Nicola I di Russia

Nicola I di Russia
Nicola I zar di Russia
Imperatore e autocrate di tutte le Russie
Stemma
Stemma
In carica1º dicembre 1825 –
2 marzo 1855
PredecessoreCostantino I (de jure)
Alessandro I (de facto)
SuccessoreAlessandro II
Nome completoNikolaj I Pavlovič
Николай I Павлович
NascitaCarskoe Selo, 6 luglio 1796
MorteSan Pietroburgo, 2 marzo 1855 (58 anni)
Luogo di sepolturaCattedrale dei Santi Pietro e Paolo
Casa realeRomanov
PadrePaolo I di Russia
MadreSofia Dorotea di Württemberg
ConsorteCarlotta di Prussia
FigliAlessandro II
Maria
Olga
Alessandra
Costantino
Nicola
Michele
Religioneortodossa russa
Firma

Nicola I Romanov (in russo Николай I Павлович? - Nikolaj I Pavlovič; Carskoe Selo, 6 luglio 1796San Pietroburgo, 2 marzo 1855) è stato imperatore di Russia dal 1825 fino alla sua morte.

Alla sua morte l'Impero russo aveva raggiunto lo zenith storico della sua espansione, pari a 20 000 000 chilometri quadrati. Egli fu anche Re di Polonia e granduca di Finlandia.

Biografia

I primi anni e l'ascesa al trono

Figlio di Paolo I e di Sofia Dorotea di Württemberg, fratello minore di Alessandro I, sposò Carlotta di Prussia (che dopo essersi convertita alla religione ortodossa prese il nome di Aleksandra Fёdorovna). Egli non venne allevato per divenire zar, dal momento che aveva due fratelli maggiori. Nel dicembre del 1825, però, tutto cambiò in seguito alla scomparsa di Alessandro (morto senza lasciare figli) e alla rinuncia alla corona da parte del fratello Costantino. Una volta salito sul trono dovette affrontare la rivolta dei decabristi, principalmente ufficiali della guardia imperiale che non intendevano riconoscere il nuovo zar e chiedevano una svolta in senso liberale.

Il regno

Politica interna

Questa esperienza generò in Nicola una profonda avversione per tutto ciò che era costituzionale e liberale. Uomo di cultura modesta e rigida moralità, era stato educato in ambienti militari e non aveva ricevuto alcuna preparazione alla vita politica e ai problemi connessi con la gestione dello Stato. Convinto che l'unica linea politica da seguire fosse quella del rafforzamento del suo potere personale, si comportò di conseguenza. Autoritario e privo della mentalità eclettica del fratello Alessandro I, passò alla storia come "il gendarme d'Europa".

In politica interna, dopo la rivolta dei decabristi, le sue convinzioni lo indussero a continuare nel mantenimento di un vero e proprio corpo di polizia segreta. Fondò quindi la "Terza sezione", che aveva il compito di controllare la vita e l'operato dei sudditi. Questa fu però una sorta di inquisizione e non una "guardia personale": essa interveniva sulle manifestazioni di pensiero, soprattutto di tendenza occidentalizzante, perseguitava e ostacolava, tra gli altri, personaggi come Dostoevskij, Gogol', Puškin e Turgenev. In una Russia che versava, all'epoca, in condizioni sostanzialmente buone, questo stato di cose produsse un fortissimo disagio, soprattutto presso le classi più elevate, che erano ovviamente le più controllate. Egli abolì molte aree di autonomia locale. La storica indipendenza della Bessarabia venne rimossa nel 1828 e quella della Polonia nel 1830.

La prima ferrovia di Russia venne inaugurata nel 1838 sotto il regno di Nicola I ed era costituita da 16 chilometri tra San Pietroburgo e Carskoe Selo. La seconda inaugurata fu la Mosca-San Pietroburgo, costruita tra il 1842 e il 1851. Già al 1855 vennero costruiti 570 chilometri di ferrovie in tutta la Russia.[1]

Nel 1833 il ministro dell'educazione, Sergej Uvarov, inaugurò un programma di "Ortodossia, Autocrazia e Nazionalismo" come principi guida del regime. La popolazione doveva dimostrare lealtà nei confronti dell'autorità illimitata dello zar, nei confronti della Chiesa ortodossa russa e, in modo vago, anche per la nazione russa. Questi principi romantici e conservatori, delineati da Uvarov vennero abbracciati anche da Vasilij Žukovskij, uno dei tutori del granduca Alessandro.[2] Il risultato di questi principi conservatori, portò alla repressione generale di tutte le religioni e dei nazionalismi non russi.[3] Ad esempio, il governo diede ordine di sopprimere le chiese greco-ortodosse in Ucraina e Bielorussia nel 1839.

