Antica Grecia · Antica Roma · Antico Egitto · Bisanzio · Deportazioni · Fascismo · Nazismo · Risorgimento · Venezia Giulia e Dalmazia
Lavoro sporco: AntiSpam · Controllo Copyviol (Cococo) · Patrolling Qualità: Bibliografia e fonti · Criteri di enciclopedicità · Qualità · Verificabilità scientifica · Vetrina · Voci di qualità · Voci fondamentali
Task force
Wikipedia progetti Guerra / Armi da fuoco nelle altre lingue WikiProject Military history / Firearms International Discussions: Military history / Firearms Discussions: Forces canadiennes / Canadian Armed Forces Diskussionen: Militär / Waffen Discussions: Histoire militaire / Armes Discussions: Portal‐ノート:軍事 / Discussioni: Guerra / Armi da fuoco Discussions: بوابة:الحرب نقاش البوابة Dyskusje: Militaria / Broń ∑ Interntl. 1 <--> ∑ Interntl. 2
Festival della qualità - giugno 2014 Festival del monitoraggioLo scopo principale di questo festival è quello quello di prendere confidenza con il sistema monitoraggio delle nostre voci, e migliorarne la diffusione e l'accuratezza.
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
prossimo trimestre - estate 2014 Si invitano tutti gli utenti interessati a prendere parte alla scelta dei prossimi festival.
Va bene come voce autonoma o è da trasformare in redirect a 90/50 Mod. 1939? --Franz van Lanzee (msg) 15:55, 30 giu 2014 (CEST)Rispondi
Ciao, un utente ha scritto qui chiedendo aiuto per la pagina XM218, ma per i motivi che ho spiegato qui, direi di unire le due pagine, se siete d'accordo posso procedere, altrimenti provo a migliorare la pagina. Saluti, --Amendola90 (msg) 13:48, 1 lug 2014 (CEST)Rispondi
Festival della qualità - luglio 2014 Festival delle voci di qualità e in vetrinaLo scopo principale di questo festival è quello di rileggersi e controllare tutte le voci già classificate come "voci da vetrina" o "voci di qualità", verificando con particolare attenzione che esse rispettino ancora i requisiti e gli standard di qualità loro richiesti
Nuova voce da aiutare: a quanto ho capito dovrebbe trattarsi di un'arma per il softair della Tokyo Marui (vedi en:Tokyo Marui#Bolt action air rifle e qui) e non di un "fucile di precisione cinese" come dice la voce; tenere? cancellare? le armi per il softair sono enciclopediche? --Franz van Lanzee (msg) 19:55, 5 lug 2014 (CEST)Rispondi
La traduzione era un po' zoppicate, ho dato una passata per risistemare ma se la riguarda anche uno più esperto è meglio. --Franz van Lanzee (msg) 17:28, 11 lug 2014 (CEST)Rispondi
Festival della qualità - settembre 2014 Lo scopo principale di questo festival è quello di è quello di disorfanare (cioè collegare ad altre voci dell'enciclopedia) le voci orfane (cioè le voci in cui l'elenco dei Puntano qui è vuoto o contiene solo pagine di altri namespace diversi da quello principale).
è prodotto/a dalla FN Herstal, sto cercando di svuotare la categoria con i nomi sbagliati--Pierpao.lo (listening) 10:30, 16 ott 2014 (CEST)Rispondi
Esiste davvero come termine in italiano o è una traduzione di en:railgun non usata fuori da wikipedia ? Insomma, nella letteratura di settore in italiano, usiamo davvero "cannone a rotaia" ?--MidBi 12:51, 28 ott 2014 (CET)Rispondi
Chiedo a chi è più esperto di me. Nell'Impero giapponese esistevano tre diverse mitragliatrici dette Type 92: una è quella in calibro 7,7 mm in dotazione alla fanteria, la Type 92 (mitragliatrice media), che a vedere un po' di fonti è sempre classificata pesante; tuttavia era presente anche una Type 92 pesante in calibro 13,2 mm. Il link sarebbe questo Type 92 (mitragliatrice pesante), che però come vedete è redirect della precedente. Quale delle due è da disambiguare come "pesante" e come disambiguare l'altra?
