Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia

Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia
(EN) International Criminal Tribunal for the former Yugoslavia
Abbreviazione(EN) ICTY
Tipotribunale penale internazionale ad hoc
Fondazione25 maggio 1993
Scioglimento31 dicembre 2017[1]
Sede centraleBandiera dei Paesi Bassi L'Aia
Area di azione181 Stati
PresidenteBandiera della Giamaica Patrick Lipton Robinson
Lingua ufficialeinglese
Sito web

Il Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia (TPIJ) è stato un organo giudiziario delle Nazioni Unite a cui è stato affidato il compito di perseguire i crimini commessi nell'ex Jugoslavia negli anni successivi al 1991.[2]

Introduzione

Il tribunale è una corte ad hoc istituita il 25 maggio 1993 con la risoluzione 827 del Consiglio di sicurezza dell'ONU, ed è situata all'Aia, nei Paesi Bassi. È la prima corte per crimini di guerra costituita in Europa dalla seconda guerra mondiale ed è chiamata a giudicare gli eventi avvenuti in 4 differenti conflitti: in Croazia (1991-95), in Bosnia-Erzegovina (1992-95), in Kosovo (1998-99) e in Macedonia (2001).

I reati perseguiti e giudicati sono principalmente 4:

La corte può processare solamente persone fisiche, quindi nessuno Stato, partito politico o organizzazione ricade sotto la sua giurisdizione; la pena massima applicabile è l'ergastolo. Entro il 31 dicembre 2004 la procura deve terminare le indagini[3], entro il 2008 tutti i primi gradi e nel 2010 chiude tutto, tranne che per Ante Gotovina, Ratko Mladić e Radovan Karadžić.[4]

Nome

Il nome completo del tribunale, in lingua inglese, è "International Tribunal for the Prosecution of Persons Responsible for Serious Violations of International Humanitarian Law Committed in the Territory of the Former Yugoslavia since 1991", o abbreviato "International Criminal Tribunal for the former Yugoslavia" (ICTY). La traduzione italiana è: "Tribunale internazionale per il perseguimento di persone responsabili di gravi violazioni del diritto umanitario internazionale commesse nel territorio dell'ex-Jugoslavia dal 1991", o più semplicemente "Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia".

Organizzazione

Il tribunale impiega circa 1.200 persone e le sue componenti principali sono:

  • le camere giudicanti
  • la cancelleria
  • la procura.

Attuale presidente del Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia è il giudice Theodor Meron, USA. Suoi predecessori sono stati Patrick Robinson (Giamaica; 2008–2011), Fausto Pocar (Italia; 2005–2008), Theodor Meron (USA; 2002–2005), Claude Jorda (Francia; 1999–2002), Gabrielle Kirk-McDonald (USA; 1997–1999) e Antonio Cassese (Italia; 1993–1997).

Dal 1º gennaio 2008 è procuratore Serge Brammertz (Belgio). Suoi predecessori sono stati Ramón Escovar Salom (Venezuela, 1993–1994), Richard J. Goldstone (Sudafrica, 1994–1996), Louise Arbour (Canada, 1996–1999) e Carla Del Ponte (Svizzera, 1999–2007), che è stata contemporaneamente anche procuratore per il Tribunale penale internazionale per il Ruanda fino al 2003.
Il tribunale ha cessato la propria attività, come da mandato, il 31 dicembre 2017.[1]

Fonti del diritto

Il Tribunale ha dovuto affrontare problemi giuridici sotto due aspetti fondamentali: la determinazione delle regole procedurali e l'individuazione del corpus di norme da applicare.

Per quanto attiene al primo profilo, con le "Norme di procedura e deposizione" adottate nel 1994, il Tribunale optò per l'adozione di un sistema misto, in cui si intersecano elementi propri della tradizione giuridica anglosassone (common law) con altri propri dei sistemi continentali di civil law (cui apparteneva anche il sistema socialista dell'ex Jugoslavia).

Come già nello storico processo di Norimberga, sotto l'aspetto procedurale venne preferita l'impostazione del rito accusatorio di common law, nel quale accusa e difesa si trovano sullo stesso piano ed espongono ad una giuria imparziale le rispettive ragioni presentando in udienza prove e testimonianze.

Nel sistema ibrido adottato dal Tribunale dell'Aja, la Procura conduce le indagini e predispone l'atto di accusa, che viene sottoposto alla conferma della Corte (formata da 3 giudici senza giuria), la quale sente i testimoni indicati dalle parti.

