Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

World Curling Federation

World Curling Federation
Logo
Logo
 
Disciplina Curling
Fondazione1965
GiurisdizioneMondiale
Federazioni affiliate44 (2010)
ConfederazioneCIO
AIOWF
SedeBandiera del Regno Unito Perth
PresidenteBandiera della Scozia Kate Caithness
Sito ufficialeworldcurling.org

La World Curling Federation ("Federazione mondiale di curling", WCF; fino al 1991 International Curling Federation, ICF) è la federazione sportiva internazionale che dirige e regola lo sport del curling in tutto il mondo, in tutte le sue specialità. Organizza i campionati internazionali maggiori o ne delega l'organizzazione alle federazioni continentali, e regola il ranking mondiale per squadre nazionali, oltre ai regolamenti internazionali. La sua sede si trova a Perth (Regno Unito) e l'attuale presidente (con mandato 2010-2014) è la scozzese Kate Caithness, eletta durante i campionati mondiali di curling 2010 a Cortina d'Ampezzo

Storia

I Paesi membri della WCF nel 2008[1]; i colori evidenziano le rispettive organizzazioni continentali (blu: Europa[2], verde: Americhe; rosa: Pacifico)
Curling misto a Sankt Moritz nel 1932

1957-1967

L'idea di creare un organo mondiale per la regolamentazione del curling nacque a Edimburgo nel 1957: questa organizzazione internazionale era necessaria per richiedere il riconoscimento dello sport a livello olimpico. In quell'occasione non si concluse nulla, ma due anni più tardi, nel 1959, il Canada e la Scozia segnano un importante passo avanti con il lancio della Scotch Cup, la prima competizione internazionale di curling tra squadre nazionali. A questa competizione si interessarono altre nazioni, che si aggiunsero negli anni successivi: gli Stati Uniti (1961), la Svezia (1962), la Norvegia e la Svizzera (1964), la Francia (1966) e la Germania (1967). I risultati della Scotch Cup degli anni compresi tra il 1959 e il 1967 ora sono riconosciuti come risultati del Campionato mondiale di curling maschile[3].

Il successo della Scotch Cup portè ad un altro tentativo, nel marzo 1965, di creare un'organizzazione globale: il Royal Caledonian Curling Club scozzese convocò una riunione nella propria sede di Perth, durante la quale i sei Paesi presenti (Scozia, Canada, Stati Uniti d'America, Svezia, Norvegia e Svizzera) approvarono la proposta, avanzata dal Royal Club, di formare un comitato internazionale, che sarà chiamato International Curling Federation. L'anno seguente, nel marzo del 1966 a Vancouver, in Canada, fu compilato uno statuto per l'ICF da sette Paesi (la Francia si era aggiunta ai sei dell'anno precedente), e la Federazione fu fondata ufficialmente il 1º aprile. Lo statuto fu approvato nel marzo 1967, a Perth, e furono fissate una serie di regole per le competizioni internazionali. Alla riunione annuale della Federazione del 1968, a Pointe Claire in Canada, fu reso operativo il primo regolamento internazionale, soggetto però a modifiche e revisioni di ogni anno[3].

1967-1992

Sempre nel 1968, la Scotch Cup fu sostituita dall'Air Canada Silver Broom, riconosciuta come Campionato mondiale di curling ("World Curling Championship"). Nel 1975, la Federazione introdusse il Campionato mondiale junior di curling ("World Junior Curling Championship"), nel 1979 il Campionato mondiale di curling femminile ("World Ladies' Curling Championship") e nel 1988, il Campionato mondiale junior di curling femminile ("Junior Ladies' Curling Championship"). I quattro campionati furono riuniti in due nel 1989: a Milwaukee (Stati Uniti) si disputarono i Campionati mondiali di curling, sia maschili che femminili (WCC), e a Markham (Canada) i Campionati mondiali junior, anch'essi maschili e femminili (WJCC)[3].