Nicola era completamente avverso alla servitù della gleba e aveva intenzione di abolirla in Russia, ma non attuò questo progetto per ragioni pratiche di Stato. Egli infatti temeva i proprietari terrieri e credeva che questi si sarebbero rivoltati contro di lui se avesse avanzato un'idea del genere. Egli fece comunque degli sforzi per incrementare lo status dei contadini (servi governativi) con l'aiuto del ministro Pavel Kiselëv. Durante gran parte del suo regno egli tentò di incrementare il controllo sui proprietari terrieri ed altri gruppi influenti in Russia. Nel 1831 Nicola decise di restringere i voti all'Assemblea dei Nobili solo a quanti disponessero più di 100 servi, lasciando un totale di 21.916 votanti.[4] Nel 1841, i nobili senza terra vennero banditi dalla vendita di servi separati dalla terra.[5] Nel 1845 venne previsto che nella tavola dei ranghi della Russia imperiale bisognasse avere almeno il 5º livello per accedere alla nobiltà, mentre prima questo livello era più blando all'8º posto.[6]

Il 23 ottobre 1845 lo zar giunse nel porto di Palermo con e la moglie per un soggiorno prolungato in città. La ragione risiedeva nella salute malferma della zarina che necessitava di una località più calda. Lo zar rimase a Palermo per quaranta giorni, mentre la zarina si trattenne per tutto l’inverno.[7]

Politica estera

Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra di Crimea.
Monumento a Nicola I in piazza Sant'Isacco, a San Pietroburgo

Nella politica estera, Nicola I agì come protettore del legittimismo contro le rivoluzioni. È stato spesso notato come questa politica fosse collegata strettamente al sistema controrivoluzionario di Metternich, derivatogli in gran parte dall'ambasciatore austriaco a San Pietroburgo, il conte Karl Ludwig von Ficquelmont, che era noto per esercitare un'influenza notevole sullo zar di cui era molto amico. La sua offerta di aiutare l'Austria a sopprimere le varie rivoluzioni nel continente europeo, tentando di indurre Nicola a seguire lo schema già dettato da suo fratello Alessandro I, lo portò a guadagnarsi l'appellativo di gendarme d'Europa. Nel 1825 Nicola I venne incoronato zar e iniziò a limitare le libertà della monarchia costituzionale nel Regno del Congresso. In cambio, dopo la rivolta di novembre, nel 1831, il parlamento polacco depose Nicola da re di Polonia per rispondere alle continue violazioni della costituzione locale: lo zar reagì a questa azione inviando delle truppe russe in Polonia e riuscì a reprimere la ribellione, abrogando la costituzione polacca e riducendo la Polonia allo status di provincia russa col nome di Privislinsky Krai, imbarcandosi in una politica repressiva anche nei confronti dei cattolici.[8] Negli anni quaranta dell'Ottocento, Nicola I ridusse 64.000 nobili polacchi allo status di comuni cittadini.[9]

Nel 1848, quando la famosa serie di rivoluzioni sconvolse l'Europa, Nicola fu sul fronte della repressione. Nel 1849 egli intervenne in aiuto degli Asburgo per sopprimere la rivolta ungherese, così come in Prussia, dove la popolazione stava costringendo il re ad adottare una costituzione liberale. Mentre Nicola era impegnato a mantenere lo status quo dell'Europa, egli adottò una politica aggressiva nei confronti dell'Impero ottomano. Nicola I era convinto infatti che il crollo del secolare e decrepito impero turco avrebbe potuto portare grandi vantaggi alla Russia sotto l'aspetto dell'espansione territoriale, in particolare nell'area dei Balcani.