Una delle questioni più controverse è relativa all'istituto del patteggiamento. Diversamente da quanto accade nei sistemi di civil law, infatti, la corte non è obbligata a comminare gli anni patteggiati dall'imputato, la qual cosa ha creato non poca confusione sia tra gli accusati sia tra gli stessi giudici e avvocati formati nei sistemi di tradizione continentale.

Per quanto riguarda il secondo aspetto, al Tribunale si poneva il problema della mancanza di un "codice penale internazionale", cioè di un corpus omogeneo di norme sanzionatorie di diritto internazionale applicabili ai singoli individui. Le uniche norme direttamente applicabili dalla Corte erano le poche previsioni contenute in alcune convenzioni internazionali.[5] Di conseguenza le fattispecie di reato non hanno una definizione univoca e le relative pene sono altrettanto aleatorie.

Imputati

A novembre 2017, il Tribunale dichiara che sono ancora in corso i processi per 7 imputati, mentre sono stati conclusi quelli a carico di 154 di essi. Le sentenze di condanna definitiva sono state 83, 19 quelle di assoluzione, 37 imputati hanno visto le accuse contro di essi ritirate o sono morti durante a processo ancora in corso, 13 sono stati deferiti alle rispettive corti statali e 2 sono in attesa di un nuovo processo presso il Meccanismo residuale per i Tribunali Penali Internazionali (MTPI): l'organo creato appositamente per succedere al TPIR e al TPIY consolidando l'attività di questi ultimi dopo il loro scioglimento.[6]

Gli accusati vanno da soldati semplici a generali e comandanti di polizia, fino a politici di primo piano e perfino capi di governo.

La seguente lista elenca gli imputati di maggior rilievo:

Gli imputati e i condannati sono detenuti nel carcere sito nello stadsdeel di Scheveningen.[10]

Giudici

Ci sono 16 giudici permanenti e 12 giudici ad litem che servono il tribunale. Essi sono eletti per quattro anni dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Essi possono essere rieletti.

Il 17 novembre 2008, il giudice Patrick Lipton Robinson (Giamaica), è stato eletto il nuovo presidente del Tribunale permanente da giudici in una sessione plenaria straordinaria. Il giudice O-Gon Kwon (Corea del Sud) è stato eletto nuovo vicepresidente.[11]

Nome Nazionalità Posizione Eletto Scadenza
Fausto Pocar Bandiera dell'Italia Italia Giudice 2001 2009
Kevin Parker Bandiera dell'Australia Australia Giudice 2003 2009
Patrick Lipton Robinson Bandiera della Giamaica Giamaica Presidente 1998 2010
Carmel A. Agius Bandiera di Malta Malta Presidente del Tribunale 2001 2007
Alphonsus Martinus Maria Orie Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Presidente del Tribunale 2001 2007
Mohamed Shahabuddeen Bandiera della Guyana Guyana Giudice 1997 2009
Mehmet Güney Bandiera della Turchia Turchia Giudice 2001 2007
Liu Daqun Bandiera della Cina Cina Giudice 2000 2012
Andresia Vaz Bandiera del Senegal Senegal Giudice 2005 2011
Theodor Meron Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Giudice 2001 2007
Wolfgang Schomburg Bandiera della Germania Germania Giudice 2001 2007
O-Gon Kwon Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud Vicepresidente 2001 2007
Jean-Claude Antonetti Bandiera della Francia Francia Giudice 2003 2009
Iain Bonomy Bandiera del Regno Unito Regno Unito Giudice 2004 2010
Christine Van Den Wyngaert Bandiera del Belgio Belgio Giudice 2003 2009
Bakone Justice Moloto Bandiera del Sudafrica Sudafrica Giudice 2005 2011
Krister Thelin Bandiera della Svezia Svezia Giudice Ad Litem 2003 2009
Janet M. Nosworthy Bandiera della Giamaica Giamaica Giudice Ad Litem 2005 2011
Frank Hoepfel Bandiera dell'Australia Australia Giudice Ad Litem 2005 2011
Árpád Prandler Bandiera dell'Ungheria Ungheria Giudice Ad Litem 2006 2012
Stefan Trechsel Bandiera della Svizzera Svizzera Giudice Ad Litem 2006 2012
Antoine Kesia-Mbe Mindua Bandiera della Rep. del Congo Rep. del Congo Giudice Ad Litem 2006 2012
Ali Nawaz Chowhan Bandiera del Pakistan Pakistan Giudice Ad Litem 2006 2012
Cvetana Kamenova Bandiera della Bulgaria Bulgaria Giudice Ad Litem 2006 2012
Kimberly Prost Bandiera del Canada Canada Giudice Ad Litem 2006 2012
Ole Bjørn Støle Bandiera della Norvegia Norvegia Giudice Ad Litem 2006 2012
Frederik Harhoff Bandiera della Danimarca Danimarca Giudice Ad Litem 2007 2013
Flavia Lattanzi Bandiera dell'Italia Italia Giudice Ad Litem 2007 2013

