Classifica generale (Tour de France)

Voce principale: Tour de France.
La maglia gialla, simbolo del primato al Tour de France dal 1919 (collezione KOERS. Museum van de Wielersport)
La maglia gialla, simbolo del primato al Tour de France dal 1919 (collezione KOERS. Museum van de Wielersport)

La classifica generale del Tour de France è la principale classifica della corsa a tappe francese, la quale definisce il vincitore della gara. si basa su una graduatoria a tempo, calcolata sommando i tempi di ogni ciclista sul traguardo di ogni tappa. Il simbolo distintivo e della corsa è la maglia gialla (fr. Maillot jaune). Questa maglia viene usata anche in altre corse a tappe, sempre per distinguere il leader della classifica generale; esse sono il Giro di Svizzera, il Giro del Delfinato, il Giro di Romandia, la Parigi-Nizza e il Giro di Polonia.

Storia

Le origini

Nella prima edizione del Tour de France, nel 1903, la classifica generale era calcolata in base ai tempi di percorrenza di ogni tappa. Tuttavia, in seguito ai problemi sorti durante la seconda edizione, le regole furono cambiate e la classifica generale non fu più calcolata in base ai tempi, ma a punti. Questo sistema di punti fu mantenuto fino al 1912, per poi tornare alla graduatoria a tempi. In quelle prime edizioni, il leader di questa classifica non portava ancora una maglia distintiva.

La maglia gialla, introdotta al Tour durante l'edizione del 1919, fu infatti indossata per la prima volta il 19 luglio alla partenza dell'undicesima tappa Grenoble-Ginevra da Eugène Christophe.[1] L'idea originale è attribuita da alcuni a dei giornalisti[2], da altri ad Alphonse Baugé, che poco dopo divenne collaboratore nell'organizzazione della corsa, che suggerì a Henri Desgrange di far portare al leader della classifica generale una maglia distintiva, di colore giallo come la maglia che portava quando era corridore e che faceva indossare nella Alcyon e nella Peugeot, squadre che diresse prima della guerra. La scelta del colore giallo può essere anche stata fatta dallo stesso Desgrange, che optò per il colore delle pagine del giornale L'Auto, che organizzava la corsa[3]. Tuttavia, altre fonti fanno risalire la creazione della maglia gialla al 1913 o 1914. Il vincitore di quelle due edizioni, il belga Philippe Thys, affermò che Desgrange gli fece portare una maglia gialla al Tour 1913. Il giornalista Roger Frankeur attribuisce a Desgrange queste parole, dette a Thys nel 1914: « Voi la porterete l'anno prossimo, la mia maglia gialla! »[4].

Regolamento

La classifica generale individuale a tempi si stabilisce sommando i tempi realizzati da ogni corridore nel prologo e nelle venti tappe, tenendo conto dei bonus e delle penalità[5].

Il corridore con il miglior tempo globale al termine di ogni tappa riceve una maglia gialla e la indossa durante la tappa successiva. Il corridore che riceve la maglia gialla al termine dell'ultima tappa a Parigi è il vincitore del Tour de France.

Leader ex aequo

Nelle prime edizioni del Tour de France, i tempi della classifica generale erano calcolati in minuti, visto che generalmente i corridori arrivavano con distacchi di molti secondi. Di fatto però, diversi corridori si trovavano classificati con lo stesso tempo. Ad esempio, nel 1914, prima dell'introduzione della maglia gialla, la corsa vide due leader per quattro tappe, Philippe Thys e Jean Rossius[6].

Dopo l'introduzione della maglia gialla nel 1919, una situazione analoga si ripeté solo due volte. La prima nel 1929, quando tre corridori avevano lo stesso tempo all'arrivo della tappa di Bordeaux: il lussemburghese Nicolas Frantz e i francesi Victor Fontan e André Leducq, che corsero la tappa successiva indossando ognuno una maglia gialla, senza tuttavia riuscire a conservarla fino a Parigi. Nel 1931 invece Charles Pélissier e Raffaele Di Paco furono classificati con lo stesso tempo al termine della quinta frazione[7].

Il problema dei co-leader fu risolto dando la maglia gialla al corridore meglio classificato negli arrivi di tappa. Con l'introduzione all'inizio della corsa di una breve cronometro, il cosiddetto prologo, avvenuta per la prima volta nel 1967, in caso di parità di tempi i corridori vengono classificati considerando i centesimi di secondo fatti registrare all'arrivo di tale prologo. Dal regolamento dell'ASO[8]:

«In caso di parità di tempo nella classifica generale, i centesimi di secondo registrati dai cronometristi in occasione delle cronometro individuali sono reincorporati nei tempi totali per classificare i corridori e decidere l'attribuzione della maglia gialla. In caso di nuova parità, si fa appello alla somma dei piazzamenti ottenuti in ogni tappa e, in ultimo, al piazzamento ottenuto nell'ultima tappa.»

