Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Roma città libera

Roma città libera
Andrea Checchi e Valentina Cortese in una scena del film
Titolo originaleRoma città libera
Paese di produzioneItalia
Anno1946
Durata81 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generedrammatico
RegiaMarcello Pagliero, Luigi Filippo d'Amico (aiuto regista)
SoggettoEnnio Flaiano
SceneggiaturaEnnio Flaiano, Suso Cecchi d'Amico, Cesare Zavattini, Pino Mercanti, Marcello Pagliero
ProduttoreMarcello d'Amico
Casa di produzionePao Film
Distribuzione in italianoFincine
FotografiaAldo Tonti
MontaggioGiuliana Attenni
MusicheNino Rota (dirette da Fernando Previtali)
ScenografiaGastone Medin
TruccoAmato Garbini
Interpreti e personaggi

Roma città libera è un film del 1946 diretto da Marcello Pagliero, conosciuto anche col titolo alternativo Roma città libera (La notte porta consiglio).[1]

Trama

Roma, 1945. Sullo sfondo di una città liberata da poco più di un anno dal nazi-fascismo, s'intrecciano i drammi personali di un giovane – ridotto alla disperazione dalla propria fidanzata – e di una ragazza ancora minorenne che prova a prostituirsi perché il suo onesto e faticoso lavoro di dattilografa non le permette di racimolare tutto il denaro necessario a pagare l'affitto della camera ammobiliata in cui abita.

Il giovane, sul punto di farla finita, viene salvato da un ladro introdottosi nel suo palazzo, e con lui, uscito di casa, incontra per strada la ragazza, in fuga da una retata della polizia. I tre passano insieme la notte a bere e a giocare d'azzardo nei locali, con la compagnia di un signore distinto che ha perso la memoria e di altri personaggi dal presente incerto, mentre è in corso un'indagine sul furto di una preziosa collana che si alterna tra le mani inconsapevoli dei protagonisti.

Accoglienza

Incassi

Il film incassò in totale 12.600.000 £.

Critica

Il Morandini commenta: «È uno dei film italiani più eccentrici e "maledetti" del dopoguerra, frutto di una bizzarra contaminazione tra neorealismo e influenze della cultura francese. Nonostante le firme di molti sceneggiatori tra cui Zavattini, è un tipico frutto dell'ingegno originale e eterodosso di Ennio Flaiano»[1].

Riconoscimenti

Note

  1. ^ a b Laura, Luisa e Morando Morandini, Il Morandini. Dizionario dei film 2001, Zanichelli, Bologna, 2000, p. 1137. ISBN 88-08-03105-5.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

Read other information related to :Roma città libera/

Roma Roseto di Roma Virtus Roma 1960 Municipi di Roma Club Roma Futsal Eurobasket Roma Festa del Cinema di Roma Ghetto di Roma Roma medievale Suddivisioni di Roma Collegio elettorale di Roma Roma Calcio Femminile Roma Calcio a 5 Età regia di Roma Tatiana di Roma Roma (disambigua) Nani Roma Storia dell'Associazione Sportiva Roma Roma Capitale Fondazione di Roma Municipio Roma IV Sindaci di Roma Atletico Roma Football Club Grazie Roma/Roma capoccia Metropolitana di Roma Alessandro di Roma Quadriennale di Roma Porta di Roma Roma (divinità) Associazione Sportiva Roma Roma TV Centrale del Latte d…

i Roma Roma Softball Fastpitch Storia di Roma Stazione di Roma Termini Università degli Studi Roma Tre Eraldo Da Roma Stazione di Roma Prenestina Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara Roma (pirofregata) Associazione Sportiva Roma Pallanuoto Società Ginnastica Roma Società Sportiva Roma (pallacanestro) Roma Volley Parrocchie cattoliche di Roma Acquedotti di Roma Odonimia di Roma CUS Roma Res Roma VIII Filomena di Roma Sette colli di Roma Cassa di Risparmio di Roma Quartieri di Roma Ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone Stazione meteorologica di Roma Collegio Romano Moschea di Roma Municipio Roma III Ferrovia Roma-Formia-Napoli Stazione di Roma Trastevere OBG Roma Ferrovia Roma-Lido Ciriaco di Roma Trasporti a Roma BC Juventus Roma Governatorato di Roma Roma (quotidiano) Gruppo Sportivo S.T.E.F.E.R. Roma Associazione Sportiva Roma (femminile) Stazione di Roma Casilina Lunghezza (zona di Roma) Chiese di Roma Municipio Roma VI Sant'Alessandro (zona di Roma) Unicredit Banca di Roma Castelverde (Roma) Aeroporto di Roma-Urbe Municipio Roma XII Roma (città antica) Rioni di Roma Roma Volley Club (maschile) Reale Premio di Roma Roma (non si discute, si ama)/Derby Classe Roma Martignano (Roma) Pr

Kembali kehalaman sebelumnya