Lista di giudici fornita dagli organi del Tribunale: https://web.archive.org/web/20090222002235/http://www.un.org/icty/glance-e/index.htm

Critiche al TPI

Diverse sono le critiche che sono state rivolte all'operato del Tribunale, da punti di vista diversi.

Retroattività

Poiché il TPI è stato istituito con la Risoluzione del Consiglio di Sicurezza n°827 del 1993, è stato sostenuto da parte di alcuni studiosi che la presa in carico da parte del TPI di casi risalenti al periodo 1991-93 potesse violare il principio di nullum crimen sine lege, in quanto il TPI stesso si sarebbe trovato a giudicare casi commessi prima della sua stessa istituzione.[12]

In realtà, lo statuto del TPI prevede che il tribunale applichi il diritto umanitario internazionale che è parte del diritto consuetudinario, in modo da evitare il problema dell'aderenza di alcuni ma non di tutti gli Stati a convenzioni specifiche.[13]

Parzialità e riconciliazione

Il Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia è stato oggetto di critiche che lo accusavano di essere un tribunale a senso unico, fortemente manovrato dagli Stati Uniti e che ha voluto colpire soprattutto l'etnia serba.[14] Lo stesso Šešelj commentando il numero alto di serbi rispetto alle altre etnie commentò "Il Tribunale dell'Aja somiglia molto di più all'Inquisizione, che a un organo di diritto internazionale".[15]

Secondo l'esperta Janine N. Clark l'operato del Tribunale dell'Aja ha rafforzato narrazioni concorrenti e contrapposte rivendicazioni di vittimismo etnico. Resta importante lavorare sulla riconciliazione regionale tramite strumenti di giustizia transizionale.[16]

Secondo Refik Hodžić, il Tribunale dell'Aja per l'ex Jugoslavia ha svolto un ruolo fondamentale, ma non ha tenuto abbastanza in conto l'interesse delle vittime come dimostrato dalle recenti sentenze Gotovina e Perišić e non ha saputo offrire una narrazione comune del conflitto in ex Jugoslavia.[17]

Note

  1. ^ a b Il Tribunale dell'Aja chiude i battenti dopo 24 anni e 103 condanne, in Rai News, 29 novembre 2017. URL consultato il 5 gennaio 2018.
  2. ^ Statuto del Tribunale internazionale per il perseguimento delle persone responsabili di gravi violazioni del diritto internazionale umanitario commesse nel territorio dell’ex Iugoslavia dal 1991, su Università di Macerata. URL consultato il 5 gennaio 2018.
  3. ^ par. 7 della risoluzione del Consiglio di sicurezza ONU 1503 del 28 agosto 2003
  4. ^ (EN) ICTY, TPI (ICTY) About, su ICTY. URL consultato il 27 novembre 2017.
  5. ^ Quarta Convenzione di Ginevra del 1949, Convenzione contro il genocidio del 1948, Convenzioni dell'Aja del 1907
  6. ^ (EN) Key Figures of the Cases, su United Nations International Criminal Tribunal for the former Yugoslavia. URL consultato il 30 novembre 2017.
  7. ^ Slobodan Milosevic, Informazioni sul caso, ICTY, su icty.org.
  8. ^ SERBIA: “Milošević è innocente”. Ma non è vero, in East Journal, 5 settembre 2016.
  9. ^ (EN) The cases, su icty.org. URL consultato il 4 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
  10. ^ (EN) Detention, su icty.org. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  11. ^ Il giudice Robinson eletto nuovo presidente, su haguejusticeportal.net. URL consultato l'11 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2009).
  12. ^ Guillaume Endo, Nullum crimen nulla poena sine lege and the ICTY and ICTR (PDF), in Revue Quebecoise de Droit International, vol. 15, n. 1, 2002.
  13. ^ Non-retroactivity of Criminal Law: A New Chapter in the Hissène Habré Saga.
  14. ^ https://www.rferl.org/a/balkans-without-borders-hague-tribunal-legacy/28872088.html, su rferl.org.
  15. ^ Војислав Шешељ одржао мало предавање - YouTube
  16. ^ Osservatorio Balcani e Caucaso, Una giustizia lontana dalla riconciliazione - Janine N. Clark 5 marzo 2013
  17. ^ Osservatorio Balcani e Caucaso, La distanza tra il Tribunale dell'Aja e noi - Refik Hodžić 5 marzo 2013