Lo Statuto subì significative modifiche nel 1982, quando la Federazione fu dichiarata ente indipendente e riconosciuta come l'organo del curling mondiale; il Royal Caledonian Curling Club, che fino ad allora aveva rappresentato sia la federazione internazionale sia quella nazionale scozzese, venne riconosciuto come Mother Club of Curling ("Curling club madre"), senza più nessun speciale con l'ICF. Nel 1991, il nome della Federazione divenne World Curling Federation (WCF)[3].

Il curling fu presentato come sport dimostrativo ai Giochi olimpici invernali del 1988 di Calgary e del 1992 a Albertville, per squadre di uomini e donne. Era stato presentato una prima volta alle olimpiadi di Chamonix nel 1924, ma a causa della mancanza di una federazione internazionale e di squadre sufficienti non si presentò gli anni successivi. Il 21 luglio 1992, nella sessione di Barcellona, in Spagna, il Comitato olimpico internazionale concesse lo status ufficiale di sport olimpico sia alla competizione maschile sia a quella femminile, con effetto entro i Giochi olimpici invernali del 2002, con un'opzione per il 1998 a Nagano, Giappone. Nel corso della riunione del Comitato esecutivo tenutasi il 22 e 23 giugno 1993 a Losanna, il Comitato organizzatore dei Giochi di Nagano incluse ufficialmente nel programma il curling. In quell'occasione parteciparono otto squadre per gli uomini e otto per le donne, numero che fu incrementato a dieci nelle edizioni successive[3].

1992-2010

All'assemblea generale della Federazione a Leukerbad (Svizzera) nel dicembre 1993 fu adottata un'ulteriore revisione dello statuto. Ciò ha comportato modifiche alla struttura di gestione. La nuova struttura è diventata operativa dopo l'elezione del comitato esecutivo all'assemblea generale svolta a Oberstdorf (Germania) nel mese di aprile del 1994. Fino ad allora l'amministrazione dell'ICF/WCF era stata responsabilità dei dipendenti del Royal Caledonian Curling Club; dopo l'adozione del nuovo statuto, la WCF impostò il proprio ufficio e la propria segreteria a Edimburgo, in una sede distinta da quella del Royal Club. All'assemblea generale della Federazione tenuta a Grindelwald (Svizzera), nel dicembre 1995, fu introdotto un nuovo statuto al fine di conformarsi alla legislazione svizzera in seguito alla registrazione della Federazione in quel Paese. Nel maggio 2000, il segretariato WCF si spostò da Edimburgo a Perth, sempre in Scozia[3].

I primi Campionati mondiali di curling in carrozzina ("World Wheelchair Curling Championship") si sono tenuti nel gennaio 2002; nel marzo dello stesso anno il Comitato Paralimpico Internazionale ha concesso lo status ufficiale sport papalimpico per squadre miste di curling. Il Comitato organizzatore dei Giochi paralimpici invernali di Torino 2006 ha incluso la disciplina nel proprio programma[3].

Altri eventi internazionali introdotti nel 2002 sono stati i Campionati mondiali senior di curling, sia maschili che femminili, e la Continental Cup, un torneo organizzato sulla stessa falsariga della Ryder Cup di golf che contrappone una selezione nordamericana a una selezione europea (in seguito divenuta mondiale). Nel 2003 il curling è stato introdotto nei programmi delle Universiadi e dei Giochi asiatici invernali; nel 2005 i mondiali maschili e femminili si sono separati, e si sono tenuti da allora in sedi separate. Nello stesso anno il Festival olimpico della gioventù europea ha introdotto le competizioni di curling junior maschili e femminili per atleti tra i 15 e i 18 anni di età. Nel 2008 si sono svolti a Vierumäki (Finlandia) i primi Campionati mondiali di curling doppio misto[3].

Attività

La Nazionale di curling del Canada in azione durante i XX Giochi olimpici invernali, ospitati da Torino nel 2006

Oltre ai Campionati mondiali di curling (WCC), la World Curling Federation organizza i Campionati mondiali junior di curling (WJCC), i Campionati mondiali senior di curling (WSCC), i Campionati mondiali di curling doppio misto (WDMCC), i Campionati mondiali di curling in carrozzina (WWCC), i Campionati di curling del Pacifico (PCC), i Campionati junior di curling del Pacifico (PJCC) e la Continental Cup[4].

