auto-incoronò sovrano dell'effimero Regno d'Italia del 1805-1814, e quella dell'imperatore Ferdinando I d'Austria, incoronato come Re di Lombardia e Venezia, cioè sovrano del Regno Lombardo-Veneto. Gli Asburgo dovettero consegnare la corona ferrea all'Italia dopo la terza guerra d'indipendenza, ma il diadema non avrebbe più cinto il capo di alcun sovrano.

Persona incoronata Data Luogo Celebrante Immagine
Ritratto Nome Status
Napoleone Bonaparte Re 26 maggio 1805[19] Cattedrale di Santa Maria Nascente, Milano (Duomo di Milano) Napoleone Bonaparte
Ferdinando I d'Austria Re
(dal 2 marzo 1835)
6 settembre 1838 Cattedrale di Santa Maria Nascente, Milano (Duomo di Milano) Cardinale Karl Kajetan von Gaisruck, Arcivescovo di Milano

Incoronazioni imperiali romane

Persona incoronata Data Luogo Celebrante Immagine
Ritratto Nome Status
Carlo Magno Imperatore 25 dicembre 800 Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma Papa Leone III
Ludovico il Pio Imperatore associato al trono
(unico imperatore dal 28 gennaio 814)
11 settembre 813[20] Aquisgrana Carlo Magno
Imperatore 5 ottobre 816[20][21]
(incoronazione congiunta)
Reims Papa Stefano IV
Ermengarda di Hesbaye Imperatrice consorte
Lotario I Imperatore associato al trono
(unico imperatore dal 20 giugno 840)
luglio 817 Aquisgrana Ludovico il Pio
Imperatore associato al trono
(unico imperatore dal 20 giugno 840)
5 aprile 823 Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma Papa Pasquale I
Ludovico il Giovane Imperatore associato al trono
(unico imperatore dal 29 settembre 855)
aprile 850[9] Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma Papa Leone IV
Imperatore 18 maggio 872[9] Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma Papa Adriano II
Carlo il Calvo Imperatore 25 dicembre 875 Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma Papa Giovanni VIII
Carlo il Grosso Imperatore 12 febbraio 881[10][22]
(incoronazione congiunta)
Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma Papa Giovanni VIII
Riccarda di Svevia Imperatrice consorte
Guido Imperatore 21 febbraio 891[7]
(incoronazione congiunta)
Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma Papa Stefano V
Ageltrude Imperatrice consorte
Lamberto Imperatore associato al trono
(unico imperatore dal novembre 894)
30 aprile 892 Ravenna Papa Formoso
Arnolfo (Anti-)Imperatore
(imperatore incontestato dal 15 ottobre 898)
22 febbraio 896 Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma Papa Formoso
Ludovico il Cieco Imperatore 22 febbraio 901 Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma Papa Benedetto IV
Berengario Imperatore dicembre 915[11] Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma Papa Giovanni X
Ottone I Imperatore 2 febbraio 962[3]
(incoronazione congiunta)
Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma Papa Giovanni XII
Adelaide di Borgogna Imperatrice consorte
Ottone II Imperatore associato al trono
(unico imperatore dal 7 maggio 973)
25 dicembre 967 Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma Papa Giovanni XIII
Teofano Imperatrice consorte 14 aprile 972[3] Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma Papa Giovanni XIII
Ottone III Imperatore
(già Re dal 25 dicembre 983)
21 maggio 996 Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma Papa Gregorio V
Enrico II Imperatore
(eletto Re il 7 giugno 1002)
14 febbraio 1014[3]
(incoronazione congiunta)
Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma Papa Benedetto VIII
Cunegonda Imperatrice consorte
Corrado il Salico Imperatore
(eletto Re il 4 settembre 1024)
26 marzo 1027[3]
(incoronazione congiunta)
Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma Papa Giovanni XIX
Gisella di Svevia Imperatrice consorte
Enrico il Nero Imperatore
(già Re dal 4 giugno 1039)
25 dicembre 1046[3]
(incoronazione congiunta)
Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma Papa Clemente II
Agnese di Poitou Imperatrice consorte
Enrico IV Imperatore
(già Re dal 5 ottobre 1056)
31 marzo 1084[3]
(incoronazione congiunta)
Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma Antipapa Clemente III
Berta di Savoia Imperatrice consorte
Enrico V Imperatore
(già Re dal 31 dicembre 1105)
13 aprile 1111 Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma Papa Pasquale II
Lotario II Imperatore
(eletto Re il 1º o 2 settembre 1125)
4 giugno 1133[3]
(incoronazione congiunta)
Basilica di San Giovanni in Laterano, Roma Papa Innocenzo II
Richenza di Northeim Imperatrice consorte
Federico Barbarossa Imperatore
(eletto Re il 4 marzo 1152)
18 giugno 1155 Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma Papa Adriano IV
1º agosto 1167[23][24]
(incoronazione congiunta)
Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma Antipapa Pasquale III
Beatrice di Borgogna Imperatrice consorte
Enrico VI Imperatore
(già Re dal 10 giugno 1190)
15 aprile 1191[15]
(incoronazione congiunta)
Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma Papa Celestino III
Costanza d'Altavilla Imperatrice consorte
Ottone IV Imperatore
(eletto Re il 9 giugno 1198)
4 ottobre 1209 Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma Papa Innocenzo III
Federico II Imperatore
(eletto Re il 5 dicembre 1212)
22 novembre 1220[3]
(incoronazione congiunta)
Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma Papa Onorio III
Costanza d'Aragona Imperatrice consorte
Enrico VII Imperatore
(eletto Re il 27 novembre 1308)
29 giugno 1312 Basilica di San Giovanni in Laterano, Roma Cardinale Niccolò da Prato[25];
Cardinale Arnaud de Faugères[25];
Cardinale Luca Fieschi[25]
Ludovico il Bavaro Imperatore
(eletto Re il 20 ottobre 1314)
17 gennaio 1328[3]
(incoronazione congiunta)
Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma Giacomo Alberti, Vescovo di Castello[26];
Gherardo Orlandi, Vescovo di Aleria[26]
Margherita II di Hainaut Imperatrice consorte
Ludovico il Bavaro Imperatore
(eletto Re il 20 ottobre 1314)
22 maggio 1328[26] Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma Antipapa Niccolò V[26]
Carlo IV Imperatore
(eletto Re il 17 giugno 1349)
5 aprile 1355
(incoronazione congiunta)
Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma Cardinale Pierre Bertrand
(su incarico di papa Innocenzo VI)
Anna di Świdnica Imperatrice consorte
Elisabetta di Pomerania Imperatrice consorte 1º novembre 1368[3] Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma Papa Urbano V
Sigismondo Imperatore
(eletto Re il 21 luglio 1411)
31 maggio 1433 Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma Papa Eugenio IV
Federico III Imperatore
(eletto Re il 2 febbraio 1440)
19 marzo 1452
(incoronazione congiunta)
Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma Papa Niccolò V
Eleonora d'Aviz Imperatrice consorte
Carlo V Imperatore
(eletto il 28 giugno 1519)
24 febbraio 1530[18] Basilica di San Petronio, Bologna Papa Clemente VII

