Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Massimo di Napoli

San Massimo di Napoli
Particolare della statua del santo
 

Vescovo e martire

 
NascitaIII secolo
Morte361
Venerato daChiesa cattolica e Chiese ortodosse
Ricorrenza10 giugno
Massimo
vescovo della Chiesa cattolica e ortodossa
 
NatoIII secolo
Nominato vescovo347
Deceduto361
 

Massimo di Napoli (III secolo361) è stato il decimo o tredicesimo vescovo di Napoli; teologo, è venerato come santo e martire dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa.

Biografia

Teologo e difensore della fede, resse la diocesi probabilmente dal 347 al 359, comunque sotto l'imperatore Costanzo II, che regnò dal 337 al 361. Difese strenuamente i dettati del Concilio di Nicea contro l'arianesimo, fu mandato in esilio ed il suo posto fu preso da Zosimo, che sosteneva proprio la dottrina ariana. Zosimo resse la diocesi per sei anni, ma fu costretto ad abdicare poiché ogni volta che si accingeva a parlare in pubblico la voce non gli usciva. Questo blocco delle corde vocali fu attribuito alle preghiere di Massimo, preoccupato per la diffusione dell'eresia tra la sua gente, e fu considerato come miracolo compiuto in vita ai fini della canonizzazione di Massimo.

I suoi resti tornarono a Napoli sotto il suo successore Severo e fu sepolto in cattedrale dove ancora oggi si conserva il sarcofago sotto l'altare che reca l'iscrizione Maximus episcopus qui et confessor. Ora i suoi resti sono nella chiesa dei santi Efebo, Fortunato e Massimo dove sono conservate anche una statua cinquecentesca del santo "dormiente" ed una tela di altare raffigurante i tre vescovi santi. Altri reperti iconografici sono in cattedrale.

Culto

Massimo morì in esilio e ciò gli valse anche il titolo di martire.

È venerato come santo sia dalla Chiesa cattolica, che ne commemora la memoria il 10 giugno (secondo altre fonti l'11 giugno), e dalla Chiesa ortodossa, che lo ricorda il 10 giugno secondo il vecchio calendario (corrisponde al 23 giugno).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Napoli Successore
Fortunato I
342 - 344
348 - 357 Zosimo
357 - 363

Read other information related to :Massimo di Napoli/

Massimo Pontefice massimo Massimo (famiglia) Massimo di Lello di Cecco Massimo d'Azeglio Cerchio massimo Villa Massimo Massimo il Confessore Massimo (usurpatore) Villa Giustiniani Massimo Massimo I di Costantinopoli Circo Massimo San Massimo Magno Massimo Massimo Buscemi Palazzo Massimo alle Colonne Carlo Massimo (Camillo II) Massimo d'Aveia Massimo di Efeso Massimo di Torino Massimo e minimo di una funzione Massimo di Verona Massimo Introvigne Massimo D'Antona Massimo Luigi Salvadori Massimo Dapporto Chiesa di San Massimo (Padova) Massimo di Napoli Massimo di Padova Massimo di Nola Massimo Sa…

verio Ennio Fundarò Massimo Coghe San Massimo (Verona) Africano Fabio Massimo Massimo Amfiteatrof Massimo Corsaro Massimo Ciocci Francesco Camillo VII Massimo Massimo Ferro Massimo di Alessandria Massimo Augusto Calderón de la Hoya Massimo Polidoro Teatro Massimo Vittorio Emanuele Massimo Demartis Massimo Volume/Bachi da pietra Palazzo San Massimo Massimo Ceccotti Massimo Wertmüller Quinto Fabio Massimo Verrucoso Vittorio Emanuele Camillo IX Massimo Massimo Vecchi Taglio massimo Massimo Pupillo Massimo Zappino Massimo Foschi Massimo Lattuca Massimo comun divisore Liceo classico Massimo d'Azeglio Massimo Antonio Doris Massimo Mario Augello Massimo Da Rin Massimo Calearo Ciman Massimo Lo Jacono Massimo e miglior utilizzo Massimo Rinaldi (doppiatore) Massimo Ferrero Istituto Massimiliano Massimo Lucio Laberio Massimo Massimo Consoli Massimo D'Alema Storie della Vergine (Massimo) Massimo Falsetti Cricket Field Lucio Mario Massimo Perpetuo Aureliano Massimo Maria Berruti Massimo Di Cataldo Flavio Anicio Massimo Massimo III di Gerusalemme Massimo II Hakim Commissione massimo scoperto Lucio Valerio Massimo Massimo (metropolita di Kiev) Museo nazionale romano di palazzo Massimo Massimo

Kembali kehalaman sebelumnya