Antica Grecia · Antica Roma · Antico Egitto · Bisanzio · Deportazioni · Fascismo · Nazismo · Risorgimento · Venezia Giulia e Dalmazia
Lavoro sporco: AntiSpam · Controllo Copyviol (Cococo) · Patrolling Qualità: Bibliografia e fonti · Criteri di enciclopedicità · Qualità · Verificabilità scientifica · Vetrina · Voci di qualità · Voci fondamentali
La dimensione di questa pagina è attualmente 80 582 byte
Mi è sorto un dubbio: i portali come portale:perugia, portale:napoli, portale:genova, ecc. vanno usati solo per le pagine della città in questione e non per la provincia, vero? Mi ha fatto venire il dubbio il portale portale:vicenza, dove c'è scritto che il portale è valido anche per il «territorio vicentino». —Super • nabla🪰 23:59, 7 gen 2024 (CET)Rispondi
segnalo discussione pertinente al progetto. --Agilix (msg) 08:06, 9 gen 2024 (CET)Rispondi
segnalo discussione sulla disambiguazione del toponimo. --Agilix (msg) 13:11, 15 gen 2024 (CET)Rispondi
Segnalo discussione. --Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 13:03, 16 gen 2024 (CET)Rispondi
Secondo voi vale la pena di allineare il titolo delle categorie suddette (e relative sottocat) a quello delle voci principali? --Mr buick (msg) 12:21, 17 gen 2024 (CET)Rispondi
Segnalo discussione Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Comuni svedesi --Meridiana solare (msg) 18:16, 17 gen 2024 (CET)Rispondi
Segnalo discussione Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Comuni in Italia . --Meridiana solare (msg) 18:33, 17 gen 2024 (CET)Rispondi
Sarebbe assai utile (anche in funzione della connettività generale) creare la voce in oggetto (Province della Grecia? ...il titolo esatto lo stabilirete voi, ma si tratta di d:Q1860467). In greco la provincia si chiamava Επαρχία. Per es. questa è stata abolita nel 2008. Un elenco in en:Category:Provinces of Greece. --pequodø 16:34, 1 feb 2024 (CET)Rispondi
Segnalo. --pequodø 12:58, 4 feb 2024 (CET)Rispondi
Come fatto per ultimo nel 2018, provvedo, salvo parere contrario, ad apporre l'avviso che segue nelle talk degli utenti senza contributi su it.wiki da oltre un anno per chiedere loro se sono ancora interessati ad adottare un comune; chi non risponderà positivamente entro una settimana verrà depennato.
--Antonio1952 (msg) 23:00, 6 feb 2024 (CET)Rispondi
Ho aggiornato le tabelle di "Adotta un comune" rimuovendo 100 utenti assenti da tempo; ora ci sono 116 comuni non più adottati. --Antonio1952 (msg) 19:45, 21 apr 2024 (CEST)Rispondi
Ciao a tutti. Per gli ex quartieri è più corretto usare {{Quartiere}}, come qui, o {{Divisione amministrativa}}, come qui? In teoria non sono nè l'uno nè l'altro, ma lo sono stati. Che ne pensate? --Agilix (msg) 13:18, 7 feb 2024 (CET)Rispondi
Segnalo Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Municipio (Italia) : il disambiguante non è sufficiente. --Meridiana solare (msg) 15:15, 7 feb 2024 (CET)Rispondi
Segnalo. ----FriniateArengo 17:29, 7 feb 2024 (CET)Rispondi
Ciao a tutti. Come sa chi ha partecipato alle discussioni dell'epoca, circa un anno fa si arrivava all'ultima discussione su in che casi si debbano dividere comuni e capoluoghi e in quali no. Recentemente la linea guida è stata messa in discussione riguardo al caso del Messico. In buona sostanza, il Messico ha una struttura amministrativa con al primo posto gli stati federati e al secondo direttamente i comuni (municipios). Al di sotto di essa si trovano solo le localidades, definite in modo statistico in base ai confini urbani, ma non dotate di una superficie fissa determinata per legge. In una situazione del genere la nostra linea guida attuale ci impone di unire le voci cui capoluoghi e quelle sui comuni (quando omonimi). Quindi ad esempio Mineral del Chico e Mineral del Chico (comune) andrebbero accorpati. Sulla cosa ho però discusso con [@ Andyrom75] e con [@ Phyrexian] che hanno sollevato due punti importanti:
Se consideriamo queste obiezioni valide (e IMO hanno una loro validità) dovremmo modificare la linea guida attuale. I criteri che vedo possibili sono due:
Resta comunque inteso che continua ad applicarsi WP:LUOGHI, quindi i capoluoghi devono dimostrare la propria rilevanza nella voce, no ministub insomma. Ripingo i partecipanti alle precedenti discussioni @Parma1983@Actormusicus@3knolls@Meridiana solare@Cavedagna@.snoopy.@Retaggio@Holapaco77@Bultro@Mauro Tozzi@Lombres@Retignano@Ceppicone@Agilix@Superchilum@Hodrick74 ----FriniateArengo 23:31, 28 feb 2024 (CET)Rispondi
[@ Ensahequ, Cavedagna, Bultro, Syrio, Holapaco77] Visto che il consenso mi pare convergere sul fatto di fare un'eccezione, annullo intanto gli accorpamenti forzati che avevo fatto. Se non ci saranno altri interventi tra qualche giorno (una volta che la discussione sarà uscita dal bar) formalizzerò l'eccezione messicana in linea guida.--FriniateArengo 18:59, 2 mar 2024 (CET)Rispondi
Mi pare che finalmente si sia appurato che c'è effettivamente consenso a considerare un'eccezione per il Messico ed eventualmente per casi analoghi, ovviamente sempre con la necessità del rispetto di WP:LUOGHI da parte della voce sul capoluogo. Si tratta allora, se ben capisco, di rendere la linea guida attuale un po' meno perentoria. Ad oggi la linea guida recita: Ci sono però anche casi in cui il comune va distinto rispetto alla città omonima: in questi casi l'Istituto di statistica ufficiale (nazionale o regionale) assegna al capoluogo un territorio e un numero di abitanti definito e diverso rispetto all'unità amministrativa comunale. Nota Bene: In questa casistica non vanno ricompresi i paesi (come l'Italia) in cui il territorio assegnato al capoluogo corrisponde semplicemente all'area occupata da edifici contigui, e non ha dunque confini stabili definiti per via legislativa o amministrativa, bensì variabili e dipendenti dallo sviluppo urbanistico. La voce sul capoluogo tuttavia andrà creata soltanto laddove vi sia sufficiente materiale enciclopedico su di esso, seguendo i criteri definiti da WP:LUOGHI.. Potrebbe andare una riformulazione di questo tipo? Ci sono però anche casi in cui il comune va distinto rispetto alla città omonima: in questi casi l'Istituto di statistica ufficiale (nazionale o regionale) assegna al capoluogo un territorio e un numero di abitanti definito e diverso rispetto all'unità amministrativa comunale. Nota Bene: In questa casistica non vanno di norma ricompresi i paesi (come l'Italia) in cui il territorio assegnato al capoluogo corrisponde semplicemente all'area occupata da edifici contigui, e non ha dunque confini stabili definiti per via legislativa o amministrativa, bensì variabili e dipendenti dallo sviluppo urbanistico. Possono però essere ricompresi paesi con comuni particolarmente grandi dal punto di vista demografico e/o geografico, come ad esempio il Messico. Questi casi andranno valutati caso per caso in sede di progetto. La voce sul capoluogo tuttavia andrà creata soltanto laddove vi sia sufficiente materiale enciclopedico su di esso, seguendo i criteri definiti da WP:LUOGHI.. Pareri?--FriniateArengo 11:01, 5 mar 2024 (CET)Rispondi
[@ Ensahequ, Cavedagna, Bultro, Syrio, Holapaco77] [@ .snoopy., Phyrexian, SurdusVII] Bene, visto il consenso fatto. Grazie a tutti per i pareri.--Friniate ✉ 20:20, 1 set 2024 (CEST)Rispondi
Ciao, sapete come si linka un comune disambiguato nel template {{Quartiere}}? Dal manuale non mi è chiaro. Nello specifico le voci da correggere sarebbero Sesto di Terzone e Sesto di Forcamelone. Grazie. --Agilix (msg) 12:33, 3 apr 2024 (CEST)Rispondi
Leonessa (Italia){{!}}Leonessa
Segnalo la discussione, proponendo di inserire il campo Consiglio locale (o Assemblea locale) nel Template:DivAmm/ITA. In questo modo sarebbe possibile inserire nell'infobox del Template:Divisione amministrativa direttamente i link alle rispettive pagine dei consigli regionali delle regioni italiane. --Clairos (msg) 10:16, 13 apr 2024 (CEST)Rispondi
--SurdusVII (istanza all'Arengo) 15:50, 17 apr 2024 (CEST)Rispondi
--SurdusVII (istanza all'Arengo) 15:58, 17 apr 2024 (CEST)Rispondi
--SurdusVII (istanza all'Arengo) 20:12, 3 mag 2024 (CEST)Rispondi
