Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Ida Marcheria

Foto giovanile di Ida Marcheria

Ida Marcheria (Trieste, 13 agosto 1929Roma, 3 ottobre 2011) è stata una scrittrice, attivista e superstite dell'Olocausto italiana.

Biografia

Nata a Trieste, era figlia di Ernesto, nato a Venezia e Anna Nacson,[1] di famiglia ebraica originaria dell'isola di Corfù.[2] Nel 1943 la famiglia fu la prima ad essere arrestata a Trieste dai tedeschi, su segnalazione delle autorità italiane.[3] Furono reclusi nel carcere di Coroneo di Trieste e da lì deportati nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau . Ida venne marchiata con il numero identificativo 70412. All'arrivo ad Auschwitz, i genitori e il fratello Raffaele furono condotti alle camere a gas, mentre i fratelli Giacomo, Ida e Stella sopravvissero, scampando anche alle marce della morte[3]. Come molti altri sopravvissuti, incapace di sopportare il fardello dell'esperienza vissuta[4], Stella morirà suicida negli anni settanta[5][6]. Ad Auschwitz Ida fu destinata al campo di lavoro chiamato "Canada"[7], addetta alla raccolta degli indumenti e degli effetti personali sottratti ai deportati e da lì fu testimone anche della rivolta del "sonderkommando". Dopo il ritorno in Italia alla fine della guerra, nel 1951 si sposò e si stabilì a Roma dove, sulla spinta del ricordo della fame patita nel campo, divenne titolare col marito di un'attività di produzione artigianale di dolciumi e cioccolato di buon successo[8][9]. Argomento, quello della fame, legato nel suo caso anche all'infantile innocente desiderio di dolci, che sarà il tratto distintivo della sua attività di testimonianza e attivismo che affronterà a partire dal 1994, dopo numerosi anni di silenzio sulla sua esperienza, grazie alla pubblicazione di libri di memorie "La ragazza che sognava il cioccolato"[8], "Non perdonerò mai"[10][11] e "Judenrampe"[1]. Fece anche opera di informazione nelle scuole, dibattiti pubblici e celebrazioni ufficiali[2] e descrisse la sua esperienza in film e documentari.

È fra i protagonisti dei film-documentario Memoria di Ruggero Gabbai e "Auschwitz e la cioccolata" di Roberto Olla.[12][8]

La notizia della morte, avvenuta a Roma il 3 ottobre 2011 è stata riportata dalle maggiori testate giornalistiche e televisive, a testimonianza dell'importanza della sua figura di testimone e memoria storica dell'olocausto.[13][3][14][15][16]

Note

  1. ^ a b Anna Segre e Gloria Pavoncello, Judenrampe: Gli ultimi testimoni, LIT EDIZIONI, 20 gennaio 2010, ISBN 9788861927674. URL consultato il 16 agosto 2017.
  2. ^ a b Donne e Uomini della Resistenza: Ida Marcheria, in ANPI. URL consultato il 16 agosto 2017.
  3. ^ a b c Si è spenta Ida Marcheria, era sopravvissuta ad Auschwitz, su tg1.rai.it. URL consultato il 16 agosto 2017.
  4. ^ Il paradosso della vergogna del sopravvissuto - Centro Internazionale di Studi Primo Levi, su primolevi.it. URL consultato il 7 settembre 2017 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2017).
    «studiata in psicologia come "Sindrome del sopravvissuto"»
  5. ^ Museo Yad Vashem, Ida Marcheria (PDF). URL consultato il 16 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2017).
  6. ^ ANED, Marcheria (PDF).
  7. ^ Auschwitz: Canada, su theholocaustmuseum.info. URL consultato il 16 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2017).
  8. ^ a b c Deportata ad Auschwitz a 14 anni: Ida Marcheria racconta la sua storia. URL consultato il 16 agosto 2017.
  9. ^ Aa.Vv, La liberazione dei campi nazisti, Gangemi Editore spa, 3 febbraio 2016, ISBN 9788849299984. URL consultato il 16 agosto 2017.
  10. ^ Ida Marcheria: Libri dell'autore in vendita online, su ibs.it. URL consultato il 16 agosto 2017.
  11. ^ Aldo Pavia, Antonella Tiburzi e Ida Marcheria, Non perdonerò mai, Nuova dimensione, 2006, ISBN 9788889100325. URL consultato il 16 agosto 2017.
  12. ^ il manifesto, su ilmanifesto.it. URL consultato il 16 agosto 2017.
  13. ^ Shoah, muore Ida Marcheria addio a un'altra testimone dell'orrore - Roma - Repubblica.it, in Roma - La Repubblica. URL consultato il 16 agosto 2017.
  14. ^ Addio a Ida Marcheria - Corriere Roma, su roma.corriere.it. URL consultato il 16 agosto 2017.
  15. ^ Addio a Ida Marcheria, testimone della Shoah, in National Geographic. URL consultato il 16 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2017).
  16. ^ Video Rai.TV - TG1 - Shoah morta ida Marcheria, su rai.it. URL consultato il 16 agosto 2017.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN12077332 · ISNI (EN0000 0000 4278 2662 · SBN RMBV187591 · LCCN (ENno2007013460 · BNF (FRcb17103524d (data) · J9U (ENHE987011294216705171