Ci sarebbe, inoltre, la mitragliatrice brandeggiabile per aerei Type 92 (mitragliatrice), che chiedo di poter spostare a Type 92 (mitragliatrice leggera), cosa che effettivamente è, oppure di unirla alla Lewis (mitragliatrice) della quale è una copia.--Elechim (msg) 20:18, 9 dic 2014 (CET)Rispondi
Sempre in ambito nipponico... sto finendo di fare la cartuccia 6,5 × 50 mm Arisaka. Mi chiedevo come andava nominata la voce: 6,5 × 50 mm Arisaka, 6,5 × 50 mm SR (semi-rimmed) oppure 6,5 × 50 mm SR Arisaka? Personalmente sarei propenso a SR perché, sebbene forse meno diffuso come nome, è più corretto visto che il colonnello Arisaka ha sviluppato il fucile e con la cartuccia ebbe poco a che fare.--Elechim (msg) 00:16, 26 dic 2014 (CET)Rispondi
Segnalo la discussione circa l'ipotetica natura di arma "monocolpo" del fucile Krag-Jørgensen.
Ciao, --Φilippoφ (400+ a.k.) - Discutimi 16:03, 29 dic 2014 (CET)Rispondi
Ho indicato una domanda in Discussione:Culla#Culla (artiglieria) o Culla (armi)? --109.53.213.105 (msg) 12:46, 14 feb 2015 (CET)Rispondi
...e per uniformare, in caso affermativo, tutte le voci che riportano armamento di quel calibro, le armi aeronautiche calibro 7,7 mm in dotazione ad esercito e marina giapponesi durante la seconda guerra mondiale (e precedenti) sono per il munizionamento 7,7 × 58 mm Arisaka? E se sì, dato che ho visto una precedente discussione a tema, si devono citare così o semmai dotate di collarini più o meno evidenti come rimmed o semirimmed? Scusate l'ignoranza ma non ho idea se un munizionamento "standard" possa essere adattato ad altre armi cambiandone il (credo) bossolo. (e perdonate gli eventuali strafalcioni tecnici).--Threecharlie (msg) 21:33, 23 feb 2015 (CET)Rispondi
[← Rientro] Avrei dovuto avvisarvi prima: su Utente:Elechim/Sandbox4 ho finito adesso di scrivere la 7,7 x 58 mm Arisaka, che avevo iniziato alcuni giorni fa. Visto anche il buon lavoro di Amendola, come si può fare? Una voce a parte e si aggiunge un vedi anche a 7,7 mm Arisaka?--Elechim (msg) 20:39, 25 feb 2015 (CET)Rispondi
Segnalo che nella Categoria:Voci monitorate Progetto Guerra/Armi da fuoco ci sono 15 pagine da monitorare, ma finora nel progetto non è stato attivato nessun Monitoraggio. Esiste il monitoraggio del progetto principale alla pagina Progetto:Guerra/Monitoraggio voci, mentre manca la sezione analoga per questo sottoprogetto. La categoria da solo non serve a nulla :-( Se avete le risorse per monitorare le voci, allora dovete creare la sezione per il monitoraggio; altrimenti, tanto vale svuotare la categoria delle voci monitorate, e continuare a gestire un unico monitoraggio per il progetto principale. Buon lavoro, ary29 (msg) 14:37, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Guardando in giro, ho notato che in alcuni tmp riunenti le armi da fuoco di un singolo paese (ad esempio quello sugli armamenti tedeschi nella IIGM), sono presenti anche le armi catturate o comunque progettate da altre nazioni. Personalmente ritengo queste aggiunte poco coerenti, mentre è del tutto legittimo precisare che un'arma X sia stata usata, oltre dal paese che l'ha ordinata, anche da altri. Se siete d'accordo, opererei un po' di ordine.--Elechim (msg) 22:06, 27 mar 2015 (CET)Rispondi
Potete verificare gli interlink della voce 203/50 Mod. 1924? Sembra che quella inglese si riferisca a un altro cannone. --ValterVB (msg) 13:51, 4 apr 2015 (CEST)Rispondi
