La Champions Hockey League 2016-2017 è stata la terza edizione della Champions Hockey League, la più importante competizione europea di hockey su ghiaccio organizzata da 26 squadre, 6 campionati nazionali e la IIHF.[1] Il parco delle partecipanti fu confermato a 48 squadre, che si sono affrontate secondo la medesima formula dell'edizione precedente.
La stagione regolare ha inizio il 16 agosto 2016 e si conclude l'11 settembre 2016. I playoff invece si tengono a partire dal 4 ottobre 2017 fino alla finale del 7 febbraio 2017.
La seconda edizione è stato vinta dal Frölunda HC, formazione svedese che sconfisse in finale i cechi dell'HC Sparta Praga per 4-3 dopo i tempi supplementari.[2]
Partecipano 48 formazioni provenienti da 12 paesi diversi. Le squadre si sono qualificate attraverso 3 tipi di licenze: A, B, C.
I 16 gironi sono stati determinati da un sorteggio che si è tenuto il 3 maggio 2016 a Zurigo. Le 48 formazioni sono state suddivise in 3 fasce da 16 ciascuna, come segue:[7]
Frölunda Tappara Tampere Bílí Tygři Liberec SC Bern Reb Bull Monaco Red Bull Salisburgo Skellefteå AIK HIFK Sparta Praga ZSC Lions Luleå HF Oulun Kärpät HC Plzeň HC Davos Växjö Lakers JYP
BK Mladá Boleslav HC Lugano Linköpings SaiPa Vítkovice Steel EV Zug Färjestad BK Lukko Dynamo Pardubice Fribourg-Gottéron Djurgårdens IF TPS Turku HV71 KalPa HK Nitra HC Košice
Eisbären Berlin Orli Znojmo Grizzlys Wolfsburg Vienna Capitals ERC Ingolstadt Black Wings Linz Adler Mannheim Krefeld Pinguin Stavanger Oilers Esbjerg Energy Junost Minsk Dragons de Rouen Sheffield Steelers ComArch Cracovia Lørenskog IK Rapaces de Gap
La formula è identica a quella dell'edizione precedente. La fase a gironi è iniziata il 16 agosto ed è terminata l'11 settembre. Le 48 squadre sono state suddivise in 16 gruppi di tre, che si sono affrontate in gare di andata e ritorno, per un totale di quattro partite ciascuna. I 16 vincitori e le 16 seconde classificate si sono qualificate per i playoff.
La classifica di ogni girone è stata stilata in base ai punti ottenuti: 3 per la vittoria nei tempi regolamentari, 2 per la vittoria ai supplementari o ai rigori, 1 per la sconfitta ai supplementari o ai rigori e 0 per la sconfitta nei tempi regolamentari. Se due o più squadre ottengono lo stesso numero di punti, i criteri per stabilire la rispettiva posizione in classifica sono i seguenti:
L'intero tabellone è stato sorteggiato il 12 settembre 2016. Ai sedicesimi le squadre vincitrici dei gironi sono state sorteggiate contro le seconde classificate. In questo turno non potevano affrontarsi squadre provenienti dagli stessi gironi, mentre erano possibili incontri tra squadre della stessa lega o nazione.
Le gare di andata si sono disputate il 4 ottobre 2016, quelle di ritorno l'11 ottobre 2016.
Le gare di andata si sono disputate il 1 novembre 2016, quelle di ritorno l'8 e 9 novembre 2016.
Le gare di andata si sono disputate il 6 e 7 dicembre 2016, quelle di ritorno il 13 dicembre 2016.
Le gare di andata si sono disputate il 10 gennaio 2017, quelle di ritorno il 17 gennaio 2017.