Bibliografia

  • Andrea Rossini, Il Tribunale internazionale dell'Aja per la ex Jugoslavia, in W. Bonapace e M. Perino (a cura di), Srebrenica, fine secolo, Asti, ISRAT, 2005, ISBN 88-89523-00-X.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN147611109 · ISNI (EN0000 0004 0501 417X · LCCN (ENn94093864 · GND (DE4383997-6 · BNF (FRcb12394597c (data) · J9U (ENHE987007263135905171 · NSK (HR000120247 · WorldCat Identities (ENlccn-n94093864

Read other information related to :Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia/

Tribunale Tribunale ordinario Tribunale per i minorenni Tribunale militare Tribunale internazionale Tribunale della Rota Romana Tribunale in composizione monocratica Tribunale Russell Tribunale del riesame Palazzo del Tribunale Tribunale della Mercanzia Tribunale dell'Unione europea Supremo tribunale della Segnatura apostolica Tribunale federale svizzero Tribunale costituzionale (Polonia) Tribunale Vivente Tribunale penale internazionale per il Ruanda Tribunale costituzionale (Spagna) Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia Tribunale dei ministri Tribunale in composizione monocrati…

ca (ordinamento civile italiano) Tribunale penale internazionale Tribunale supremo federale Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943) Tribunale permanente dei Popoli Tribunale speciale per il Libano Tribunale di sorveglianza Ex palazzo del Tribunale Tribunale Arbitrale dello Sport Tribunale internazionale delle donne per i crimini di guerra Tribunale regionale delle acque pubbliche Tribunale Amministrativo Regionale In tribunale con Lynn Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche Tribunale Straordinario della Dalmazia Tribunale della funzione pubblica dell'Unione europea Tribunale di prima istanza della Città del Vaticano Tribunale Nazionale Antidoping Tribunale supremo di giustizia (Venezuela) Presidente del tribunale Tribunale della Camera imperiale Tribunale di appellazione Tribunale speciale per la difesa dello Stato della Repubblica Sociale Italiana Tribunale dello Scacchiere (Irlanda) Tribunale illegale Episodi di In tribunale con Lynn (terza stagione) Foro (tribunale) Episodi di In tribunale con Lynn (prima stagione) Episodi di In tribunale con Lynn (seconda stagione) Tribunale internazionale del diritto del mare Tribunale speciale della Cambogia Tribunale pen

Read other articles:

التجمع السكني سوق السبت بني يخلف تقسيم إداري البلد المغرب  الجهة بني ملال خنيفرة الإقليم خريبكة الدائرة خريبكة الجماعة القروية بني يخلف المشيخة السوق السبت السكان التعداد السكاني 134 نسمة (إحصاء 2004)   • عدد الأسر 28 معلومات أخرى التوقيت ت ع م±00:00 (توقيت قياسي)[1]،  وت …

Полін Нірамасугукофр. Pauline NyiramasuhukoНародилася квітень 1946 (77 років)Ndorad, Руанда-УрундіКраїна  РуандаДіяльність політична діячкаAlma mater Національний університет РуандиНапрямок Сила хутуdПартія Національний республіканський рух за демократію і розвитокd і Тимчасовий у

Kirgisistan Kapitän Marat Tenizbaev Aktuelles ITF-Ranking 108 Statistik Erste Teilnahme 2002 Davis-Cup-Teilnahmen 6 Bestes Ergebnis Asien/Ozeanien-Gruppenzone III Ewige Bilanz 11:16 Erfolgreichste Spieler Meiste Siege gesamt Ruslan Eshmuhamedov (9) Meiste Einzelsiege Ruslan Eshmuhamedov (6) Meiste Doppelsiege Danijar Duldajew (4) Bestes Doppel Ruslan Eshmuhamedov / Eduard Koifman (2) Meiste Teilnahmen Ernest Batirbekov (12) Meiste Jahre Ernest Batirbekov (13) Letzte Aktualisierung der Infobox: …