Membri

Le federazioni nazionali che fanno parte del WCF sono[5]:

Note

  1. ^ Nel 2009 si è aggiunta la Turchia.
  2. ^ Il Kazakistan è incluso tra i Paesi membri dell'European Curling Federation, pur non facendone regolarmente parte, poiché la nazionale kazaka ha partecipato, dal 2004 al 2006, ai Campionati europei di curling e ai Campionati europei misti di curling; da quel momento in poi il Kazakistan, che non può giocare i Campionati del Pacifico di curling non essendo affacciato su quell'oceano, per potersi qualificare ai Campionati mondiali di curling e alle Olimpiadi invernali deve partecipare ai Campionati europei. La nazionale kazakistana si affilia all'European Curling Federation solo negli anni in cui il Kazakistan presenta una squadra, poiché a causa delle difficoltà economiche del Paese sono gli stessi giocatori a dover assumersi l'onere delle spese di affiliazione[senza fonte].
  3. ^ a b c d e f g h (EN) "History of curling" sul sito ufficiale della WCF, su worldcurling.org. URL consultato il 27 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2017).
  4. ^ (EN) "Championships Overview" sul sito ufficiale della WCF, su worldcurling.org. URL consultato il 27 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2010).
  5. ^ (EN) "WCF Member Associations" sul sito ufficiale della WCF, su worldcurling.org. URL consultato il 27 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2019).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN134814032 · GND (DE16220743-8 · WorldCat Identities (ENviaf-134814032
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali

Read other articles:

Den här artikeln har skapats av Lsjbot, ett program (en robot) för automatisk redigering. (2016-11)Artikeln kan innehålla fakta- eller språkfel, eller ett märkligt urval av fakta, källor eller bilder. Mallen kan avlägsnas efter en kontroll av innehållet (vidare information) För andra betydelser, se San Ignacio. San Ignacio Ort Land  Mexiko Delstat Jalisco Kommun Zapotlán del Rey Höjdläge 1 550 m ö.h. Koordinater 20°29′13″N 102°45′57″V / …

هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (فبراير 2020) الخير الشامل الخير الشامل‌ المقر الرئيسي الرياض،  السعودية تاريخ التأسيس 2010م النوع بوابة إلكترونية وطنية الاهتمامات تعزيز إسهامات التقنية في إدارة عملي

Nilo PeçanhaPeçanha waktu masih lamaPresiden Brasil ke-7Masa jabatan14 Juni 1909 – 15 November 1910Wakil PresidenTidak adaPendahuluAfonso PenaPenggantiHermes da Fonseca Informasi pribadiLahirNilo Procopio Peçanha(1867-10-02)2 Oktober 1867Campos, Rio de Janeiro, BrasilMeninggal31 Maret 1924(1924-03-31) (umur 56)Rio de Janeiro, Rio de Janeiro, BrasilKebangsaanBrasilianPartai politikPartai Republikan RioSuami/istriAnita de Castro Belisário de SousaSunting kotak info • L&#…

American football player and coach (1933–2013) Larry JonesJones (right) in 1972Biographical detailsBorn(1933-12-18)December 18, 1933Pottsville, Arkansas, U.S.DiedMay 30, 2013(2013-05-30) (aged 79)Baton Rouge, Louisiana, U.S.Playing career1951–1953LSU Position(s)Linebacker, centerCoaching career (HC unless noted)1958–1961LSU (OL/WR)1970Tennessee (assistant)1971–1973Florida State1974–1976Tennessee (assistant)1977–1978Kansas (DC/DL) Head coaching recordOverall15–19Bowls0–1 Larr…

2007 studio album by Cowboy JunkiesTrinity RevisitedStudio album by Cowboy JunkiesReleasedOctober 8, 2007[1]RecordedNovember 4, 2006[2]GenreAlternative country, country bluesLength59:14[1]LabelCooking Vinyl, Strobosonic (Canada)ProducerFrançois LamoureuxCowboy Junkies chronology At the End of Paths Taken(2007) Trinity Revisited(2007) Renmin Park(2010) Professional ratingsReview scoresSourceRatingAllMusic[1]Pitchfork3.8 of 10[3] Trinity Revisited i…