Nessun corridore in maglia gialla

In diverse occasioni e per diverse ragioni, è successo che nessun corridore portasse la maglia gialla nel corso di una tappa.

Durante il Tour de France 1950, lo svizzero Ferdi Kübler preferì partire con la maglia della sua nazionale piuttosto della maglia gialla, quando il leader della corsa, Fiorenzo Magni, abbandonò la corsa con tutta la squadra italiana per protestare contro le minacce subite dagli spettatori.

Il belga Eddy Merckx si rifiutò di indossare la maglia nel 1971, dopo che il leader precedente, Luis Ocaña, cadde durante la discesa del Col de Mente sui Pirenei.

Al Tour 1980, l'olandese Joop Zoetemelk non indossò la maglia gialla che conquistò in seguito al ritiro del rivale Bernard Hinault a causa di un infortunio al ginocchio.

Durante la quinta tappa del Tour de France 1991, la maglia gialla Rolf Sørensen abbandonò la corsa per una caduta. Nel Tour de France 2005 invece, Lance Armstrong si rifiutò di indossare la maglia che David Zabriskie aveva perso a causa di una caduta. Lo statunitense fu tuttavia costretto a indossarla durante la tappa.

Nella settima tappa del Tour de France 2015 il leader della classifica Christopher Froome non indossò in segno di rispetto la maglia gialla persa il giorno prima da Tony Martin per una frattura alla clavicola.[9]

Gli scandali della maglia gialla

Durante diverse edizioni del Tour de France, il corridore in maglia gialla fu al centro di scandali, principalmente legati all'uso di sostanze dopanti.

Maurice Garin vinse nel 1904, ma venne squalificato dopo essere stato visto da altri corridori imbrogliare durante il percorso.

La maglia gialla tornò al centro degli scandali a partire dagli anni settanta, quando nel 1978 il belga Michel Pollentier divenne leader della corsa dopo aver attaccato sull'Alpe d'Huez. Fu squalificato il giorno stesso, dopo aver cercato di imbrogliare a un controllo anti-doping[10].

Dieci anni dopo, nel 1988, lo spagnolo Pedro Delgado vinse il Tour, malgrado un controllo antidoping dimostrasse l'uso di un medicinale che poteva essere utilizzato per mascherare l'uso di steroidi[11]. Tuttavia gli fu concesso di proseguire in quanto il medicinale, il probenecid, non era vietato dall'Union Cycliste Internationale.

Il vincitore del 1996, il danese Bjarne Riis, dichiarò nel 2007 di aver fatto uso di sostanze dopanti durante quell'edizione del Tour[12]. Fu squalificato e gli fu vietato di seguire il Tour di quell'anno come direttore sportivo della CSC. Successivamente fu riabilitato per l'onestà dimostrata.

Il vincitore del 2006, Floyd Landis, fu squalifcato più di un anno dopo la fine della corsa. Dopo essere stato trovato positivo a un controllo dopo la vittoria della diciassettesima tappa, fu dichiarato colpevole nel settembre del 2007 e la vittoria del 2006 fu assegnata a Óscar Pereiro. Landis fece appello al Tribunale Arbitrale dello Sport, perdendolo nel giugno 2008[13]. Solo nel maggio del 2010 ha ammesso di essersi dopato[14].

Nel 2007, il danese Michael Rasmussen fu escluso dalla corsa dalla sua squadra, la Rabobank, per non essersi reso reperibile per effettuare controlli durante il periodo precedente al Tour. Rasmussen segnalò di essere in Messico, mentre in realtà era in Italia[15].

Il 22 ottobre 2012 l'UCI riconosce la sanzione imposta dall'USADA a Lance Armstrong, accusato di aver utilizzato sostanze dopanti durante la sua permanenza alla US Postal Service, e conferma di fatto la cancellazione delle sue vittorie al Tour de France dal 1999 al 2005[16]. Il 26 ottobre la stessa UCI ufficializza la decisione di non attribuire ad altri corridori le vittorie ottenute dallo statunitense e nemmeno di modificare i piazzamenti degli altri corridori[17].

La banca francese Crédit Lyonnais, già partner commerciale del Tour dal 1981, sponsorizzò la maglia gialla dal 1987 al 2005, consegnando anche un leone di peluche al vincitore di ogni tappa. Dal 2006, lo sponsor sulla maglia ha cambiato nome in LCL, semplicemente la nuova nomenclatura della Crédit Lyonnais, dopo l'assorbimento da parte della Crédit Agricole.