Buongiorno a tutti, volevo avere dei chiarimenti riguardo ai quartieri di Amsterdam, ne ho discusso con un altro wikicollega e mi ha indirizzato qui. Essendo che esiste l'apposito "Template:Quartiere", sarebbe opportuno per i quartieri di Amsterdam, di inserire quest'ultimo piuttosto che un Template più generico, utilizzato per le città (Template:Divisione amministrativa)? E quindi se si e siete d'accordo, poter provvedere alla sua correzione? Fatemi sapere a riguardo, grazie. --The Boss Bomber2 (msg) 13:09, 5 mag 2024 (CEST)Rispondi
--SurdusVII (istanza all'Arengo) 21:42, 9 mag 2024 (CEST)Rispondi
--3knolls (msg) 09:46, 11 mag 2024 (CEST)Rispondi
Allo stato esiste una voce dedicata ad un unico cantone (Sindaco (ordinamento ticinese)), recentemente spostata a questo titolo dal precedente Sindaco (Svizzera) in quanto si parla di un solo cantone. La prima cosa da decidere è se basta un'unica voce o se servono voci separate per ogni cantone. Vista l'esiguità di contenuti dell'unica voce attualmente presente io starei sul semplice con un'unica voce Sindaco (Svizzera) (che tra l'altro ha numerosi link entranti da sistemare, dopo che si è presa questa decisione). Segnalo de:Stadtpräsident qualora possa essere utile. [@ Gambo7] Domando anche se il contenuto attuale di Sindaco (ordinamento ticinese) sia interamente riferito solo al Canton Ticino o se alcune parti possano essere comununi anche agli altri cantoni. --ArtAttack (msg) 17:30, 11 mag 2024 (CEST)Rispondi
--Daytang (msg) 10:31, 12 mag 2024 (CEST)Rispondi
--Daytang (msg) 10:32, 12 mag 2024 (CEST)Rispondi
--Daytang (msg) 10:33, 12 mag 2024 (CEST)Rispondi
--Daytang (msg) 10:34, 12 mag 2024 (CEST)Rispondi
--Daytang (msg) 17:16, 12 mag 2024 (CEST)Rispondi
--Daytang (msg) 17:21, 12 mag 2024 (CEST)Rispondi
--Daytang (msg) 17:39, 12 mag 2024 (CEST)Rispondi
--Daytang (msg) 13:34, 13 mag 2024 (CEST)Rispondi
La voce Municipio (ordinamento italiano) si riferisce all' "ente di decentramento amministrativo subcomunale" "per quei comuni istituiti "mediante fusione di due o più comuni contingui" ". Che disambiguante potremmo usare?
Perché quello attuale non è sufficiente, nella pagina di disambiguazione Municipio, ci sono anche i significati "Municipio" nel senso di Comune (che è generico, non solo dell'ordinamento italiano, ma è anche vero che l'ordinamento italiano se ne occupa) e "Municipio" nel senso di Circoscrizione di decentramento comunale. --Mezze stagioni (msg) 21:02, 16 mag 2024 (CEST)Rispondi
Buon pomeriggio, Scrivo perhcé sto cercando di capire come comportarmi con i distretti e le città in Uzbekistan, Turkmenistan, Tagikistan e Kirgizistan. In particolare:
Fatemi sapere, nel mentre buona giornata. --Esc0fans -and my 12 points go to... 14:25, 23 mag 2024 (CEST)Rispondi
Segnalo, non so come vengono gestiti di solito questo tipo di casi, a me sembrano due voci da unire, è gradito un aiuto. --Pątąfişiķ 08:19, 8 giu 2024 (CEST)Rispondi
--Mauro Tozzi (msg) 08:26, 15 giu 2024 (CEST)Rispondi
segnalo questa wikitalk.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 11:55, 20 giu 2024 (CEST)Rispondi
Segnalo. ----Friniate ✉ 19:06, 20 giu 2024 (CEST)Rispondi
--SurdusVII (istanza all'Arengo) 17:19, 28 giu 2024 (CEST)Rispondi
Stavo guardando questa bozza Bozza:Suddivisioni della Slovacchia e ho qualche dubbio sulla sua utilità. Soprattutto per i paesi europei abbiamo o dovremmo avere la descrizione generale nella voce dello stato e poi le voci di dettaglio per le singole tipologie/livelli di suddivisione (e infatti per la Slovacchia abbiamo Regioni della Slovacchia, Distretti della Slovacchia e Comuni della Slovacchia tutte ordinatamente linkate nel template {{Suddivisioni territoriali degli stati d'Europa}}). La voce generale sarebbe abbastanza un unicum di cui non si capisce bene l'utilità, tanto più che questa richiederebbe un po' di lavoro di manutenzione e correzione. Ha senso? --Civvì (Parliamone) 13:54, 8 lug 2024 (CEST)Rispondi
