La Coppa Europa di sci alpino 2014 è stata la 43ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci. È iniziata per gli uomini il 30 novembre 2013 a Trysil in Norvegia con un slalom gigante, mentre il 22 novembre si è inaugurata a Levi, in Finlandia, con uno slalom gigante la stagione femminile. La competizione si è conclusa il 15 marzo a Soldeu, in Andorra.
In campo maschile sono state disputate 34 delle 36 gare in programma (7 discese libere, 5 supergiganti, 9 slalom giganti, 10 slalom speciali, 2 supercombinate, 1 slalom parallelo[1]), in 16 diverse località. Lo svizzero Thomas Tumler si è aggiudicato sia la classifica generale, sia quella di supergigante; i suoi connazionali Silvan Zurbriggen e Daniel Yule hanno vinto rispettivamente quelle di discesa libera e di slalom speciale, lo sloveno Žan Kranjec quella di slalom gigante e l'austriaco Vincent Kriechmayr quella di combinata. Il norvegese Aleksander Aamodt Kilde era il detentore uscente del trofeo generale.
In campo femminile sono state disputate 35 delle 37 gare in programma (6 discese libere, 6 supergiganti, 10 slalom giganti, 11 slalom speciali, 2 supercombinate), in 14 diverse località. La svizzera Michelle Gisin si è aggiudicata sia la classifica generale, sia quella di slalom speciale; la sua connazionale Corinne Suter ha vinto quelle di discesa libera e di supergigante, la svedese Ylva Stålnacke quella di slalom gigante e la norvegese Maria Therese Tviberg quella di combinata. L'austriaca Ramona Siebenhofer era la detentrice uscente del trofeo generale.
Legenda: DH = discesa libera SG = supergigante GS = slalom gigante SL = slalom speciale SC = supercombinata PR = slalom parallelo