A questo scopo la Russia combatté una guerra di gran successo contro gli ottomani tra il 1828 e il 1829. Nel 1833 la Russia negoziò il trattato di Unkiar-Skelessi con l'Impero ottomano. La maggioranza delle nazioni europee erano però convinte che questo trattato contenesse una clausola segreta che consentisse alla Russia di far navigare navi da guerra russe liberamente attraverso gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli. Con la convenzione di Londra sugli Stretti del 1841, le potenze dell'Europa affermarono pubblicamente il controllo ottomano sugli stretti e impedirono ad ogni altra potenza, tra cui alla Russia, di inviare navi da guerra lungo gli stretti. Basandosi sul ruolo che aveva avuto nella soppressione delle rivoluzioni del 1848 e credendo nel supporto diplomatico inglese, Nicola mosse guerra agli ottomani, che a loro volta dichiararono guerra alla Russia l'8 ottobre 1853. Il 30 novembre di quello stesso anno l'ammiraglio russo Nakhimov riuscì a rinchiudere la flotta turca nel porto di Sinope e la distrusse.[10]

Nel 1854, temendo i risultati della sconfitta della Turchia da parte della Russia, Inghilterra, Francia e Regno di Sardegna, si allearono con l'Impero ottomano per il conflitto che divenne noto come guerra di Crimea. Nell'aprile del 1854, l'Austria siglò un patto difensivo con la Prussia.[11] Con questi pochi passi, la Russia si ritrovò in guerra con l'intera Europa alleata contro di lei.[12]

L'Austria offrì agli ottomani il supporto diplomatico necessario e la Prussia scelse di rimanere neutrale, lasciando la Russia senza alleati sul continente. Gli alleati europei sbarcarono in Crimea e mossero assedio alle fortificazioni russe a Sebastopoli. I russi persero la battaglia dell'Alma nel settembre del 1854.[13] A questa sconfitta fecero seguito altre sconfitte nelle battaglie di Balaklava e Inkerman.[13] Dopo l'assedio di Sebastopoli, la base della difesa dell'Impero russo crollò, esponendo la Russia al grave pericolo di venire invasa partendo dal proprio territorio.

Riforme culturali

L'enfasi del nazionalismo russo contribuì al dibattito circa lo spazio che la Russia doveva ricoprire nel mondo, oltre al rimando alla sua storia e a una riflessione sul futuro dello Stato. Un gruppo culturale creatosi all'epoca di Nicola I, gli occidentalisti, credevano che la Russia fosse rimasta indietro coi tempi e a uno stadio ancora primitivo e che potesse fare molto di più per la sua europeizzazione. Un altro gruppo, gli slavofili, favorirono di molto la cultura e i costumi degli slavi, prendendo le distanze dai costumi occidentali.

Gli slavofili vedevano la filosofia slava come una risorsa per la Russia che non si sentiva adatta a europeizzarsi col razionalismo e il materialismo della società occidentale.

Malgrado questo periodo repressivo, la Russia provò l'esperienza di un periodo fiorente nella letteratura e nelle arti. Attraverso le opere di Gogol', Puškin, Turgenev e molti altri, la letteratura russa ebbe l'atteso riconoscimento e la statura internazionale. Il balletto prese piede in Russia e venne importato anche in Francia, assieme alle composizioni di musica classica di Michail Glinka (1804–1857).

La morte

Nicola morì il 2 marzo 1855, nel bel mezzo della guerra di Crimea. Dopo aver preso un semplice raffreddore, si rifiutò di ritirarsi per essere curato e riprendersi e morì di polmonite. Alla sua morte, suo figlio Alessandro divenne zar col nome di Alessandro II e il 15 gennaio 1856 fu lui in qualità di nuovo sovrano a porre fine alle ostilità.

Eredità

Sul governo e su quanto Nicola I lasciò alla Russia vi sono spesso dei verdetti negativi. Sul finire della sua vita uno dei suoi servitori civili più devoto, A.V. Nikitenko, disse di lui che "il più grande fallimento del regno di Nicola Pavlovich fu che fu tutto un disastro".[14] Ad ogni modo, nel tempo gli storici hanno ritrovato nell'operato di Nicola I un barlume positivo per l'epoca in cui visse: egli era convinto che il rispetto nella sua persona fosse il rispetto verso il suo popolo, come dimostrò in Polonia e in Ungheria. Di lui si dice positivamente oggi anche nell'ambito dell'abolizione della servitù della gleba che egli odiava, ma che non poté abolire completamente per ragioni politiche, oltre a detestare apertamente la tirannia dei signorotti baltici nei confronti dei contadini "emancipati". Poco prima della sua morte fece fare a suo figlio Alessandro promessa solenne che avrebbe fatto ogni sforzo per abolire in maniera definitiva questa pratica schiavista.

