Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Cantoni della Francia

In Francia, un cantone è una suddivisione territoriale in cui è ripartito ogni arrondissement dipartimentale[affermazione non più valida dopo la riorganizzazione cantonale del 2014]. Tale ambito è puramente organizzativo di alcuni aspetti amministrativi legati alle circoscrizioni elettorali, ma non corrisponde ad alcuna entità giuridica. Dal 2015 i cantoni della Francia sono 2 054[1].

Ruolo e amministrazione

Ogni cantone elegge la persona incaricata di rappresentarlo al consiglio dipartimentale, eccetto che a Parigi, dove il consiglio è eletto seguendo un modo operativo diverso. Non esistono quindi cantoni parigini nel senso elettorale del termine; però, da un punto di vista statistico, i 20 arrondissement della capitale sono talvolta considerati come cantoni.

In zona urbana uno stesso comune ricopre generalmente diversi cantoni; nelle aree rurali, invece, un cantone è di solito formato da più piccoli comuni; succede allora frequentemente che i principali servizi amministrativi, come ad esempio la brigata di gendarmeria, siano concentrati nel capoluogo del cantone.

I cantoni formano una circoscrizione giudiziaria come una sede del tribunale di prima istanza. Storicamente i cantoni sono chiamati "tribunali di pace".

Storia

I cantoni furono creati nel 1790, contemporaneamente ai dipartimenti, dal Comitato per la divisione del territorio. Essi furono inizialmente raggruppati in distretti e poi, con la soppressione di questi nel 1800, in arrondissement.

Al momento della loro creazione i cantoni erano ben più numerosi di oggi (fra 40 e 60 a seconda del dipartimento). Il loro numero fu drasticamente diminuito (fra 30 e 50) dalla legge dell'8 Piovoso dell'anno IX (28 gennaio 1801) intitolata «Legge portante riduzione del numero di tribunali di pace ». I primi prefetti nominati dal governo furono incaricati di stabilire nel loro dipartimento la ripartizione dei comuni in ogni nuovo cantone. Queste liste dipartimentali, una volta approvate del governo, furono pubblicate nel Bollettino delle leggi negli anni 1801-1802 e costituiscono la base della divisione della Francia in cantoni ancora esistente.

Dal 1800, alcuni cantoni troppo poco popolati sono stati soppressi, mentre ne furono creati di nuovi in zone che avevano conosciuto una forte crescita demografica, principalmente in zone urbane. In totale il loro numero è sensibilmente aumentato.

Con la riforma del 2014 sulla parità di genere, il numero dei cantoni è passato da 4 035 a 2 054, i cantoni della Martinica e della Guyana francese sono stati soppressi in seguito alla trasformazione di queste collettività in collettività uniche, eliminando il consiglio dipartimentale. Tale modifica è stata infatti funzionale ad una riforma delle elezioni dipartimentali, ossia provinciali, che ha fatto rappresentare ogni cantone non più da uno ma da due persone, un uomo e una donna. Il numero di consiglieri generali è pertanto passato da 4 035 a 4 108.

Statistiche

Il numero di cantoni è variabile da un dipartimento all'altro, il Territorio di Belfort ad esempio ne conta 15, mentre il dipartimento del Nord 79.

Note

  1. ^ (ENFR) Roger Brunet, New cantons in France: Name games, vol. 44, L'Espace géographique, 2015.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia

Read other information related to :Cantoni della Francia/

Cantoni Cantoni della Svizzera Cotonificio Cantoni Cantoni-Krumm Quattro cantoni Cantoni della Francia Cantoni della Costa Rica Costanzo Cantoni Cantoni della Federazione di Bosnia ed Erzegovina Gianpiero Carlo Cantoni Cantoni (famiglia) Giulio Cantoni Armoriale dei cantoni svizzeri Cantoni di Bastia Canton Svitto Eugenio Cantoni Canton Waldstätten Cantoni di Montauban Cantoni di Poitiers Canton Zugo Cantoni di Tarbes Canton Lucerna Cantoni di Limoges Cantoni di Tolone Cantoni dell'Ecuador Carlo Cantoni Cantoni di Ajaccio Cantone di Logroño Canton Zurigo Cantone di Jaramijó Cantone di Pujil…

í Cantone di Gonzanamá Cantone di Tulcán Cantone di Nabón Cantone di La Maná Cantone di Durán Giuseppe Cantoni Cantone di Píllaro Cantone di Saquisilí Cantone di Espíndola Cantoni del Lussemburgo Cantone di Sucumbíos Cantone di Girón Cantone di Sucúa Cantone di Macará Cantone di Samborondón Canton Soletta Cantone di Echeandía Cantone di Marcabelí Cantone di Biblián Cantone di Oña Alberto Cantoni Cantone di Pucará Cantone di Alausí Cantone di Cumandá Cantone di Junín Canton Neuchâtel Cantone di Piñas Cantone di Baños Cantone di Cañar Attilio Cantoni Cantone di Vinça Cantone di Rumiñahui Cantone di Escazú Cantone di Paján Cantone di Montúfar Cantone di Lafrançaise Cantone di Quepos Cantone di Châteldon Cantone di Le Faouët Cantone di Jurançon Cantone di Pococí Cantone di Mejía Cantone di Écouen Cantone di Sarapiquí Cantone di Tibás Cantone di Guácimo Cantoni di Lione Cantone di Brûlon Cantone di Écully Cantone di Zarcero Cantone di Montsûrs Cantone di Laon-1 Cantone di Lencloître Cantoni dell'Aisne Cantone di Aserrí Cantone di Paraíso Cantoni di Le Havre Cantone di Paimbœuf Cantone di Tarrazú Canton Ginevra Canton Berna Cantone di La U

Kembali kehalaman sebelumnya