Si tratta di Regina (Ferrara), sinceramente non so quale sia quello più adatto ma questo non credo sia proprio ideale. Vedete voi...--Threecharlie (msg) 03:07, 11 giu 2015 (CEST)Rispondi
Ciao belligeranti, per favore qualcuno può dare un'occhiata a questa modifica? Ho chiesto all'IP ma non ha risposto (ma meno male, non avrei comunque capito nulla...) :-) Grazie! --Civvì ¿? (parliamone...) 09:36, 18 lug 2015 (CEST)Rispondi
...ma proprio non ho capito come classificare il pezzo da 40 mm citato nella voce Royal Aircraft Factory N.E.1 che ho appena tradotto da en.wiki. In un primo momento, parlando la voce in inglese di granate, ho optato per lanciagranate ma più scrivevo e meno mi convincevo che fosse adatto, comunque sia è un pezzo d'artiglieria pesante (in ambito aeronautico) e questo non ci piove ma lasci a voi corretta terminologia e catalogazione dell'arma. Se poi qualcuno ne ha voglia potrebbe anche tradurre le corrispondenti voci en.wiki anche per le due armi citate nella voce :-) Grazie per l'attenzione. --Threecharlie (msg) 14:18, 5 set 2015 (CEST)Rispondi
Ciao a tutti, da un po' un commerciante in ferro della mia città espone nel suo piazzale questo pezzo d'artiglieria dismesso, e dopo aver ottenuto il permesso ho fatto nove foto qua e là sperando di trovare qualche targhetta o punzonatura che mi aiutasse a risalire a cosa fosse. Qualcuno ha idee al riguardo? PS: non sapendo cosa fosse e quale categoria usare per infilarcelo per ora è nella commonscategoria madre di Rovigo, quindi potete trovare lì le altre otto foto.--Threecharlie (msg) 14:44, 20 set 2015 (CEST)Rispondi
In fondo a questo sito, che riguarda le mitragliatrici giapponesi della seconda guerra mondiale, si parla della Type 93, nata come arma contraerea ma poi impiegata pure a supporto della fanteria. Non riesco a rendere in italiano la definizione "Sight calculating type", usato per i bersagli aerei. Avevo pensato a una cosa del genere: Per il fuoco antiaereo si usava un mirino graduato da 200 a 3000 metri accoppiato a un calcolatore tarato per inseguire bersagli che si muovevano sino a una velocità di 500 chilometri orari, ma non convince. PS: di quest'arma non si trova nulla su Commons. Consigli su come agire? Grazie!--Elechim (msg) 19:12, 6 ott 2015 (CEST)Rispondi
Ciao, qualche giorno fa è stata creata la pagina Heckler & Koch G14 da un IP, poi modificata da un neo utente (per il quale questa è l'unica modifica). Ora io ho cercato un po' online e sui libri ma non ho trovato nulla, eccetto un sito che dice che è una variante dell'Heckler & Koch G11 ([4]) però dicendo subito dopo "The items on this page are purely fictional, and should not be considered real" e una pagina che non linkerò di un fantomatico "The Democratic Republic of United States of Nestler" che dice che i loro cecchini hanno fucili "Heckler & Koch G14", variante su licenza dell'Springfield Mk14 EBR, che però non tornerebbe con la pagina su Wikipedia, perchè l'M14 è in 7,62 NATO, ma la pagina dice che è in 5,56 NATO. L'ultime idee che ho è che sia un Heckler & Koch G41 con i numeri invertiti, ma a quel punto non torna la data di progettazione, o che sia un fucile ancora non in produzione, ma comunque mi torna un po' strano. Chiedo quindi, avete qualche fonte a riguardo o pensate possa essere una bufala? Saluti, --Amendola90 (msg) 11:40, 9 ott 2015 (CEST)Rispondi
Per partecipare alla discussione clicca QUI.