Lista completa

Statistiche

Prima della squalifica per doping, lo statunitense Lance Armstrong, con sette successi finali, era il corridore che più volte aveva vinto il Tour de France, seguito da Jacques Anquetil, Eddy Merckx, Bernard Hinault e Miguel Indurain fermi a cinque[21]. Il corridore che ha indossato la maglia gialla più volte è il belga Eddy Merckx, che l'ha portata per 111 giorni, seguito da Armstrong (83) e Hinault (79)[21]. Il maggior numero di corridori che hanno indossato la maglia gialla in una sola edizione della corsa è invece di otto, nel 1958 e 1987. Più recentemente, nel 2008, sette corridori hanno avuto la chance di portarla (Alejandro Valverde, Romain Feillu, Stefan Schumacher, Kim Kirchen, Cadel Evans, Fränk Schleck, Carlos Sastre).

Albo d'oro

Anno Corridore Squadra Tempo/Punti Altre classifiche
1903 Francia (bandiera) Maurice Garin La Française-Diamant 94h33'14" -
1904 Francia (bandiera) Henri Cornet Cycles J.Conte 96h05'55" -
1905 Francia (bandiera) Louis Trousselier Peugeot 35 -
1906 Francia (bandiera) René Pottier Peugeot 31 -
1907 Francia (bandiera) Lucien Petit-Breton Peugeot 47 -
1908 Francia (bandiera) Lucien Petit-Breton Peugeot 36 -
1909 Lussemburgo (bandiera) François Faber Alcyon 37 -
1910 Francia (bandiera) Octave Lapize Alcyon 63 -
1911 Francia (bandiera) Gustave Garrigou Peugeot 43 -
1912 Belgio (bandiera) Odiel Defraye Alcyon 49 -
1913 Belgio (bandiera) Philippe Thys Peugeot 197h54'00" -
1914 Belgio (bandiera) Philippe Thys Peugeot 200h28'48" -
1915-18 non disputato
1919 Belgio (bandiera) Firmin Lambot La Sportive 231h07'15" -
1920 Belgio (bandiera) Philippe Thys La Sportive 228h36'13" -
1921 Belgio (bandiera) Léon Scieur La Sportive 221h50'26" -
1922 Belgio (bandiera) Firmin Lambot Peugeot 222h08'06" -
1923 Francia (bandiera) Henri Pélissier Automoto 222h15'30" -
1924 Italia (bandiera) Ottavio Bottecchia Automoto 226h18'21" -
1925 Italia (bandiera) Ottavio Bottecchia Automoto 219h10'18" -
1926 Belgio (bandiera) Lucien Buysse Automoto 238h44'25" -
1927 Lussemburgo (bandiera) Nicolas Frantz Alcyon 198h16'42" -
1928 Lussemburgo (bandiera) Nicolas Frantz Alcyon 192h48'58" -
1929 Belgio (bandiera) Maurice Dewaele Alcyon 186h39'16" -
1930 Francia (bandiera) André Leducq Francia 172h12'16" -
1931 Francia (bandiera) Antonin Magne Francia 177h10'03" -
1932 Francia (bandiera) André Leducq Francia 154h11'49" -
1933 Francia (bandiera) Georges Speicher Francia 147h51'37" -
1934 Francia (bandiera) Antonin Magne Francia 147h13'58" -
1935 Belgio (bandiera) Romain Maes Belgio 141h32'00" -
1936 Belgio (bandiera) Sylvère Maes Belgio 142h47'32" -
1937 Francia (bandiera) Roger Lapébie Francia 138h58'31" -
1938 Italia (bandiera) Gino Bartali Italia 148h28'12" Scalatori
1939 Belgio (bandiera) Sylvère Maes Belgio 132h03'17" Scalatori
1940-46 non disputato
1947 Francia (bandiera) Jean Robic Francia Ovest 148h11'25" -
1948 Italia (bandiera) Gino Bartali Italia 147h10'36" Scalatori
1949 Italia (bandiera) Fausto Coppi Italia 149h40'49" Scalatori
1950 Svizzera (bandiera) Ferdi Kübler Svizzera 145h36'56" -
1951 Svizzera (bandiera) Hugo Koblet Svizzera 142h20'14" -
1952 Italia (bandiera) Fausto Coppi Italia 151h57'20" Scalatori
1953 Francia (bandiera) Louison Bobet Francia 129h23'25" -
1954 Francia (bandiera) Louison Bobet Francia 140h06'05" -
1955 Francia (bandiera) Louison Bobet Francia 130h29'26" -
1956 Francia (bandiera) Roger Walkowiak Francia Centro N-E 124h01'16" -
1957 Francia (bandiera) Jacques Anquetil Francia 135h44'42" -
1958 Lussemburgo (bandiera) Charly Gaul Nelux 116h59'05" -
1959 Spagna (bandiera) Federico Bahamontes Spagna 123h46'45" Scalatori
1960 Italia (bandiera) Gastone Nencini Italia 112h08'42" -
1961 Francia (bandiera) Jacques Anquetil Francia 122h01'33" -
1962 Francia (bandiera) Jacques Anquetil Saint-Raphaël-Helyett 114h31'54" -
1963 Francia (bandiera) Jacques Anquetil Saint-Raphaël-Gitane 113h30'05" -
1964 Francia (bandiera) Jacques Anquetil Saint-Raphaël-Gitane 127h09'44" -
1965 Italia (bandiera) Felice Gimondi Salvarani 116h42'06" Combattività