Note

  1. ^ a b c d e Piero Majocchi, Pavia città regia. Storia e memoria di una capitale altomedievale, Roma, Viella, 2008, pp. 88-116.
  2. ^ a b c d e f (EN) Piero Majocchi, The treasure of Theodelinda: ideological claims and political contingencies in the construction of a myth, in Archaeology of Identity – Archäologie der Identität, Vienna, 2010, pp. 245-267.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag (DE) Amalie Fößel, Die Königin im mittelalterlichen Reich. Herrschaftsausübung, Herrschaftsrechte, Handlungsspielräume, Stoccarda, Thorbecke, 2000, pp. 17-44.
  4. ^ a b c (DE) Theodor Schieffer, Ludwig das Kind, in Neue Deutsche Biographie, vol. 15, Berlino, Duncker & Humblot, 1987, pp. 329-331.
  5. ^ Almut Bues, ELEONORA Gonzaga, imperatrice, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1993.
  6. ^ Rotraut Schnitzer-Becker, ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1993.
  7. ^ a b Tommaso Di Carpegna Falconieri, GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2004.
  8. ^ Ottorino Bertolini, ADRIANO I, papa, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1960.
  9. ^ a b c François Bougard, LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2006.
  10. ^ a b (DE) Theodor Schieffer, Karl III., in Neue Deutsche Biographie, vol. 11, Berlino, Duncker & Humblot, 1977, pp. 181-184.
  11. ^ a b Girolamo Arnaldi, BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1967.
  12. ^ Mario Marrocchi, LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2006.
  13. ^ Giacomo Vignodelli, UGO di Provenza, re d'Italia, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2020.
  14. ^ Paolo Delogu, BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1967.
  15. ^ a b c d Theo Kölzer, COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1984.
  16. ^ Eugenio Guasco, La discesa in Italia di Enrico VII di Lussemburgo nelle fonti storiografiche del primo Trecento. Tesi di dottorato (PDF), Università degli Studi del Piemonte Orientale, 2015, pp. 94-100.
  17. ^ a b c Alberto Cadili, VISCONTI, Roberto, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2020.
  18. ^ a b Vedi articolo.
  19. ^ Vedi articolo.
  20. ^ a b (DE) Theodor Schieffer, Ludwig der Fromme, in Neue Deutsche Biographie, vol. 15, Berlino, Duncker & Humblot, 1987, pp. 311-318.
  21. ^ (EN) Janet L. Nelson, The Frankish Kingdoms 814-898: the West, in The New Cambridge Medieval History, vol. II, Cambridge, Cambridge University Press, 1995, p. 111.
  22. ^ Judith Steinmann, Riccarda, in Dizionario storico della Svizzera, 2010.
  23. ^ Andrea Antonio Verardi, PASQUALE III, antipapa, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2014.
  24. ^ (DE) Hans Conrad Peyer, Beatrix von Burgund, in Neue Deutsche Biographie, vol. 1, Berlino, Duncker & Humblot, 1953.
  25. ^ a b c Thérèse Boespflug, FIESCHI, Luca, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997.
  26. ^ a b c d Amedeo De Vincentiis, NICCOLÒ V, antipapa, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.

Voci correlate

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!