Read other information related to :Ida Marcheria/

Ida Ida L'vovna Rubinštejn Ida Ladstätter Ida (cantante) Ida Söderberg Atsushi Ida Ida d'Este Ida Marko-Varga Ritratto di Ida Rubinštejn Ida Noddack Ida Pfeiffer Ida Ingemarsdotter Ida d'Austria Ida Dalser Ida di Fischingen Ida McKinley Ida Kamińska Monte Ida (Grecia) Ida Tarbell Ida di Waldeck e Pyrmont Ida di Bernicia Veľká Ida Contea di Ida Ida Da Poian Ida Rolf Ida di Schaumburg-Lippe Ida B. Wells Malá Ida Ida Maria Dentamaro Faro di Ida Lewis Rock Ida Carloni Talli Ida di Herzfeld 243 Ida Ida Maria Ida (nome) Ida Pellegrini Ida D'Ippolito Vitale Ida Grove Ida Haendel Ida Jenshus I…

da Presti Ida Sargent Uragano Ida Ida Corr Ida Gard Ida (film) Regiones di 243 Ida Ore-Ida Ida Simons Ida Mango Crateri di 243 Ida Ida Marcheria Ida Karstoft Ida Cox Ida Rhodes Ida Lien Ida Fink Ida Marcussen Ida Engvoll Ida Kar Princess Ida Ida Siekmann Ida Baccini Ida Alstad Ida di Lorena Ida Auken Ida Jessen Ida Hulkko Ida Adamoff Ida Russka Ida Wüst Ida Red Monte Ida (Turchia) Ida Sansone Ida Maclean Ida Dannewitz Doors (Ida Gard) Ida Ljungqvist Ida (arma) Ida Rendano Ida di Boulogne Ida Lupino Ida Meda Ida-Virumaa Dorsa di 243 Ida Monte Ida (Antartide) Ida Hofmann Ida Nowakowska Ida Nomi Ida del Liechtenstein Ida Vallerugo Ida (Louisiana) Ida Isori Persone di nome Ida Monte Ida Ida Ferenczy Mount Ida Ida di Lovanio Ida Colucci Ida Collu Ida Omboni Ida Rentoul Outhwaite Ida Lewis (guardiana del faro) Ida Carmina Ida del Liechtenstein (1811-1884) Mount Ida (Arkansas) Rina e Ida Nigrisoli Ida Di Benedetto Ida Brunelli Lenti Ida Vitale Ida Magli Ida Ougnidif Ida Galli Ida Facula Ida Carey Ida Pilotto Sottini Santa Ida Maria Ida Germontani I fiori della piccola Ida Ida May Park Ida Barney Ida Wolden Bache Ida Hinders Ida Williams Ida Blom Ida Lewis Ida Giavarini Ida Zoccarato Ida

Kembali kehalaman sebelumnya