Robert A. Golden (assistente, non accreditato)
Annalee Whitmore (non accreditata)
Le fanciulle delle follie (Ziegfeld Girl) è un film del 1941 diretto da Robert Z. Leonard e da Busby Berkeley che curò la regia dei numeri musicali.
Attraverso la storia di tre giovani donne, viene raccontata la vita dietro le quinte della rivista più famosa di Broadway.
Il film è una sorta di remake di Sally, Irene and Mary, un film del 1925 di Edmund Goulding, interpretato da Constance Bennett (Sally), Joan Crawford (Irene), Sally O'Neil (Mary).
Florenz Ziegfeld mette in scena come ogni anno la sua famosa rivista, le Ziegfeld Follies e, come ogni anno, è alla ricerca di nuovi talenti. Tra le altre, vengono assunte tre giovani ragazze: una splendida bellezza europea, una piccante bellezza americana senza esperienza artistica e una ragazzina indiavolata che proviene dalla dura scuola del vaudeville, figlia d'arte. Le tre ragazze si troveranno a dover fare i conti con il mondo di Broadway, scoprendo che non è tutto oro quel che luccica.
La bella bruna finirà per rinunciare al mondo della rivista per amore del marito, un virtuoso del violino. La bionda americana rimarrà stritolata dal miraggio del lusso di Park Avenue: sulla china dell'alcolismo, verrà lasciata anche dal suo ragazzo. L'unica che farà carriera, sarà la ragazzina che dimostrerà che anche per scendere le scale di Ziegfeld bisogna aver talento e non è necessario essere bellissime.
Prodotto dalle società Loew's e Metro-Goldwyn-Mayer (MGM).
Il film fu distribuito nel 1941 dalla Metro-Goldwyn-Mayer (MGM).
Il film venne distribuito in varie nazioni, fra cui:[2]
Il film è nato dall'idea di proporre attraverso la storia della carriera di tre ragazze, con ritmo serrato il mondo della rivista di Florenz Ziegfeld, ma con modesti risultati,[3] e nulla dei tanti pregi come la coreografia o la bravura degli interpreti riesce a salvare la pellicola.[4]
Secondo gli archivi della MGM, il film guadagnò 1.891.000 dollari in Nord America e 1.210.000 nel resto del mondo, generando un profitto di 532.000 dollari.
Il film fu doppiato nel 1944, per la prima uscita sugli schermi italiani, negli Stati Uniti, da attori italoamericani e italiani che si erano trasferiti negli Stati Uniti in quel periodo, tra cui Augusto Galli e sua moglie Rosina Galli.
Altri progetti