Kapitan Phoa Beng GanKapitan Cina Batavia ketigaMasa jabatan1645–1663PendahuluKapitan Lim Lak KoPenggantiKapitan Gan DjieDaerah pemilihanBatavia Informasi pribadiPekerjaanKapitan CinaSunting kotak info • L • B Phoa Beng Gan, Kapitan Cina (juga disebut sebagai Bingam atau Phoa Bing Gam (Hanzi: 潘明岩甲; Pinyin: Pān Míngyán Jia) di sejumlah literatur tua) dulu adalah seorang birokrat dan insinyur berlatar belakang Tionghoa Indonesia. Phoa paling dikenal berkat proyek…

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada November 2022. Virata ParvamSutradara Venu Udugula Produser D. Suresh Babu Sudhakar Cherukuri Ditulis oleh Venu Udugula PemeranSai PallaviRana DaggubatiPenata musikSuresh BobbiliSinematograferDani Sanchez-LopezDivakar ManiPenyuntingSreekar PrasadPerusahaanproduks…

Tari Sekapur SirihMediumTariJenisAdat · Kebudayaan Budaya awalBudaya Indonesia Tari Sekapur Sirih adalah salah satu tarian tradisional yang berasal dari daerah Jambi. Tarian ini termasuk jenis tarian penyambutan yang biasanya ditarikan oleh para penari wanita. Dengan berpakaian adat serta diiringi oleh alunan musik pengiring, mereka menari dengan gerakannya yang lemah lembut dan membawakan cerano (wadah) sebagai tanda persembahan. Tari Sekapur Sirih merupakan salah satu tarian tradisio…

This is a list of all lighthouses in the U.S. state of Louisiana. Name Image Location Coordinates Year first lit Automated Year deactivated Current Lens Focal Height Chandeleur Island Light Chandeleur Islands 30°2′50″N 88°52′41″W / 30.04722°N 88.87806°W / 30.04722; -88.87806 1848 (First) 1896 (Last) Unknown 2005(Destroyed) None 102 102 ft (31 m) East Rigolets Light Lake Borgne(Rigolets) 30°09′18″N 89°39′00″W / 30.155°N 89.6…

Jorge Mario García Laguardia Procurador de los Derechos Humanos de Guatemala 1 de julio de 1993-19 de agosto de 1997Predecesor Ramiro de León CarpioSucesor Julio Eduardo Arango Escobar Magistrado titular de la Corte de Constitucionalidad de Guatemalapor la Corte Suprema de Justicia 14 de abril de 1991-1 de julio de 1993Predecesor Héctor Horacio Zachrissom DescampsSucesor Edmundo Vásquez Martínez Magistrado suplente de la Corte de Constitucionalidad de Guatemalapor la Corte Suprema de Justic…

Motor vehicle Mercedes-Benz SLK-ClassMercedes-Benz SLC-ClassOverviewManufacturerDaimler-Benz (1996–1998)DaimlerChrysler (1998–2007)Daimler AG (2007–2020)Production1996–2020Body and chassisClassSports car (S) Compact grand tourerBody style2-door roadsterLayoutFront-engine, rear-wheel-drive The Mercedes-Benz SLK-Class is a compact executive roadster, produced by Mercedes-Benz. It was released in 1996 and was built at the Mercedes plant in Bremen, Germany, until the end of production i…

Warner Bros. Cartoons studio, part of the Old Warner Bros. Studio Outside of the Williams Street studio. Warner Bros. Discovery has owned and operated several animation studios since its founding on February 10, 1972 as WarnerMedia, before merging with Discovery, Inc. on April 8, 2022, including its flagship feature animation studio Warner Bros. Animation through Warner Bros. Entertainment that claims heritage from this original studio. Besides Warner Bros. Animation, Warner Bros. Discovery also…