--Franz van Lanzee (msg) 17:35, 15 nov 2015 (CET)Rispondi
Salve, avrei bisogno di aiuto ad identificare la seconda arma dall'alto in questa immagine, presa da un mio familiare (l'ho caricata come immagine mia su Commons). Altre inquadrature potete trovarle qui e qui. Queste armi sono esposte nella sala delle armi moderne del Forte di San Leo, in particolare questa rastrelliera rappresenta le armi sovietiche della seconda guerra mondiale. Ho cercato tra ogni tipo di arma, russa e non, di ogni periodo storico logicamente connesso ma non ho trovato niente. L'unica arma che gli assomigli leggermente è forse il FAL, ma ogni immagine che trovo è diversa da questa. Dato che nonostante estensive ricerche non sono ancora stato capace di riconoscerlo, il che mi infastidisce alquanto, se avete qualunque idea sarebbe gradita. Saluti, --Amendola90 (msg) 15:18, 29 ago 2016 (CEST)Rispondi
La disambigua "Fucile a ripetizione manuale" è ancora da orfanizzare: ha una decina di link entranti. Forse gli interessati a questo progetto, come [@ Amendola90] riescono a orfanizzarla. --No2 (msg) 21:59, 8 dic 2016 (CET)Rispondi
Dunque, il Dizionario militare riporta al lemma Fucile: "i fucili vengono oggi sudivisi in quattro grandi categorie in base al sistema di otturazione/caricamento impiegato:
Per fucile automatico si dà questa definizione: "arma che fa parte della categoria dei fucili a ripetizione automatica, mediante il quale è possibile fare fuoco a raffica senza necessità di operare alcuna manovra meccanica di caricamento a esclusione della pressione sul grilletto". Da un punto di vista "wikipediano", le attuali disambigue Fucile a ripetizione manuale e Fucile automatico sono improprie in quanto i titoli che racchiudono non sono ambigui tra di loro: quindi è meglio o il redirect alle sezioni di Azione (armi) o una voce autonoma con definizioni, calssificazioni ed esempi vari. --Franz van Lanzee (msg) 12:59, 9 dic 2016 (CET)Rispondi
Salve a tutti, mi stavo occupando di scrivere e ampliare tutte le pagine che hanno a che fare con l'assassinio di Abraham Lincoln. A tal proposito mi sono preso la briga di tradurre la pagina di en.wiki sulla pistola usata per l'omicidio, una Derriger. Attualmente la pagina è sotto Pistola tascabile, ma si è deciso di cambiarle nome. Quindi chiedo a voi quale disambiguante utilizzare, se Derringer (pistola) o Derringer (arma) o qualcosa d'altro? Grazie. --Balders Død (msg) 11:26, 9 dic 2016 (CET)Rispondi
Trattasi di una disambigua con un redirect (Mitragliatrice Gatling) che è linkato da una ventina di voci; gli interessati al progetto potrebbero orfanizzarlo in pochi minuti. --No2 (msg) 14:55, 12 gen 2017 (CET)Rispondi
Ho notato, guardando nel template armamenti austroungarici della prima guerra mondiale, che esso è totalmente privo di voci riguardo a bombe a mano e granate, e ritengo sia opportuno aggiungerle, visto che per la controparte italiana la sezione è molto più ricca. Parlo in particolare della Zeitzunder Granate (bomba a mano difensiva), M15 e M17 ("Eierhandgranate"=granata uovo), Tubi Lakos (tubo riempito di gelatina esplosiva per far saltare i reticolati), la Rorhrandgranade e la versione Kugelrohrgranate, Schwerhandgranate. Ce ne