Secondo Igor Vinogradov, Nicola e il suo ministro dell'educazione pubblica Uvarov furono i primi a diffondere l'educazione in tutto l'Impero a tutti i livelli, preoccupandosi anche della fondazione dell'università di Kiev nel 1834.

Il nobile francese Astolphe de Custine, marchese de Custine dedicò all'operato di Nicola I una sua opera dal titolo La Russie en 1839, pubblicata nel 1843 (in lingua italiana: Lettere dalla Russia: la Russia nel 1839), nella quale descrisse lo stesso sovrano come una persona di buoni principi che si era trovata a svolgere determinate azioni negative solo perché costretto: "Se l'imperatore non avesse tanto buon cuore di quanto riveli nelle sue politiche, povera Russia; se d'altra parte i suoi sentimenti sinceri sono veramente superiori ai suoi atti, povero imperatore".[15]

Nicola venne coinvolto nel mito urbano per la costruzione della ferrovia Mosca-San Pietroburgo. Quello che doveva essere costruito venne realizzato dagli ingegneri su precisa indicazione dello zar, che tracciò il percorso ferroviario direttamente sulla mappa.[16]

Matrimonio ed eredi

Il 13 luglio 1817, Nicola I sposò la principessa Carlotta di Prussia; convertitasi alla religione ortodossa, prese il nome di Aleksandra Fёdorovna. Carlotta era figlia del re Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa di Meclemburgo-Strelitz. Nicola e Carlotta erano cugini di terzo grado, in quanto entrambi discendenti da Federico Guglielmo I di Prussia. Dalla loro unione nacquero i seguenti eredi:

Dopo 25 anni di matrimonio, nel 1842, i dottori di corte imposero alla zarina di non avere più rapporti sessuali col marito a causa di problematiche di salute.

Nicola I ebbe delle relazioni extraconiugali dalle quali nacquero tre figli illegittimi:

Con Anna-Maria Charlota de Rutenskiold (1791–1856)[17]

  • Youzia Koberwein (12 maggio 1825 – 23 febbraio 1923)

Con Varvara Yakovleva (1803–1831):

  • Olga Carlovna Albrecht (10 luglio 1828 – 20 gennaio 1898)

Con Varvara Nelidova (m. 1897):

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Carlo Federico di Holstein-Gottorp Federico IV di Holstein-Gottorp  
 
Edvige Sofia di Svezia  
Pietro III di Russia  
Anna Petrovna Romanova Pietro I di Russia  
 
Caterina I di Russia  
Paolo I di Russia  
Cristiano Augusto di Anhalt-Zerbst Giovanni Luigi I di Anhalt-Zerbst  
 
Cristina di Zeutsch  
Caterina II di Russia  
Giovanna di Holstein-Gottorp Cristiano Augusto di Holstein-Gottorp  
 
Albertina Federica di Baden-Durlach  
Nicola I di Russia  
Carlo I Alessandro di Württemberg Federico Carlo di Württemberg-Winnental  
 
Eleonora Giuliana di Brandeburgo-Ansbach  
Federico II Eugenio di Württemberg  
Maria Augusta di Thurn und Taxis Anselmo Francesco di Thurn und Taxis  
 
Maria Ludovica Anna di Lobkowicz  
Sofia Dorotea di Württemberg  
Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt Filippo Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt  
 
Giovanna Carlotta di Anhalt-Dessau  
Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt  
Sofia Dorotea di Prussia Federico Guglielmo I di Prussia  
 
