La Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG) è un'organizzazione fondata nel 1926 per promuovere la pratica degli sport invernali su ghiaccio e coordinarne l'attività agonistica in Italia.
La prima Federazione Italiana Sport del Ghiaccio fu istituita nel 1926 a Milano come risultato della fusione di tre federazioni esistenti: la Federazione Italiana Pattinaggio, la Federazione Italiana di Hockey e la Federazione Bob Club d'Italia. Nel 1933 la FISG venne a sua volta aggregata alla Federazione Italiana dello Sci per dare vita alla Federazione italiana sport invernali (FISI), con sede a Roma[1].
Dopo la Seconda guerra mondiale vennero ricostituite due federazioni indipendenti del pattinaggio su ghiaccio e dell'hockey su ghiaccio. Il 6 settembre 1952 - sotto la direzione dello storico presidente Remo Vigorelli le due federazioni si unirono nuovamente in un'unica entità, la rinata Federazione Italiana Sport del Ghiaccio[1].
La FISG è un membro dell'International Skating Union.
I presidenti della FISG dalla fondazione a oggi[2]:
I segretari generali della FISG dalla fondazione ad oggi[3]:
Nilo Riva
Pietro Carrara
Riccardo Amort
Mario Camosi
Giancarlo Ferracini Mazzoleni
Consigliere libero
Gino Merler
Peter Baumgartner
Gianmario Scola
Renato De Toni
Antonio Poli
Luciano Tava
Rudi Maggiorotto
Diego Urbani
Valeriano Vianini
Giordano Vittone
Luciano Tomasello
Dimitri De Marchi
Mario Lievore
Luigi Ortalli
Karl Linter
Sergio Worndle
Emanuela Gaia
Walter Cecconi
Nicola Franceschina
Robert Parth
Massimo Costantini
Claudio Franceschini
Dario Saletta
Karl Masoner
Martin Pavlu
Joel Retornaz
Renato Donati
Renato Pennisi
Helmut Visintin
Adolfo Mosaner
Hugo Herrnhof Alois Romen Manfred Zanotti
Marcello Cobelli Johann Mulser Luigi Sartorato Giuseppe Antonucci Nadia Bortot
Mattia Giovanella
Attualmente la FISG si occupa delle seguenti discipline sportive:
Altri progetti