I Puffi (The Smurfs) è una serie televisiva animata tratta dalle storie a fumetti di Peyo e Yvan Delporte e prodotta negli Stati Uniti d'America dalla Hanna-Barbera per il canale NBC.[1] La serie esordì nel Nord America il 12 settembre 1981 e venne trasmessa fino al 7 dicembre 1989 per 422 episodi divisi in nove stagioni. In Italia la serie animata è diventata molto popolare ed è stata trasmessa inizialmente sulle reti locali dai primi anni ottanta, insieme all'uscita dei 45 giri della prima sigla e i 33 giri Arrivano i Puffi, e poi successivamente sulle reti Mediaset con sigle diverse.
La casa di produzione si è basata inizialmente sulle storie a fumetti di Peyo, per poi inventare episodi originali, rielaborando anche le avventure di John e Solfamì. Nell'adattamento vennero inserite diverse differenze, come l'introduzione di una quantità elevata di personaggi inediti o la diversa caratterizzazione e aspetto grafico di alcuni personaggi.
L'ordine della messa in onda originale della serie non rispetta la cronologia degli eventi e l'ordine di produzione delle puntate a causa della trasmissione in syndication della serie.
Puffa un po' di arcobaleno (2º titolo)
La serie TV de I Puffi si compone di 421 episodi (256 puntate suddivise in 91 episodi di 22 minuti e 165 di 11 minuti) e di 6 speciali, trasmessi a partire dal 1981 negli Stati Uniti nell'arco di 9 stagioni[3]. Furono Joseph Barbera e William Hanna, titolari della Hanna-Barbera, uno dei più importanti studi di cartoon seriali statunitensi, a produrre la serie per il canale NBC[4]. La casa di produzione si è basata inizialmente sulle storie a fumetti di Peyo, per poi inventare episodi originali, rielaborando anche le avventure di John e Solfamì. Nell'adattamento vennero inserite diverse differenze, come l'introduzione di una quantità elevata di personaggi inediti o la diversa caratterizzazione e aspetto grafico di alcuni personaggi. L'ordine della messa in onda originale della serie non rispetta la cronologia degli eventi e l'ordine di produzione delle puntate a causa della trasmissione in syndication della serie. Nel 2009 inizia a circolare su internet l'indiscrezione secondo cui la puntata finale della serie, mostrerebbe che i puffi altro non sarebbero che frutto di un sogno di Gargamella: tale notizia, mai suffragata da nessun episodio trasmesso, verrà poi bollata come bufala[5].
I primi episodi sono stati trasmessi in italiano prima sulle reti locali dal 1981[6], e poi successivamente per la prima volta su Canale 5 dal 1982[7]. Dal 1983 la serie passa su Italia 1[8], che trasmette tutte le stagioni più volte. Nelle prime dieci storie della prima serie, alcune delle quali suddivise in due parti, i personaggi vennero chiamati con i nomi statunitensi ma vennero attribuiti dei nomi in italiano. Man mano che la serie avanza i personaggi acquisiscono voci diverse, che però rispetteranno la cadenza e la personalità creata dal primo doppiatore. Nella prima messa in onda le puntate avevano la durata di 22 minuti e ospitavano due episodi brevi o un solo episodio più lungo, mentre nelle repliche le puntate da 22 minuti sono state suddivise in due episodi, ad esempio le parti vengono chiamate rispettivamente Parte 1 e Parte 2. I titoli degli episodi sono stati più volte modificati a seconda della trasmissione o della riproposizione su VHS, DVD o repliche. Fra il 2018 e il 2020, vengono replicati su Italia 1 in versione rimasterizzata e con la sigla I Puffi sanno... proposta nella sua durata completa di circa 3 minuti. Dal 2023 al 31 dicembre 2024 78 episodi da 22 minuti provenienti dalle prime stagioni sono stati resi disponibili su RaiPlay (con il titolo I Puffi): gli episodi sono stati riadattati in 16:9 e con le titolazioni rifatte, e hanno usato la sigla John e Solfamì di Cristina D'Avena soltanto in apertura.
L'edizione italiana è a cura della Gruppo Trenta. I dialoghi italiani sono a cura di Simona Izzo, Arturo Dominici, Giuppy Izzo e Ruggero Busetti con la collaborazione di Fiamma Izzo, Marco Guadagno, Lorena Bertini e Antonella Rinaldi. La direzione del doppiaggio è di Simona Izzo, Arturo Dominici, Giuppy Izzo e Marco Guadagno con la collaborazione di Teo Bellia, Mauro Gravina e Germana Dominici.
Nella serie è frequente l'uso di composizioni di musica classica come sottofondo musicale:[9]
Tutti i brani sono interpretati da Cristina D'Avena, ad eccezione di Due giovani eroi, John e Solfami eseguita da Orchestra e Coro di Augusto Martelli e di Il Paese dei Puffi, interpretata da Victorio Pezzolla con testo di Paola Blandi, mentre i testi delle canzoni interpretate da Cristina D'Avena sono scritti da Alessandra Valeri Manera. Per un approfondimento si rimanda alla Discografia italiana dei Puffi.
Belgio
Stati Uniti d'America
Italia
Nel 1984 vennero prodotti due film di montaggio: Le nuove avventure dei Puffi (Here are the Smurfs)[11] e Il Baby Puffo (The Baby Smurfs)[12], distribuiti in Italia nelle sale cinematografiche rispettivamente nel 1984[13] e nel 1986[14].
Altri progetti