Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Massimo (praefectus urbi)

Massimo (in latino Maximus; ... – ...; fl. 361-363) è stato un funzionario romano, praefectus urbi tra il 361 e il 363.

Biografia

Massimo era un membro dell'aristocrazia senatoriale romana.

Fu forse lui il Massimo che fu inviato dall'usurpatore Magnenzio presso l'imperatore Costanzo II e Vetranione nel 350.[1]

Nel tardo 361, Massimo e Lucio Aurelio Aviano Simmaco, che erano stati inviati dal Senato romano presso l'imperatore Costanzo II (figlio e successore di Costantino I), incontrarono a Naisso Giuliano, cesare d'Occidente che si era ribellato al cugino Costanzo (Giuliano era anche figlio di Giulio Costanzo, avuto da seconde nozze). Giuliano accolse i due ambasciatori con tutti gli onori[2], poi nominò Massimo praefectus urbi di Roma al posto di Tertullo; la sua scelta era motivata dal voler favorire Vulcacio Rufino.[3] Massimo era in carica ancora il 28 gennaio 362, come attestato da un'iscrizione,[4] Durante il suo mandato, vi fu abbondanza di generi alimentari e cessarono le lamentele della plebe.[3]

Il senatore Massimo è identificato con il praefectus urbi di Roma dal dicembre 361 al febbraio 363[5]. Ammianus Marcellinus lo cita semplicemente come Maximus[3] , mentre Quintus Aurelius Symmachus gli attribuisce anche il nome Clytholias[6] ed ancora lo ritroviamo come Artorius Clytholias Maximus[7].

Clytholias Maximus[2] era il nipote di Vulcacio Rufino (console nel 347)[8] e Nerazio Cereale (console nel 358). Sua zia era Nerazia Galla, la moglie di Giulio Costanzo ( fratellastro di Costantino I), e quindi Massimo era primo cugino di Costanzo Gallo.

Note

  1. ^ «Maximus 12», PLRE I, p. 581.
  2. ^ a b Edoardo Corsini, Series praefectorum urbis ab urbe condita ad annum mcccliii.
  3. ^ a b c Ammiano Marcellino, XXI.13.25.
  4. ^ AE 1904, 33.
  5. ^ Symmachus X ep. 54
  6. ^ Symmachus X ep. 47
  7. ^ Louis Sébastien Le Nain de Tillemont, Histoire des empereurs et des autres princes qui ont régné durant les six premiers siecles de l'Eglise, p. 741.
  8. ^ Ammianus Marcellinus, XI.12.24.

Bibliografia

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

Read other information related to :Massimo (praefectus urbi)/

Massimo Pontefice massimo Massimo (famiglia) Massimo di Lello di Cecco Massimo d'Azeglio Cerchio massimo Villa Massimo Massimo il Confessore Massimo (usurpatore) Villa Giustiniani Massimo Massimo I di Costantinopoli Circo Massimo San Massimo Magno Massimo Massimo Buscemi Palazzo Massimo alle Colonne Carlo Massimo (Camillo II) Massimo d'Aveia Massimo di Efeso Massimo di Torino Massimo e minimo di una funzione Massimo di Verona Massimo D'Antona Massimo Introvigne Massimo Luigi Salvadori Massimo Dapporto Chiesa di San Massimo (Padova) Massimo di Padova Massimo di Napoli Massimo di Nola Massimo Sa…

verio Ennio Fundarò Massimo Coghe San Massimo (Verona) Africano Fabio Massimo Massimo Amfiteatrof Massimo Corsaro Massimo Ciocci Francesco Camillo VII Massimo Massimo Ferro Massimo di Alessandria Massimo Augusto Calderón de la Hoya Massimo Polidoro Teatro Massimo Vittorio Emanuele Massimo Demartis Massimo Volume/Bachi da pietra Palazzo San Massimo Massimo Ceccotti Massimo Wertmüller Quinto Fabio Massimo Verrucoso Vittorio Emanuele Camillo IX Massimo Massimo Vecchi Taglio massimo Massimo Pupillo Massimo Zappino Massimo Foschi Massimo Lattuca Massimo comun divisore Liceo classico Massimo d'Azeglio Massimo Antonio Doris Massimo Mario Augello Massimo Calearo Ciman Massimo Da Rin Massimo Rinaldi (doppiatore) Massimo Lo Jacono Massimo e miglior utilizzo Massimo Ferrero Istituto Massimiliano Massimo Lucio Laberio Massimo Storie della Vergine (Massimo) Massimo D'Alema Massimo Consoli Massimo Falsetti Cricket Field Massimo Di Cataldo Lucio Mario Massimo Perpetuo Aureliano Massimo Maria Berruti Flavio Anicio Massimo Massimo III di Gerusalemme Massimo II Hakim Lucio Valerio Massimo Commissione massimo scoperto Massimo (metropolita di Kiev) Museo nazionale romano di palazzo Massimo Massimo

Kembali kehalaman sebelumnya