Ciao, le biografie dei nobili sono curate dal Progetto:Storia/Storia di famiglia. La segnalazione del secondo argomento è necessaria per una biografia, perché biografia di per sé vuol dire tutto e nulla. --Harlock81 (msg) 21:16, 30 apr 2020 (CEST)Rispondi
Salve Mezze stagioni. L’argomento storie di famiglia mi stuzzica. Appena ho un attimo di tempo mi ci dedico. Se la pagina mi soddisfa, la pubblico. Intanto cosa mi dici del povero Henry? Non vorrei che stroncato da un destino crudele da vivo lo fosse ora anche da morto. Fammi sapere. Ciao --Dear Alf (msg) 00:53, 1 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ciao, volevo solamente ringraziarti per l'informazione, da adesso provvederò a far come da te suggerito. Grazie e buona continuazione. --Gimadacon (msg) 13:52, 1 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ciao, traducendo con il traduttore wiki nell'oggetto appare il link alla versione tradotta per cui non è necessario inserire anche quello nella pagina di discussioni che diventerebbe un doppione (lo si deve mettere se si traduce direttamente e si scrive solo tradotto da en:wiki senza il link alla diff). Per quanto riguarda il template bio quando mancano data di nascita e morte e si inserisce (floruit) è meglio mettere Categorie = no e FineIncipit (in ogni caso so potrebbe fare come hai detto tu la cosa è indifferente e tutte e due le soluzioni appaioni nelle spiegazioni del template bio). Quanto a dove hai messo controllare, non avendo trovato altro ho lasciato quanto presente nella voce tradotta.--Burgundo (msg) 16:23, 1 mag 2020 (CEST)Rispondi
In quella voce c'é, da più di un anno, un dubbio di enciclopedicità e visto che non c'é alcuna fonte potrebbe anche essere messa in cancellazione. Probabilmente è di un utente recentemente infinitato che scriveva voci di questo genere. Per modificare i modelli di voce occurre aprire una discussione sull'argomento.--Burgundo (msg) 19:52, 1 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ciao visto che qualche giorno fa mi hai consigliato di avvisare gli utenti creatori per il template P, volevo chiederti se esiste anche un template per avvisare gli utenti che creano pagine brevissime da C1, un qualcosa che contenga quello che è scritto qui praticamente e che quindi contenga anche il link alla pagina che spiega come creare sandbox personali. Io non sono riuscito a trovarlo. --Pierluigi 05 16:13, 2 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ciao, ti scrivo per dirti ho rimosso l'avviso di dubbio enciclopedicità, visto che a mio avviso l'autore è perfettamente enciclopedico secondo i criteri di enciclopedicità per gli Scrittori. Ho comunque ho riformulato la voce per migliorarne la forma. Dagli una occhiata se vuoi, un saluto. --ÐnaX → Scrivimi 17:53, 2 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ciao! scusa il disturbo ma controllando le nuove voci ne ho trovate unpaio dove hai apposto un avviso E, con la stessa motivazione. Siccome mi sembra un po' azzardato vorrei capire cosa intendi per motivo, perché a me pare che il motivo sia nell'inserimento dell'attività del soggetto, ma mi fai anche pensare che quella linea guida non sia del tutto chiara...--Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 00:14, 3 mag 2020 (CEST)Rispondi
E' la prima voce che ho fatto, quindi non ne so più di tanto. Mi chiedo perché è stata tolta la dicitura "Quarantena di scrittura 2020" dalla voce Groppo_(frazione_Riolunato), visto che ho scritto la voce in quel periodo, oltre a tutto proprio incentivato da questa campagna.
Già che ci sono chiedo perché c'è scritto che la voce è orfana, visto che c'è un link dalla pagina di disambiguazione.