Brewery and restaurant in Portland, Oregon, U.S. Zoiglhaus Brewing CompanyThe restaurant's exterior in 2020Restaurant informationStreet address5716 SE 92nd AvenueCityPortlandStateOregonPostal/ZIP Code97266CountryUnited StatesCoordinates45°28′51.3″N 122°34′6.5″W / 45.480917°N 122.568472°W / 45.480917; -122.568472Websitezoiglhaus.com Zoiglhaus Brewing Company (sometimes simply Zoiglhaus) is a German-style brewery and restaurant in Portland, Oregon's Lents neighb…

Nama ini menggunakan cara penamaan Portugis. Nama keluarga pertama atau maternalnya adalah Vieira dan nama keluarga kedua atau paternalnya adalah de Mello. Sérgio Vieira de MelloLahir(1948-03-15)15 Maret 1948Rio de Janeiro, BrazilMeninggal19 Agustus 2003(2003-08-19) (umur 55)Baghdad, IrakSebab meninggalTewas dalan Pengeboman Hotel CanalAlmamaterUniversitas Federal Rio de Janeiro, Universitas Paris (Sorbonne), Universitas Paris 1 Panthéon-SorbonnePekerjaanKomisaris Tinggi PBB ke-3…

1982 studio album by Chris de BurghThe GetawayStudio album by Chris de BurghReleased19 December 1982StudioFarmyard Studios (Little Chalfont, Buckinghamshire, England)GenrePop rockLength44:47LabelA&MProducerRupert HineChris de Burgh chronology Best Moves(1981) The Getaway(1982) Man on the Line(1984) Professional ratingsReview scoresSourceRatingAllMusic[1] The Getaway is singer Chris de Burgh's sixth original album, released on A&M Records in 1982. It was the first studio a…

1982 single by Dazz Band Let It WhipSide A of U.S. 7-inch vinylSingle by Dazz Bandfrom the album Keep It Live B-sideEveryday LoveReleasedFebruary 12, 1982RecordedJuly 1981GenreElectro-funk[1]Length4:42 (album version)3:58 (7 single version)6:22 (12 single version)7:00 (instrumental)LabelMotownSongwriter(s)Reggie Andrews, Leon Ndugu ChanclerProducer(s)Reggie AndrewsDazz Band singles chronology Knock Knock (1981) Let It Whip (1982) Keep It Live (On the K.I.L.) (1982) Let It Whip is a 1982 …

Die Commonwealth War Graves Commission (CWGC, ursprünglich Imperial War Graves Commission) ist eine Einrichtung, die in Zusammenarbeit mit der Regierung des Vereinigten Königreichs für die Errichtung, Bebauung und Betreuung der britischen Soldatenfriedhöfe in den Ländern des Commonwealth of Nations verantwortlich ist. Sie ist in ihrem Aufgabenbereich fast identisch mit dem Volksbund Deutsche Kriegsgräberfürsorge, mit dem sie auch zusammenarbeitet, dem Österreichischen Schwarzen Kreuz und…

Part of Soviet–Ukrainian War (1917–1921) 1919 Soviet invasion of UkrainePart of the Soviet–Ukrainian War and Russian Civil WarLeon Trotsky inspects units of the Red Army in Kharkiv, which was occupied by the Russian Bolsheviks, June 1919.Date2 January – 31 August 1919LocationUkraineResult Soviet defeat/Ukrainian Victory Hryhorivshchyna and Makhnovshchyna rebel against Soviet command Monarchists with the help from Allies win the battle for the Donbas, successfully capture Kyiv and advance…

История государства и права — историко-правовая наука, изучающая и выявляющая исторические закономерности развития системы государства и права. Предмет — изучение возникновения, развития и смены типов и форм государства и права, госорганов, институтов конкретных …

1943 American film by Mervyn LeRoy Madame CurieTheatrical release posterDirected byMervyn LeRoyWritten byAldous Huxley(uncredited)Paul OsbornHans RameauWalter ReischBased onMadame Curie1938 novelby Ève CurieProduced bySidney FranklinStarringGreer GarsonWalter PidgeonHenry TraversCinematographyJoseph RuttenbergEdited byHarold F. KressMusic byHerbert StothartWilliam AxtProductioncompanyMetro-Goldwyn-MayerDistributed byLoew's Inc.Release date December 15, 1943 (1943-12-15) Running t…

Kembali kehalaman sebelumnya