sarebbero altre, ma queste a mio avviso sono le più importanti. Ho trovato tanto materiale utile su questo sito, [5] ma non sembrano molto restii a condividere le informazioni, perciò li ho contattati nel dubbio. Conterei pian piano di riusceire a scrivere le voci personalmente, ma ovviamente chiunque sia interessato è ben accetto ad aiutarmi. Per il momento ho aggiunto i collegamenti delle voci da fare nel template a piè di pagina degli armamenti austroungarici sulla prima guerra mondiale. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da FaustPatrone42 (discussioni · contributi) 12:33, 17 mar 2017 (CET).Rispondi
Da verificare anche il nome, non so se ci sono convenzioni particolari da rispettare. --ValterVB (msg) 16:58, 26 mar 2017 (CEST)Rispondi
Buongiorno a tutti, non sono un appassionato di armi ma di anime; quando ho visto che nella seconda stagione di Sword Art Online veniva dato ampio spazio a questo fucile, dato che non esisteva la versione in lingua italiana l'ho creata traducendola da quella in lingua francese.
Proprio per la mia ignoranza sui termini specifici che riguardano le armi da fuoco, mi farebbe piacere se qualcuno di voi desse un'occhiata alla voce per correggere eventuali errori e aggiungere categorie/portali/template di navigazione aggiuntivi rispetto a quanto ho fatto. Grazie per l'attenzione! --Bradipo Lento (msg) 11:07, 12 giu 2017 (CEST)Rispondi
Propongo la creazione di voci o pagine dedicate alle armi d'ordinanza di fanteria degli eserciti europei (iniziamo da quello italiano) dal 1945 ad oggi. --Carasau95 (msg) 18:51, 27 lug 2017 (CEST)Rispondi
Bene! Il problema è che un elenco (che non sia relativo al presente) esauriente non l'ho ancora trovato. Chiedo il vostro supporto, Grazie!!--Carasau95 (msg) 19:56, 27 lug 2017 (CEST)Rispondi
La voce in questione è totalmente senza fonti.. --79.59.211.21 (msg) 21:57, 14 ott 2017 (CEST)Rispondi
Salve a tutti, alla luce della recente e tragica Strage di Las Vegas stavo pensando di fare una o più bozze sull'en:Bump fire, inclusivo del bump stock. Sapete se esiste una traduzione italiana accettata di questi termini, o è usato il termine inglese? Sui libri ed una veloce ricerca online non ho trovato nulla, quindi se lo faccio userei il termine inglese. Grazie a tutti e saluti, --Amendola90 (msg) 13:07, 22 ott 2017 (CEST)Rispondi
Buongiorno a tutti!
facendo delle ricerche sui fucili sniper, ho notato che manca una pagina dedicata a Victrix Armaments ed ai fucili di sua produzione. Ritengo che potrebbe essere una bella aggiunta, visto che molto altri produttori hanno già pagine dedicate. Cosa ne pensate?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Leviathan1942 (discussioni · contributi) 16:35, 22 gen 2018 (CET).Rispondi
E' stato messo, da un IP, un avviso di spostamento su PPSh-41 a PPŠ-41. Faccio notare il fatto che la versione "scientifica" proposta non è altro che la denominazione in Ceco ed in altre lingue slave.--Demostene (msg) 15:49, 20 mar 2018 (CET)Rispondi
TP-82 segnalo arma cosmonautica russa anti orsi con macete da sistemare, la voce spagnola è fatta benino. Se avete problemi con lo spagnolo pingatemi pure--Pierpao.lo (listening) 09:27, 20 mag 2018 (CEST)Rispondi
Buonasera!