1966 Francia (bandiera) Lucien Aimar Ford France-Hutchinson 117h34'21" -
1967 Francia (bandiera) Roger Pingeon Francia A 136h53'50" -
1968 Paesi Bassi (bandiera) Jan Janssen Paesi Bassi 133h49'42" -
1969 Belgio (bandiera) Eddy Merckx Faema 116h16'02" Punti
Scalatori
Combattività
1970 Belgio (bandiera) Eddy Merckx Faemino-Faema 119h31'49" Scalatori
Combattività
1971 Belgio (bandiera) Eddy Merckx Molteni 96h45'14" Punti
1972 Belgio (bandiera) Eddy Merckx Molteni 108h17'18" Punti
1973 Spagna (bandiera) Luis Ocaña Bic 122h25'34" Combattività
1974 Belgio (bandiera) Eddy Merckx Molteni 116h16'58" Combattività
1975 Francia (bandiera) Bernard Thévenet Peugeot-BP-Michelin 114h35'31" -
1976 Belgio (bandiera) Lucien Van Impe Gitane-Campagnolo 116h22'23" -
1977 Francia (bandiera) Bernard Thévenet Peugeot-Esso-Michelin 115h38'30" -
1978 Francia (bandiera) Bernard Hinault Renault-Gitane 108h18'00" -
1979 Francia (bandiera) Bernard Hinault Renault-Gitane 103h06'50" Punti
1980 Paesi Bassi (bandiera) Joop Zoetemelk TI-Raleigh 109h19'14" -
1981 Francia (bandiera) Bernard Hinault Renault-Elf-Gitane 96h19'38" Combattività
1982 Francia (bandiera) Bernard Hinault Renault-Elf-Gitane 92h08'46" -
1983 Francia (bandiera) Laurent Fignon Renault-Elf 105h07'52" Giovani
1984 Francia (bandiera) Laurent Fignon Renault-Elf 112h03'40" -
1985 Francia (bandiera) Bernard Hinault La Vie Claire-Radar 113h24'23" -
1986 Stati Uniti (bandiera) Greg LeMond La Vie Claire-Radar 110h35'19" -
1987 Irlanda (bandiera) Stephen Roche Carrera Jeans-Vagabond 115h27'42" -
1988 Spagna (bandiera) Pedro Delgado Reynolds 84h27'53" -
1989 Stati Uniti (bandiera) Greg LeMond ADR 87h38'35" -
1990 Stati Uniti (bandiera) Greg LeMond Z 90h43'20" -
1991 Spagna (bandiera) Miguel Indurain Banesto 101h01'20" -
1992 Spagna (bandiera) Miguel Indurain Banesto 100h49'30" -
1993 Spagna (bandiera) Miguel Indurain Banesto 95h57'09" -
1994 Spagna (bandiera) Miguel Indurain Banesto 103h38'38"
1995 Spagna (bandiera) Miguel Indurain Banesto 84h54'47" -
1996 Danimarca (bandiera) Bjarne Riis Team Telekom 95h57'16" -
1997 Germania (bandiera) Jan Ullrich Team Telekom 100h30'35" Giovani
1998 Italia (bandiera) Marco Pantani Mercatone Uno-Bianchi 92h49'46" -
1999 Stati Uniti (bandiera) Lance Armstrong[22] US Postal Service 91h32'16" -
2000 Stati Uniti (bandiera) Lance Armstrong[22] US Postal Service 92h33'08" -
2001 Stati Uniti (bandiera) Lance Armstrong[22] US Postal Service 86h17'28" -
2002 Stati Uniti (bandiera) Lance Armstrong[22] US Postal Service 82h05'12" -
2003 Stati Uniti (bandiera) Lance Armstrong[22] US Postal Service p/b Berry Floor 83h41'12" -
2004 Stati Uniti (bandiera) Lance Armstrong[22] US Postal Service p/b Berry Floor 83h36'02" -
2005 Stati Uniti (bandiera) Lance Armstrong[22] Discovery Channel 86h15'02" -
2006 Spagna (bandiera) Óscar Pereiro[23] Caisse d'Epargne-Illes Balears 89h40'27" -
2007 Spagna (bandiera) Alberto Contador Discovery Channel 91h00'26" Giovani
2008 Spagna (bandiera) Carlos Sastre Team CSC-Saxo Bank 87h52'52" -
2009 Spagna (bandiera) Alberto Contador Astana 85h48'35"
2010 Lussemburgo (bandiera) Andy Schleck[24]
Team Saxo Bank 91h59'27" Giovani
2011 Australia (bandiera) Cadel Evans BMC Racing Team 86h12'22" -
2012 Regno Unito (bandiera) Bradley Wiggins Sky Procycling 87h34'47" -
2013 Regno Unito (bandiera) Chris Froome Sky Procycling 83h56'40" -
2014 Italia (bandiera) Vincenzo Nibali Astana 89h59'06" -
2015 Regno Unito (bandiera) Chris Froome Team Sky 84h46'14" Scalatori
2016 Regno Unito (bandiera) Chris Froome Team Sky 89h04'48" -
2017 Regno Unito (bandiera) Chris Froome Team Sky 86h20'55" -
2018 Regno Unito (bandiera) Geraint Thomas Team Sky 83h17'13" -
2019 Colombia (bandiera) Egan Bernal Team Ineos 82h57'00" Giovani
2020 Slovenia (bandiera) Tadej Pogačar UAE Team Emirates 87h20'05" Scalatori
Giovani
2021 Slovenia (bandiera) Tadej Pogačar UAE Team Emirates 82h56'36" Scalatori
Giovani
2022 Danimarca (bandiera) Jonas Vingegaard Jumbo-Visma 79h33'20" Scalatori
2023 Danimarca (bandiera) Jonas Vingegaard Jumbo-Visma 82h05'42" -
2024 Slovenia (bandiera) Tadej Pogačar UAE Team Emirates 83h38'56" -