中山 正敏生年月日 (1913-04-13) 1913年4月13日出身地山口県死没1987年4月15日(1987-04-15)(74歳)東京都スタイル松濤館流 空手道師匠船越義珍船越義豪小畑功ランク空手10段著名な弟子阿部圭吾浅井哲彦榎枝慶之輔金澤弘和三上孝之ケイリー=ヒロユキ・タガワ岡崎照幸西山英峻加瀬泰治白井寛植木政明田中昌彦山口豊スタン・シュミット井村武憲川和田実山本英雄 今村富雄椎名勝…

Wapen van het geslacht De Wijkerslooth de Weerdesteijn De Wijkerslooth (ook: van Wijkerslooth van Grevenmachern, de Wijkerslooth de Rooyesteyn en de Wijkerslooth de Weerdesteyn) is een Nederlands en Belgisch adellijk geslacht. Geschiedenis De bewezen stamreeks begint met Willem Petersz Smit die vermeld wordt vanaf 1459 en in 1484 overleed. In de 17e eeuw vestigden zich nakomelingen in Utrecht als brouwer. In 1786 werd Henricus Jacobus van Wijkerslooth van Weerdesteyn door keizer Jozef II als hee…

Char kway teow Hanzi tradisional: 炒粿條 Hanzi sederhana: 炒粿条 Makna harfiah: kwetiau goreng Alih aksara Mandarin - Hanyu Pinyin: cháo guǒ tiáo Min Nan - Romanisasi POJ: chhá-kóe-tiâu Yue (Kantonis) - Jyutping: caau2 gwo2 tiu4 Nama alternatif dikawasan berbahasa Kanton Hanzi tradisional: 炒貴刁 Hanzi sederhana: 炒贵刁 Makna literal: tidak ada Alih aksara Mandarin - Hanyu Pinyin: cháo guì diāo Yue (Kantonis) - Jyutping: caau2 gwai3 diu1 Char kway teowJenisShahe fenTempat as…

1978 song by La Bionda There for MeSong by La Biondafrom the album La Bionda Released1978GenreDiscoLabelBabySongwriter(s)Carmelo La BiondaMichelangelo La BiondaRichard Palmer-JamesCharly RicanekProducer(s)Baby RecordsLa Bionda singles chronology Baby Make Love (1978) One for You, One for Me / There for Me (1978) Sandstorm (1978) AudioThere for Me on YouTube There for Me is a song composed by Angelo La Bionda, Carmelo La Bionda and Charly Ricanek.[1] It originally appeared on the eponymou…

Halaman ini berisi artikel tentang gedung kantor pusat The New York Times sejak 2007. Untuk kegunaan lain, lihat New York Times Building (disambiguasi). The New York Times BuildingInformasi umumJenisPerkantoran, pertokoanLokasi620 Eighth AvenueNew York, New York10018ASMulai dibangun2003Rampung2007Biaya$850 juta[1]PemilikThe New York Times Company (58%) dan Forest City Ratner Companies (42%)ManajemenForest City Ratner CompaniesTinggiMenara antena1.046 ft (319 m)Atap748 ft (…

1959 British filmTommy the ToreadorOriginal UK posterDirected byJohn Paddy CarstairsWritten byGeorge H. BrownPatrick Kirwanadditional dialogueSid ColinNicholas PhippsTalbot RothwellProduced byGeorge H. BrownexecutiveNat CohenStuart LevyStarringTommy SteeleJanet MunroSid JamesBernard CribbinsCinematographyGilbert TaylorEdited byPeter BezencenetMusic byStanley BlackProductioncompanyGeorge H. Brown Productions (as Fanfare)Distributed byWarner-Pathé Distributors(UK)Release date21 December 1959 (Lon…

2-Butena cis trans cis trans Nama Nama IUPAC (preferensi) But-2-ene Nama lain β-Butilena Penanda Nomor CAS 107-01-7 Y(cis): 590-18-1 Y(trans): 624-64-6 Y Model 3D (JSmol) Gambar interaktif(cis): Gambar interaktif(trans): Gambar interaktif 3DMet {{{3DMet}}} Referensi Beilstein 1718755 1361341 ChEBI CHEBI:48363 Y(cis): CHEBI:48366(trans): CHEBI:48365 ChemSpider 11719 Y(cis): 4449912 N(trans): 56442 N Nomor EC Referensi Gme…