Grazie. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Luca Fanelli (discussioni · contributi) 17:15, 9 mag 2020 (CEST).Rispondi
Chiedo che la pagina da me creata venga cancellata. Il fatto che sia evidenziato che è messa in dubbio la rilevanza enciclopedica della pagina e segnalato che questa voce sull'argomento medici è orfana, non piace al diretto interessato descritto nella pagina. Non ho altro materiale da aggiungere per aumentarne l'enciclopedicità e troppe sono le voci segnalate. A questo punto ne chiedo la cancellazione. Grazie--Giordanil (msg) 14:07, 10 mag 2020 (CEST)Rispondi
Salve Mezze stagioni, puoi dare una risposta al mio msg del 1° maggio. --Dear Alf (msg) 17:49, 13 mag 2020 (CEST)Rispondi
Chiedo scusa, credevo che un usor qui media latinitate contribuere potest avrebbe ricollegato :-) Avevi scritto che la voce ha toni da curriculum vitae, volevo farti discretamente notare che, per quella voce, è pure un brutto sarcasmo. Ciò a parte, decisamente non è quello lo stile CV :-) anzi, come biografia, se ho visto bene al primo sguardo, mi sembra piuttosto elegante Actormusicus (msg) 22:38, 16 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ciao, ti disturbo perché i criteri non sono chiarissimi, ma credo che Pietro d'Orléans-Braganza, Luigi Maria Filippo d'Orléans-Braganza e Antonio Gastone d'Orléans-Braganza siano automaticamente enciclopedici in quanto figli della principessa ereditaria Isabella del Brasile (vedi Progetto:Biografie/Sovrani). Gli altri dubbi E che hai aggiunto secondo me sono invece corretti.--Janik98 (msg) 23:40, 16 mag 2020 (CEST)Rispondi
Non me n'ero accorto sul momento ma per questa voce, creata di nuovo nel 2019, è aperta una discussione sul dubbio {{E}}. Quindi non è da immediata, al limite da pdc, però direi che è meglio consultare gli intervenuti. Ciao --Actormusicus (msg) 16:07, 17 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ti pare sufficiente se collego la voce Gioco da tavolo cooperativo in Deckscape? --Moroboshi scrivimi 00:51, 18 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ciao! Ho annullato la tua apposizione dell'avviso NN su Silvio Livio Rossi, mentre il dubbio di enciclopedicità mi pare legittimo, direi che vi è un discreto numero di note da non necessitare l'avviso. Se non sei d'accordo ti prego di intervenire in talk, buona giornata.--Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 09:35, 18 mag 2020 (CEST)Rispondi
CV?
Quello un CV? Se presenti un CV scritto con quello stile è sicuro che il posto non lo prendi. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:46, 18 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ciao. Mi ero dimenticato l'avviso, grazie per avermelo fatto notare! --Bistecca12 (msg) 12:02, 18 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ciao, mi scuso tanto ma non avevo visto il tuo messaggio! Il template A va apposto quando le informazioni che ci sono non costituiscono nemmeno un abbozzo. Ad esempio: Pincopallo è un calciatore italiano. Nel caso che indichi tu non va bene. Requisiti minimi è quando il biografrato non è rilevante nel suo campo e per questo occorre dare un'occhiata alle fonti, a scholar, al Opac o worldcat, farsi un giro su viaf, su google, su discogs, oppure vedere i criteri e quanto si avvicina: possono essere a un passo dall'essere soddisfatti. Per questo le fonti sono importanti. Se hai dubbbi, non avere timore a chiedere. IMO qui sopra è tutto un equilibrio delicato, scusa forse sono un po' inconcludente. Buona giornata--Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 15:39, 18 mag 2020 (CEST) ps vedo che Actormusicus ti sta consigliando, ha dato tanto aiuto anche a meRispondi
Sì, mi ricordo, ne avevamo già parlato. Ma una modifica del genere andrebbe prima discussa (come fatto per i template con wikitesto "verticale"), dato che inserisce inutilmente degli spazi.--Mannivu · ✉ 19:39, 20 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ciao, ho letto le Tue osservazioni, bha ho visto che questo arbusto non era presente ma richiamato in : Hotel Artic; ho fatto una ricerca su cosa fosse e ho trovato un sito dove spiegava quello che ho scritto, ATTENZIONE non lo ho copiato, lo ho trasformato in una grammatica secondo me più in generale concisa e meno fronzoli; non credo che posso fare il collegamento perché questo sito è anche commerciale, anzi soprattutto commerciale. Anche per una foto ci sarà il copyright, vedi ; https://www.etsy.com/it/listing/253046474/acetosa-di-pecora-rumex-acetosella-100 Provo a cercare altre informazioni. Ciao--Romanato (msg) 15:49, 21 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ho notato che esiste in wikipedia Rumex acetosa che è la stessa cosa che Acetosa di pecora, ora bisognerebbe reindirizzare Acetosa di pecora nella Rumex acetosa, e, magari, amplificare il titolo con l'aggiunta del termine italiano : Acetosa di pecora; questo a me risulta difficile, cioè ci provo a reindirizzare, ma amplificare il titolo non so come si fa. ora provo a vedere negli "Aiuto"; fammi sapere qualcosa Tu. Grazie--Romanato (msg) 17:12, 21 mag 2020 (CEST)Rispondi
Caro Mezze stagioni,
approfitto della tua gentilezza per chiederti una cosa che non riesco a risolvere. Ho provato a tradurre in inglese la voce da me fatta (Groppo), partendo dalla voce stessa. Ho concluso la traduzione che si trova qui. Ciò nonostante:
Come si deve procedere?