Statistiche

Lo stesso argomento in dettaglio: Statistiche del Tour de France.

Note

  1. ^ (EN) Mark Deterline, The legend of the maillot jaune, in velonews.com, 29 giugno 2003. URL consultato il 26 luglio 2009 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2003).
  2. ^ Chany, p. 250.
  3. ^ Viollet, 2007.
  4. ^ de Mondenard, 2010.
  5. ^ (FR) Classement général individuel par points (PDF), su letour.fr, p. 14. URL consultato il 14 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2010).
  6. ^ (DE) Tour de France 1914, su radsport-seite.de, www.radsport-seite.de. URL consultato il 24 maggio 2010.
  7. ^ Bill McGann, McGann, Carol, The Story of the Tour De France, Dog Ear Publishing, 2006, p. 118, ISBN 1-59858-180-5. URL consultato il 24 maggio 2010.
  8. ^ Règlement de l'épreuve (PDF), su letour.fr, ASO/letour.fr. URL consultato il 24 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2010).
  9. ^ Tour de France: Froome non indosserà la maglia gialla dopo il ritiro di Martin, su gazzetta.it, 10 luglio 2015. URL consultato il 26 luglio 2015.
  10. ^ 100 Storie, pagg. 128-129.
  11. ^ Scoppia la protesta sul doping. I corridori fermano il Tour, in La Repubblica, 23 luglio 1988. URL consultato il 13 dicembre 2010.
  12. ^ Doping, confessa anche Bjarne Riis "Ho preso l'Epo al Tour del 1996", in La Repubblica, 25 maggio 2004. URL consultato il 13 dicembre 2010.
  13. ^ (EN) Landis ban appeal is turned down, in BBC News, 30 giugno 2008. URL consultato il 3 maggio 2010.
  14. ^ Landis ammette l'uso di doping: "Me lo insegnò Lance Armstrong", in La Stampa, 20 maggio 2010. URL consultato il 13 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2010).
  15. ^ Choc al Tour: Rasmussen cacciato dalla sua squadra, in La Gazzetta dello Sport, 24 luglio 2007. URL consultato il 13 dicembre 2010.
  16. ^ (EN) Laura Weislo, USADA's reasoned decision on Lance Armstrong follows the money trail, in Cyclingnews.com, 10 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012., (EN) The UCI recognises USADA decision in Armstrong case, in Uci.ch, 22 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2013)., (EN) UCI backs stripping Lance Armstrong of Tour de France wins, in Usatoday.com, 22 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012.
  17. ^ (EN) Press release: UCI takes decisive action in wake of Lance Armstrong affair, in Uci.ch, 26 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2012).
  18. ^ (FR) Jean-Louis Le Touzet, Miko, une crème de sponsor [collegamento interrotto], in Liberation.fr, 8 luglio 2003. URL consultato il 14 dicembre 2010.
  19. ^ (FR) LCL Maillot Jaune jusqu'en 2013, in Lcl.com, 22 ottobre 2008. URL consultato il 14 dicembre 2010.
  20. ^ (FR) LCL partenaire du Maillot Jaune jusqu'en 2018, 2 luglio 2012.
  21. ^ a b (FR) Historical results - Tour de France (TXT), in Cyclinghalloffame.com. URL consultato il 14 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2014).