Faccio seguito alla mia discussione precedente riguardo il desiderio di creare una pagina per Victrix Armaments. Dopo il graditissimo consiglio ricevuto, credo che per il momento sia più utile inserire il prodotto piuttosto che l'azienda, che eventualmente potrebbe essere una voce inserita successivamente. Pensavo di creare una sola pagina per tutti i modelli militari dell'Azienda, visto che hanno caratteristiche simili ma differiscono principalmente per il calibro proposto. Pensate possa essere una buona idea?
--Elechim (msg) 13:02, 20 set 2018 (CEST)Rispondi
-- Mess what a happiness! 16:40, 31 dic 2018 (CET)Rispondi
--Janik98 (msg) 22:28, 15 dic 2019 (CET)Rispondi
Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 19:36, 27 feb 2020 (CET)Rispondi
--Mauro Tozzi (msg) 14:56, 10 mar 2020 (CET)Rispondi
Voce fondata sul postulato che sia separata dalla ditta madre tedesca senza che ci siano fonti a supporto. Oggi i prodotti commercializzati sono gli stessi costruiti da Sig Sauer Gmbh. Nessuna corrispondenza con le altre wiki. Pareri?--StefBiondo 22:32, 18 mag 2020 (CEST)Rispondi
--ValeJappo『msg』 09:41, 29 giu 2020 (CEST)Rispondi
--Janik98 (msg) 16:39, 22 ago 2020 (CEST)Rispondi
--Lo Scaligero 10:04, 6 apr 2021 (CEST)Rispondi
--Marcodpat (msg) 08:31, 6 ago 2021 (CEST)Rispondi
Fino alla fine del mese di settembre si terrà il Festival delle disambigue da aggiornare, in riferimento alle pagine di disambiguazione presenti su Wikipedia. In questa pagina trovate una prima lista di disambigue da migliorare, tra cui potrebbero trovarsi voci inerenti questo progetto. Se volete partecipare siete ovviamente i benvenuti --Marcodpat (msg) 12:47, 30 ago 2021 (CEST)Rispondi
Buongiorno a tutti, potreste darmi dei suggerimenti su come inserire una pagina su una nuova arma? vorrei rendere la trattazione più enciclopedica e imparziale possibile.--Xis.rep (msg) 10:45, 2 dic 2021 (CET) GrazieRispondi
--Lo Scaligero 12:23, 27 dic 2021 (CET)Rispondi
--Elechim (msg) 17:04, 17 mar 2022 (CET)Rispondi
Ho notato che la pagina Mirino laser ha come collegamento in wikidata laser designator (anziché Laser sight), che tradotto è designatore laser il quale è completamente differente. Ho notato anche che nella nostra wiki manca la pagina Designatore laser, se siete d'accordo appena ho tempo la creo e fixo tutti i collegamenti wikidata. --Vgg5465✉ 14:45, 8 set 2022 (CEST)Rispondi
--Janik (msg) 01:12, 13 feb 2023 (CET)Rispondi
--SurdusVII (wikicollega dal 2012) 19:46, 27 mar 2023 (CEST)Rispondi
--SurdusVII (wikicollega dal 2012) 19:50, 27 mar 2023 (CEST)Rispondi
Segnalo che ci sono 2 richieste di spostamento da 3 mesi (!) in Mk2 (granata) a "Granata Mk2" e MK3 . Entrambe motivate con "Per coerenza contenuto voce", cioè immagino col nome scritto in grassetto nell'incipit. Ma simmetricamente ci si potrebbe chiedere se non sia corretto il titolo e sia al contrario l'incipit da adeguare al titolo. --Meridiana solare (msg) 11:42, 10 lug 2023 (CEST)Rispondi
Segnalo una discussione al dp:Connettività. --Mattia Casadei.03 (msg) 15:03, 17 ago 2023 (CEST)Rispondi
Segnalo discussione Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Siluri . --Meridiana solare (msg) 20:47, 25 set 2023 (CEST)Rispondi