grazie mille, --Nulla è facile (msg) 10:52, 22 mag 2020 (CEST)Rispondi
Effettivamente a vedere dalla cronologia è sempre stato in bozza, anche se è evidente tramite template apposito solo dal 2017; essendo correntemente usato nelle voci, forse sarebbe opportuno, dopo tutto questo tempo, decidere se permetterne l'uso oppure eliminarlo del tutto. Suggerirei un link al bar, visto che si tratta di interesse generale! --Aplasia 15:11, 22 mag 2020 (CEST)Rispondi
ciao, come va, wikicollega?? mi sono permesso di rispondere cercando su altri motori di ricerca alla tua domanda ad un IP anonimo e ho trovato questo pare che il termine DBN significasse Discipline Bio Naturali.. ho trovato altri links: questa e questi.. ;) --SurdusVII 16:23, 22 mag 2020 (CEST)Rispondi
Il template voce da aiutare va messo solitamente se la voce è estremamente breve, al limite della tautologia e quasi al limite per una cancellazione in immediata per C1. La voce in oggetto è ben lontana dallo stato di essere voce da aiutare: ha il sinottico compilato, ha almeno una lista di squadre partecipanti, ha la classifica completa e i play-off. Non è wikificata e le mancano le fonti, difatti ho aggiunto i template W ed F. Le manca un incipit, è vero, ma al limite puoi aggiungere un template C notificando che manca una contestualizzazione della voce e un incipit. Puoi farti un giro qua per vedere cosa si intenda per voce da aiutare. --GC85 (msg) 20:01, 22 mag 2020 (CEST)Rispondi
Non è situazione da immediata, se pensi non ci sia rilievo la sede adatta è la PdC. Io attenderei se arrivano fonti, comunque, sono le fonti che consentono di valutare. E in talk ne stanno segnalando (non ho visto cosa sono) -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 20:16, 22 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ciao, prima di mettere un dubbio di enciclopedicità leggi bene la voce, ad es. Luigi Zoja è indubbiamente enciclopedico visto che ha pubblicato molteplici monografie alcune anche con grossi e importanti editori (leggi WP:SL). Mi pare che tu abbia troppa foga e voglia di cancellare, cortesemente sii più prudente o costringi gli altri utenti ad emendare i tuoi errori. Grazie --ignis scrivimi qui 08:58, 23 mag 2020 (CEST)Rispondi
Concordo con Dapifer. Agendo così rischi non solo di danneggiare l'enciclopedia togliendo credibilità alle voci ma la danneggi togliendo tempo a chi deve intervenire, tempo che può essere impiegato in modo più costruttivo. Ci sono altri avvisi che sono più consono nel caso in cui tu pensi che la voce vada migloirata oppure avvisi il progetto o scrivi in discussione. Buona giornata--Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 11:59, 23 mag 2020 (CEST)Rispondi
Abbia pazienza ma ribadisco, tu le biografie di Luigi Zoja, Paolo Crepet, Luigi Maria Anolli o non le hai lette o non le hai capite. Sono tre esempi di voci che già solo e soltanto per i libri pubblicato con editori di grande rilevanza sono enciclopedici. Se questo non ti è chiaro, ti consiglio di acquisire maggiore dimestichezza con wikipedia e le sue policy prima di inserire nuovamente, in modo seriale, il tag E. --ignis scrivimi qui 13:56, 23 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ciao, ricordati di avvisare i progetti competenti sull'argomento quando apri una pdc, soprattutto se l'autore della voce non è registrato, come dice appunto il template di cancellazione. Ciao. --Phyrexian ɸ 09:16, 23 mag 2020 (CEST)Rispondi
Buongiorno. Grazie per l'avviso. Ho controllato quanto suggerito, ma onestamente non comprendo come mai mi sta contestando una modifica che ho fatto nove anni fa e che già è stata rimossa. Non ho scritto io l'intera biografia, quindi in questo momento non saprei proprio come contribuire. Tuttavia, riguardo alla voce in generale, condivido con lei la dubbia enciclopedicità. Aggiungo quindi in cima il relativo template. Cordiali saluti — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Galoppini (discussioni · contributi) 13:18, 23 mag 2020 (CEST).Rispondi