  22. ^ a b c d e f g Il 22 ottobre 2012 l'UCI riconosce la sanzione imposta dall'USADA a Lance Armstrong, accusato di aver utilizzato sostanze dopanti durante la sua permanenza alla US Postal Service, e conferma di fatto la cancellazione delle sue sette vittorie al Tour de France. Cfr. (EN) Laura Weislo, USADA's reasoned decision on Lance Armstrong follows the money trail, in Cyclingnews.com, 10 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012., (EN) The UCI recognises USADA decision in Armstrong case, in Uci.ch, 22 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2013)., (EN) UCI backs stripping Lance Armstrong of Tour de France wins, in Usatoday.com, 22 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012.. Il 26 ottobre la stessa UCI ufficializza la decisione di non attribuire ad altri corridori le vittorie ottenute dallo statunitense e nemmeno di modificare i piazzamenti degli altri corridori. Cfr. (EN) Press release: UCI takes decisive action in wake of Lance Armstrong affair, in Uci.ch, 26 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2012)..
  23. ^ La vittoria finale del Tour era andata allo statunitense Floyd Landis, che perse il titolo a causa di positività al testosterone, confermata dall'Agenzia Antidoping USA. L'UCI quindi assegnò la vittoria al secondo classificato, lo spagnolo Oscar Pereiro Sio. Si veda Landis, l'ultima condanna Addio al Tour del 2006, in gazzetta.it, 30 giugno 2008. URL consultato il 17 febbraio 2010.
  24. ^ In seguito alla squalifica di Contador per doping, in base alla sentenza del Tribunale Arbitrale dello Sport, sono stati annullati tutti i risultati ottenuti dallo spagnolo al Tour de France 2010. Si veda (EN) Press release: CAS decision in Contador case, Uci.ch, 6 febbraio 2012. URL consultato l'11 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012)., (EN) Alberto Contador case: the consequences of the CAS ruling, Uci.ch, 6 febbraio 2012. URL consultato l'11 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012). La vittoria fu dunque assegnata ad Andy Schleck, secondo nella classifica generale. Si veda al riguardo (EN) Results Tour de France (FRA/HIS) - 2010, in Uci.ch. URL consultato l'11 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2012).

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo

Read other articles:

For other uses, see Suga Mama (disambiguation). Song by BeyoncéSuga MamaSong by Beyoncéfrom the album B'Day Recorded2006Genre Soul rock R&B Length3:25LabelColumbiaSongwriter(s) Beyoncé Knowles Rich Harrison Makeba Riddick Chuck Middleton Producer(s)HarrisonMusic videoSuga Mama on YouTube Suga Mama is a song by American singer Beyoncé Knowles for her second studio album, B'Day (2006). It was written by Knowles, Rich Harrison, and Makeba Riddick, and produced by Harrison and Knowles. Su...

 

В Википедии есть статьи о других людях с такой фамилией, см. Ривз. Киану Ривзангл. Keanu Reeves Киану Ривз в 2019 году Имя при рождении Киану Чарльз Ривз Дата рождения 2 сентября 1964(1964-09-02)[1][2][…] (59 лет) Место рождения Бейрут, Ливан Гражданство  Канада Профессия ак...

 

De kraan als verbruikspunt van drinkwater Een filter in een waterkan Verbruikspuntdrinkwaterfiltersystemen zijn filtersystemen voor het filteren van drinkwater die in de buurt van het verbruikspunt zijn gemonteerd, zoals bij het keukenaanrecht. Ze onderscheiden zich van andere filtersystemen doordat die meestal het water filteren direct na de waterteller of pomp. Typen Apart aftapkraantje op het keukenaanrecht. De eerste generatie verbruikspuntdrinkwaterfiltersystemen waren enkel te detectere...

