Clipeus, o Clypeus (in latinoclipeus, italianizzabile in "Clìpeo") era il vocabolo che in latino indicava il grande scudo cavo dell'oplitagreco. Nella terminologia dell'arte romana, il termine clipeus passò poi a indicare un ritratto iscritto in uno spazio rotondo.
Il clipeus fu abbandonato quando al legionario romano fu pagato per la prima volta lo stipendio, verso la fine del V secolo a.C.[2]. Restò comunque in uso, quale arma cerimoniale ai cittadini romani più abbienti che ne richiesero la fabbricazione in metallo pregiato poi sontuosamente decorato.
Arte romana
Nel ritratto romano si diffuse in epoca tardo-repubblicana il tipo dell'imago clipeata, con l'effigie compresa entro un cerchio con la forma dello scudo. L'origine del ritratto clipeato è greca, con documenti nel 100 a.C. nel Santuario dei grandi dei di Samotracia. A Roma fu molto usata, in sculture, rilievi e dipinti. Le prime immagini di questo genere sembrano essere state collocate da un Appio Claudio, forse Pulcro, nella propria casa nell'80 a.C. Molto diffuso fu il clipeo nell'arte funebre (sarcofagi).
Vennero chiamati "clipei" anche le scene inscritte entro un cerchio (detto anche "medaglione"), all'interno di cicli di affreschi o mosaici, non solo di arte romana, ma anche medievale e rinascimentale.
Clipeus virtutis
Tra i massimi esempi di clipei votivi figura il clipeus virtutisaugusteo, ritrovato nel santuario di Ottaviano Augusto ad Arelate (odierna Arles) e conservato al Museo di arte antica della medesima città. L'iscrizione su di esso reca:
(LA)
«SENATVS
POPVLVSQVE ROMANVS
IMP CAESARI DIVI F AVGVSTO
COS VIII DEDIT CLVPEVM
VIRTVTIS CLEMENTIAE
IVSTITIAE-PIETATIS-ERGA
DEOS PATRIAMQVE»
(IT)
«Il Senato e il Popolo di Roma ha conferito all'imperatore Augusto, figlio del Divo Cesare, nell'anno dell'ottavo consolato, questo clipeo segno di valore, clemenza, giustizia e pietà, di fronte agli dèi e alla patria.»
(Clipeus virtutis)
Il disco marmoreo, che riprende quello di tradizione ellenistica, è riproduzione del clipeo aureo affisso nella Curia. Riprodotto anche su monete e cammei (di solito associato alla dea Vittoria, che lo sorregge in una mano, secondo la disposizione nella Curia, che lo vedeva accanto alla statua della divinità), riporta l'elenco delle virtù del principe (valore, giustizia, pietà e clemenza). Lo scudo onorario fu dedicato dal Senato ad Augusto nel 26 a.C. Nelle Res Gestae (34, 2), Augusto ricorda l'evento del dono del clipeo, di cui quello marmoreo di Arles è solo una replica:
(LA)
«34. Quo pro merito meo senatu[s consulto Au]gust[us appe]llatus sum et laureis postes aedium mearum vestiti publice coronaque civica super ianuam meam fixa est et clupeus aureus in curia Iulia positus, quem mihi senatum pop[ulumq]ue Rom[anu]m dare virtutis clementiaeque iustitiae et pieta[tis caus]sa testatu[m] est pe[r e]ius clupei [inscription]em. Post id tempus auctoritate omnibus praestiti, potest]atis au[tem n]ihilo ampliu[s habu]i quam cet[eri qui m]ihi quoque in magistratu conlegae fuerunt.»
(IT)
«34. [...] Per questo mio atto, in segno di riconoscenza, mi fu dato il titolo di Augusto per delibera del senato e la porta della mia casa per ordine dello Stato fu ornata con rami d'alloro, e una corona civica fu affissa alla mia porta, e nella Curia Giulia fu posto uno scudo d'oro, la cui iscrizione attestava che il senato e il popolo romano me lo davano a motivo del mio valore e della mia clemenza, della mia giustizia e della mia pietà. Dopo di che, sovrastai tutti per autorità, ma non ebbi potere più ampio di quelli che mi furono colleghi in ogni magistratura.»
Note
^Cascarino, Giuseppe (2007), L'esercito romano. Armamento e organizzazione : Vol. I - Dalle origini alla fine della repubblica, Rimini, Il Cerchio, ISBN 88-8474-146-7, p.p. 54.