È corretto aggiungere il portale:Geografia nelle voci su località e su divisioni amministrative? Da una parte sono voci di geografia amministrativa, dall'altra potrebbe essere meglio mettere solo il portale relativo all'area di cui fa parte (ad es. portale Roma, Toscana, Ungheria, Africa occidentale...), in un'ottica di "essenzialità". --No2 (msg) 16:25, 16 lug 2024 (CEST)Rispondi
--SurdusVII (istanza all'Arengo) 21:08, 13 ago 2024 (CEST)Rispondi
Segnalo questa discussione. --Mauro Tozzi (msg) 18:10, 20 ago 2024 (CEST)Rispondi
--Agilix (msg) 11:15, 30 ago 2024 (CEST)Rispondi
Segnalo. --Agilix (msg) 11:38, 1 set 2024 (CEST)Rispondi
(Scusate la domanda, di sicuro se ne è già parlato ma non trovo...) Sto sistemando alcune voci in Danimarca che è uno di quegli stati in cui il "Comune di XYZ" comprende il centro abitato omonimo + altri centri abitati vari. Al momento abbiamo la Categoria:XYZ che include la voce del comune, la voce dei centri abitati e altre voci di cose che si trovano nel territorio comunale. Non sarebbe più corretto creare la categoria:comune di XYZ che includa tutte quelle voci? Mi rendo conto che la situazione attuale è frutto di scelte passate e di tempi in cui avevamo davvero poche voci, ora però la situazione inizia a diventare un po' caotica e anche fuorviante. --Civvì (Parliamone) 13:59, 1 set 2024 (CEST)Rispondi
--SurdusVII (istanza all'Arengo) 14:37, 15 set 2024 (CEST)Rispondi
di recente ho creato questa wikibozza (Utente:SurdusVII/WikiBozza/D) ma ho forti dubbi sul nome ufficiale e di un nome del microstato (Shteti Sovran i Urdhrit Bektashi) che di recente è circolato sulla rete sulla fondazione di una città-stato nelle vicinanze della capitale albanese Tirana (sulla falsariga del modello: Vaticano-Roma) per l'Ordine dei Bektashi.. ebbene ho cercato delle fonti in italiano ma pare che al momento non esiste un nome in italiano?? mentre su Google in italiano mi dà: Stato Sovrano dell'Ordine Bektashi, è accettabile o meno?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 11:08, 24 set 2024 (CEST)Rispondi
--SurdusVII (istanza all'Arengo) 17:43, 24 set 2024 (CEST)Rispondi
dalla voce c'è quest'avviso da più o meno un anno per cui vale il caso di dividere in 2 voci: una montagna ed un microstato?? in effetti un wikicollega ha proposto nella wikitalk lavorato in questa sandbox e penso che è da spostare in NS0 o meno?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 14:06, 24 set 2024 (CEST)Rispondi
[← Rientro] segnalo l'ultima wikitalk.. abbiamo il wikiconsenso per spostare la wikibozza?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 10:38, 11 nov 2024 (CET)Rispondi
Segnalo discussione. --Giuseppe Masino (msg) 00:37, 1 ott 2024 (CEST)Rispondi
--Paskwiki (msg) 22:29, 2 ott 2024 (CEST)Rispondi
--Mauro Tozzi (msg) 08:44, 16 ott 2024 (CEST)Rispondi
Non riesco ad adottare un comune!
Vorrei adottare il comune di Brunico(Trentino-Alto Adige)ma non riesco a farlo.
Grazie,fatemi sapere. --Magellano22 (msg) 16:10, 2 dic 2024 (CET)Rispondi
--SurdusVII (istanza all'Arengo) 16:22, 9 dic 2024 (CET)Rispondi
--SurdusVII (istanza all'Arengo) 16:27, 9 dic 2024 (CET)Rispondi
Segnalo.—super nabla¶ 17:58, 9 dic 2024 (CET)Rispondi
--SurdusVII (istanza all'Arengo) 14:02, 14 dic 2024 (CET)Rispondi
Segnalo. ----Friniate ✉ 17:01, 18 dic 2024 (CET)Rispondi
Segnalo discussione su disambigue e nomenclatura in casi in cui una città è ambigua con il comune di cui è capoluogo. ----Friniate ✉ 20:26, 26 dic 2024 (CET)Rispondi
--Emilio2005 (msg) 18:54, 9 gen 2025 (CET)Rispondi
Segnalo discussione sull'uso dei titoli con solo lettere italiane per determinati esonimi. ----Friniate ✉ 23:54, 12 gen 2025 (CET)Rispondi
--Mauro Tozzi (msg) 08:35, 29 gen 2025 (CET)Rispondi
Segnalo proposta di spostamento delle località del Nagorno-Karabakh. ----Friniate ✉ 00:09, 5 feb 2025 (CET)Rispondi
Segnalo discussione che ho avviato: Discussione:Quarto (Italia)#Disambiguante "(Italia)" --Brezza di terra (msg) 16:44, 17 feb 2025 (CET)Rispondi
--SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:47, 17 mar 2025 (CET)Rispondi
--Emilio2005 (msg) 20:11, 18 mar 2025 (CET)Rispondi