National anthem of the Kingdom of Romania Trăiască RegeleEnglish: Long Live The KingCoat of arms of Romania (1923-1947)Former national and royal anthem of  RomaniaLyricsVasile Alecsandri, 1881MusicEduard Hübsch, 1861Adopted1884Relinquished1948Preceded byMarș triumfalSucceeded byZdrobite cătușeAudio sampleVocal recording of Traiasca Regelefilehelp Instrumental recording of the anthem Trăiască Regele (Long live the King), also known as the Imnul Regal (Royal Anthem),[1]...

 

Ivan Lenđer Persönliche Informationen Name: Ivan Lenđer Nation: Jugoslawien Sozialistische Föderative Republik Jugoslawien (bis 2003)Serbien und Montenegro Serbien u. Mont. (bis 2006)Serbien Serbien Schwimmstil(e): Schmetterling Verein: Proleter Zrenjanin Geburtstag: 29. Juli 1990 Geburtsort: Zrenjanin Größe: 1,86 m Gewicht: 83 kg Medaillen  Kurzbahneuropameisterschaften Bronze 2009 Istanbul 100 m Schmetterl.  Mittelmeerspiele Gold 2009 Pescara 100 m S...

 

Tier III junior ice hockey league North American 3 Hockey LeagueSportIce hockeyFounded1970sNo. of teams34CountryUnited StatesMost recentchampion(s)Granite City Lumberjacks (2023)Official websitewww.na3hl.com The North American 3 Hockey League (NA3HL) is an American Tier III junior ice hockey league that consists of teams from Connecticut, Georgia, Illinois, Iowa, Louisiana, Massachusetts, Minnesota, Missouri, Montana, New Jersey, New Mexico, New York, Oklahoma, South Dakota, Texas, Wisconsin,...

Species of mollusc Mastigoteuthis glaukopis Holotype of Mastigoteuthis glaukopis(37 mm ML) Scientific classification Domain: Eukaryota Kingdom: Animalia Phylum: Mollusca Class: Cephalopoda Order: Oegopsida Family: Mastigoteuthidae Genus: Mastigoteuthis Species: M. glaukopis Binomial name Mastigoteuthis glaukopisChun, 1908[1] Synonyms Echinoteuthis glaukopis (Chun, 1908) Mastigoteuthis glaukopis is a species of whip-lash squid. View of the twisted tentacular club with an enlargeme...

 

British Seventh-day Adventist theologian The topic of this article may not meet Wikipedia's notability guideline for biographies. Please help to demonstrate the notability of the topic by citing reliable secondary sources that are independent of the topic and provide significant coverage of it beyond a mere trivial mention. If notability cannot be shown, the article is likely to be merged, redirected, or deleted.Find sources: Edward Heppenstall – news · newspapers ...

 

Belgian chess grandmaster Albéric O'Kelly de GalwayO'Kelly in 1961Full nameAlbéric Joseph Rodolphe Marie Robert Ghislain O'Kelly de GalwayCountryBelgiumBorn(1911-05-17)17 May 1911Anderlecht, BelgiumDied3 October 1980(1980-10-03) (aged 69)Brussels, BelgiumTitleFIDE Grandmaster (1956)ICCF Grandmaster (1962)ICCF World Champion1959–62FIDE rating2460 (January 1977)ICCF rating2529 (July 1992) Albéric Joseph Rodolphe Marie Robert Ghislain O'Kelly de Galway (17 May 1911, in A...

Not to be confused with Yunoo Station. Railway station in Fukuyama, Hiroshima Prefecture, Japan Yuno Station湯野駅Yuno Station, February 2022General informationLocationYuno Kannabechō, Fukuyama-shi, Hiroshima-ken 720-2117JapanCoordinates34°33′10.45″N 133°23′13.24″E / 34.5529028°N 133.3870111°E / 34.5529028; 133.3870111Operated by Ibara Railway CompanyLine(s)■ Ibara LineDistance39.5 km (24.5 mi) from SōjaPlatforms1 side platformTracks1Other ...

 

هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (مارس 2021) جراحة العمود الفقري طفيفة التوغل المعروفة أيضًا باسم (MISS)، ليس لها معنى أو تعريف محدد ولكنها تعني عدم وجود توغل جراحي شديد، فقد كان النمط القديم لجراحة العمود ...