Sofia Dorotea di Hannover  
 

Onorificenze

Onorificenze russe

Onorificenze straniere

Note

  1. ^ Henry Reichman, Railwaymen and revolution: Russia, 1905 page 16
  2. ^ W. Bruce Lincoln, The Romanovs, p. 428.
  3. ^ W. Bruce Lincoln, The Romanovs, p. 490.
  4. ^ Richard Pipes, Russia under the old regime, p. 179.
  5. ^ Geroid Tanquary Robinson, Rural Russia under the old régime: a history of the landlord-peasant world, page 37
  6. ^ Geoffrey Hosking, Russia: People and Empire, p. 155.
  7. ^ Quando gli Zar si trasferirono a Palermo | Palermoviva.it, su palermoviva.it, 7 giugno 2022. URL consultato il 21 ottobre 2022.
  8. ^ An introduction to Russian history
  9. ^ Richard Pipes, Russia under the old regime, page 181 By Robert Auty, Dimitri Obolensky. p 180. Companion to Russian Studies: Volume 1: An Introduction to Russian History - Google Libri
  10. ^ Edward Crankshaw, The Shadow of the Winter Palace, p. 133.
  11. ^ Edward Crankshaw, The Shadow of the Winter Palace, pp. 135–136
  12. ^ Edvard Radzinsky, Alexander II: The Last Great Tsar, p. 94.
  13. ^ a b W. Bruce Lincoln, The Romanovs, p. 425.
  14. ^ Edward Crankshaw (1978) The Shadow of the Winter Palace: the Drift To Revolution 1825–1917. London, Penguin: 50
  15. ^ George F. Kennan, The Marquis de Custine and his Russia in 1839, Princeton University Press, (1971), ISBN 0-691-05187-9.
  16. ^ Kevin O'Flynn, Tsar's Finger sliced off on the Moscow express, Londra, Guardian Unlimited, 24 ottobre 2001.
  17. ^ The Peerage, su thepeerage.com.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Imperatore e zar di Russia Successore
Alessandro I 1º dicembre 1825 - 2 marzo 1855 Alessandro II

Predecessore Re di Polonia Successore
Alessandro I 1º dicembre 1825 - 2 marzo 1855 Alessandro II

Predecessore Granduca di Finlandia Successore
Alessandro I 1º dicembre 1825 - 2 marzo 1855 Alessandro II
Controllo di autoritàVIAF (EN262930742 · ISNI (EN0000 0001 2096 1552 · BAV 495/48366 · CERL cnp00929084 · ULAN (EN500122390 · LCCN (ENn50047917 · GND (DE118588079 · BNE (ESXX1591590 (data) · BNF (FRcb13573253r (data) · J9U (ENHE987007266075105171

Read other articles:

У Вікіпедії є статті про інші населені пункти з такою назвою: Скибинці. село Скибинці Країна  Україна Область Вінницька область Район Вінницький район Громада Погребищенська міська громада Код КАТОТТГ UA05020210430073743 Основні дані Населення 310 Площа 0,216 км² Густота населе

 

جاك ماكدورمان معلومات شخصية الميلاد 8 يوليو 1986 (37 سنة)  دالاس، تكساس، الولايات المتحدة مواطنة الولايات المتحدة  الحياة العملية المدرسة الأم ثانوية ريتشاردستون  [لغات أخرى]‏  المهنة ممثل أفلام،  وممثل تلفزيوني،  وممثل  اللغات الإنجليزية[1]  سنوا...

 

Maja Marcen Información personalNacimiento 14 de abril de 1982 (41 años)Eslovenia Nacionalidad Colombiana y eslovenaInformación profesionalOcupación Arquera Carrera deportivaDeporte Tiro con arco [editar datos en Wikidata] Maja Marcen (14 de abril de 1982) es una deportista eslovena que practica el tiro con arco desde 1992, inicialmente compitió por su país y desde 2011 hace parte del equipo colombiano de tiro con arco. Logros 1994 7th, World Junior Championships 1994, Individ...

Róbert Gragger (1925) Róbert Gragger, deutsch Robert Gragger (* 7. November 1887 in Aranyosmarót; † 10. November 1926 in Berlin) war ein Literaturhistoriker, Hochschullehrer und Philologe ungarischer Abstammung, der sein wissenschaftliches Werk überwiegend in Deutschland, an der Berliner Universität, schuf. Inhaltsverzeichnis 1 Wissenschaftliche Arbeit 2 Werke (Auswahl) 2.1 Literatur 2.2 Herausgeberschaft 3 Róbert-Gragger-Preis 4 Literatur 5 Weblinks 6 Einzelnachweise Wissenschaftlich...