Concentration of chemical that stops bacterial growth In microbiology, the minimum inhibitory concentration (MIC) is the lowest concentration of a chemical, usually a drug, which prevents visible in vitro growth of bacteria or fungi.[1][2] MIC testing is performed in both diagnostic[1][2] and drug discovery laboratories.[3][4] The MIC is determined by preparing a dilution series of the chemical, adding agar or broth, then inoculating with bacteria …

 TV series or program Awesome Magical TalesPromotional poster for first seasonAlso known asTeenage Fairytale DropoutsGenre Animation Comedy Created byÁnima EstudiosBased onMagos y Gigantesby Ánima EstudiosDeveloped by Bill Schultz Rita Street Andrés Couturier Creative directorJo BoagVoices of Katherine Cohn Beck Simon Kennedy John Hasler Emma Tate Nigel Pilkington Dan Russell Theme music composer Jaco Caraco Bill Schultz Todd Schultz ComposerJohn McPhillipsCountry of origin Mexico Austra…

Cet article concerne le pays aujourd'hui appelé « République populaire de Chine ». Pour d’autres usages du nom « Chine », voir Chine (homonymie). République populaire de Chine(zh-Hans) 中华人民共和国(zh-Hant) 中華人民共和國 (zh-Latn-pinyin) Zhōnghuá Rénmín Gònghéguó Drapeau de la république populaire de Chine Emblème de la république populaire de Chine Hymne en mandarin : 義勇軍進行曲 (Yìyǒngjūn Jìnx…

В Википедии есть статьи о других людях с фамилией Шмидт. Сигурд Оттович Шмидт С. О. Шмидт даёт автограф на Московской международной книжной выставке-ярмарке (2007). Имя при рождении Сигурд Оттович Голосовкер Дата рождения 15 апреля 1922(1922-04-15)[1] Место рождения Москва, Р…

Indian actress and director Fatima Begum redirects here. For the Pakistan Movement politician, see Fatima Begum (politician). This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Fatma Begum – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (February 2013) (Learn how and when to remove this template message) Fatma Begum…

Freeway in Adelaide, South Australia For the portion of U.S. Interstate 93 north of Boston also known as Northern Expressway, see Northern Expressway (Massachusetts). Northern ExpresswayFatchen Northern ExpresswaySouth AustraliaThe Northern Expressway looking north, halfway along the expresswayCoordinates 34°35′38″S 138°43′48″E / 34.593842°S 138.730013°E / -34.593842; 138.730013 (Northeast end) 34°42′18″S 138°34′22″E / 34.705113°…

Pubblico dominio Це зображення було створене в Італії і зараз належить у цій країні до суспільного надбання у зв’язку з закінченням терміну дії авторського права. Згідно з законом № 633 від 22 квітня 1941 року зі змінами, внесеними законом № 128 від 22 травня 2004…

Cette liste de ponts de la Corée du Nord a pour vocation de présenter une liste de ponts remarquables de la Corée du Nord, tant par leurs caractéristiques dimensionnelles, que par leur intérêt architectural ou historique. Les ponts de Pyongyang et le stade du Premier-Mai. La catégorie lien donne la classification de l'ouvrage parmi ceux présentés et propose un lien vers la fiche technique du pont sur le site Structurae, base de données et galerie internationale d'ouvrages d'art. La lis…

So Long, 174th StreetOriginal Cast RecordingMusicStan DanielsLyricsStan DanielsBookJoseph SteinBasisEnter Laughing by Joseph Stein Enter Laughing by Carl ReinerProductions1976 Broadway So Long, 174th Street is a musical with a book by Joseph Stein and lyrics and music by Stan Daniels. Based on Stein's play Enter Laughing, which had been adapted from the Carl Reiner book of the same name and served as the basis for a 1967 film, it focuses on the journey of David Kolowitz from factory helper to ac…

2002 video game 2002 video gameToxic GrindDeveloper(s)Blue Shift Inc.Publisher(s)THQEngineRenderWarePlatform(s)XboxReleaseNA: October 21, 2002[2]UK: November 8, 2002[1]Genre(s)Extreme sportsMode(s)Single Player, Multiplayer Toxic Grind is an extreme sports game developed by Blue Shift Inc. and released by THQ for the Xbox in 2002. Described as the only BMX game with a storyline by the developers,[3] Toxic Grind is a narrative BMX-based game in which players complete a ser…

Kembali kehalaman sebelumnya