Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Francesco Rasi

Francesco Rasi (Arezzo, 14 maggio 1574Mantova, 30 novembre 1621) è stato un compositore, poeta, tenore e musicista italiano durante il periodo di transizione tra rinascimento e barocco.

Biografia

Componente di una famiglia nobile di Arezzo, fu compositore, suonatore di tiorba e cembalo, poeta e cantante (tenore). Allievo di Giulio Caccini dal 1593, visse alla corte ducale di Firenze, dove frequentò la Camerata dei Bardi. Dal 1598 al 1620 fu al servizio come cantante e suonatore di chitarrone alla Corte ducale dei Gonzaga di Mantova. Nel 1600 fu il primo interprete del personaggio di Aminta nella prima rappresentazione dell'Euridice di Jacopo Peri, a Palazzo Pitti a Firenze e sempre nel 1600 cantò nel Rapimento di Cefalo di Giulio Caccini. Protagonista dell'Orfeo di Claudio Monteverdi nel 1607 al Palazzo Ducale di Mantova, l'anno successivo interpretò il ruolo di Apollo nella Dafne di Marco da Gagliano.

Nel 1609 Rasi fu accusato di aver assassinato ad Arezzo, con il concorso di altri, un fattore della sua matrigna (con la cui moglie aveva avuto una tresca)[1] e di aver tentato di uccidere anche la matrigna stessa. Perciò fu condannato a morte mediante impiccagione, sventramento e squartamento. Grazie alla protezione dei Gonzaga riuscì a riparare a Torino e in seguito poté viaggiare per l'Italia e l'Europa. Nel 1620 la sentenza fu infine annullata, con la condizione che da allora in poi si tenesse lontano da Arezzo. Nel 1621 poté di nuovo visitare Firenze, Roma a Savona, ma nel mese di dicembre morì improvvisamente, meno di tre mesi dopo che si era sposato a Pistoia con Alessandra Bocchineri.[2]

Composizioni pubblicate

  • Ati e Cibele opera teatrale, per le nozze del duca Ferdinando Gonzaga con Caterina de’ Medici (1617, non rappresentata e perduta)
  • Vaghezze di musica per 1 voce sola di Francesco Rasi, gentil huomo Aretino raccolte da D. Bassano Casola vice maestro di cappella della Serenissima di Mantova (Venezia 1608)
  • Madrigali di diversi autori per voce sola e continuo (Firenze 1610)
  • Dialogli rappresentativi composti insieme con parole dal Cavagliere Francesco Rasi Accademico filarmonico a 1-3 voci (Venezia 1620)
  • 1 mottetto a 2 voci nella raccolta di F. Malgarini (Venezia 1620)

Manoscritti

  • Musica di camera et Chiesa... per l'illustr. ... Arcivescovo di Salspurgo (Salisburgo) a 1-3 voci e continuo. (1612).

Componimenti poetici

Note

  1. ^ Garavaglia.
  2. ^ William V. Porter/R.

Bibliografia

Collegamenti esterni

Estratto da Monteverdi, di Paolo Fabbri, EDT Srl, 1985, ISBN 88-7063-035-8

Controllo di autoritàVIAF (EN46947435 · ISNI (EN0000 0000 8379 7318 · SBN BVEV064670 · BAV 495/285377 · CERL cnp00514525 · Europeana agent/base/87643 · LCCN (ENn90670183 · GND (DE128857315 · BNE (ESXX1755660 (data) · BNF (FRcb13898828b (data) · CONOR.SI (SL40581731

Read other information related to :Francesco Rasi/

Francesco Francesco d'Assisi Francesco Borzone Francesco I da Carrara Francesco di Valois Francesco Salviati Francesco Facchinetti Francesco de Sanctis Francesco Renato Francesco II Ordelaffi Basilica di San Francesco Francesco da Caldarola Francesco da Paola Francesco Coccapieller Frate Francesco Francesco Bassano Francesco Capella Francesco Zaganelli Francesco Terzi Francesco Patavino Francesco Spinelli Giovanni Francesco Régis Francesco Giuseppe I d'Austria Francesco Granata Francesco Ferdinandi Francesco I da Parma Francesco (film) Francesco Sforza Francesco Bissolo Francesco I delle Due …

Sicilie Francesco Guidi Pier Francesco Fiorentino Francesco Brina Francesco Fogolla Opere e documenti di papa Francesco Francesco di Bartolo Francesco Fieravino Convento di San Francesco (Fiesole) Canonizzazione di san Francesco Chiesa di San Francesco (Pisa) Francesco Borromini Morte di san Francesco Francesco Siacci Chiesa di San Francesco della Vigna Francesco Fusconi Francesco I di Lorena Francesco Geminiani Francesco Cavalli Francesco Bianchi Francesco Zorzi Basilica superiore di San Francesco d'Assisi Francesco Crispi (cacciatorpediniere) Francesco di Sales Basilica di San Francesco d'Assisi (Piacenza) Francesco Lojacono Francesco Ferdinando d'Austria-Este Francesco Savio I fioretti di san Francesco Francesco I de' Medici Francesco D'Onofrio Francesco Cazzamini-Mussi Apparizione di san Francesco su un carro di fuoco Francesco Repaci Francesco Capriani Francesco di Meyronnes Francesco Di Vittorio Francesco d'Angeluccio di Bazzano Francesco Del Pugliese Francesco Napoletano Francesco Della Luna Francesco Cesarini Francesco Barbarano de' Mironi Francesco II di Francia Francesco Landi (cardinale) Francesco II Acciaiuoli Chiesa di San Francesco (L'Aquila) Francesco Silvestri (vesc

Kembali kehalaman sebelumnya