 

Untuk kapal lain dengan nama serupa, lihat HMS Argonaut. HMS Argonaut pada tahun 1985 Sejarah Britania Raya Nama HMS ArgonautPembangun Hawthorn Leslie and CompanyPasang lunas 27 November 1964Diluncurkan 8 Februari 1966Mulai berlayar 17 Agustus 1967Dipensiunkan 31 Maret 1993Identifikasi Pennant number F56Penghargaan Falklands WarNasib Dibesituakan pada 1995 Ciri-ciri umum Kelas dan jenis frigate kelas-LeanderBerat benaman 3.200 ton panjang (3.251 t) full loadPanjang 1.134 m (3.720...

 

برتيليموماب ضد وحيد النسيلة نوع Whole antibody الهدف CCL11 (eotaxin-1) اعتبارات علاجية معرّفات CAS 375348-49-5 N ك ع ت None كيم سبايدر NA بيانات كيميائية تعديل مصدري - تعديل   برتيليموماب هو جسم مضاد وحيد النسيلة تؤثر على فعالية الخلايا الحمضة. حالياً الدواء في المرحلة الثانية من التجارب ال...

معهد سكوت للأبحاث القطبية   معلومات المؤسس فرانك دبنهام  التأسيس 1920  الموقع الجغرافي إحداثيات 52°11′54″N 0°07′34″E / 52.1984°N 0.126236°E / 52.1984; 0.126236  الرمز البريدي CB2 1ER  البلد المملكة المتحدة[1]  إحصاءات الموقع الموقع الرسمي،  والموقع الرسمي  تعديل م

 

Infectious disease caused by poliovirus Poliomyelitis redirects here. For the virus, see Poliovirus. For other uses, see Polio (disambiguation). Medical conditionPolioOther namesPoliomyelitis, infantile paralysis, Heine–Medin diseaseA man with a wasted right leg due to poliomyelitisPronunciation/ˌpoʊlioʊˌmaɪəˈlaɪtɪs/ SpecialtyNeurology, Infectious diseaseSymptomsFever, sore throat[1]ComplicationsMuscle weakness resulting in paralysis;[1] Post-polio syndrome[...

 

Християнсько-демократичний закликChristen-Democratisch Appèl Країна  Нідерланди[1]Голова партії Ruth Peetoomd[2], Rutger Ploumd[3][2], Hans Huibersd[2], Marnix van Rijd[2], Liesbeth Spiesd[2], Henk Blekerd[2], Peter van Heeswijkd[2], невідомо[2], Мері ван Бійстервельдт[2], B...

GuruPoster promosionalSutradara Umesh Mehra Produser G. Venkateswaran R.C.Prakash Ditulis olehBerdasarkanFilm Tamil Kaakki SattaiPemeranMithun ChakrabortySrideviShakti KapoorPenata musikBappi LahiriPerusahaanproduksiShiv Shakthi Productions Pvt. Ltd. MadrasTanggal rilis 24 Februari 1989 (1989-02-24) Durasi165 min.NegaraBahasa Hindi AnggaranRs 5 Crore Guru adalah sebuah film fitur India berbahasa Hindi 1989 garapan Umesh Mehra, yang dibintangi oleh Mithun Chakraborty, Sridevi (dalam...

 

Franciscan friar and explorer (c. 1495–1558) For the school in Tempe, Arizona, see Marcos de Niza High School. FrayMarcos de NizaOFMTitleProvincial of the province of the Holy GospelPersonalBornc. 1495Died25 March 1558(1558-03-25) (aged 62–63)Known forFirst European in what is now ArizonaOrderFranciscanSenior postingPredecessorAntonio de Ciudad RodrigoSuccessorFrancisco de Soto Marcos de Niza, OFM (or Marco da Nizza; c. 1495 – 25 March 1558) was a Fra...

 

Novel that re-creates a social world The Novel of Manners: Evelina: Or the History of a Young Lady's Entrance into the World (1779), by Frances Burney. The novel of manners is a work of fiction that re-creates a social world, conveying with detailed observation the complex of customs, values, and mores of a stratified society. The behavioural conventions (manners) of the society dominate the plot of the story, and characters are differentiated by the degree to which they meet or fail to meet ...

