Per compiere i suoi studi Carlo Alessandro venne inviato dal padre a frequentare i corsi dell'Università di Tübingen ove rimase sino al raggiungimeto dei quattordici anni quando, il 21 giugno 1697, l'imperatore Leopoldo I lo rese proprietario di un reggimento di fanteria austriaca, come già prima aveva fatto suo padre.
Carlo I Alessandro succedette al padre come duca del Württemberg-Winnental ed ereditò il ducato principale del Württemberg, con capitale Stoccarda, dal cugino, Eberardo Ludovico, nel 1733, dal momento che il figlio di questi gli era premorto e non aveva altri eredi diretti. La successione al trono di Carlo I Alessandro era motivata dal fatto che suo padre Federico Carlo era infatti stato tutore del duca Eberardo Ludovico dal 1677 al 1693 con il ruolo di reggente.
Successi militari
Proseguendo la sua carriera militare, sempre a 14 anni, Carlo Alessandro comandò infelicemente l'assedio del castello di Ebernburg e fu costretto a firmare la capitolazione all'occupazione francese il 27 settembre successivo.
Il 4 maggio 1701 venne nominato colonnello e il 1º maggio 1703 divenne titolare del 17º reggimento di fanteria, passato dal 1708 al principe di Hohenlohe-Langenburg, fino a essere nominato feldmaresciallo luogotenente il 10 aprile 1708 e poi Feldzeugmeister nel 1717. Nel 1702, intanto, si era distinto durante la presa di Landau ricevendo a seguito del successo militare una lettera di lodi personali dall'imperatore. Combatté quindi nella Battaglia di Friedlingen nel 1703. Nel 1704 venne ferito a una gamba durante i combattimenti, ma ripresosi combatté nel secondo assedio di Landau, come pure in quello di Ingolstadt e quello di Ulma.
Prese parte in seguito alle guerre contro l'Impero ottomano muovendo il primo attacco nella battaglia di Petervaradino nel 1716 ove venne ferito alla testa, conquistando la città con il supporto del conte Palffy. Nel 1719 venne nominato governatore imperiale di Belgrado e della Serbia (dopo la costituzione del rinato Regno di Serbia), ricoprendo anche il ruolo di supremo comandante militare dell'area. Per le sue grandi doti di comandante e per gli onori ottenuti in battaglia, nel 1720 venne compreso nel consiglio dell'Imperatore, il 28 dicembre 1721 venne nominato cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro (la massima onorificenza imperiale) e nel 1733 venne nominato anche Feldmaresciallo del Sacro Romano Impero, garantendosi con tale titolo la partecipazione alla guerra di successione polacca, sempre nelle file degli imperiali. Il 18 febbraio 1734 ottenne il comando del 3º reggimento di dragoni.
Come duca del Württemberg, tra i primi atti di regno, Carlo I Alessandro spostò la capitale da Ludwigsburg a Stoccarda.
Oltre a questo, il duca venne costretto dalla sua ascesa a firmare un atto nel quale formalmente si impegnava a non volere "ri-cattolicizzare" il Wurttemberg, che rimaneva protestante malgrado la sua volontà dal 1712 di convertirsi al cattolicesimo romano. Questo fatto si basava sul principio fondamentale del Cuius regio, eius religio che era stato alla base delle risoluzioni successive alla riforma protestante. Il duca non tentò mai di promuovere il cattolicesimo nel suo ducato, facendone un fatto di natura puramente personale e lasciando invece larga tolleranza alle altre confessioni.
Malgrado il giuramento dei principi fondamentali, il governo di Carlo Alessandro fu prevalentemente di stampo assolutistico. La sua amministrazione del ducato non fu tra le più felici in quanto le guerre e l'alto tenore di vita della sua corte portarono a sempre crescenti esigenze finanziarie con conseguenti debiti che gli richiesero la collaborazione di Joseph Süsskind Oppenheimer dal 1732.
Il ruolo di Joseph Süsskind Oppenheimer nel risanare le finanze pubbliche del ducato, portò essenzialmente a un risveglio economico del ducato del Württemberg e a una sua modernizzazione. Oppenheimer, un "broker" finanziario di origini ebraiche e banchiere egli stesso a Francoforte sul Meno, fu il consigliere finanziario personale del duca Carlo Alessandro in tutti gli aspetti di riforma, potenziando le risorse per il sistema fiscale e migliorando la stabilità dell'economia pubblica. Le origini ebraiche del consigliere (a cui il duca per fiducia aveva concesso un permesso speciale per entrare in città, dove agli ebrei era proibito circolare liberamente secondo le disposizioni cattoliche e protestanti dell'epoca) già in contrasto con la fede cattolica del duca e con quella protestante del ducato, portarono allo scoppio di scandali e intrighi interni che si risolsero solo con dopo la morte del duca.
La sera stessa della dipartita del sovrano locale il suo fidato consigliere finanziario venne processato immediatamente dal consiglio di Stato con l'accusa di alto tradimento dopo l'improvvisa morte del duca del quale egli venne indirettamente accusato e che invece era probabilmente dovuta a un edema polmonare mentre si trovava al castello di Ludwigsburg, il 12 marzo 1737. Condannato a morte, alla sua esecuzione, svoltasi nella piazza principale di Stoccarda, presero parte 12.000 persone e la rabbia popolare si dimostrò davvero tanta che dopo l'esecuzione dell'Oppenheimer il suo cadavere rimase appeso alla forca dove era stato impiccato per sei anni e fu solo grazie alla clemenza del successore di Carlo I Alessandro, Carlo II Eugenio, che venne data degna sepoltura alla salma e che venne rimossa definitivamente la struttura.
Morte
Il duca Carlo I Alessandro morì il a e venne succeduto dal figlio Carlo II Eugenio al trono del ducato.
Süss l'ebreo, 1940, dove uno dei personaggi principali è proprio Carlo I Alessandro, interpretato da Heinrich George
Bibliografia
Joachim Brüser: Herzog Karl Alexander von Württemberg und die Landschaft (1733 - 1737). Katholische Konfession, Kaisertreue und Absolutismus Kohlhammer, Stuttgart 2010, ISBN 978-3-17-021272-5.
Sönke Lorenz, Dieter Mertens, Volker Press (Hrsg.): Das Haus Württemberg - Ein Biographisches Lexikon Kohlhammer, Stuttgart 1997, ISBN 3-17-013605-4.
Paul Sauer: Ein kaiserlicher General auf dem württembergischen Herzogsthron. Herzog Carl Alexander von Württemberg 1684–1737 Markstein-Verlag, Filderstadt 2006, ISBN 3-935129-25-4.