 

Phonology of the Tamil language Compare the article Tolkappiyam chapter 1–3 Main article: Tamil language For assistance with IPA transcriptions of Tamil for Wikipedia articles, see Help:IPA/Tamil. This article contains Indic text. Without proper rendering support, you may see question marks or boxes, misplaced vowels or missing conjuncts instead of Indic text. This article contains phonetic transcriptions in the International Phonetic Alphabet (IPA). For an introductory guide on IPA...

Countess of Antrim, a sculptor, a cartoonist, and an illustrator Angela SykesBornAngela Christina Sykes(1911-09-06)6 September 1911Yorkshire, United KingdomDied27 August 1984(1984-08-27) (aged 72)Glenarm, IrelandNationalityBritishOccupation(s)sculptor, cartoonist, illustrator, Peer Angela Christina MacDonnell, Countess of Antrim (6 September 1911 – 27 August 1984), also known as Angela Antrim, was Countess of Antrim, a sculptor, a cartoonist, and an illustrator.[1] Early life a...

 

French chef, naturalized Brazilian (born 1964) This article uses bare URLs, which are uninformative and vulnerable to link rot. Please consider converting them to full citations to ensure the article remains verifiable and maintains a consistent citation style. Several templates and tools are available to assist in formatting, such as reFill (documentation) and Citation bot (documentation). (September 2022) (Learn how and when to remove this template message) Érick JacquinBorn (1964-12-09) 9...

 

Lezama FacilitiesAn aerial view of the complex, 2019LocationLezamaBasque CountryOwnerAthletic BilbaoTypeFootball training groundConstructionBuilt1971TenantsAthletic Bilbao (training) (1971–present)Athletic Bilbao B (1971–present)Athletic Bilbao cantera (1971–present)Athletic Club Femenino (2002–present)Athletic Club Femenino B (2002–present)Amorebieta (2021–2022; 2023–present)WebsiteLezama Facilities The Lezama Facilities (Basque: Lezamako Kirol-instalakuntzak, Spanish: Instalac...

Sonic SpinballSonic the Hedgehog Spinball Обложка европейского издания игры для консоли Sega Mega Drive Разработчики Polygames Sega Technical Institute Издатель Sega Часть серии Sonic the Hedgehog Даты выпуска 14 ноября 1993 Mega Drive/Genesis[1][2]: 15 ноября 1993 14 ноября 1993 10 декабря 1993 Game Gear[3]: Август 1994 Сентябрь 1994 Master System ...

 

Defunct political party in the Netherlands Christian Historical Union Christelijk-Historische UnieAbbreviationCHUFounded9 July 1908Dissolved11 October 1980Merged intoChristian Democratic AppealHeadquartersWassenaarseweg 7 The HagueYouth wingChristian Historical Youth OrganisationThink tankSavornin Lohman FoundationMembership26.000 (1979)IdeologyChristian democracy Economic liberalismPolitical positionCentre-rightReligionDutch Reformed Church Evangelical Lutheran Church RemonstrantsE...

 

الهائمات (البلستون) هي الكائنات الحية التي تتخذ الطبقة السطحية الرقيقة الموجودة في سطح تلاقي الماء والهواء بالجسم المائي موطنًا لها.[1] ومن أمثلتها بعض أنواع الزراقم وبعض بطنيات القدم وسراخس أزولا ونبات السالفينيا والنباتات البذرية عدس الماء وولفيا والزّقيم (بيستيا) و...

Place in Kara Region, TogoDiantaDiantaLocation in TogoCoordinates: 9°15′N 0°49′E / 9.250°N 0.817°E / 9.250; 0.817Country TogoRegionKara RegionPrefectureBassarTime zoneUTC + 0 Dianta is a village in the Bassar Prefecture in the Kara Region of north-western Togo.[1] References ^ Maplandia world gazetteer vte Bassar Prefecture of the Kara RegionCapital: Bassar Afoou Akalede Aketa Akomomboua Alidounpo Apoeydoumpo Atontebou Badao Baga Bakari Bakoule Bakpaya ...

 

Allen J. HolubarHolubar pada tahun 1923Lahir(1890-08-03)3 Agustus 1890San Francisco, California, Amerika SerikatMeninggal20 November 1923(1923-11-20) (umur 33)Los Angeles, California, Amerika SerikatPekerjaanPemeran, sutradara, penulis naskahTahun aktif1913–1923Suami/istriDorothy Phillips (m.1912) Allen Holubar (3 Agustus 1890 – 20 November 1923)[1] adalah seorang pemeran, sutradara dan penulis naskah Amerika Serikat dari era film bisu.[2] Ia tampi...

 

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!