American legislative district Michigan's 11thState Senate districtSenator  Veronica KlinefeltD–Eastpointe Demographics53% White35% Black2% Hispanic6% Asian3% OtherPopulation (2018)277,821[1] Michigan's 11th Senate district is one of 38 districts in the Michigan Senate. The 11th district was created by the 1850 Michigan Constitution, as the 1835 constitution only permitted a maximum of eight senate districts.[2][3] It has been re...

 

Local government elections for Middlesbrough, England Middlesbrough Council is a unitary authority in North Yorkshire, England. Until 1 April 1996 it was a non-metropolitan district in Cleveland. Since 2002 it has also had a directly elected mayor. Political control Borough council Since the first election to the council in 1973 political control of the council has been held by the following parties:[1] Non-metropolitan district Party in control Years Labour 1973–1996 Unitary author...

 

Airport in PanamaChame AirportIATA: noneICAO: noneLID: MP24SummaryAirport typePublicLocationPanamaElevation AMSL141 ft / 43 mCoordinates8°35′20″N 79°53′23″W / 8.58889°N 79.88972°W / 8.58889; -79.88972MapMP24Location in PanamaRunways Direction Length Surface m ft 18/36 1,200 3,937 Asphalt Sources: WAD[1] GCM[2] Google Maps[3] Chame Airport (LID: MP24) is an airport serving Chame District, a district in the Panamá Oeste...

2007 young adult novel by Colin Bateman Titanic 2020 AuthorColin BatemanCountryUnited KingdomLanguageEnglishSeriesTitanic 2020GenreCrime, young adultPublisherHodder Children'sPublication date19 July 2007 (2007-07-19)Media typePrint (Softcover)Pages352ISBN9780340944455OCLC132295374Followed byTitanic 2020: Cannibal City  Titanic 2020 is the first novel of the Titanic 2020 series by Northern Irish author, Colin Bateman, published on 19 July 2007 through Hodder Child...

 

School in San Juan, Puerto Rico Inter American University of Puerto Rico School of LawEstablished1961 (62 years ago)School typePrivateDeanJulio Fontanet MaldonadoLocationSan Juan, Puerto RicoBar pass rate29% (General Bar in 2018), 41% (Notarial Bar in 2018)[1]Websitewww.derecho.inter.eduABA profileInter American University School of Law The Inter American University of Puerto Rico, Faculty of Law (Spanish: Facultad de Derecho de la Universidad Interamericana de Puerto Rico) is th...

 

Not to be confused with Yarm Grammar School. Public school in Yarm, Stockton-on-Tees, EnglandYarm SchoolThe school from the other side of the riverAddressThe FriarageYarm, Stockton-on-Tees, TS15 9EJEnglandCoordinates54°30′24″N 1°21′07″W / 54.50670°N 1.35202°W / 54.50670; -1.35202InformationTypePublic schoolPrivate schoolDay SchoolMottoEducating for LifeReligious affiliation(s)Church of EnglandEstablished1978; 45 years ago (1978)FounderR. N...

Public radio broadcaster of Ukraine Ukrainian RadioTypeRadio networkCountryUkraineOwnershipOwnerSuspilne UkraineKey peopleDmytro Khorkin (General producer)HistoryLaunch dateNovember 16, 1924; 99 years ago (1924-11-16)Former namesNational Radio Company of Ukraine (official name, before merging with Suspilne)CoverageAvailabilityInternationalLinksWebsiteukr.radiosuspilne.radio Ukrainian Radio (Ukrainian: Українське радіо) is the publicly funded radio broadcaster ...

 

Fundação Getúlio Vargas (Fundación Getulio Vargas) Sigla FGVTipo PrivadaFundación 1944LocalizaciónDirección Río de Janeiro (sede central), São Paulo (sede regional), BrasilCoordenadas 22°54′25″S 43°10′42″O / -22.906908, -43.178427AdministraciónPresidente Carlos Ivan Simonsen LealSitio web www.fgv.br[editar datos en Wikidata] La Fundación Getulio Vargas (en portugués: Fundação Getúlio Vargas) fue fundada en 1944 con el objetivo inicial de prep...

 

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!