La Champions Hockey League 2014-2015 è stata la prima edizione della Champions Hockey League, la più importante competizione europea di hockey su ghiaccio organizzata da 26 squadre, 6 campionati nazionali e la IIHF.[1] Il 9 dicembre 2013 la IIHF annunciò ufficialmente la nascita del torneo, creato sulle ceneri del precedente European Trophy.[2]
La stagione regolare ha avuto inizio il 21 agosto 2014 e si è conclusa il 7 ottobre 2014. I playoff invece si sono tenuti a partire dal 4 novembre 2014 fino alla finale del 4 febbraio 2015.
Il primo titolo è stato conquistato dal Luleå, formazione svedese che sconfisse in finale i connazionali del Frölunda per 4-2.[3]
Partecipano 44 formazioni provenienti da 12 diversi paesi europei. Le squadre possono qualificarsi al torneo attraverso tre tipi di licenza: A, B e C.[4]
La fase a gironi è iniziata il 21 agosto 2014 e si è conclusa il 7 ottobre 2014. Le 44 squadre sono state suddivise in 11 gironi da quattro squadre ciascuno, e ogni formazione ha giocato un doppio girone all'italiana con tre incontri in casa e tre in trasferta, per un totale di 6 partite. In totale si sono disputati 132 incontri. Il sorteggio dei gironi si è effettuato il 21 maggio 2014 a Minsk, in Bielorussia.[8] Il calendario degli incontri invece è stato reso pubblico il 2 giugno.[9]
Le undici formazioni vincitrici dei gironi si qualificano per la fase ad eliminazione diretta, così come le cinque migliori seconde, per un totale di 16 formazioni. Con un solo sorteggio si stabilì già il quadro delle sfide fino alla finale. I playoff hanno avuto inizio il 4 novembre 2014 e si sono conclusi con la finale il 3 febbraio 2015.[2]
Il sorteggio per la definizione della fase a gironi si è svolto il 21 maggio 2014 a Minsk; sono state create 4 urne, e le squadre sono state suddivise in ordine di ranking. Le squadre vincitrici dei campionati sono state inserite nell'urna numero 1; le vincitrici della stagione regolare nell'urna 2 e le altre squadre nelle altre due urne.[10] Nei gironi preliminari non possono esserci due squadre provenienti dalla stessa nazione.[8]
Skellefteå AIK Oulun Kärpät PSG Zlín ZSC Lions ERC Ingolstadt Bolzano Sparta Praga Hamburg Freezers Red Bull Salisburgo Frölunda Tappara
Oceláři Třinec Fribourg-Gottéron Krefeld Pinguine Färjestad Kloten Flyers Kölner Haie Växjö Lakers Lukko Rauma Villach Linköpings SaiPa
Ginevra-Servette Vienna Capitals Adler Mannheim JYP Jyväskylä Luleå Pardubice Vítkovice Steel Eisbären Berlin HIFK Bílí Tygři Liberec Berna
HV71 EV Zug TPS Turku KalPa Djurgården Stavanger Oilers Košice Diables Rouges Briançon SønderjyskE Vålerenga Nottingham Panthers
Le migliori cinque seconde classificate hanno ottenuto il diritto di accedere alla fase ad eliminazione diretta.
Nel corso dei playoff le formazioni giocano incontri di andata e di ritorno; la formazione meglio classificata al termine della fase a gironi ha diritto a disputare la gara di ritorno in casa. L'unica eccezione è la finale, sfida secca giocata in casa della squadra meglio classificata nel corso del torneo.[2][11]
Per determinare le sfide della fase a eliminazione diretta si svolse un unico sorteggio ad Helsinki il 10 ottobre 2014; al termine della procedura fu ufficializzato il tabellone definitivo valido fino alla finale. Le migliori otto vincitrici dei gironi furono scelte come teste di serie, con il vantaggio di giocare la seconda gara in casa. Furono permessi i derby fra squadre della stessa nazione, mentre non furono consentite le sfide fra squadre che già avevano giocato nello stesso girone.[11]
Le gare di andata si sono disputate il 4 novembre 2014, quelle di ritorno l'11 novembre 2014.
Le gare di andata si sono disputate il 2 dicembre 2014, quelle di ritorno il 9 dicembre 2014.
Le gare di andata si sono disputate il 13 gennaio 2015, quelle di ritorno il 20 gennaio 2015.
Aggiornata al 3 febbraio 2015.[12]
Aggiornata al 3 febbraio 2015.[13]
Luleå HF
Portieri: Daniel Larsson, Joel Lassinantti
Difensori: Dean Kukan, Marcus Oskarsson, Marcus Fagerudd, Jens Högbom, Jan Sandström (A), Per Savilahti-Nagander, Christián Jaroš, Olov Lundqvist, Andreas Hjelm, Robin Jonsson, Kristian Näkyvä
Attaccanti: Johan Forsberg, Oscar Nord, Emil Sylvegård, Lucas Wallmark, Cam Abbott, Peter Cehlárik, Daniel Zaar, Chris Abbott (C), Jonathan Granström, Lennart Petrell, Niklas Fogström, Lars Bryggman, Karl Fabricius (A), Per Ledin
Staff Tecnico: Joakim Fagervall (Allenatore), Anders Burström (Ass. allenatore), Stefan Nilsson (Ass. allenatore)
Alla fine del torneo fu consegnato il premio NordicBet MVP Trophy al Most Valuable Player della stagione 2014-2015, selezionato fra una rosa di tre finalisti:[14]
Altri progetti