Il Museo dell'Opera del Duomo, meglio conosciuto come Museo del Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo, è un museo di Perugia, attiguo alla Cattedrale di San Lorenzo.
Il museo fu voluto dai Capitolo della Cattedrale (da qui il nome di "Capitolare") e ospitato in una delle sue sedi. Venne aperto nel 1923, nelle sole prime sale. Negli anni '80 il museo fu chiuso per lavori di scavo, diretti dall'ingegner Luciano Vagni, in cui vennero scoperti alcuni locali sotterranei. Riaperto nel 2000, oggi vi si possono ammirare numerose opere d'arte, tra cui primeggia la Pala di Sant'Onofrio di Luca Signorelli.
Il museo è ospitato in 25 sale attigue al chiostro, accanto alla Cattedrale di San Lorenzo, al piano terra ed al piano inferiore, in alcuni locali della cripta. Le opere esposte vanno dall'alto Medioevo al XIX secolo.
Nella prima sala si trova l'ingresso e la biglietteria. Anticamente questa sala ospitava il refettorio dei canonici.
Chiuse e accessibili solo per studio.
Adiacente al museo, conserva affreschi raffiguranti papa Giovanni XXII tra gli imperatori Carlo IV e Sigismondo.
Sono presenti inoltre:
Altri progetti