Nei primi giorni del mese ricontrolla anche più volte il mese inserito, te lo scrivo in quanto su Todd Terje hai commesso un errore che mi ha portato a credere fosse da aiutare da aprile (e quindi potenzialmente da quasi due mesi) e non dal 1º maggio (ovvero poche settimane) ed è sfociato in una PdC un tantino discussa. --Gce ★★★+3 22:58, 29 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ciao, ho visto che hai apposto il template di non enciclopedicità a questa voce, senza avvisare ne l'estensore originario (che sarei io), ne la pagina del progetto Aviazione, cioè l'Aviobar. A suo tempo si tenne una simile discussione su Luigi Gori, inseparabile compagno di volo di Maurizio Pagliano, entrambi militari della prima guerra mondiale decorati di quattro Medaglie d'argento al valor militare, citati in numerosi libri di storia aeronautica, enciclopedici per l'aviazione fin dal 1936, vedi le relative voci sulla Grande enciclopedia aeronautica a cura di Luigi Mancini edita in quell'anno. Anche il nome di Berardi, cui venne anche intitolato un dirigibile, appare su tale enciclopedia e su numerosi altri libri di storia aeronautica italiana e sui dirigibili. Durante quella discussione emerse, se non erro, che se è pur vero che essere decorato con la Medaglia d'oro al valor militare o essere un asso dell'aviazione (ma ciò è valido solo per i piloti da caccia) da diritto automaticamente ad essere considerato enciclopedico, esistono anche alcune eccezioni. Quattro Medaglie d'argento al valor militare non è che le abbiano ricevute molti altri militari italiani, e molto pochi sono quelli che ne hanno ricevute di più tra gli aviatori, a memoria Arturo Meyer Ziotti (5) e Ferruccio Vossilla (5 se non erro). Non mi spiego, e se puoi darmi delucidazioni, che nel commento alla non enciclopedicità vi fosse il fatto che tale voce avesse contenuti da “curriculum vitae”...cosa che la biografia di un militare è nei fatti. Cordiali saluti.--Stefanferr (msg) 22:52, 11 giu 2020 (CEST)Rispondi
Mi sono reso conto oggi della tua assenza totale da 6 mesi a questa parte. Tutto a posto? --C. crispus(e quindi?) 10:38, 17 dic 2020 (CET)Rispondi
--C. crispus 🎄⛄ 11:14, 25 dic 2020 (CET)Rispondi
--C. crispus(e quindi?) 13:14, 25 dic 2021 (CET)Rispondi
Guarda che era pratica comune impiccare e poi bruciare, c'è la fonte, c'è la lapide. Un altro esempio? eccolo. Saluti--I Need Fresh Bloodcorrispondenze V"V 14:55, 23 apr 2024 (CEST)Rispondi
scusa ma hai verificato le fonti presenti nelle voci (soprattutto per la seconda) prime di mettere i dubbi? Perché così a occhio parrebbe di no. Di voci come queste c'è ne sono migliaia e a mio avviso sarebbero da rimuovere subito visto che entrambi rispecchiano perfettamente i criteri, basta anche solo guardare le voci su i film a cui hanno recitato per capirne la rilevanza. --Pietro Rossi 7214 (msg) 15:45, 9 giu 2024 (CEST)Rispondi
Ciao!! Assolutamente no, non era voluto. Grazie per l'avvertimento, ho ripristinato correttamente il numero degli abitanti. Buona serata e saluti! --Michi81 (msg) 18:53, 17 ago 2024 (CEST)Rispondi
La voce Predicato (onomastica) ha ricevuto due interventi vandalici uno il 22 dicembre e uno il 26 dicembre. Nel momento in cui è stata segnalata la voce in WP:RPP erano due giorni in cui non avvenivano vandalismi. Onestamente non vedo estremi per proteggere una voce solo perché nell'ultima settimana ci sono stati due vandalismi. Qualora la voce dovesse diventare un campo di battaglia si valuterà se proteggere la voce o bloccare chi interviene. Non concordo nemmeno sulla tua analisi che Se l'utente fosse stato registrato, sarebbe già stato bloccato, gli utenti e gli IP si bloccano seguendo determinate regole (cosa analoga per le protezioni); probabilmente è mancato di avvisare l'IP da parte di chi ha annullato le modifiche, altre mancanze ad ora non ne denoto. --9Aaron3 (msg) 11:41, 29 dic 2024 (CET)Rispondi