Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Allegro squadrone

Allegro squadrone
Silvana Pampanini
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1954
Durata90 min
Dati tecniciFerraniacolor
Generesatirico
RegiaPaolo Moffa
SoggettoGeorges Courteline (romanzo)
SceneggiaturaSuso Cecchi D'Amico, Alessandro Continenza, Michel Audiard, Marcel Camus
ProduttoreFilm Costellazione, Zebra Film, Les Film Rives
Distribuzione in italianoCEI INCOM
FotografiaVáclav Vích, Enzo Barboni
MontaggioEraldo Da Roma
MusicheAnnibale Bizzelli
ScenografiaGianni Polidori
CostumiMarilù Cartney
TruccoLeandro Marini
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Allegro squadrone è un film del 1954 diretto da Paolo Moffa.

Tratto dal romanzo di ambiente militare L'allegro squadrone di Georges Courteline (1886)[1], il film si presenta come una serie di bozzetti caricaturali dei militari di uno squadrone di cavalleria francese alla fine del XIX secolo.

Trama

Gli ufficiali superiori impartiscono ordini, spesso ambigui o di difficile esecuzione, i quali vengono trasmessi in ordine gerarchico inverso agli ufficiali inferiori, da questi ai sottufficiali, in particolare al burbero maresciallo Flik, e quindi alla truppa che ne subisce le conseguenze. L'arrivo inaspettato di un folto gruppo di civili richiamati, alla vigilia dell'ispezione da parte di un generale dello Stato maggiore, viene risolto mandando tutto lo squadrone in prigione, con motivazioni evidentemente futili o inventate, per ospitare i richiamati nella camerata ormai libera e dare una parvenza di ordine ed efficienza durante l'ispezione del generale. La disciplina spinta all'eccesso e il conflitto dei poteri genera invece ingiustizia e anarchia.

Produzione

Il film è stato girato negli stabilimenti di Cinecittà, con pellicola a colori Ferraniacolor.

Distribuzione

Note

  1. ^ Georges Courteline, Les Gaietés de l'escadron, Paris: Marpon-Flammarion, 1886; edizione italiana: L'allegro squadrone; trad. di Luciano Cortevesio, Milano: Mursia, 1992, Collana GUM n. 224, ISBN 88-425-1292-3)

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema

Read other information related to :Allegro squadrone/

Allegro Allegro barbaro Spirito allegro Allegro barbaro (album) L'allegro fantasma Austin Allegro Allegro ma non troppo (saggio) Porto Allegro Yves Allegro Allegro (disambigua) Il vedovo allegro Allegro (libreria software) Sesso allegro Gli allegri eroi Allegro squadrone Allegro (musical) Allegro barbaro (film) Allegro Grandi John Marco Allegro Spirito allegro (film) Allegro ma non troppo Allegro non troppo Allegro Facchini Allegro (treno) Allegro ma non troppo (film) Introduzione e allegro (Ravel) Allegro barbaro (Bartók) Allegro ma non troppo (album) Concert Allegro Introduzione e allegro (…

Elgar) Gino Allegri Il vedovo allegro (disambigua) Pierangela Allegro Allegro italiano Tre Allegri Ragazzi Morti Nazzareno Allegra Introduzione e allegro L'allegria Il vedovo allegro (film 1920) Allegro K 1b Massimiliano Allegri Allegro K 1c La vedova allegra Allegra Caracciolo Allegro de concert Nils Allègre Gabriele Allegra Allegri gemelli Allegra Allegra (nome) Borgo Allegri Allegri imbroglioni Allegro con disperazione Miserere (Allegri) Allegra Versace L'allegria (Gianni Morandi) Corsie in allegria I morti non parlano Allegria (Gipsy Kings) Ángel Allegri Allegra coppia Una vedova allegra... ma non troppo Franco, Ciccio e le vedove allegre Renzo Allegri Palazzo Allegri Allegra compagnia Gregorio Allegri Diomira Allegri Allègre Valentina Allegra de Fontaine Le allegre comari di Windsor Allegri Domenico Allegri L'Allegro, il Penseroso ed il Moderato Allegria di naufragi L'allegro squadrone (romanzo) Mille lire al mese/Alba allegra Allegria! Les Gaietés de l'escadron Sinfonie allegre Allegria Allegri marinai Giuliano Allegri L'allegro canarino L'allegra banda di Nick Stupida allegria Anima allegra Dottori in allegria André Allègre Allegri esploratori Allegra Goodman Paolo All

Kembali kehalaman sebelumnya